Appuntamenti
Alle radici del sacro a Melpignano
I Percorsi del Sacro ritornano nel paese della Grecìa Salentina con visita guidata alle cappelle del ‘700, canti di passione e cibi della tradizione pasquale, come la “cuddhura”

Risuonano i canti di passione nella quiete di Melpignano, scrigno d’arte della Grecìa Salentina. Si è catapultati indietro nel tempo, nella Pasqua di secoli fa, quando il “sacro” era importante e ognuno nella quotidianità sentiva il bisogno di incontrare Dio e i Santi Protettori. Tra il Seicento e il Settecento, in un mondo fatto di devozione e aspettative, furono erette più di venti cappelle nell’antico abitato e poco fuori, di cui solo una decina ancora esistenti. Il 30 marzo, proprio alla vigilia di Pasqua, ritornano dopo il successo dello scorso anno I Percorsi del Sacro, un tuffo nel passato tra racconti, fede e folklore nei vicoli silenziosi con il sole che si riflette sulla pietra leccese.
Un itinerario organizzato da Vivarch, Associazione di Promozione Sociale pugliese, che rientra in “Melpignano promuove cultura”, progetto pensato dall’Amministrazione Comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiatocon l’obiettivo di valorizzare questo piccolo paese con poco più di duemila abitanti e promuoverlo con percorsi esperienziali alla scoperta di arte, storia, natura e tradizioni in ogni stagione e non solo in estate, quando il Concertone della Notte della Taranta attira a Melpignano più di 200mila appassionati.
Una passeggiata guidata per visitare le antiche cappelle private, aperte per l’occasione, a partire dalla Cappella dell’Assunzione della Vergine, la cui facciata del 1678 occulta in parte l’originaria cinquecentesca, quando la cappella era intitolata ai Santi Rocco e Sebastiano, dalla quale provengono le vetrate in pietra leccese e poi in via Fazzi la Cappella di San Rocco del 1760 con una tela che raffigura San Rocco e San Sebastiano, oltre a San Michele Arcangelo e S. Andrea d’Avellino; per proseguire nella Cappella di San Michele Arcangelo in via Donato Pellegrino costruita nel 1741 da Don Nicolò Francesco Veris con il ricco altare sormontato dalla statua del Santo che uccide il drago e infine nella vicinaCappella Madonna di Costantinopoli (1735) con la tela della Vergine sull’altare in pietra leccese a protezione dall’invasione dei Turchi.
Appuntamento alle ore 15.30 all’Info Point in via Roma 16 (prenotazione obbligatoria al n. 3277128024) con la guida Paola Russo, che accompagna i visitatori nella scenografica piazza San Giorgio con i portici a tutto sesto, eretti alla fine del ‘500 per accogliere ogni sabato mercanti da tutto il Regno che commerciavano tessuti pregiati e la Chiesa Madre con epigrafi in latino e in greco sul portale e all’interno affreschi del XVI secolo che attestano la presenza liturgica italo-greca.
Qui si è accolti con la musica e la voce dei cantori locali Salvatore Gervasi, Mariella Salierno e Letizia Gervasi del Centro di Cultura Popolare di Melpignano, uno spazio di formazione e divulgazione di canto, musica e danza-teatro di comunità.
Si parte dallo struggente “Lamento di Maria” cantato, recitato e musicato con chitarre, fisarmonica e tamburello, per poi ascoltare lungo il percorso un canto legato al tema del lavoro, una Serenata, il toccante Tu Passiuna legato alla Passione di Cristo eseguito in griko e infine una tarantella devozionale.
L’ultima tappa è nel Palazzo Marchesale, dove si racconta la preparazione della “cuddhura” e ognuno ha la sua da degustare o portare a casa preparata dalpanificio Fior di Pane. Il nome deriva probabilmente dal greco kollura, una sorta di tarallo, che un tempo pellegrini e viandanti trasportavano sotto il braccio, un cibo povero a base di farina, zucchero e uova sode disposte in numero dispari preparato per il Sabato Santo, come fine del digiuno della Quaresima, in varie forme – pupa, galletto, cestino, colomba – simbolo della Pasqua, della rinascita e della pace.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione