Connect with us

Appuntamenti

Alessandraxledonne al Gibó contro i tumori

Dalla chirurgia di precisione alle terapie personalizzate. Serata speciale martedì 23 agosto per aiutare la ricerca

Pubblicato

il

Per il quinto anno consecutivo, si conferma l’appuntamento di Alessandraxledonne, associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, che si celebrerà il prossimo 23 agosto al Gibò di Gagliano del Capo.


L’associazione torna a farsi promotrice di temi didivulgazione medico-sanitaria per il territorio organizzando, nell’ambito di una cena di beneficenza, un dibattito moderato da Claudio Stefanazzi, Capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Puglia e che vedrà coinvolti il Prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCSS, nonché Direttore del Dipartimento per la Salute della Donna e del Bambino, luminare a livello internazionale per l’oncologia ginecologica insieme al Prof. Franco Locatelli, Direttore di onco-ematologia e terapia cellulare dell’Ospedale Bambin Gesu’ di Roma, nonché Direttore del Consiglio Superiore di Sanità.


La tavola rotonda vedrà anche la partecipazione dell’Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Rocco Palese e di Michele Perrino, Presidente, Amministratore Delegato e Regional Vice-President NWE di Medtronic, azienda leader globale nell’innovazione tecnologica dei dispositivi medici e dei servizi biomedicali.


Con l’iniziativa del 2022, Alessandraxledonne nel continuo impegno di divulgazione medico-scientifica si pone come obiettivo quello di rendere note le esperienze realizzate da alcuni luminari e professionisti affermati a livello internazionale che collaborano con la regione e che stanno mettendo a disposizione importanti traguardi nella ricerca e nella sperimentazione medico-scientifica come appunto il Prof. Scambia, attraverso l’utilizzo del nuovo strumento di robotica assistita Hugo anche in ambito onco-ginecologico sviluppato da Medtronic ed il prof. Locatelli, padre oramai da qualche anno della nuova terapia Car-T e che intende sviluppare programmi anche nel nostro territorio.


La tavola rotonda continuerà nel solco proposto lo scorso anno, uno dei pilastri della mission di Alessandraxledonne, ovvero il fil rouge che legamedicina, ricerca e opportunità per il territorio locale. Sarà pertanto l’occasione da un lato, per ascoltare e dialogare in modo aperto ed autentico su come le potenzialità della ricerca possano tradursi in opportunità concrete e sostenibili per un sistema sanitario debole, di cui la pandemia nel corso degli ultimi due anni ha rivelato tutte le sue vulnerabilità.

La costruzione di nuove strutture ibride a cavallo tra il sistema di cura ed il sistema della ricerca, diventa naturalmente motore di sviluppo per la formazione dei giovani nel settore bio-medico per crescere al servizio del sistema locale.


Non a caso sarà rilevante anche la presenza del dott. Perrino, dinamico promotore in Puglia con Open Innovation Lab, dell’ambizioso progetto che si pone come laboratorio di opportunità per giovani talenti, già attivo a Lecce attraverso il Salento BiomedicalDistrict, in collaborazione con l’Università di Lecce.


Alessandraxledonne si pone a sostegno di queste iniziative e la raccolta di fondi servirà a finanziare idee innovative per l’health che giovani ricercatori potranno sviluppare grazie anche al supporto di aziende locali nel senso più concreto e appropriato di economia circolaredove pazienti, enti sanitari, aziende e giovani ricercatori beneficiano di una sinergica mutualità limitando costi e massimizzando valore, salute e benessere per tutti, in un concetto di piattaforma eco-sanitario.


Alle ore 21:30, la serata proseguirà con la cena di galache quest’anno vedrà nuovamente come protagonistaanche la suggestiva ed incantevole location del Gibò,presso la baia del Ciolo, grazie alla generosità della famiglia Costa.


Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parte TuttoMondo: quattro serate a teatro con ZeroMeccanico

Pubblicato

il

Si alza il sipario sabato 9 dicembre, ore 18.30, sul cartellone della rassegna organizzata da ZeroMeccanicoTeatro all’interno del Teatro Garibaldi, gioiello culturale e architettonico nel centro storico della Città Bella, e patrocinata dal Comune di Gallipoli.

TuttoMondo rientra all’interno del più ampio progetto “Babele, Linguaggi Contemporanei”.

Quattro serate a ridosso delle festività natalizie e degli ultimi giorni del 2023 dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.

Uno sguardo sul panorama dei linguaggi teatrali declinati all’infanzia e un’occasione per i grandi di condividere con i loro piccoli la gioia e il fascino del teatro.

«Siamo emozionati e contenti di questa nostra nuova avventura – le parole di Ottavia Perrone e Francesco Cortese di ZeroMeccanico Teatro, direttori artistici della manifestazione – nella convinzione che il teatro possa avere per bambini e ragazzi un potere di straordinaria condivisione e crescita.

Educare i più piccoli allo sguardo coinvolto e magico verso il palcoscenico, allenare la loro fantasia e i loro sogni sono una missione di portata eccezionale. Il teatro è una palestra per l’immaginazione e il pensiero critico, una sorprendente finestra aperta sul mondo».

Ad aprire la rassegna, il 9 dicembre “Corri Dafne”, spettacolo di Factory Compagnia Transadriatica e Tessuto Corporeo di e con Ilaria Carlucci.

Sulla riva limacciosa di un fiume, in una notte di luna piena, nasce dal fango una ninfa.

Leggera, curiosa, spettinata. È Dafne, che nuota, salta, rotola, si arrampica, respirando al ritmo degli animali del bosco. Intanto, oltre le chiome degli alberi si staglia nel cielo terso la sagoma scintillante del carro del Sole, guidato da Apollo, il più bello tra tutti gli dei, tanto desiderato quanto sprezzante. Due universi lontani si incontrano per l’intervento dispettoso di un paio d’ali spennacchiate e due frecce malandrine…quelle di Cupido, il bambino eterno, il dio dell’amore.

Apollo si innamora per la prima volta e il desiderio lo acceca. Dafne vacilla, si sente smarrita, schiacciata, sola. Tutto attorno a lei si trasforma senza preavviso e il suo mondo sembra crollare.

“Corri, Dafne!” gioca con la materia del mito e con i fili invisibili che muovono le vite di tutti, che siano potenti creature divine o silenziosi abitanti del bosco, alla ricerca della sottile linea di confine tra l’amore per l’altro e l’amore per sé.

Gli altri appuntamenti di TuttoMondo:

16 dicembre – ore 18.30 – “Giardini di Plastica” – Teatro Koreja

22 dicembre – ore 18.30 – “Bertuccia all’Inferno” – UraTeatro

30 dicembre – ore 18.30 – “Sogno in Scatola” – ZeroMeccanico Teatro

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Lettere ai miei parrocchiani”, stasera a Palazzo Gallone a Tricase

Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova

Pubblicato

il

Oggi, Giovedì 7 dicembre, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, alle ore 19,  saranno presentati gli ultimi due volumi de “Lettere ai miei parrocchiani (1973-2017)” di Donato Bleve.

Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova.

Come relatori ci saranno il prof. Vito Cassiano,  l’ex sindaco Antonio Coppola, progettista e direttore dei lavori nella realizzazione della nuova chiesa parrocchiale di Sant’Antonio, mentre a coordinare il tutto sarà Rodolfo Fracasso.

Le “Lettere ai miei parrocchiani” è un opera divisa in sei volumi: “In cammino nel solco del Concilio Vaticano II” (1973-1977), “Dal Calzaturiero a don Tonino Bello” (1978-1982), “Il caso Vitalone e il problema Laici” (1983-1987), “La testimonianza del Cristiano e la politica” (1988-1992), “Dai cappuccini alla nuova chiesa parrocchiale” (1993-1999), “Il futuro è ora nelle vostre mani, giovani” (2000-2017).

Questa raccolta racconta l’esperienza pastorale di un giovane parroco di periferia lungo un arco di circa 50 anni, periodo di grandi transazioni sociali, politiche, economiche e religiose.

L’opera è tratta da “Carissimi…” del noto giornale bimestrale religioso e sociale “Siamo la chiesa“, che è andato in stampa dal 1973 al 2017 a Tricase, con un totale di 184 numeri.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus