Appuntamenti
Alla scoperta dei Bacini di Ugento
Domani con le guide di Avanguardie. Mare, natura e scoperta del territorio grazie all’XI edizione di Esplorando, offerto da Lido Pineta

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
La vacanza nel Salento diventa un’esperienza immersiva nella natura grazie a Esplorando, il progetto di ecoturismo all’interno del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento che quest’anno celebra il suo undicesimo anniversario e prevede escursioni guidate gratuite offerte da Lido Pineta, ogni giovedì fino al 29 agosto.
L’iniziativa, nata dalla passione per il territorio della famiglia Dell’Accantera che gestisce Lido Pineta sulla costa tra Torre San Giovanni e Torre Mozza e dalla competenza di Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie (avanguardie.net), offre ai visitatori un’opportunità unica per scoprire le meraviglie naturali del Salento.
Questa settimana l’escursione lungo i Bacini si terrà mercoledì 19 giugno (anziché giovedì), sempre alle 17.30. Un evento imperdibile per gli appassionati di birdwatching e di natura, che offrirà ai partecipanti la possibilità di esplorare una delle più grandi zone umide del Salento, che iniziò a essere bonificata negli anni ’30 del secolo scorso.
Le acque vennero incanalate in sette bacini artificiali, nominati come le antiche paludi ugentine: Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza Nord e Sud, Spunderati Nord e Sud. Si passeggia intorno ai bacini artificiali, che si trovano alle spalle della spiaggia, circondati da canne di palude.
In acqua, si scorgono rospi, rane e raganelle saltellanti, mentre gallinelle d’acqua, tuffetti, folaghe sorvolano gli specchi d’acqua, creando uno spettacolo naturale affascinante.
Fino a fine agosto, Lido Pineta, proponendo escursioni gratuite con guide esperte, diventa un punto di accesso privilegiato al Parco, che con i suoi 1600 ettari di estensione e 12 chilometri di costa, offre una straordinaria varietà di specie e paesaggi.
L’itinerario Lungomare, in programma il 4 luglio e il 1° agosto, prevede una passeggiata di cinque chilometri lungo la battigia, tra dune e pineta, alla scoperta della vegetazione spontanea che preserva le dune dall’erosione.
L’escursione lungo i canali della bonifica, che si terrà l’11 luglio e l’8 agosto, permette di esplorare la pianura tra le dune e le colline di Ugento, osservando la fauna acquatica e ascoltando racconti storici e naturalistici. Il percorso sulla cresta delle Serre Salentine, previsto per il 27 giugno, il 25 luglio e il 29 agosto, conduce attraverso colline profumate di rosmarino, mirto e lentisco fino alla suggestiva Specchia del Corno.
Le escursioni partono ogni giovedì alle 17,30 fino al 1° agosto e alle 17 dall’8 al 29 agosto, con prenotazione obbligatoria al 347.9527701.
Lido Pineta, situato in località Fontanelle nella marina di Ugento, offre una completa esperienza balneare con spiaggia di sabbia fine, pineta secolare attrezzata, parco giochi per bambini, campo da beach volley, ristorante à la carte e bar-caffetteria, dove gustare specialità salentine e un’area relax con ombrelloni in canne d’Africa.
Dopo l’escursione, è possibile proseguire la serata a Gemini, presso il ristorante Farnari Unconventional Locanda, dove lo chef Eugenio Pindinello offre una cucina che combina tradizione e modernità. Tra i piatti proposti, spicca una squisita pasta fagioli e cozze rivisitata: crema tiepida di fagioli, cozze, salsa livornese e pasta mista soffiata.
Esplorare il Salento attraverso queste escursioni è un’opportunità unica per scoprire la bellezza naturale del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, unendo la passione per la natura, l’amore per il territorio e la deliziosa cucina locale.
Info: Lido Pineta, SP 91 Loc. Fontanelle, tel. 334.3130040, www.lidopineta.it
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione