Appuntamenti
Casarano in marcia contro la violenza sulle donne
Il lavoro di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne dell’ambito territoriale sociale di Casarano (Parabita, Casarano, Ruffano e Supersano) dal 2012 ad oggi. Il CAV “il Melograno”, un punto di riferimento per le donne del territorio

Oggi ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (clicca qui per vedere tutte le inziative in provincia di Lecce), istituita dall’Onu nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno e per rinnovare l’impegno su questo fronte di governi, organizzazioni internazionali, soggetti pubblici e privati a ogni livello.
Sono aggiornati a lunedì 21 novembre i dati del Viminale sui femminicidi da inizio anno: 109 le vittime, di queste 93 sono state uccise in famiglia e 63 di loro sono morte, per mano di un partner o un ex partner.
Il femminicidio è solo l’ultima e più grave manifestazione di un fenomeno ben più complesso, che, soprattutto all’interno delle relazioni, vede l’uomo esercitare forme di controllo e sopraffazione sulla donna.
Il lavoro di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne dell’ambito territoriale sociale di Casarano dal 2012 ad oggi. Il CAV “il Melograno”, un punto di riferimento per le donne del territorio«Il nostro impegno sociale, culturale ed educativo per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere, in sinergia con il Centro Antiviolenza “Il Melograno”, è diventato più intenso e diffuso», spiega la Responsabile dell’Ufficio di Piano, Gigliola Totisco, «la rete antiviolenza territoriale è compatta e coesa ed è in grado di fornire risposte concrete alle richieste di aiuto delle Donne, grazie anche alla presenza di 4 presidi antiviolenza sui territori dell’ambito (Parabita, Casarano, Ruffano e Supersano). Dal 2012 ad oggi, il lavoro fatto è stato notevole, tuttavia i dati sono allarmanti e in continua crescita. Continueremo a lavorare in direzione di un radicale cambiamento culturale, a tutti i livelli, per sensibilizzare e raggiungere non solo le donne, le ragazze e le bambine del territorio, ma anche gli uomini affinché insieme si lavori sulle relazioni, sull’accettazione del rifiuto e sul rispetto tra i generi».
«Dall’avvio del Centro Antiviolenza ad oggi, sono 160 le donne che hanno intrapreso un percorso di fuoriuscita dal vissuto di violenza e per 13 di loro è stato necessario un ascolto in emergenza e l’allontanamento in casa rifugio ad indirizzo segreto», aggiunge Anna Moschettini, coordinatrice del Centro Antiviolenza “Il Melograno” di Parabita, gestito da Comunità S.Francesco, «il nostro lavoro si concretizza attraverso la costruzione di un patto con la Donna accolta e con tutti i soggetti coinvolti nella rete territoriale, per rispondere ai bisogni della stessa e progettare un percorso di vita alternativo alla condizione di violenza subita. Alle donne non vengono offerte soluzioni precostituite, ma sostegno specifico e informazioni adeguate, affinché possano trovare la soluzione più adatta alla propria situazione. Ogni azione viene intrapresa solo con il consenso della donna lavorando sempre per il suo vantaggio, calibrando e ridefinendo, laddove necessario, il percorso di autonomia in relazione ai nuovi bisogni emergenti e al livello di rischio, nel breve, medio e lungo termine. Poter contare su una rete istituzionale e sociale solida che condivide prassi e linguaggi è di fondamentale importanza per noi operatrici dei Centri Antiviolenza e l’apporto della Responsabile dell’Ufficio di Piano Gigliola Totisco, dei Servizi Sociali e Consultoriali e delle Forze dell’Ordine ci ha permesso di mettere a punto un modello vincente che affianca e sostiene la donna durante tutto il percorso di fuoriuscita dalla violenza».
Affianco agli interventi supportivi ed emergenziali, l’equipe del CAV, in collaborazione con i Servizi del Welfare territoriale ha realizzato numerose attività di sensibilizzazione, formazione e informazione rivolte ad alunni, insegnanti e genitori delle scuole di ogni ordine e grado dell’Ambito in particolare e alla cittadinanza in generale, in un’ottica di prevenzione e contrasto alla matrice culturale del fenomeno.
Quest’anno in occasione del 25 novembre, sono numerosissime le iniziative promosse dall’Ambito Territoriale Sociale di Casarano in collaborazione con i Comuni afferenti, il Centro Antiviolenza e le associazioni del territorio.
Due in particolare: la prima giovedì 25 novembre promossa dall’amministrazione comunale di Casarano – Politiche per le pari opportunità: alle ore 17 prenderà il via una marcia per le strade del paese che terminerà nei pressi di Via Ferrari dove sarà inaugurato un murales su una delle pareti dell’Istituto Tecnico Commerciale “A. De Vitis De Marco”.
Venerdì 26 novembre, alle ore 10,30, una rappresentanza dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano e le operatrici del Melograno incontreranno gli alunni e le alunne dell’I.C. Polo 2. L’iniziativa si inserisce all’interno della più ampia rassega itinerante di eventi che vede coinvolti i 10 ambiti territoriali all’interno dei quali è operativa la Rete dei Centri Antiviolenza gestita da Comunità S. Francesco (Gagliano del Capo, Casarano, Maglie, Gallipoli, Martano, Nardò, Mola di Bari, Conversano, Triggiano e la Città Metropolitana di Bari).
Ogni partecipante riceverà in dono il libro “Non fare la femminuccia!” frutto di un lavoro corale tra le operatrici della Rete dei CAV SanFra, che nel corso degli anni hanno incontrato alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado delle provincie di Bari e Lecce, Manni Editori e la straordinaria capacità narrativa di Roberto Piumini, col sostegno della Regione Puglia.
L’intento è quello di fornire uno strumento per educare al rispetto e in grado di accompagnare bambini e bambine in un percorso volto alla promozione di una cultura della parità tra i sessi e rispettosa delle differenze. Da qui, l’idea di un racconto diffuso in grado di affrontare in maniera semplice e diretta temi quali la stereotipia di genere e il bullismo e di fornire risposte chiare, esaustive e calibrate all’età dei giovani lettori e delle giovani lettrici. Grazie al linguaggio semplice e diretto, il libro si rivolge agli alunni e alle alunne dell’ultimo anno delle scuole secondarie di 1° grado e agli adulti educanti (insegnanti, genitori, educatori…), per stimolarli ad una rielaborazione delle sovrastrutture che attribuiscono ruoli predefiniti in base al genere di appartenenza. Vengono proposti infatti, una serie di scenari di vita quotidiana che mettono in evidenza il narrato dell’alunno, la percezione e la lettura tradizionale rimandata dall’adulto di riferimento e l’alternativa offerta da Giovanna, basata su un ascolto empatico e libero da pregiudizi.
Questo permette al lettore di porre l’attenzione sulle molteplici implicazioni delle risposte educative fornite a ragazzi e ragazze e sulle ripercussioni che possono avere sui futuri uomini e sulle future donne di domani.
Appuntamenti
La Cardiologia di Tricase unita per lo Scompenso Cardiaco
Sabato 10 giugno workshop nell’Aula Magna del Polo Didattico presso l’Ospedale Cardinale Panico. Approfondimento e confronto con i medici del territorio (specialisti e MMG) spesso attori principali della difficile gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia che rappresentano una popolazione fragile e predisposta a periodiche situazioni di instabilità

Si svolgerà sabato 10 giugno, presso l’Aula Magna del Polo Universitario dell’Azienda Ospedaliera “Card. Panico” di Tricase l’evento ECM ‘Update Scompenso Cardiaco, Tricase 2023”, organizzato dal Dr Gabriele De Masi De Luca cardiologo responsabile dell’Ambulatorio dedicato dello Scompenso Cardiaco dell’Ospedale di Tricase, insieme al Dr Michele Accogli, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia del nosocomio tricasino.
Il workshop nasce dalla esigenza di fornire un approfondimento e confronto con i medici del territorio (specialisti e MMG) spesso attori principali della difficile gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia che rappresentano una popolazione fragile e predisposta a periodiche situazioni di instabilità.
Come spiega il direttore della UO di Cardiologia di Tricase, Dr Accogli, «il congresso ha lo scopo di fornire un aggiornamento sul trattamento dello scompenso cardiaco che rappresenta una patologia di forte impatto clinico, epidemiologico ed economico, che coinvolge non solo il sistema cardiovascolare ma anche diversi organi ed apparati».
Verranno analizzati gli aspetti più innovativi ed emergenti mediante un aggiornamento sulle novità diagnostiche e terapeutiche sulla base delle linee guida.
Il dr De Masi De Luca illustrerà, inoltre, l’importanza di istituire modelli organizzativi ambulatoriali di follow up dedicato, descrivendo l’esperienza dei primi due anni dell’ambulatorio per lo scompenso cardiaco del nosocomio tricasino e illustrando i progetti futuri che vedranno il coinvolgimento della medicina del territorio.
Appuntamenti
Miss Mondo 2023, pronte per la finale
Domenica 11 giugno (inizio ore 21), nella splendida cornice de “Le Sirenè – Gruppo Caroli Hotels”, sarà proclamat la bellezza che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World 2023

Le Top 25, finaliste di Miss Mondo Italia 2023, pronte ai blocchi di partenza: il conto alla rovescia sta per concludersi e domenica 11 giugno (inizio ore 21), nella splendida cornice de “Le Sirenè – Gruppo Caroli Hotels”, incastonato tra il verde del parco regionale di Punta Pizzo e il blu dello Jonio, si proclamerà la bellezza che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World 2023.
Intanto si è tenuta, nel salone delle feste de “Le Sirenè”, la conferenza stampa di presentazione dello show finale di Miss Mondo, che quest’anno sarà ospitata ai bordi della piscina della grande struttura turistica.
All’incontro con i media hanno partecipato il direttore nazionale del concorso Antonio Marzano, la direttrice artistica della kermesse Maria Rosaria De Simone, il direttore e massimo responsabile del network turistico Caroli Hotels Attilio Caputo, la presidente della giuria di qualità del concorso, Patrizia Frangella (autrice di programmi per la Tv), la psicologa e psicoterapeuta Monica Moretto, il sindaco di Gallipoli e presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il vic esindaco ed assessore al turismo Tony Piteo, il responsabile marketing del concorso Leonardo Lanzilao, i rappresentanti dei partners nazionali del Concorso e soprattutto le 25 Miss in rappresentanza di tutte le regioni italiane.
GALLIPOLI COME SALSOMAGGIORE?
Un incontro con la stampa interessante e che ha portato qualche novità, ovvero l’invito, da parte del responsabile di Caroli Hotels Attilio Caputo, da quest’anno executive partner della manifestazione, rivolto al sindaco Minerva ad aderire ad un protocollo d’intesa tra il Comune e l’organizzazione del concorso di bellezza, in modo da promuovere e sostenere l’evento, che di fatto apre l’estate nel Salento ed in Puglia.
Chiaro l’obiettivo del protocollo, «far diventare Gallipoli la Salsomaggiore del sud in fatto di concorsi di bellezza, con ricadute importanti, anche e soprattutto, dal punto di vista del turismo in periodo destagionalizzato».
Da evidenziare che la bozza del protocollo, è stata stilata proprio da Attilio Caputo e donata a Minerva che ha accettato di buon grado.
«Approfondiamo con gli uffici, modifichiamo dal punto di vista prettamente tecnico questa bozza e sottoscriviamo», ha detto Minerva, «il tutto nell’arco di una decina di giorni al massimo, verificando anche le disponibilità economiche per sostenere degnamente Miss Mondo con gli uffici competenti”.
Soddisfatto del lavoro svolto nel concorso sia dei partner nazionali e regionali coinvolti nella kermesse si sono detti a più riprese, sia il responsabile marketing Leonardo Lanzilao, sia la presidente della giuria tecnica e di qualità Patrizia Frangella, sia la dottoressa Monica Moretto psicologa e psicoterapeuta che ha seguito nel suo ambito professionale tutte le ragazze.
LE TOP 25
Sono partite in 100 e sono, dopo varie selezioni e passaggi in giuria, diventate 25 le bellezze italiane che dallo scorso 31 maggio, hanno animato e colorato con la loro bellezza, la cittadina ionica, grazie soprattutto alle loro performance, agli shooting e cast fotografici, catturando curiosità e sguardi incuriositi e non solo. Ogni volta che il gruppo usciva dall’albergo, sguinzagliandosi tra il Centro Storico e Corso Roma, selfie e complimenti non si sono contati.
La kermesse finale, che incoronerà la Miss che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World, sarà condotta da Simone Rugiati, noto chef e brillante conduttore televisivo oltre che scrittore.
Tanti gli ospiti attesi: da Dado, comico e cabarettista, a Roberta Faccani, solista dei Matia Bazar, a Fabio Mancini modello della maison Armani.
Special guest, la Miss Mondo in carica, la bellissima Rebecca Arnone.
Com’è noto Miss Mondo Italia è il concorso ufficiale per la selezione della rappresentante italiana a Miss World, il concorso di bellezza e talento più antico e prestigioso al mondo, cui partecipano più di 100 paesi con un seguito di oltre due miliardi di persone.
Una manifestazione che interessa l’intero territorio italiano, con una copertura totale delle venti regioni, nelle quali durante l’anno si svolgono le numerose e seguitissime selezioni e finali regionali, che consentono l’accesso alla Finale Nazionale in programma durante la bella stagione a Gallipoli meta tra le più gettonate del turismo europeo. Le finali di Miss Mondo, negli anni sono state presentate da artisti di calibro nazionale, da Stefano De Martino a Enzo Iacchetti da Paolo Ruffini a Giorgia Palmas, registrando peraltro la partecipazione di numerosi ospiti, attori, cantanti e musicisti di caratura nazionale ed internazionale.
LE MISS DONANO GIOCATTOLI PER L’ASSOCIAZIONE “CUORE E MANI APERTE”.
Miss Mondo Italia, come previsto dalle linee guida del format internazionale di Miss World, che annualmente raccoglie, grazie all’attività della sua massima responsabile Julia Morley oltre 1 miliardo di dollari per progetti di utilità socio-educativa che poi redistribuisce sul territorio, propone importanti azioni concrete e d’interesse sociale destinate ad associazione che operano sul territorio. Anche per l’annuale edizione quindi, Miss Mondo ha avviato diverse iniziative. Alcune di stretta valenza territoriale, altre di carattere nazionale. La novità più importate ha previsto la consegna dei doni, in particolare giocattoli, all’associazione “Cuore e Mani aperte verso chi soffre” guidata da don Gianni Mattia e rappresentata in conferenza stampa da alcuni volontari.
Presenti accanto alle Top 25 di Miss Mondo Italia, anche i ragazzi speciali delle “Giubbe Verdi Salento”, guidati dal presidente Gianluca Calò. Felice e soddisfatta si è detta la direttrice artistica Maria Rosaria De Simone: «Le nostre Miss come sempre dimostrano di avere un cuore d’oro. Il loro è un gesto di bontà, spontaneo e semplice. L’obiettivo finale della raccolta ludica è regalare un sorriso a chi è meno fortunato».
Da evidenziare che le finaliste di Miss Mondo Italia hanno dimostrato di avere a cuore anche l’ambiente ed il territorio. In mattinata infatti, armate di guanti, pinze raccogli rifiuti e bustoni ecocompatibili, hanno provveduto a ripulire il grande parco pineta di Punta Pizzo da plastica, mozziconi di sigarette e rifiuti abbandonati.
- Attilio Caputo Antonio Marzano ed il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva
- Miss Mondo Italia 2023, la conferenza stampa
- Miss Mondo Italia 2023, la conferenza stampa
- Mani e Cuore Aperti
Appuntamenti
Festa di legalità a Corigliano d’Otranto
Alle 9,30 inaugurazione delle “Pietre di inciampo” dedicate a Renata Fonte, Angelica Pirtoli e Antonio Montinaro. Dalle 19, sul terrazzo del Castello Volante, si terrà il talk di restituzione delle attività svolte nell’ambito di “A Cor non si comanda”

A Corigliano d’Otranto quest’oggi si celebra la “Festa di legalità“.
Si prevedono due sessioni di attività.
Dalle 9,30 in piazzetta Vittime di Mafia, in corso la cerimonia di inaugurazione delle “Pietre di inciampo” dedicate a Renata Fonte, Angelica Pirtoli e Antonio Montinaro.
Alla manifestazione partecipano i parenti delle vittime di mafia, rappresentanti delle istituzioni civili e militari, gli alunni e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo locale, associazioni e cittadini.
A partire dalle ore 19, sul terrazzo del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, si terrà il talk di restituzione delle attività svolte nell’ambito di “A Cor non si comanda”, condotto dal giornalista Danilo Lupo, con gli interventi della sindaca Dina Manti e dei protagonisti del progetto; musica e network con i prodotti di Libera Terra per tutta la serata.
L’iniziativa i inserisce proprio nell’ambito del progetto “A Cor non si comanda”, finanziato dall’Avviso della Regione Puglia, n.2/2017 “Cantieri innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento tessuto urbano” – POR puglia 2014-2020.
Il Comune di Corigliano d’Otranto risulta beneficiario del progetto nel ruolo di capofila dell’ATS Coriàna, composta dai partner Consorzio Emmanuel, Associazione Work in Progress, Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e Agenzia Formativa Ulisse.
Il progetto ad oggi ha coinvolto più di 60 giovani beneficiari nelle attività di quattro macro-azioni, concretizzando importanti risultati come ad esempio la realizzazione del “Frutteto e Orto sociale” presso il Consorzio Emmanuel e la costituzione dell’associazione “A Cor non si comanda APS”, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dei contributi pubblici per nuove iniziative in favore della crescita sociale del territorio.
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase
-
Castro4 settimane fa
Due auto in fiamme nella notte a Castro
-
Cronaca3 settimane fa
Scivola e batte la testa: muore una donna a Tricase Porto
-
Attualità4 settimane fa
Aeroporto Brindisi, a giugno aggiudicazione gara collegamento ferroviario