Connect with us

Appuntamenti

Alessandraxledonne al Gibó contro i tumori

Dalla chirurgia di precisione alle terapie personalizzate. Serata speciale martedì 23 agosto per aiutare la ricerca

Pubblicato

il

Per il quinto anno consecutivo, si conferma l’appuntamento di Alessandraxledonne, associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, che si celebrerà il prossimo 23 agosto al Gibò di Gagliano del Capo.


L’associazione torna a farsi promotrice di temi didivulgazione medico-sanitaria per il territorio organizzando, nell’ambito di una cena di beneficenza, un dibattito moderato da Claudio Stefanazzi, Capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Puglia e che vedrà coinvolti il Prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCSS, nonché Direttore del Dipartimento per la Salute della Donna e del Bambino, luminare a livello internazionale per l’oncologia ginecologica insieme al Prof. Franco Locatelli, Direttore di onco-ematologia e terapia cellulare dell’Ospedale Bambin Gesu’ di Roma, nonché Direttore del Consiglio Superiore di Sanità.


La tavola rotonda vedrà anche la partecipazione dell’Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Rocco Palese e di Michele Perrino, Presidente, Amministratore Delegato e Regional Vice-President NWE di Medtronic, azienda leader globale nell’innovazione tecnologica dei dispositivi medici e dei servizi biomedicali.


Con l’iniziativa del 2022, Alessandraxledonne nel continuo impegno di divulgazione medico-scientifica si pone come obiettivo quello di rendere note le esperienze realizzate da alcuni luminari e professionisti affermati a livello internazionale che collaborano con la regione e che stanno mettendo a disposizione importanti traguardi nella ricerca e nella sperimentazione medico-scientifica come appunto il Prof. Scambia, attraverso l’utilizzo del nuovo strumento di robotica assistita Hugo anche in ambito onco-ginecologico sviluppato da Medtronic ed il prof. Locatelli, padre oramai da qualche anno della nuova terapia Car-T e che intende sviluppare programmi anche nel nostro territorio.


La tavola rotonda continuerà nel solco proposto lo scorso anno, uno dei pilastri della mission di Alessandraxledonne, ovvero il fil rouge che legamedicina, ricerca e opportunità per il territorio locale. Sarà pertanto l’occasione da un lato, per ascoltare e dialogare in modo aperto ed autentico su come le potenzialità della ricerca possano tradursi in opportunità concrete e sostenibili per un sistema sanitario debole, di cui la pandemia nel corso degli ultimi due anni ha rivelato tutte le sue vulnerabilità.

La costruzione di nuove strutture ibride a cavallo tra il sistema di cura ed il sistema della ricerca, diventa naturalmente motore di sviluppo per la formazione dei giovani nel settore bio-medico per crescere al servizio del sistema locale.


Non a caso sarà rilevante anche la presenza del dott. Perrino, dinamico promotore in Puglia con Open Innovation Lab, dell’ambizioso progetto che si pone come laboratorio di opportunità per giovani talenti, già attivo a Lecce attraverso il Salento BiomedicalDistrict, in collaborazione con l’Università di Lecce.


Alessandraxledonne si pone a sostegno di queste iniziative e la raccolta di fondi servirà a finanziare idee innovative per l’health che giovani ricercatori potranno sviluppare grazie anche al supporto di aziende locali nel senso più concreto e appropriato di economia circolaredove pazienti, enti sanitari, aziende e giovani ricercatori beneficiano di una sinergica mutualità limitando costi e massimizzando valore, salute e benessere per tutti, in un concetto di piattaforma eco-sanitario.


Alle ore 21:30, la serata proseguirà con la cena di galache quest’anno vedrà nuovamente come protagonistaanche la suggestiva ed incantevole location del Gibò,presso la baia del Ciolo, grazie alla generosità della famiglia Costa.


Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti