Appuntamenti
Pittule e pizzica a Specchia
Musica e cucina salentine nel sabato sera specchiese

L’ Associazione Sportiva – Culturale “Lucrezia Amendolara” (già “Eugenia Ravasco”) comunica che sabato 20 agosto, alle ore 21.30, in Piazza del Popolo a Specchia si svolgerà “PITTULE E PIZZICA”, giunta alla III edizione e realizzata con il Patrocinio del Comune di Specchia.
Durante la serata, oltre le pittule, sarà possibile degustare vari prodotti tipici: pasta fresca al sugo, vino e angurie, ma sarà l’occasione per i turisti che raggiungeranno Specchia di ammirare gli angoli, in particolar modo la “rua ranne”, di uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, riconoscimento ottenuto nel 2003.
L’evento sarà allietato dalla musica de “I CALANTI – Pizziche e Tarante del Salento”, un gruppo di sei giovani musicisti e due coppie di ballerini quasi tutti appartenenti alla Famiglia Colitti di Ugento (Le), che rinnovano una tradizione musicale di famiglia nella quale la passione per la cultura e le tradizioni popolari del Salento hanno creato questo gruppo, che nel 2022 celebra ventiquattro anni di attività.
Numerosi i concerti tenuti da “I Calanti” ed anche le rassegne e i festival a cui hanno partecipato. Sono stati chiamati a partecipare anche a vari programmi televisivi su: SKY, RAI e Mediaset, realizzando cinque lavori discografici tra cui un dvd live e l’inserimento di brani in alcuni film, portandoli ad un percorso musicale sempre più intenso.
L’ Associazione Sportiva-Culturale “Lucrezia Amendolara”, con la denominazione “Eugenia Ravasco”, svolge la sua attività a Specchia dal 2005, contribuendo fortemente alla crescita culturale della cittadina e alla sua promozione turistica e nel 2021 ha modificato il suo nome, richiamandosi alla matrona romana che, secondo un’antica leggenda, fu la fondatrice di Specchia.
Negli anni di attività, l’evento più impegnativo per il sodalizio, ma con molte gratificazioni per la numerosa partecipazione di visitatori provenienti da tutta Italia, sono state le diverse edizioni del “Presepe Vivente nel Borgo”, un evento divenuto un piccolo gioiello della spiritualità salentina.
Tra le altre iniziative più significative occorre evidenziare: la pubblicazione di un calendario con foto d’epoca, storie, culture, filastrocche e antiche tradizioni della vita di una volta della cittadina di Specchia e nell’ottobre 2010, l’apporto organizzativo per le riprese di “Borgo d’Italia”, trasmissione televisiva di TV 2000 dedicata a Specchia, nel mese di gennaio 2014 ha organizzato la partecipazione di Specchia per due giornate nella nota trasmissione televisiva “Mezzogiorno in Famiglia” su RAI DUE e inoltre, diverse serate di aggregazione e di cabaret che si svolte grazie all’iniziativa del sodalizio.
Appuntamenti
Riforma PAC: incontro con gli agricoltori a Ruffano

Confagricoltura Lecce organizza, con il patrocinio del Comune di Ruffano, un incontro con gli agricoltori per approfondire la riforma della nuova PAC. L’incontro si terrà Martedì 31 Gennaio 2023 alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale di RUFFANO in via Paisiello.
Il programma prevede saluti di: Antonio Rocco Cavallo (Sindaco di Ruffano; Franco De Vitis (Assessore all’agricoltura del comune di Ruffano).
Interverranno:
Dott. Agr. Adriano Abate (Direttore Confagricoltura Lecce e Brindisi)
Dott.ssa Agr. Silvia Spedicato (Responsabile CAA Confagricoltura Brindisi)

Appuntamenti
Tricase: “La B Capovolta”
In occasione della Giornata della Memoria alla Sala del trono di Palazzo Gallone Sofia Schito presenta “La B Capovolta”, letture di Loredana di Cuonzo. Incontro a cura della locale Pro Loco

La Proloco di Tricase in commemorazione della Giornata della Memoria presenta “La B Capovolta” di Sofia Schito, letture di Loredana Di Cuonzo.
Domani, venerdì 27 gennaio, dalle ore 20, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, la scrittrice Sofia Schito dialogherà con Giovanni Carità insegnante del Liceo “Comi”.
Previsti gli interventi di Loredana di Cuonzo, dirigente scolastica e Lorenzo Palumbo (edizione Vesepia).
Percorso musicale a cura del coro femminile Studio D, M° Lara Inguscio.
Appuntamenti
Soleto: “Gli anni di piombo”
Il convegno: Cronologia di un evento che segnò l’inizio della fine delle BR e della strategia della tensione in Italia

L’ Associazione Culturale Com’era Soleto, in occasione del 41° anniversario della liberazione del generale degli Stati Uniti James Lee Dozier (28 gennaio 1982) ad opera dei NOCS, all’epoca sotto il comando del Com.te Edoardo Perna, ha organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Soleto, per sabato 28 gennaio, alle ore 17,30, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino”, un convegno dal titolo “Gli anni di piombo“, cronologia di un evento che segnò l’inizio della fine delle BR e della strategia della tensione in Italia.
Interverranno il sindaco di Soleto Graziano Vantaggiato, il presidente dell’associazione culturale “Com’era Soleto” Gianfranco Grecolini, l’assessore alla cultura Davide Cafaro, il Prefetto Alberto Capuano, il Com.te Antonio Gervasi, già direttore della divisione aerea della Polizia di Stato, Edoardo Perna, già Comandante del NOCS e il Questore di Lecce Andrea Valentino.
-
Attualità4 giorni fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca2 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano2 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca2 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano2 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Cronaca4 settimane fa
Monumento trasformato in mitragliatrice a Taurisano
-
Cronaca2 settimane fa
Esulta, cade e batte la testa: codice rosso al campo sportivo di Salve
-
Cronaca2 settimane fa
Barricato in casa dopo lite, salta dal muro sul retro: bloccato dai carabinieri