Appuntamenti
Casarano in marcia contro la violenza sulle donne
Il lavoro di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne dell’ambito territoriale sociale di Casarano (Parabita, Casarano, Ruffano e Supersano) dal 2012 ad oggi. Il CAV “il Melograno”, un punto di riferimento per le donne del territorio

Oggi ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (clicca qui per vedere tutte le inziative in provincia di Lecce), istituita dall’Onu nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno e per rinnovare l’impegno su questo fronte di governi, organizzazioni internazionali, soggetti pubblici e privati a ogni livello.
Sono aggiornati a lunedì 21 novembre i dati del Viminale sui femminicidi da inizio anno: 109 le vittime, di queste 93 sono state uccise in famiglia e 63 di loro sono morte, per mano di un partner o un ex partner.
Il femminicidio è solo l’ultima e più grave manifestazione di un fenomeno ben più complesso, che, soprattutto all’interno delle relazioni, vede l’uomo esercitare forme di controllo e sopraffazione sulla donna.
Il lavoro di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne dell’ambito territoriale sociale di Casarano dal 2012 ad oggi. Il CAV “il Melograno”, un punto di riferimento per le donne del territorio«Il nostro impegno sociale, culturale ed educativo per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere, in sinergia con il Centro Antiviolenza “Il Melograno”, è diventato più intenso e diffuso», spiega la Responsabile dell’Ufficio di Piano, Gigliola Totisco, «la rete antiviolenza territoriale è compatta e coesa ed è in grado di fornire risposte concrete alle richieste di aiuto delle Donne, grazie anche alla presenza di 4 presidi antiviolenza sui territori dell’ambito (Parabita, Casarano, Ruffano e Supersano). Dal 2012 ad oggi, il lavoro fatto è stato notevole, tuttavia i dati sono allarmanti e in continua crescita. Continueremo a lavorare in direzione di un radicale cambiamento culturale, a tutti i livelli, per sensibilizzare e raggiungere non solo le donne, le ragazze e le bambine del territorio, ma anche gli uomini affinché insieme si lavori sulle relazioni, sull’accettazione del rifiuto e sul rispetto tra i generi».
«Dall’avvio del Centro Antiviolenza ad oggi, sono 160 le donne che hanno intrapreso un percorso di fuoriuscita dal vissuto di violenza e per 13 di loro è stato necessario un ascolto in emergenza e l’allontanamento in casa rifugio ad indirizzo segreto», aggiunge Anna Moschettini, coordinatrice del Centro Antiviolenza “Il Melograno” di Parabita, gestito da Comunità S.Francesco, «il nostro lavoro si concretizza attraverso la costruzione di un patto con la Donna accolta e con tutti i soggetti coinvolti nella rete territoriale, per rispondere ai bisogni della stessa e progettare un percorso di vita alternativo alla condizione di violenza subita. Alle donne non vengono offerte soluzioni precostituite, ma sostegno specifico e informazioni adeguate, affinché possano trovare la soluzione più adatta alla propria situazione. Ogni azione viene intrapresa solo con il consenso della donna lavorando sempre per il suo vantaggio, calibrando e ridefinendo, laddove necessario, il percorso di autonomia in relazione ai nuovi bisogni emergenti e al livello di rischio, nel breve, medio e lungo termine. Poter contare su una rete istituzionale e sociale solida che condivide prassi e linguaggi è di fondamentale importanza per noi operatrici dei Centri Antiviolenza e l’apporto della Responsabile dell’Ufficio di Piano Gigliola Totisco, dei Servizi Sociali e Consultoriali e delle Forze dell’Ordine ci ha permesso di mettere a punto un modello vincente che affianca e sostiene la donna durante tutto il percorso di fuoriuscita dalla violenza».
Affianco agli interventi supportivi ed emergenziali, l’equipe del CAV, in collaborazione con i Servizi del Welfare territoriale ha realizzato numerose attività di sensibilizzazione, formazione e informazione rivolte ad alunni, insegnanti e genitori delle scuole di ogni ordine e grado dell’Ambito in particolare e alla cittadinanza in generale, in un’ottica di prevenzione e contrasto alla matrice culturale del fenomeno.
Quest’anno in occasione del 25 novembre, sono numerosissime le iniziative promosse dall’Ambito Territoriale Sociale di Casarano in collaborazione con i Comuni afferenti, il Centro Antiviolenza e le associazioni del territorio.
Due in particolare: la prima giovedì 25 novembre promossa dall’amministrazione comunale di Casarano – Politiche per le pari opportunità: alle ore 17 prenderà il via una marcia per le strade del paese che terminerà nei pressi di Via Ferrari dove sarà inaugurato un murales su una delle pareti dell’Istituto Tecnico Commerciale “A. De Vitis De Marco”.
Venerdì 26 novembre, alle ore 10,30, una rappresentanza dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano e le operatrici del Melograno incontreranno gli alunni e le alunne dell’I.C. Polo 2. L’iniziativa si inserisce all’interno della più ampia rassega itinerante di eventi che vede coinvolti i 10 ambiti territoriali all’interno dei quali è operativa la Rete dei Centri Antiviolenza gestita da Comunità S. Francesco (Gagliano del Capo, Casarano, Maglie, Gallipoli, Martano, Nardò, Mola di Bari, Conversano, Triggiano e la Città Metropolitana di Bari).
Ogni partecipante riceverà in dono il libro “Non fare la femminuccia!” frutto di un lavoro corale tra le operatrici della Rete dei CAV SanFra, che nel corso degli anni hanno incontrato alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado delle provincie di Bari e Lecce, Manni Editori e la straordinaria capacità narrativa di Roberto Piumini, col sostegno della Regione Puglia.
L’intento è quello di fornire uno strumento per educare al rispetto e in grado di accompagnare bambini e bambine in un percorso volto alla promozione di una cultura della parità tra i sessi e rispettosa delle differenze. Da qui, l’idea di un racconto diffuso in grado di affrontare in maniera semplice e diretta temi quali la stereotipia di genere e il bullismo e di fornire risposte chiare, esaustive e calibrate all’età dei giovani lettori e delle giovani lettrici. Grazie al linguaggio semplice e diretto, il libro si rivolge agli alunni e alle alunne dell’ultimo anno delle scuole secondarie di 1° grado e agli adulti educanti (insegnanti, genitori, educatori…), per stimolarli ad una rielaborazione delle sovrastrutture che attribuiscono ruoli predefiniti in base al genere di appartenenza. Vengono proposti infatti, una serie di scenari di vita quotidiana che mettono in evidenza il narrato dell’alunno, la percezione e la lettura tradizionale rimandata dall’adulto di riferimento e l’alternativa offerta da Giovanna, basata su un ascolto empatico e libero da pregiudizi.
Questo permette al lettore di porre l’attenzione sulle molteplici implicazioni delle risposte educative fornite a ragazzi e ragazze e sulle ripercussioni che possono avere sui futuri uomini e sulle future donne di domani.
Appuntamenti
Cortili aperti: una domenica speciale a Ruffano
Musica, eventi, visite guidate nel borgo antico del paese

Oggi a Ruffano è il giorno di Cortili Aperti. Un appuntamento con le bellezze del centro storico del paese che accoglierà i visitatori con musica, eventi, locali aperti e le storiche dimore del borgo antico da visitare con dedicate guide.
Il programma
In ordine di orario:
Ore 17:00/21:00 estemporanea di pittura – a cura di Stefano Tanisi ed Antonio Margiotta.
Centro Storico.
Ore 17:30/20:30 SCACCO AL RE, partita a scacchi con personaggi viventi – a cura dell’Ass. Culturale “La Giara”.
Piazza IV Novembre.
Ore 17:30 Giorgia Persico – pianoforte.
Piazza del Popolo.
Ore 18:00 Lucio Margiotta – chitarra.
Chiesa dell’Annunziata, Piazzetta Giangreco.
Ore 18:15 Antonio Bellucci – violino.
Piazza N. Sauro.
Ore 18:15 proiezione del film “I Mostri” (commedia del 1963, diretta da Dino Risi, con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman) – a cura di Antonio Manzo. Durante la visione degustazione gratuita del vino della cantina “Dei Agre”.
Casa Ferrari dei Duchi di Parabita (oggi Vergaro), corso Umberto I.
Ore 18:30 Vittorio Ciurlia – violino
Vico Piccinni II.
Ore 18:30 Laura Cantando – pianoforte.
Piazza del Popolo.
Ore 18:45 “Corde in Canto” di Roberto Nuzzo (chitarra e voce).
Palazzo Licci – Ferrari (oggi De Vitis), Corso Umberto I.
Ore 19:00 presentazione del libro “Chiome” di Roberta Apos e con la giornalista Ada Martella. Degustazione gratuita dell’olio extravergine di oliva “Oliolocale”.
Palazzo Viva (oggi Nuzzo/Gabrieli), Corso
Umberto I.
Ore 19:00/23:00 Teatro di Strada, a cura di Gianluca Marra: Il Grande Lebuski con lo spettacolo “BikeMan”; Compagnia Baracca dei Buffoni con lo spettacolo “Tra Nuvole”; Dely De Marzo con lo spettacolo di fuoco “Dely De Marzo Fire Show”; Ilaria Fonte e Teresa D’Ippolito in “New Moon Tales” – installazioni artistiche di acrobate aeree.
Piazza San Francesco e itinerante.
Ore 19:30 Danza Accademica – a cura di La Fabbrica dello Spettacolo
Vico Piccinni II.
Ore 19:30 Antonio Bellucci – violino.
Palazzo Riccardo (oggi De Vitis), via Monsignor D’Urso.
Ore 20:00 Donatello Magnolo – sassofono.
Piazzetta Giangreco.
Ore 20:00 Danza Accademica – a cura di “La Fabbrica dello Spettacolo”.
Palazzo Ottocentesco (oggi Preite), Corso Umberto I.
Ore 20:30 “Canzoni” di Mino De Santis (chitarra e voce) e con Pantaleo Colazzo (fisarmonica).
Vico Piccinni II.
0re 21:00 Crazy Roll Band – rock’n’roll, swing, R&B.
Piazza del Popolo.
Ore 21:30 Andrea Maggino dj (con Adriano Martella – sax).
Piazzetta Giangreco.
Gli espositori
Nelle meravigliose dimore storiche e tra gli affascinanti vicoli del borgo antico, la rassegna 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 sarà dinamica, viva e coinvolgente grazie a 𝟰𝟱 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 tra artigiani e imprenditori, che rappresenteranno il cuore pulsante delle nostre attività tradizionali.
In ordine alfabetico:
- ADaMé jewels – gioielli artigianali
- Ortensia Ameri – uncinetto
- Azienda agricola Attanasio – olio EVO
- Azienda Agricola Stesi – sottoli e sottaceti
- Giulia Bisanti Art – dipinti
- Rocco Luca – La bottega del tamburello di Torrepaduli – tamburelli
- Sergio Crudo – dipinti e cornici
- Elisabetta Dassisti – flower designer
- Nadia De Donatis – sfizi, ricami e merletti
- De Micheli Antonio – dipinti
- Elena Della Rocca Atelier Ruffano – abiti da sposa
- Caccia Pesca & Sport – Emozioniinfiore-Frisco – addobbi floreali
- Ferrari Valerio – intreccio cesti e cestini
- Fili d’arte – bigiotteria artistica
- Fiordalisi Alba – dipinti
- Floraugusto – addobbi floreali
- Forno Campanella – prodotti tipici salentini
- Frisullo Vincenzo – intreccio cesti e cestini
- Giannotta Fabio – sculture
- Flowers – Giardini in Fiore di Davide Stefano – addobbi floreali
- GiOr – opere originali stampate su t-shirt
- Alessio Gravante – interior designer
- Koko’s gin – gin artigianale
- L’atelier Della Creatività – idee fatte a mano
- La Bottega del Cinema di Mario Scarlino
- La gatta Coco’ – idee fatte a mano
- La Valle dei Fiori – addobbi floreali
- Lucio Aretano – Liquorificio Villantica
- Pamela Maglie design – ceramica e gioielli artigianali
- Manco Simonetta – ricamo e uncinetto
- Antonio Margiotta – dipinti
- MARU – Il Peperoncino in Festa – conserve
- Más amor – abbigliamento
- Massafra Stella – gioielli artigianali
- Betty Melissano – disegni
- Motocicli d’epoca (Ass. It. Motocicli d’epoca – Ruffano)
- Torquato Parisi – luminarie d’arredo
- Rizzo Stefania – dipinti
- Santo Giovanna – dipinti
- SoleLuna Gioielli – gioielli artigianali
- Rame Rossa Pappadà – rame
- Salento Chips – food
- Spirito Daniela – gioielli artigianali
- Ceramiche Terrecotte Fernando Falcone – ceramica
- Anna Vincenti – merletto e tombolo
Scacco al Re
Un meraviglioso tuffo nel passato, un salto nel Medioevo tra sbandieratori, falconieri e figuranti in costumi d’epoca da non perdere a Ruffano, domenica 22 maggio, in occasione di Cortili Aperti, grazie alla seconda edizione della manifestazione “Scacco al Re”, una vera partita a scacchi realizzata con personaggi viventi, promossa dall’Associazione Salotto Culturale “La Giara”, presieduta da Elvia De Benedetto, partendo da un’idea della socia Gioconda Chetta.
La kermesse, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Ruffano, avrà inizio alle 17.30 con un Corteo Medievale composto da settantacinque partecipanti, tra sbandieratori, figuranti in costume e personaggi degli scacchi.
Il corteo parte dalla sede sociale dell’Associazione in via Liborio Romano 15 e percorre le vie P. D’Urso, Vittorio Veneto, p.tta Monsignor Fiorito, via Corsica, via Santa Maria della Finita, largo D’Annunzio, il sagrato Chiesa Santa Chiara, piazza della Libertà e corso Margherita di Savoia, fino ad arrivare in piazza IV Novembre, circondata dalle mura di antichi palazzi addobbati dai vessilli di storiche famiglie, dove prende il via il suggestivo evento.
Su una scacchiera gigante di otto metri per otto si gioca la partita di scacchi viventi, che rievoca il conflitto tra cristiani e saraceni, durante l’invasione di quest’ultimi in territorio salentino, dopo il loro sbarco attraverso i porti di Otranto e Gallipoli, negli anni tra il 1480 e il 1500, quando fecero razzie e seminarono morte e distruzione. Si potrà assistere anche allo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici della città di Oria “Rione Lama”, del poeta Mario Morroi e del gruppo Bitmovies Falconeria.
I personaggi degli scacchi sono rappresentati dalla danzatrice di pizzica Serena D’Amato nelle vesti della regina cristiana e dal suo corpo di ballo, mentre la realizzazione della partita è curata dai Maestri dell’Accademia Salentina degli Scacchi di Pisignano di Vernole. I vestiti dei figuranti sono forniti da MGHY Costumes d’Epoque di Mesagne.
Finita la partita con a seguire la premiazione, il corteo rientra nella sede sociale dell’Associazione in via Liborio Romano attraverso piazza San Francesco, piazza del Popolo, via C. Battisti, piazzetta Nazario Sauro, via Verdi, via V. Veneto, piazzetta Monsignor Fiorito e via C. Del Prete
Appuntamenti
Sabbia di confine
Nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, mercoledì 1° giugno (ore 19) la presentazione del nuovo libro della poetessa Pina Petracca

“Temevo la fragilità del fiore / e amai le spine
che all’angolo / austere dettavano / silenzi alle parole”
Mercoledì 1° giugno, alle ore 19, la Sala del Trono del Palazzo dei Principi Gallone (p.zza G. Pisanelli) a Tricase ospiterà la presentazione ufficiale del nuovo libro della poetessa Pina Petracca, la silloge dal suggestivo titolo “Sabbia di confine” edito da Edizioni Esperidi.
Dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e del presidente della sezione Lilt di Lecce Carmine Cerullo, interverranno le docenti Anna Rita Merico e Maria Grazie Bello.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Oronzo Russo, la lettura delle poesie sarà curata dagli attori Donato Chiarello ed Enzo Lazzari mentre il M° Maria Fino eseguirà alcuni pezzi al pianoforte.
Sarà presente l’editore Claudio Martino.
Ingresso libero. Info 389 566 1849.
Il libro
Quasi centocinquanta sono i componimenti con cui la poetessa salentina Pina Petracca torna in libreria, poesie racchiuse in un’opera suggellata dall’affascinante titolo “Sabbia di confine”.
Temi a lei cari sono: lo scorrere del tempo, le declinazioni dell’amore, la natura nelle sue mille sfaccettature e poi la sua terra, la sua casa…
Scrive Mauro Marino nella prefazione: “Pina Petracca canta, urla il suo giorno, l’accadere delle ore, della sua riflessione sulla Vita. La poesia è dono, è presenza e lei ne è interprete allenata, allevata all’ascolto del verso, del suo venire mormorante, del suo cercare spazio nella sensibilità poetante”.
(Foto di copertina: Foto Danese-Surano).
Pina Petracca
Insegnante di Laboratorio di Chimica, è nata a San Cassiano e abita a Surano .
Nel 1999 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Inno alla vita” (Liber Ars ed.) e nel 2007 il volume “L’Antidoto” (Carra ed.).
Nel 2013 la pittrice Laura Petracca pubblica il libro “Il senso dell’incanto” (Libellula ed., con prefazione dell’attrice Paola Pitagora) in cui sono raccolti i suoi dipinti e le poesie di Pina ad essi ispirate.
Nel 2017 pubblica “Solitudini a Sud della tua luce” (Ed. Esperidi).
Oltre ad essere intervenuta a diversi reading di poesia, ha partecipato a concorsi letterari nazionali conseguendo varie menzioni speciali e premi, tra cui: vincitrice assoluta per la sez. Poesia al “Lecce ART FESTIVAL” nel 2006, con la poesia “Il volo” presentata per l’occasione dall’attore Sebastiano Somma e trasmessa su Rai 1; vincitrice assoluta per la sez. Libro edito al Concorso di “Edizione Creativa” di Torre del Greco (Na) nel 2009, con il volume “L’Antidoto”; finalista al “Premio Letterario Nazionale Nabokov” per la sez. Poesia edita nel 2014 con il libro “Il senso dell’incanto” realizzato con la pittrice Laura Petracca. Nel 2014 ha ricevuto il I Premio sez. Poesia al Concorso Nazionale “Umberto Bozzini” a Lucera (Fg), ed è stata premiata, in presenza dell’attore Michele Placido, dal giornalista RAI Sergio De Nicola e da una Commissione Giudicatrice composta tra gli altri anche dal giornalista Raffaele Nigro. Nel 2019 ha ricevuto il I premio al Concorso “Tricase in poesia Girolamo Comi”, il I posto al Premio Verri II edizione 2018-2019, il I posto al Premio Letterario “Nunzia De Donno” a Giurdignano nel 2020.
Appuntamenti
Solleciti dei consorzi di bonifica: incontro con supporto e assistenza

Cresce il malcontento tra i cittadini del Salento che, in questi giorni, si sono visti letteralmente inondare dalle cartelle di pagamento inviate dai Consorzi di Bonifica (leggi qui).
Un vero e proprio problema, oltre che un onere, per i proprietari dei terreni ormai improduttivi. Molte campagne, distrutte dalla xylella fastidiosa, sono state abbandonate (si parla di oltre 160mila ettari di terreno); in altre gli alberi secchi e ridotti a scheletri non sono stati ancora sostituiti da piante più resistenti.
Altre ancora sono state ridotte a cenere dagli incendi che, la scorsa estate, hanno trasformato il Salento in un girone infernale. Una scena già vista, ma le soluzioni trovate finora non sono state abbastanza se l’ente è tornato a bussare alla porta dei cittadini per chiedere il pagamento delle annualità 2017/2018.
Adiconsum Lecce, pertanto, ha deciso di scendere in campo dalla parte dei salentini organizzando un incontro di formazione/informazione dal titolo “Gli avvisi e solleciti del Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi e Arneo. Lo stato dell’arte e le strategie e azioni di tutela del contribuente. Cosa fare per difendersi”.
L’evento è previsto per lunedì 23 maggio, alle ore 20, a Vitigliano (Santa Cesarea), presso l’atrio della Sede Adiconsum Cisl sita in Via Regina Margherita, 1.
Ai partecipanti è riservato un servizio di analisi dell’avviso ricevuto con supporto e assistenza personalizzata previa liberalità e senza ulteriori costi oltre quelli indicati di seguito.
L’incontro sarà tenuto dal Presidente di Adiconsum Lecce Lucio Paolo Guida. Parteciperà un legale dell’associazione.
Per garantire le misure anticovid, l’incontro è limitato a nr. 20 partecipanti muniti di mascherina.
Gli interessati devono inviare la richiesta/messaggio whatsapp con i dati anagrafici di iscrizione esclusivamente al nr. 327.0426810 entro giovedì 19/5/2022.
La partecipazione sarà consentita ai primi 20 prenotati.
L’incontro con la proiezione di slide esplicative è gratuito e riservato agli associati 2022 ad Adiconsum Lecce.
I non associati possono partecipare previo versamento della liberalità di € 50,00 entro la data di iscrizione.
Info e modalità di iscrizione su www.adiconsumlecce.it o www.sedeguida.it
-
Corsano2 settimane fa
Nulla da fare per ragazzo ritrovato esanime a Corsano
-
Cronaca1 settimana fa
Il Salento gratta e vince: due fortunati in pochi giorni
-
Cronaca1 settimana fa
Ecco come saranno le vie del centro di Tricase a fine lavori
-
Cronaca3 settimane fa
Cade da impalcatura e muore sul colpo: tragedia sul lavoro a Salve
-
Cronaca6 giorni fa
Auto contro guardrail: tremendo incidente sulla tangenziale di Lecce
-
Cronaca3 settimane fa
Juve-Venezia diretta da arbitro di Ruffano
-
Cronaca2 settimane fa
Inseguimento a tutto gas per le vie di Ruffano e Supersano
-
Cronaca4 settimane fa
Ritrovato corpo di una donna deceduta da giorni a Torre Pali