Appuntamenti
“Ho preso la chitarra”: Caprarica suona sempre
Un’intera serata dedicata alla chitarra, dalle 21 di domenica 4

Sei corde per volare. Ha letteralmente stregato artisti, compositori e semplici ascoltatori che se ne sono innamorati sino a fare follie per averne una da strimpellare, sentendosi, “solo una volta o tutta la vita” (per citarne uno che la sa usare molto bene), in Paradiso. Ha consacrato dominum nostrum Jimi Hendrix alla leggenda, ha accompagnato sino all’ultima esalazione De André e tante altre deità terrene che ora, ne siamo certi, insegnano agli angeli a suonarla. Verosimilmente lo strumento più diffuso viste la sua praticità e la sua duttilità, a Caprarica di Lecce le si dedica un’intera serata. La protagonista diventa lei, la chitarra.
“Tre affermati musicisti affiancano, ognuno, due validi appassionati, pronti a giocare. In un clima dichiaratamente goliardico, sarà una giuria di sei amanti della musica a decretare la squadra vincitrice”: Michele Miccoli presenta così “Ho preso la chitarra”, evento dai toni e dai modi leggeri che da settembre 2013 dispensa note e musica. L’edizione 2016 avrà luogo in Piazza Vittoria, alle 21 di domenica 4 settembre.
Tanta passione e voglia di mettersi in gioco da parte dei navigati dilettanti, ma anche indiscussa qualità da parte dei tre big: “Quest’anno saranno Guido Di Leone, Rocco Mastrolia ed Andrea Braido, che, oltre alla piccola competizione a cui si presteranno, avranno il loro spazio per esibirsi e deliziare il pubblico”.
Di Leone è un volto già noto, avendo preso parte più volte alla rassegna “Caprarica in Jazz”, altra longeva e fortunata idea targata Miccoli, che accoglie alcuni fra i migliori jazzisti in circolazione. Mastrolia non è certo un esordiente; nonostante sia apprezzato anche ben al di fuori della piccola Caprarica, non manca mai di partecipare nel suo paese e, quantomeno in chiave musicale, n’è il fiore all’occhiello: composto ed elegante anche mentre accarezza chitarra e dobro. Braido, storico chitarrista, fra tutti, del Vasco e dell’Adriano nazionali, è quello degli assoli di “Stupendo” e “Vivere” che hanno fatto impazzire interi stadi (nonché generazioni a venire…) ne “Gli spari sopra Tour” del ’93, acme del rocker di Zocca.
Maurilio Gigante al basso elettrico e Paolo Colazzo alla batteria chiudono un bel quadro, incorniciato dall’esposizione di chitarre artigianali del liutaio Giovanni Arbace e magari da un folto pubblico.
La chitarra, ancora una volta, stabilisce un legame fra veri maestri del genere e cultori non prettamente del mestiere che hanno tanto da apprendere dai primi. Probabilmente è questo il segreto di uno strumento così caldo e popolare che per antonomasia unisce, in piazza, a teatro e in spiaggia, alleviando pensieri e facendo cantare intere folle. Osannata, collezionata, usurata, un tempo anche incendiata, sempre libera e democratica, certamente la chitarra non conosce età. Non a caso, fra nostalgici che con “Ho preso la chitarra” penseranno all’intro de “La prima cosa bella” di Nicola Di Bari e contemporanei a cui il titolo ricorderà la seconda strofa de “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang” di Jovanotti, a qualcuno verrà in mente “pe’ fa’ la vita meno amara, me so’ comprata sta chitara” (slogan ufficiale della serata) con l’immortale Nino Manfredi a cantare. Di sicuro in playback. E con la Marlboro accesa in studio.
Stefano Verri
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione