Connect with us

Appuntamenti

Cioccolato, proprietà e benefici per la salute

“Il cioccolato ti ascolta, il cioccolato non ti giudica”: tavola rotonda e degustazione organizzata da FIDAPA BPW-Italy sezione di Casarano. DoMenica 13 a Palazzo De Donatis

Pubblicato

il

Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di essere al posto del piccolo Charlie Bucket e di vincere il biglietto d’ingresso nel mirabolante mondo dei balocchi del misterioso cioccolatiere Willy Wonka (Johnny Depp) nel film La fabbrica di cioccolato? Sarebbe bello tuffarsi in un lago di cioccolato, berne dalla sorgente, abbuffarsi di praline, salvo poi sentirsi in colpa ogni volta che si mangia anche un solo cioccolatino.


E se invece scoprissimo che il cioccolato fa bene? Ci ha pensato FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano a organizzare per domenica 13 ottobre, alle 16,30, presso Palazzo de Donatis, in via Roma 26/A a Casarano un’interessante tavola rotonda aperta a tutti dal titolo: “Il cioccolato ti ascolta, il cioccolato non ti giudica. Proprietà e benefici per la salute“.


Antonella Pappadà


In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Antonella Pappadà, che succede ad Anna Maria Tunno, ha voluto aprire il biennio 2019/2021 con un tema legato all’alimentazione: «Parleremo del cioccolato, una fonte alimentare ricchissima di antiossidanti fondamentali per la salute e il benessere di tutti noi. Vogliamo spiegare, con l’aiuto di un nutrizionista, l’importanza del cioccolato e delle sue proprietà, tra le altre, nella prevenzione del declino cognitivo legato all’età e il suo effetto benefico sull’umore. Seguirà una degustazione di cioccolato e distillati».


Un pomeriggio tutto da gustare in compagnia del biologo nutrizionista Angelo De Pascali del S.A.N.I. (Studio Specialistico Nutrizione e Alimentazione) che dialogherà con la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo sulle proprietà e i benefici del cioccolato; il mâitre chocolatier Ugo Negro della Pasticceria da Ugo di Casarano, eccellenza nel settore con numerosi premi vinti e corsi tenuti in Italia e all’estero, erede di una bella tradizione di famiglia, che ha saputo valorizzare grazie a passione, talento e un palato raffinatissimo.


Angelo De Pascali, nutrizionista


Ugo parlerà della storia del cioccolato, dai Maya ai giorni nostri, di quali sono le componenti e le tecniche di lavorazione, dei vari tipi di cioccolato e poi, dalle 18,30, passerà dalla teoria ai fatti e darà il via alla degustazione. Non solo cioccolato, ma anche distillati con Emanuele De Gaetani della Liquoreria Essentiae del Salento di Ugento, un’altra bella realtà, che si sta affermando a livello internazionale con la produzione di elisir salentini naturali genuini e di alta qualità, preparati artigianalmente, secondo tradizionali ricette e antiche procedure. In degustazione l’amaro di foglie di Ulivo; il liquore di Carruba; il digestivo di peperoncino e l’esclusivo ULIA, il primo gin mediterraneo con foglie di ulivo, diluito con aloe vera, tisane e miele, stagionato 3 anni con legno di ulivo.


Accompagnamento musicale con l’intrattenimento jazz di Valentina Negro e Dionisia Cassiano (pianoforte e voci).


Alle 17,45 la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2019 -2021 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: presidente Antonella Pappadà; vice presidente Laura Parrotta; segretaria Lucia Preite; tesoriera Ilaria Aventaggiato; past presidente Anna Maria Tunno.

Essentiae del Salento, Liquorificio: Ulìa


Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Rossella Primiceri, Luigina Toma, Margherita Villani; nel consiglio Manuela Trianni, Maria Rillo, Mariella Piscopo, Orsola Panarello, Rita Augusta Primiceri, Valeria Carolì, Donata Lagna e la rappresentante young Laura Petrachi.


Saranno presenti Fiammetta Perrone, vice presidente Nazionale FIDAPA ed Elisabetta Grande, tesoriera del Distretto Sud Est, in rappresentanza della neo eletta presidente Anna Maria Musacchio.


«In questo biennio, restando in linea con il Tema Nazionale, ci proponiamo, di lottare contro gli stereotipi comuni circa il ruolo delle donne; di porre l’attenzione sul ruolo della maternità non come limite, ma come risorsa; di favorire un modello di sviluppo onde colmare l’enorme gap economico della nostra società; di favorire l’inclusione sociale e le pari opportunità; di incrementare lo sviluppo della tecnologia nel rispetto di uno sviluppo sostenibile ad impatto zero per salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali; di accettare l’altro attraverso la politica dell’accoglienza e l’interculturalismo; consapevole che  per avere un domani migliore di oggi, occorre anche il nostro impegno», afferma la Pappadà.


IL PROGRAMMA COMPLETO


FIDAPA BPW Italy di Casarano


La sezione nata ad aprile 2009 fa parte della FIDAPA BPW Italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari), associazione composta in Italia da 300 sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale e 11.500 Socie, la quale, a sua volta, appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women), nata nel 1919. È un movimento di opinione indipendente, che persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione ed ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne, che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari. È inoltre un’influente organizzazione non governativa, accreditata presso ONU, FAO, UNESCO, CONSIGLIO D’EUROPA e altri organismi internazionali.


Appuntamenti

What about LOVE?

La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Pubblicato

il

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.

Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.

Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.

L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.

Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.

Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.

In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.

A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.

Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.

L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.

Ogni figura della scacchiera  racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.

Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.

Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni

Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Pubblicato

il

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.

La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.

Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.

Come ogni anno, informa il presidente di TricasèmiaGianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».

Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff diAtlantide il paese dei giochi“».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti