Appuntamenti
Alberto Angela a Portoselvaggio per una puntata di Ulisse
Un “enigma” preistorico, la scomparsa di Neandertal, porta nel parco le telecamere di Raiuno. “Alla ribalta l’enorme lavoro sulla gestione del patrimonio e sul Distretto della Preistoria”

Nardò tra i protagonisti della preistoria europea nella puntata della nuova serie di Ulisse, il piacere della scoperta che Alberto Angela dedica alla scomparsa di Neandertal.
Sabato 7 maggio, in prima serata, alle 21,25, andrà in onda su Raiuno, Neanderthal: l’enigma della sua scomparsa, la puntata dedicata appunto alla scomparsa di questa specie mentre Homo sapiens si diffondeva al di fuori del continente africano.
Parte delle riprese, infatti, sono ambientate nella Baia di Uluzzo e in altri siti del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio Palude del Capitano, il cui patrimonio costituisce gran parte di un vero e proprio distretto preistorico rappresentato da formazioni geo-paleontologiche di circa 70 milioni di anni fa, da almeno otto grotte frequentate prima da Neandertal e poi dai primi gruppi di Sapiens diffusisi nel continente europeo, dalla necropoli neolitica, dalle strutture fortificate dei millenni successivi e dalle trasformazioni sedimentatesi in epoca storica.
Le ricerche sono iniziate nei primi anni Sessanta del secolo scorso e, su concessione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, proseguono tuttora attraverso progetti di studio condotti da diversi dipartimenti universitari e dal Museo della Preistoria di Nardò che agisce per conto del Comune di Nardò, ente di gestione dello stesso parco, in un quadro che connette ricerca e valorizzazione riconoscendo il patrimonio come bene primario della comunità del quale viene garantita la gestione sostenibile.
«Grazie al nostro parco e alla straordinaria “vetrina” di Ulisse», dice l’assessore ai Parchi Andrea Giuranna, «sale alla ribalta l’enorme lavoro portato avanti sulla gestione del patrimonio territoriale e sulla strutturazione del Distretto della Preistoria, intorno al Museo della Preistoria e alle tante professionalità che si spendono su questo fronte. L’attenzione di Alberto Angela e la visibilità che garantisce la prima serata di Raiuno non potranno che legare anche mediaticamente, oltre che da un punto di vista scientifico, il tema della scomparsa di Neandertal a Portoselvaggio».
«Consideriamo un meritato riconoscimento al territorio e a chi lavora per esso», aggiunge l’assessore alla Cultura e ai Musei Giulia Puglia, «il fatto che Alberto Angela, con rigore scientifico e passione per l’avventura, abbia scelto Portoselvaggio per raccontare una questione scientifica che da tempo impegna storici ed esperti. Dietro tutto questo c’è anche l’intensa attività di chi da anni, intorno al “perno” del Museo della Preistoria, connette ricerca e valorizzazione, considerando il patrimonio come bene primario della comunità e garantendo ad esso una gestione sostenibile».
A Nardò i lavori per la programmazione delle riprese sono iniziati negli ultimi mesi del 2021, quando gli autori della trasmissione, con il supporto della funzionaria responsabile per la Soprintendenza Serena Strafella e con la direzione del Museo della Preistoria, hanno effettuato una serie di sopralluoghi e di valutazioni dei contenuti.
A complemento della rilevanza scientifica anche gli scorci e la luce che caratterizzano il contesto paesaggistico del patrimonio preistorico neretino hanno svolto un ruolo nella scelta delle location.
La possibilità di narrare in scenari suggestivi l’avvicendamento tra due specie strettamente imparentate, che in Puglia hanno condiviso parte dei loro territori per alcune migliaia di anni, sebbene appartenenti a popolazioni con bisogni e tradizioni differenti, ha convinto Alberto Angela e lo staff di professionisti che lo affianca, a concentrare sul territorio neretino alcuni giorni di riprese a marzo 2022.
Il supporto logistico per lo svolgimento ottimale dei lavori è stato assicurato dal personale del Museo, dell’Ufficio Parco del Comune, dagli assessori al Parco e ai Musei Andrea Giuranna e Giulia Puglia, dal Capo di Gabinetto del Sindaco Nicoletta Natalizio, dall’Arif, dai docenti Lucia Sarti (Università di Siena) e Fabio Martini (Università di Firenze), da Alfio Tomaselli, dal Gruppo Speleologico Neretino e dagli operatori della Polizia Locale.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione