Connect with us

Appuntamenti

 “Auschwitz – Birkenau, un viaggio nella Memoria” a Maglie

Da domani e fino al domenica 30 gennaio la mostra fotografica di Luciana Trampolino al Museo L’alca

Pubblicato

il

A partire da domani, giornata in cui si celebra la giornata della Memoria, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica di Luciana Trappolino, presso il Museo L’Alca di Maglie.


La mostra sarà aperta fino al 30 gennaio: giovedì 27 e venerdì 28, dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30; sabato 29 e domenica 30, dalle 16 alle 19.


Si potrà visitare la mostra fotografica  in autonomia o con guida,  previa prenotazione da effettuarsi almeno un giorno prima al numero 0836/489401 o via mail all’indirizzo museo.servizieducativiomune.maglie.le.it.

La mostra è allestita anche con il contributo degli Istituti comprensivi di Maglie.


Il materiale promozionale è opera degli studenti dell’IISS “Mattei” – sez. grafica.


Appuntamenti

“Quello che ti nascondevo” a Leuca e Lecce

Marina Di Guardo presenta il suo nuovo romanzo, un thriller psicologico serratissimo, che esplora una delle nostre più inconfessabili paure…

Pubblicato

il

Venerdì 8 e sabato 9 dicembre Marina Di Guardo sarà nel Salento per presentare il suo nuovo romanzo “Quello che ti nascondevo” (Mondadori), un thriller psicologico serratissimo, che esplora una delle nostre più inconfessabili paure: “E se chi ci sta accanto nascondesse terribili segreti?”.

Venerdì 8, alle ore 18,30, Marina Di Guardo presenterà “Quello che ti nascondevo” al Circolo della Vela di Santa Maria di Leuca (Via Doppia Croce, 20).

Dopo i saluti di Giovanni Arditi di Castelvetere (presidente dello Yacht Club Leuca) e Giulia Chiffi (assessora alla Cultura di Castrignano del Capo), dialogheranno con l’autrice il filosofo Mario Carparelli (Università del Salento) e l’animatrice culturale Barbara Donarini.

Sabato 9, alle ore 17,30, la scrittrice nata a Novara ma di origini siciliane, presenterà invece il suo nuovo romanzo a Lecce, presso la Sala Polifunzionale Open Space (Piazza Sant’Oronzo). Dopo i saluti istituzionali di Fabiana Cicirillo (Assessora alla Cultura della Città di Lecce), l’autrice dialogherà ancora una volta con il filosofo Mario Carparelli (Università del Salento) e con l’animatrice culturale Barbara Donarini.

IL LIBRO

Da quando la moglie Allegra è morta, precipitando da un dirupo affacciato sul lago di Como, Giacomo, imprenditore e titolare di un brand di gioielli, si trascina tra mattine grigie e pomeriggi interminabili, nell’attesa del momento in cui finalmente arriverà a casa e potrà chiudere fuori il mondo.

Dopo essersi versato un bicchiere del whiskey preferito, il suo unico desiderio è passare la serata a riascoltare dalle casse dello stereo i vocali che la moglie gli ha mandato negli anni, e aggrappandosi a quella voce illudersi di averla ancora accanto.

È proprio in una di quelle serate solitarie e intrise di malinconia che Giacomo, d’un tratto, coglie nella registrazione un dettaglio che prima gli era sempre sfuggito: in uno dei messaggi, per una frazione di secondo, dietro la voce di Allegra se ne distingue un’altra.

Una voce che lui non conosce.

Una voce che appartiene a un uomo.

Divorato da un dubbio angosciante, Giacomo comincia a setacciare il computer della moglie, finendo per scoprire un segreto per lui inimmaginabile.

Forse, la morte di Allegra potrebbe non essere stata una tragica fatalità…

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

UniSalento: gli studenti incontrano le imprese

Gli studenti avranno la possibilità di poter entrare in contatto ed interagire con 25 aziende esperte nel settore ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

Pubblicato

il

Mercoledì 6 dicembre 2023 si svolgerà l’evento “ICT Day 2023 2.0”, dedicato principalmente a studenti, laureandi e laureati in ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, informatica, data science, ingegneria gestionale, matematica e fisica, nonché ai dottorandi di ricerca in ambito ICT, intelligenza artificiale, e digital transformation.

L’iniziativa è organizzata dal Centro di ricerca sulle tecnologie abilitanti  per ambienti intelligenti, sicuri e sostenibili dell’Università del Salento (I-Store), e si terrà nell’edificio “Aldo Romano” del Complesso Ecotekne dalle ore 9 alle ore 16.30.

L’evento si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, della Delegata all’Attuazione del Piano Strategico Claudia Sunna, dell’Assessore della Regione Puglia Alessandro Delli Noci e del Presidente reggente di Confindustria Lecce Nicola Delle Donne.

Alle 9.45 il professor Luigi Patrono, Delegato del Rettore alle Tecnologie Digitali e Coordinatore del centro I-Store, sintetizzerà le azioni e i risultati del centro.

Ma è solo alle 11.30 che comincerà il “main event”: infatti i presenti avranno l’opportunità di poter incontrare ed interagire con 25 aziende ICT affiliate al centro I-Store, impegnate attivamente nell’attuazione della transizione digitale.

I partecipanti potranno inoltre presentare i propri curricula e sostenere colloqui individuali con le imprese.

A fine giornata, inoltre, è prevista una poster session dedicata ai dottorandi di ricerca dell’Università del Salento, offrendo loro uno spazio per condividere le loro ricerche e progetti innovativi nell’ambito dell’ICT.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite l’indirizzo www.unisalento.it/ict-day-2023-2.0, al quale è possibile inviare anche il proprio curriculum.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Da Punta Ristola, “In cammino per la Pace”

Domenica 10, un progetto patrocinato da: Comune di Castrignano del Capo, Unicef Regione Puglia, Emergency Salento, CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS, Pari Opportunità della Provincia di Lecce, e promosso da una rete di associazioni che operano sul territorio.

Pubblicato

il

“In cammino per la pace” è un progetto, patrocinato da: Comune di Castrignano del Capo, Unicef Regione Puglia, Emergency Salento, CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS, Pari Opportunità della Provincia di Lecce, e promosso da una rete di associazioni che operano sul territorio. L’intento è quello di testimoniare la volontà di pace, in un periodo storico di grande disorientamento e angoscia in cui le guerre e i conflitti armati sono tornati a flagellare il mondo.

Tale iniziativa laica e apolitica intende sensibilizzare l’opinione pubblica verso buone pratiche che diano priorità all’ascolto, al dialogo e al confronto andando oltre ogni presa di posizione relativa agli attuali scenari di guerra. Attraverso stampa e social si cercherà di coinvolgere alla manifestazione associazioni, enti e privati cittadini e al contempo attirare attenzione mediatica sull’argomento.

Si è scelto Leuca con il suo faro, il mare, un ampio orizzonte di paesi e popoli: Leuca, finis terrae.

Fine e confine del mondo conosciuto nella visione antica, punto di partenza per un mondo senza confini, per noi umanità del terzo millennio.

Ci è sembrato il luogo ideale, per gridare la nostra speranza, la nostra volontà, il nostro impegno per un mondo in cui l’unico faro sia la pace.

La pace come garanzia di diritti, riconosciuti e rispettati, la pace come libertà, come giustizia, la pace come sola condizione perché il presente sia ancora un ponte verso il futuro.

Programma

L’iniziativa si terrà domenica 10 dicembre 2023 a Santa Maria di Leuca.

La partenza è prevista alle ore 10.00 da Punta Ristola per arrivare alle ore 12.00 circa presso la scalinata monumentale.

Il percorso della lunghezza complessiva km. 2,5 circa prevede:

–  Partenza da Via Toma G. – Punta Ristola, strada Prov.le. 214, lungomare C. Colombo, via Doppia Croce, colonna romana, scalinata e piazza Giovanni XXII e arrivo all’area parcheggio interposta tra Piazza Giovanni XXII e il Faro come da planimetria allegata;

Aprirà il corteo uno striscione con lo slogan “in cammino per la pace”, e i loghi delle associazioni partecipanti.  Durante il percorso saranno sventolate bandiere della pace e intonati canti ed inni .

Raggiunta la scalinata è previsto un intervento canoro della mezzosoprano Serena Scarinzi, seguirà  il saluto di Angela M. Alfarano in nome delle associazioni organizzatrici  nonché i saluti istituzionali dell’Amministrazione del comune di Castrignano del Capo e l’intervento della dott.ssa Giovanna Perrella Presidente Regionale Unicef e del prof. Luigi Liaci di Emergency Salento.

Al termine si accenderà una fiaccola che accompagnerà un minuto di silenzio ed un altro canto di Serena Scarinzi chiuderà l’evento alle ore 13.00 circa.

In caso di condizioni metereologiche sfavorevoli l’evento sarà rimandato a domenica 17 dicembre.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus