Connect with us

Appuntamenti

Cibarti… nel Salento

Fiera nazionale dell’artigianato Artistico e agroalimentare fino al 2 giugno in Piazza Sant’Oronzo a Lecce

Pubblicato

il

Fino al 2 giugno, in piazza Sant’Oronzo a Lecce, torna “Cibarti – Fiera nazionale dell’artigianato artistico e agroalimentare”. Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce e Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, con il patrocinio di Provincia e Città di Lecce, del Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e di “Expo 2015”, presentano per il terzo anno nel Salento un evento dedicato alle produzioni artigianali di eccellenza, in grado di raccontare l’Italia da Nord a Sud con uno sguardo più profondo, scrutando prelibatezze gastronomiche e pregiate opere artistiche che hanno reso celebri nel mondo le diverse regioni italiane.


cibarti di notteLa manifestazione è organizzata da Big Bang snc e rientra tra gli eventi nazionali di Confartigianato Imprese, che quest’anno sarà presente con lo stand “Confartigianato for Expo” per comunicare obiettivi e iniziative intraprese dall’associazione in vista dell’esposizione universale di Milano. Cibarti propone un viaggio nei territori italiani attraverso la qualità dei sapori e il fascino dei manufatti. Nella suggestiva cornice di piazza Sant’Oronzo, l’evento offrirà una vetrina privilegiata ad aziende, artigiani e maestri d’arte di tutta l’Italia, grazie alla collaborazione della rete nazionale di Confartigianato Imprese e dei Gruppi di Azione Locale (Gal) che hanno aderito all’iniziativa. Anche quest’anno, inoltre, sono in programma numerose iniziative collaterali, tra laboratori, mostre, visite guidate, convegni e spazi di approfondimento, dove non mancherà uno sguardo alle potenzialità connesse ad “Expo 2015”.


artigianatoSi punta così a favorire collaborazioni fra artigiani, consorzi e altre realtà associative, avvicinare i giovani alle potenzialità occupazionali del settore, nonché tutelare le professionalità dei maestri artigiani salvaguardando l’arte del “saper fare”. Ma l’appuntamento rappresenta soprattutto l’occasione per far conoscere al grande pubblico (30mila i visitatori registrati lo scorso anno) le eccellenze artistiche e agroalimentari nazionali, dalle creazioni in ceramica a quelle in pietra leccese, legno, merletto e ferro battuto, passando per i sapori: la pasticceria siciliana, i salumi emiliani, i formaggi lucani, gli arrosticini abruzzesi, vini e oli di qualità e, naturalmente, tutto il meglio della Puglia e del Salento. Oltre alle degustazioni, ci sarà la possibilità di acquisto diretto dei prodotti.


Accanto alle aree espositive dei singoli produttori, saranno presenti gli stand di oltre cento aziende aderenti a Confartigianato Imprese di: Lecce, Brindisi, Roma, Lombardia, Chieti, Basilicata (con la presenza congiunta di Matera e Potenza) ed Emilia (con il consorzio dei vini di Colli di Parma). Poi la Camera di commercio di Trieste con la presentazione del progetto “Olio Capitale”. E ancora, partecipano: la storica azienda emiliana “Ferrarini”, che ha scelto Cibarti fra le tappe del proprio “tour” dopo Bologna e Milano; il Consorzio Mediterrae di Bari, l’azienda siciliana Spinale, il Consorzio Nero di Calabria, il Consorzio di tutela del Salice Salentino. Compatta la presenza dei Gal del territorio (Gal Serre Salentine, Gal Capo di Leuca, Gal terra d’Otranto e Gal Terre del primitivo), insieme a due Gal calabresi (Gal Batir e Gal della Sila) e al Gal Polesine Adige.


Prosegue e si rafforza, inoltre, il sodalizio tra Cibarti e la Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, presente con una macro-area in cui sarà possibile degustare il vino delle cantine più rappresentative del Salento, apprezzare l’olio prodotto da ulivi secolari nell’ambito di un progetto sperimentale e partecipare a spazi di informazione e approfondimento sui temi dell’agricoltura e del territorio.


La fiera, appena inaugurata, resterà aperta ogni giorno dalle 10 alle 24 (ingresso libero).


 I LABORATORI DI CIBARTI


Accanto all’area espositiva, si potranno visitare i “Laboratori di Cibarti” che vedranno protagonisti i maestri artigiani della Provincia di Lecce alle prese con creazioni in ceramica, pietra leccese, cartapesta, ferro battuto e merletto. Non mancheranno dimostrazioni e degustazioni dell’artigianato dolciario, anche grazie alla collaborazione dei maestri pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce. Tutto questo consentirà ai visitatori di assistere alla nascita di un prodotto artigiano, svelando, oltre ai piccoli trucchi del mestiere, l’abilità e la pazienza che si nascondono dietro a un’opera di pregio.


 


“EMOZIONARTI FRA LE VIE DELL’ARTIGIANATO” AL CASTELLO CARLO V


Novità di quest’anno è la rassegna “EmozionArti fra le Vie dell’Artigianato”, esposizione di opere di artigianato artistico allestita nel Castello Carlo V (sale polifunzionali, primo piano) e visitabile gratuitamente nei quattro giorni della manifestazione, grazie alla collaborazione tra Banca Popolare Pugliese, Confartigianato Lecce e Cooperativa L’Artigiana. (orari apertura: 9.00-13.00 e 16.30-20.30 – ticket omaggio mostra disponibili presso infopoint BPP situato all’ingresso del Castello). La rassegna ospita le creazioni di grandi artigiani locali, ma anche opere di pregio da tutta Italia, con l’obiettivo di raccontare la bellezza della Penisola attraverso la tradizione e la sapienza dei “maestri del fare”. In particolare, per far conoscere, valorizzare e promuovere la ceramica artistica italiana di alto livello, l’Associazione italiana “Città della Ceramica” partecipa alla rassegna con due mostre: una dedicata alla ceramica tradizionale ed una alla ceramica moderna, innovativa e di design.


La mostra della ceramica tradizionale vuole presentare la ceramica italiana nelle sue forme più classiche, legate alla storia e alla tradizione dei luoghi: per far questo, ogni Comune italiano di antica tradizione ceramica è stato invitato a scegliere delle opere di alta qualità del proprio territorio. La mostra  della  ceramica  moderna,  Innovativa e di Design punta invece ad aprire una panoramica sulla  ricerca  dell’innovazione e del design nel mondo della ceramica artistica italiana, configurandosi come un omaggio  al settore dell’artigianato artistico italiano e al suo impegno nel perseguire costantemente un percorso di qualità.

LE VETRINE DELL’ARTIGIANATO


Anche quest’anno tornano “Le vetrine dell’artigianato”, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra gli artigiani di Confartigianato e alcuni commercianti leccesi. Dal 24 maggio fino al 2 giugno, le vetrine di numerosi negozi del centro storico della città sono allestite con le produzioni più rappresentative dell’artigianato artistico salentino.


CONVEGNI E WORKSHOP


Sabato 31 maggio, nel castello Carlo V, a partire dalle 10,30, si parlerà de “Il futuro dell’artigianato” in un incontro a cura di Confartigianato Imprese Lecce. Al centro della discussione, le prospettive occupazionali offerte dal settore e gli scenari aperti dal rapporto con le nuove tecnologie, il design e l’industria. Intervengono: Marco Granelli, vice presidente vicario di Confartigianato Imprese; Alfredo Prete, presidente della Cciaa di Lecce; Luigi Derniolo, presidente di Confartigianato Imprese Lecce; Antonio Colì, presidente della Categoria Artigianato Artistico e Tradizionale di Confartigianato Lecce; Fernando Longo, architetto e designer; Enrico Surdo, imprenditore.


Nel pomeriggio, dalle 18, si torna invece in piazza S.Oronzo, nello stand della Regione Puglia – Area Politiche per lo sviluppo rurale, per il convegno sul tema “I Gal e le sfide della nuova Politica Agricola Comune”: una riflessione sulle opportunità offerte dalla nuova programmazione europea 2014-2020 e sul ruolo dei Gruppi di Azione Locale a sostegno dello sviluppo territoriale. Ne discutono: il senatore Dario Stefano, già assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia; l’assessore al Turismo e Marketing della Provincia di Lecce Francesco Pacella; il presidente del Gal Serre Salentine Salvatore D’Argento; e ancora, Rossano Fontan, del Gal Adige, Azienda speciale dei mercati di Lusia e Rosolina; Gabriele Petracca, presidente Gal Terra D’Otranto; Giulio Sparascio, vice presidente del Gal Capo di Leuca e presidente nazionale di Turismo Verde.


Domenica 1 giugno, alle ore 10, lo stand della Regione Puglia – Area Politiche per lo sviluppo rurale, ospita “Lampa! Processo ecosostenibile di produzione pubblica da oliveti abbandonati”, un incontro informativo sul parco agricolo multifunzionale dei Paduli (seguirà degustazione guidata di olio).


Nel pomeriggio di domenica, sempre presso lo stand della Regione Puglia, si terrà invece il workshop “Cibarti for Expo 2015 – Nutrire il Pianeta”, che metterà a confronto le esperienze più significative a livello provinciale su salvaguardia della biodiversità, riscoperta delle specie autoctone e nuovi modelli di sviluppo in agricoltura. Dalle 18, ne discutono: Rita Accogli, dell’Orto botanico dell’Università del Salento; Vincenzo Mello, dell’Istituto tecnico agrario “Presta” di Lecce; Remo Bolognino, Banca dei semi salentina e Parco dei frutti minori; Antonio Calò, della cooperativa di comunità Jemma di Zollino; Giorgio Ruggeri, del Parco agricolo multifunzionale dei Paduli; Gianluca Carluccio, dell’Associazione IPA@T Salento (Laboratorio dal Basso di Agricoltura Sociale).


Lunedì 2 giugno prosegue la collaborazione fra Cibarti e A.Bi.Sa Associazione Biologi Nutrizionisti del Salento, che alle 10.30 nello stand della Regione Puglia organizza l’incontro “Dieta mediterranea e corretti stili di vita – II edizione”. L’appuntamento punta a promuovere i vantaggi della dieta mediterranea, evidenziando i benefici derivanti dall’adozione di un regime alimentare sano, basato su prodotti freschi, di stagione e locali.


“VISITA LECCE”


Nel programma di Cibarti non può mancare un approfondimento culturale sulla città che ospita l’iniziativa. Nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, saranno organizzate visite guidate gratuite nel centro storico di Lecce. Non il solito giro turistico tra i monumenti più famosi della città, ma un’appassionante passeggiata attraverso vicoli, corti e palazzi spesso poco visitati e valorizzati. Partenza ore 16 dall’info point di piazza Sant’Oronzo. Per ulteriori info: 0832.311149.


Partner dell’evento sono: Cooperativa L’Artigiana, Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, il Consorzio di tutela Vini Dop Salice Salentino e l’Istituto tecnico agrario-professionale alberghiero “Presta-Columella”.


Alessano

In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food

Tutti gli appuntamenti del dopo Ferragosto, per non perdere neanche una serata…

Pubblicato

il

SABATO 16 AGOSTO 2025

ALEZIO

Festa della Madonna della Lizza (anche domenica 17): largo Fiera, dalle 21,45, Michele Zarrillo in concerto

ANDRANO – 

Festa San Rocco

ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – 

Largo Palazzo de Blasi, ore 21, Duo Galatea, concerto per pianoforte e clarinetto con reading di poesie

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, dalle 20,30, Birre al Castello (fino al 18 agosto)

CUTROFIANO 

Mostra della Ceramica Artigianale (anche sabato 16): piazza Municipio, Festa di San Rocco; dalle 22, Il Giardino dei Semplici in concerto 

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli

MARITTIMA (Diso) – 

Festa della Fica: piazza Don Bosco, dalle 22, Super Taranta, diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante con gli artisti più amati della musica salentina; a seguire, Ciccio Riccio in tour 2025, dj set 

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (anche domenica 17): Gruppo Folk 2000 & I Scianari 

POGGIARDO 

Poggiardoincontra: piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Giancarlo De Cataldo, L’equilibrio della vendetta

PRESICCE-ACQUARICA 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto.

Località Presicce, ex Convento dei Carmelitani, ore 21, Musica e Poesia Paesane, presentazione del libro in dialetto di C. Orlando, carrellata delle canzoni più famose dei cantautori di Presicce-Acquarica e  concerto folk di Maria Rimini e Fomentati

SALIGNANO (Castrignano del Capo) –

Piazza Torre, ore 21,30, Notte d’Estate, concerto de Lu Rusciu Nosciu 

SANARICA – 

Villa Comunale, Meeting degli Ienti

SOLETO 

Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Osanna, dalle 20,30, Scuola di tango argentino a cura di Katya Azzarito e Ricardo Cabrera e il progetto Che! Tango Project di Daniel Chazarreta, Serena Moroni, Daniela Romano, Gabriele Pozzolini; chiuderanno la serata, nel loro paese d’origine, Gli Sciacuddhuzzi con il progetto La balconata, opera del compianto musicologo, polistrumentista e compositore Francesco Attanasi

SPECCHIA – 

Atrio Castello Risolo, ore 21,30, Accademia Thymòs e Indisciplinati Cooperativa Sociale, Mina, Martini, Pravo, Vanoni, In Canto d’Anime, di e con Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino, al pianoforte Dario Cota

STERNATIA 

Piazza Umberto I, Festa di San Rocco

TAVIANO 

Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana (anche domenica 17); concerto de I Vintage 

TIGGIANO 

Piazza Roma, Memorial Antonio Serafino, Una suonata per Antonio, per non dimenticare

TORREPADULI (Ruffano) – 

Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, Concerto bandistico Città di Lecce; piazza Carmelitani, ore 21,45, concerto di Ekland Hasa, Redi Hasa e Rachele Andrioli; piazza D’Aragona, ore 22,30 Street Band Città di Ruffano

TRICASE 

Campo via Marina Serra, Associazione Marina Serra, Concerto sulla Pace

————————————————————————————————————–

 

DOMENICA 17 AGOSTO

ALEZIO 

Festa della Madonna della Lizza: largo Fiera e via del Santuario, ore 20, Sagra della Pasta Maritata; via Lizza e sul Sagrato della Lizza, dalle 20, La Lizza dei Bambini; largo Fiera, dalle 22, concerto de I Calanti

ANDRANO 

Marina ore 10, Gara di nuoto. Sagrato della Chiesa di Maria SS. delle Grazie, ore 21, Associazione promozione Anziani e Infanzia, Il sorriso che sfida il bullismo

BOTRUGNO 

Piazza Indipendenza, dalle 21, Sagra dell’Anguria

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 21 agosto)

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, Hotloops

CASTRO 

Piazza Perotti, Pro Loco, Cena in bianco

CORSANO 

Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria, intrattenimento culturale politico di Luigi Koba Russo; a seguire le canzoni rivoluzionarie di Rocco Giangreco e Rocco Garrapa

GAGLIANO DEL CAPO 

Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada 

MARITTIMA (Diso) –

Acquaviva, dalle 21, Moonlight: Fulvio Palese Ensamble

MATINO 

Centro Storico, ore 20,30, Borgo Divino (anche venerdì 18)

MONTESANO SALENTINO 

Palazzo Bitonti, ore 21, rassegna, commemorazione del Direttore Mario Macrì 

MONTESARDO (Alessano) – 

Piazza Sant’ Antonio, ore 21, concerto Wad 

PATÙ 

Municipio, ore 8,30, donazione sangue Autodemoteca

PESCOLUSE (Salve) –

Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato: Le Iene Live Band

PRESICCE-ACQUARICA

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Modena City Ramblers in concerto

SAN GREGORIO (Patù) –

Festa San Gregorio (anche lunedì 18)

SPECCHIA

Piazza del Popolo, Miss Mondo 

STERNATIA

Piazza Castello, commedia teatrale in vernacolo, È tornato lo Sciuddu, di Gianni De Santis, regia di Elena De Santis e Marco Chiriacò

TAURISANO

Piazza Castello, ore 20,30, concerto de I Virtuosi del Barocco 

TAVIANO

Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana; concerto de I Trainanti 

TIGGIANO

Piazza De Francesco, ore 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

TORREPADULI (Ruffano) – 

Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21,30, Tamburellisti di Torrepaduli

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –

Località Mare Verde, ore 21,30, Le 13, Il mio canto libero 

VASTE (Poggiardo) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: piazza Dante, ore 21, Quartetto Continuum (Rebecca Bove, violino; Cristian Musio, viola; Gabriele Musio, violoncello; Andrea Sequestro, pianoforte), Il tramonto del Sol romantico

ZOLLINO

Festival itinerante Notte della Taranta: Canzoniere Grecanico Salentino, Il Mito, lo spettacolo celebrativo dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo, con ospiti sul palco Rossella Pinto e Roberto Licci

————————————————————————————————————–

LUNEDì 18 AGOSTO

ANDRANO 

Atrio del Castello, ore 21, Luigi Mariano, Guarda che non sono io, omaggio a De Gregori 

BOTRUGNO 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, ore 21, spettacolo teatrale, Massimo Giordano, Cose dell’altro mondo

CASTRO 

Piazza Dante, musica live, ore 22, Kiss and the Gang. Piazza Perotti, ore 22, musica live, Mario& Sandro

CORSANO

Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, The Old Country Blues Quartet

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (fino al 21 agosto). Piazza San Rocco, ore 21, Il salotto del Capo:  incontro con Stefano Massini, presentazione del libro Donald – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man 

GALATINA 

Festival itinerante Notte della Taranta: dalle 20,30, Taranta Village, con il Workshop dimostrativo sui tamburi a cornice, a cura di Biagio e Lorenzo Panico;  La Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, sarà in piazza per insegnare i passi della pizzica; Compagnia Tarantarte,   Tàran – Tarante d’amore di lotta di euforia di trance; a seguire il concerto dell’Antonio Amato Ensemble

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea,  film sotto le stelle

POGGIARDO 

Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival (anche martedì 19); concerti Alla Bua e Polaroid, Italian Party Band

PRESICCE-ACQUARICA

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Nina Zilli in concerto

SANARICA 

Villa Comunale, Summer Cup, torneo di Calcetto (fino a lunedì 24)

SPECCHIA 

Festival Armonia (anche lunedì 19): piazza del Popolo, la conduttrice tv Michela Ponzani parlerà del suo libro Donne che resistono

STERNATIA 

Piazza Castello, Canta che ti passa…

TAVIANO 

Piazza San Martino, ore 21, Accademia Thymos, In Canto D’Anime, spettacolo musico-teatrale 

TRICASE 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

UGENTO 

Centro Storico, dalle 21, Meravigliosa Ugento: antichi mestieri, degustazioni, musica e tradizioni

————————————————————————————————————–

MARTEDì 19

ALESSANO

Piazza Castello, ore 21, Mini Playback Show

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Enrico Berlinguer, Bandadriatica, Odissea Mediterranea e Mascarimirì + Ronda Elettrica 

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, dalle 22,30, Ficalindie Festival

CORSANO 

Anfiteatro comunale, ore 21, Giochi Rionali (anche mercoledì 20)

CUTROFIANO 

Piazza Municipio, ore 21, teatro, Ventinovenove, Du Feiss

DEPRESSA (Tricase) – 

Cibovagando nel Borgo. La sagra della pasta fatta a casa e non solo: Consuelo Alfieri; a seguire, Sud Sound System 

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco: piazza San Rocco, dalle ore 18,30, solenne processione e messa campale; a seguire The Herta’n Roll in concerto (fino al 21 agosto)

LEUCA

Piazza Eventi, ore 21,30, Ester del Popolo, La storia della dance music, live dance show 80/90/2000 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Siparietto Napoletano, omaggio a Eduardo De Filippo, regia di Marco Antonio Romano 

MATINO 

Piazza San Giorgio, ore 20,30, Matino Canta

MONTESANO SALENTINO 

Palio dei Rioni (fino al 22 agosto) 

POGGIARDO 

Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival; concerti Zimbaria e Nessuna Pretesa

PRESICCE-ACQUARICA 

Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival  I Colori dell’Olio (anche mercoledì 20): Doppia Traccia Tour, concerto della PFM 

SALVE 

Cultura e Tradizioni di Salve: centro storico, dalle ore 20, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica 

SPECCHIA 

Festival Armonia: piazza del Popolo, Chiara Valerio e Paolo Giordano, Tecnologia e desiderio

STERNATIA 

Villa Comunale, ore 21, In… Canto dei Piccoli, festival canoro

UGGIANO LA CHIESA 

Live Marquinhos

————————————————————————————————————–

MERCOLEDì 20

ANDRANO 

Sagra dell’arte culinaria Salentina  (anche mercoledì 21); Castello in mostra (anche mercoledì 21)

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Parco Giochi, ore 20, MODalità Bimbi sotto le stelle giochi di squadra, giochi di avventura 

CUTROFIANO 

Piazza Municipio, ore 21, Torneo Calcio Balilla

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (anche giovedì 21)

LEUCA 

Piazza Eventi, ore 21,30, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21, teatro, La Calandra, Raccunti 

MARITTIMA (Diso) – 

Largo Don Bosco, ore 21, la Scorrida

MARTANO 

Festival itinerante Notte della Taranta: in piazza Pozzelle, Leuca, spettacolo di Rachele Andrioli; a seguire Officina Zoè; nel corso della serata la Banda di Aradeo suonerà Senza fine, Serenata per Donato Metallo

PRESICCE-ACQUARICA 

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio: sinfonica, live con orchestra, Fiorella Mannoia in concerto

SPECCHIA 

Campo sportivo, Memorial Armando Picchi

TAVIANO

Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): La notte del circo, 

danza e arti circensi; Leggera Follia in concerto; esibizioni artistiche di Paola Quisini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21, cinema per l’Ambiente

TRICASE

Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (fino al 22 agosto): Laboratorio di Comunità (ex Mattatoio di via Marina Serra), dalle ore 18, Laboratorio Food for Health, Cucine dal Mondo; a seguire Petit Solo Diabaté from Burkina Faso in concerto 

UGENTO 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Impronte di storia corso di decorazione di vasellame antico

————————————————————————————————————–

GIOVEDì 21

ALESSANO 

Centro Storico, ore 21, Sagra della Ficandò 

BOTRUGNO 

Funnu de la Curte, dalle 21, Ahum, tribute band Zucchero 

CASARANO 

Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, Food & Fun; Uccio De Santis (Mudù), Non so che dire prima

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21, Figli di Rock’n Roll, Ligabue tribute band. Palazzo De Gualtieris, ore 21, Pierluigi Mele, Signorina. Omaggio a Carlo

CASTRO

Piazza Perotti, ore 22, Ferro Battuto, tributo a Franco Battiato

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: gli statunitensi DIIV e il duo milanese Pinhdar. Mercato Coperto, ore 21, mostra di Gino Cotardo

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (anche giovedì 21): piazza San Rocco, ore 21, Stayin’ Alive Dance Party; a mezzanotte fuochi d’artificio

GEMINI (Ugento) – 

GeminArt, Canzoniere Grecanico Salentino; musica nelle corti; Temporary Museum Vespa; percorso degustazioni vini; teatro di strada; stand gastronomici salentini

LEUCA 

Premio Leuca: piazza Asti, ore 21, Compagnia Amici Nostri, La Mandragola 

PATÙ

Notte Bianca

SOLETO 

Giardino palazzo comunale, ore 21, Cinema sotto le Stelle

STERNATIA 

Villa , dalle 18, Bodyrevolution Summer Day

TAVIANO 

Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): Zagara Festival, Tango Spleen; Papaveri Rossi, tribute band De Andrè; esibizioni artistiche Paola Quisini

TRICASE 

Festa Madonna del Gonfalone (anche venerdì 22). Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (anche venerdì 22 agosto): piazza Don Tonino Bello, ore 20, Accoglienza, lavoro, diritti delle persone migranti: buone pratiche e orizzonti di impegno nei territori; inaugurazione dell’esposizione fotografica sul tema dal titolo SAI…io lavoro! a cura di Consorzio Sale della Terra; a seguire Gennaro Spinelli & The Romanì Project in concerto

UGGIANO LA CHIESA 

Live Marquinhos 

———————————————

VENERDì 22 

ANDRANO 

Piazza Castello, ore 21, Il magico mondo Disney Topolino e il Mago – Fantasia di canti

BOTRUGNO 

Parco Funnu de la Curte, dalle 21, film animato per bambini

CASARANO 

Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, MRI Music Fest: Notte d’Autore, Capone Band, LaDea, Mamè; super ospite, Mario Venuti

CASTRIGNANO DE’ GRECI

Festa Sant’Antonio da Padova (fino al 24 agosto): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì; piazza Berlinguer, ore 23, Io te e Puccia vs Papa Chango CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, L’Allegra Brigata, Cantando insieme

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Festa San Nicola (fino al 24 agosto)

CORSANO 

Alchimista incursioni culturali -Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, Cinema e proiezione di cortometraggi, Corteggiando piazza Umberto I, di Biagino Bleve

GAGLIANO DEL CAPO 

Piazzetta Bitonti, ore 21, serata karaoke

LEUCA –

Scalinata, ore 21,30, Luigi Monaco e Giulia Bruno duo Jazz

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21,30,  serata danzante

MANCAVERSA (Taviano) – 

Piazza delle Rose, ore 21, Bimbi in Festa, serata m per bambini e ragazzi

PRESICCE-ACQUARICA

Presicce, Hypogeum Jazz Festival: Frantoi Ipogei, ore 21, Dino Plasmati e Urban Trio

SPECCHIA

Largo Francescani Neri, Espresso Notte, Festival culturale

STERNATIA 

Piazza Umberto I, Festa di San Giorgio

TAURISANO 

Centro storico, dalle 20, Versi di vino, Taurisano Wine Festival; piazza Castello, ore 20,30, Monica Briganti e Francesca Romana Perrotta, Teatro delle Lune, Dalidà, ciao amore ciao

TAVIANO 

Piazza San Martino, ore 21, Concerto Bandistico Città di Taviano, Soundtrack in Concerto

TIGGIANO 

Piazza Cuti, ore 21, Melania Petriello presentazione il libro La Strada di Casa; con Francesca Nava

TORRE PALI (Salve) –

Piazza Vanini, ore 21, La Cuccagna

TRICASE

Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura: piazza Don Tonino Bello, ore 20, Arte, cultura e cooperazione per una nuova prospettiva di Pace nell’area mediterranea;  a seguire Trio DOM (Italy/Egypt/Burkina Faso)  & Äal Janüb (Italy/Egypt) in concerto

Continua a Leggere

Appuntamenti

Alessandraxledonne al fianco dei pazienti oncologici

Serata speciale quella del prossimo 25 agosto a Scorrano organizzata dall’associazione fondata in memoria della tricasina Alessandra Peluso

Pubblicato

il

Per l’ottavo anno consecutivo, si conferma l’appuntamento di Alessandraxledonne, l’associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, che si celebrerà il prossimo 25 agosto presso la Tenuta Lucagiovanni  a Scorrano, alle ore 19.

L’evento annuale, diventato una tradizione e punto di riferimento del territorio salentino, avrà inizio con il dibattito istituzionale che affronterà il tema della crisi del sistema sanitario.

L’interessante e vivace dialogo che si è sviluppato l’anno scorso, ha portato a confermare ed a proseguire la discussione anche in occasione del prossimo 25 agosto sollecitando ulteriori riflessioni sul complesso e fragile sistema sanitario al fine di condividere le difficoltà da un lato e le azioni in campo dall’altro, che manager e medici si trovano a dover gestire.

L’associazione ha coinvolto la maggior parte dei relatori con cui si è già incominciato ad approcciare l’argomento proprio per fare un punto della situazione a distanza di un anno, sotto ogni prospettiva: manageriale, socio-politica e tecnica.

Per la parte manageriale partecipano: Marco Elefanti, Direttore Generale del Policlinico Gemelli di Roma, Don Mimmo Laggada, Direttore Generale dell’Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti e il Direttore Generale dell’ASL di Lecce, Stefano Rossi.Per la sessione socio-politica coinvolti nuovamenteClaudio Stefanazzi e Saverio Congedo, deputatidella Repubblica per la Puglia al fine di condividere gli effetti delle azioni messe in campo e le prospettive in cantiere sul territorio. Tra gli addetti ai lavori, Emiliano Tamburini, Direttore UOC Oncologia del Cardinale Panico di Tricase e Ugo De Giorgi, Direttore UOC Oncologia, del Fazzi di Lecce eProfessore Associato Di Oncologia pressoUniSalento

A proposito di Università, l’associazione, che da anni collabora con il polo universitario salentino per l’attuazione dei suoi progetti credendo nella formazione e nella ricerca, avrà l’onore di ospitare la nuova Rettricedell’Unisalento Maria Antonietta Aiello che aprirà la serata e si unirà alla discussione.

Il dibattito sarà aperto ad altri medici e ad importanti personalità dell’associazionismo del territorio pugliese.

Modera la discussione, Stefano Candela, Presidente dell’associazione e Managing Partner Lexsential, da sempre al fianco della Famiglia Peluso, fondatrice dell’assocazione Alessandraxledonne.

La serata, che prevede la presenza d’eccezione di Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, proseguirà con la Cena di Gala che anche quest’anno sarà ospitata nella suggestiva location Lucagiovanni, grazie alla generosità della famiglia Maglio.

La raccolta fondi della serata sarà fondamentale per far crescere la webapp concepita con e per i pazienti e caregiver lanciata due anni fa in collaborazione con Unisalento  e l’ASL di Lecce

www.oncologiapuglia.it è infatti il sito dell’associazione dove sono concentrate le principali informazioni di cui pazienti e caregiver hanno bisogno durante il percorso di cura, avendo la possibilità di essere in comunicazionecon le proprie strutture di riferimento grazie anche ad un aggiornamento continuo basato su podcast efficaci, rapidi e facilmente fruibili realizzati dagli stessi specialisti. Il pilastro, anche per l’app, resta la multi-disciplinarietà. Coinvolti insieme all’oncologo Tamburini, al fianco dell’associazione: il nutrizionista, il farmacista, lo psicologo e il fisiatra per la riabilitazione oncologica. Ad oggi è attiva la struttura dellOspedale di Tricase con i suoi esperti, al contempo l’associazione ha l’ambizione di renderla ricca, aggiornata ed estesa, collegando la piattaforma anche ad altri istituti del territorio per raggiungere un bacino più ampio di pazientie fornire loro informazioni ‘certificate’ che non richiedanoil raggiungimento fisico presso gli ospedali.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa della Municeddha, pronti per la XXXIX edizione: tra Sagra di Qualità e rigoroso percorso

Dal 10 al 14 agosto, Cannole diventerà il teatro di un evento che promette di stupire anche i visitatori più esigenti. Raccontando il Salento in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione più pura all’innovazione musicale…

Pubblicato

il

C’è un momento nella vita di ogni manifestazione in cui tutto cambia, in cui si passa dalla dimensione locale a quella nazionale, dal semplice evento alla tradizione riconosciuta.

Per Festa della Municeddha questo 2025 ha un sapore speciale e la XXXIX edizione, in programma dal 10 al 14 agosto, si veste a nuovo per festeggiare il titolo di Sagra di Qualità. Il prestigioso marchio, assegnato dall’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, è più di un riconoscimento: certifica l’ingresso tra le manifestazioni enogastronomiche di riferimento in Italia. E per il Salento, anzi dalla Capitanata in giù, è una prima volta assoluta.

Dietro il titolo di Sagra di Qualità c’è un percorso rigoroso. L’autenticità della tradizione gastronomica, la qualità dei prodotti rigorosamente a chilometro zero, l’eccellenza organizzativa, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale: tutti parametri che la Festa della Municeddha ha saputo interpretare e rispettare con una dedizione che oggi viene premiata a livello nazionale.

Non è un caso che sia proprio la municeddha, questo piatto umile e genuino della tradizione contadina salentina, a conquistare un riconoscimento così prestigioso.

PALCOSCENICO D’ECCEZIONE 

Dal 10 al 14 agosto, Cannole diventerà il teatro di un evento che promette di stupire anche i visitatori più esigenti. Raccontando il Salento in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione più pura all’innovazione musicale.

La Festa della Municed-dha si presenterà in forma smagliante con una novità su tutte: il nuovo logo e il nuovo sito.
Anche il programma musicale di quest’anno sarà un perfetto equilibrio tra radici e modernità.

Si partirà domenica 10 agosto con Antonio Castrignanò & Taranta Sounds e il loro spettacolo «Babilonia», un viaggio sonoro che reinterpreta la pizzica tradizionale con una forza travolgente. Una scelta non casuale: anche la municeddha, in fondo, è il risultato di una fusione, quella tra ingredienti semplici che insieme creano qualcosa di unico.

Le serate successive vedranno alternarsi sul palco artisti come Nessuna Pretesa, il gruppo Balla Balla in Tour con Folk 2000 e I Scianari, fino alla tribute band Palasport Pooh e agli Avvocati Divorzisti.

Intanto, i ragazzi della Pro Loco Young hanno innovato il concetto di sagra avvicinando i più giovani: per loro un’Area Cocktail Bar con Dj-set a partire dall’una fino alle 3 di notte.

Quest’anno faranno ballare l’intera piazza Lamar, Dj Muerch & PTK, Alberto Minnella & Frakatame, Adamo Cotardo e, nell’ultima serata, Dj Spike e Dulce Megan.

I NUMERI  

Oltre centomila visitatori attesi, 250 volontari coinvolti, 5 serate di musica: sono numeri che raccontano di una manifestazione che ha saputo crescere nel tempo senza perdere la propria anima. Dietro questi numeri c’è soprattutto una comunità, quella di Cannole, che ogni anno si mobilita per accogliere turisti da tutto il mondo.

È questa la vera forza di Festa della Municeddha: aver mantenuto il carattere familiare e accogliente tipico delle sagre di paese, pur raggiungendo dimensioni e standard qualitativi da grande evento.

Non a caso è l’unica sagra pugliese inserita nel circuito Grandi Eventi della Regione Puglia e di Pugliapromozione.

Il riconoscimento ottenuto da Festa della Municeddha  è importante per Cannole e per l’intero Salento.

Dimostra che è possibile valorizzare le tradizioni locali raggiungendo standard di eccellenza riconosciuti a livello nazionale. È la prova che il territorio salentino ha tutte le carte in regola per competere nel panorama turistico ed enogastronomico italiano, forte delle proprie tradizioni ma capace di innovare e migliorarsi costantemente.

L’esperienza enogastronomica è, dunque, di quelle da non perdere: regina della Festa, la municeddha che può essere gustata soffritta, al sugo o arrostita.

E poi tantissimi sfizi della cucina salentina come peperoni a salsa, melanzane grigliate, peperonata, pittule, polpette, focacce rustiche, e ancora: carne alla griglia, pezzetti di carne di cavallo al sugo, pane di grano con alici e ricotta forte, antipasto contadino e gli immancabili pasticciotti e spumoni da assaporare nella grande area stand o al Ristorante della Municeddha, comodamente serviti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti