Alessano
Con gli occhi di padre
Il Presepe vivente di Alessano e Montesardo nello splendido scenario dell’insediamento rupestre di Macurano. Con la partecipazione di Antonio Amato, voce della notte della Taranta

Prenderà il via il giorno di Natale, nello splendido scenario di Macurano, la IV edizione del Presepe vivente di Alessano. Adovos Alessano, Leones Alessano e Compagnia Latomo Massa: queste le associazioni capofila del progetto alle quali si sono aggiunte altre realtà del territorio come Donna Popa e la parrocchia di Montesardo.
Dopo la rappresentazione nel periodo di Pasqua della scorsa edizione, che ha visto più di tremila visitatori, si torna in periodo canonico e a far da cornice ci sarà sempre lo splendido scenario dell’insediamento rupestre di Macurano.
Il Presepe vivente di Alessano si differenzia dagli altri perché i tradizionali personaggi della Natività sono “animati” da un racconto.
Il direttore artistico Giuseppe Sergi, anche per la IV edizione, ha scelto di guardare la storia con gli occhi di un padre, che accompagna un figlio, tenendolo per mano, alla scoperta della vita.
Domenica 25 e martedì 27 dicembre, eccezionalmente, la voce principale della Notte della Taranta, Antonio Amato, si unirà agli attori ed emozionerà il pubblico con la sua voce coinvolgente.
L’evento è patrocinato dal Comune di Alessano, Provincia di Lecce e Regione Puglia; Mondoradio Tuttifrutti sarà la radio ufficiale. Gli organizzatori rivolgono un «particolare ringraziamento va all’Associazione del Murgese, a Luminarie Santoro e alle famiglie Bleve, Piccinni e De Giovanni Vito».
Il Presepe sarà visitabile nei giorni 25, 26, 27 dicembre 2022 e 1, 5, 6 gennaio 2023 dalle 16,30 alle 20,30.
Per evitare spiacevoli attese si consiglia di prenotare la propria visita al 328 418 2774 o alla pagina Facebook o Instagram @insediamento_rupestre_macurano
Alessano
La Marcia dei bruchi ad Alessano
Domani dalle 9,30 con il congolese John Mpaliza, “marciatore della pace” ed attivista dei diritti umani. Dopi il ritrovo alle ore 9,30 presso il Municipio, la marcia si snoderà, tra canti, letture e testimonianze, per la vie della cittadina, facendo tappa presso il piazzale antistante al convento dei Padri Cappuccini, per poi dirigersi verso la tomba di don Tonino Bello e concludere presso l’insediamento rupestre di Macurano

Si terrà domani ad Alessano la “Marcia dei bruchi” un’iniziativa promossa dall’IISS “G. Salvemini”, dall’Istituto comprensivo di Alessano e Specchia, dalla Fondazione don Tonino Bello e dal Comune di Alessano; il protagonista sarà John Mpaliza, marciatore della pace –come egli stesso si definisce- ed attivista dei diritti umani.
Mpaliza è un giovane ingegnere del Congo che si batte da anni in Italia e nel mondo per il riscatto e la dignità dell’Africa e incontra i giovani per parlare loro della pace e della bellezza del Creato, da salvaguardare e difendere dalle aggressioni che, in Africa, durano da secoli.
Alla Marcia parteciperanno anche i Comboniani di Lecce con padre Giambattista Moroni e il parroco di Alessano don Gigi Ciardo.
Con inizio alle ore 9,30 presso il Municipio la marcia si snoderà, tra canti, letture e testimonianze, per la vie della cittadina , facendo tappa presso il piazzale antistante al convento dei Padri Cappuccini, per poi dirigersi verso la tomba di don Tonino Bello e concludere presso l’insediamento rupestre di Macurano.
Mpaliza è stato insignito del Premio per la Pace Dossetti nel 2017 e, sempre in quell’anno, ha ricevuto una menzione speciale al Premio Volontario Internazionale del FOCSIV.
La “Marcia dei bruchi” sta interessando l’intera Regione; la prima tappa è stata a San Severo, l’ultima sarà a Bari il 5 e 6 aprile.
Alessano
Tricase: 4 giorni dedicati a Don Tonino
“In Memoria del Bello” nel XXX Anniversario del Dies Natalis del venerabile. Tutte le iniziative da giovedì 16 a domenica 19 marzo

“L’Anello del Bello” arriva a Tricase.
La Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” comunica che il dal 16 al 19 marzo a Tricase, in occasione del XXX Anniversario del Dies Natalis del venerabile Don Tonino Bello, si svolgerà una delle tappe de “L’Anello del Bello”, una serie di iniziative per ricordare la figura del Vescovo di Molfetta.
L’evento è realizzato nell’ambito del Progetto “In memoria del Bello”, con il contributo della Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese e con il patrocinio del Comune di Tricase e della Diocesi Ugento – S. Maria di Leuca, unico cammino ad anello in Puglia e candidato all’Atlante dei Cammini di Puglia.
Il programma della quattro giorni prevede per giovedì 16 marzo, alle ore 19, in Piazza Pisanelli presso le Scuderie di Palazzo Gallone, una riflessione su “Don Tonino, pastore di Misericordia”, a cura di don Stefano Ancora, Vicario episcopale per la Pastorale della Diocesi Ugento – S. Maria di Leuca e Parroco di San Giovanni Bosco ad Ugento.
Seguirà la presentazione dell’Anello del Bello con la consegna del sigillum alla comunità di Tricase.
Nella serata di venerdì 17, alle ore 20 (allo stesso orario anche sabato 18), in collaborazione con l’associazione NarrAzioni, nella Chiesa di San Domenico, in Piazza Pisanelli, “24h di Bello”: lettura continua degli scritti di don Tonino.
Sempre in Piazza Pisanelli, dalle ore 10 alle ore 19, di sabato 18, sarà possibile partecipare a sit-in “Raccontaci il tuo Bello: raccolta di testimonianze su don Tonino Bello”.
Nella giornata di domenica 19 marzo nella Chiesa Madre – Natività della Beata Vergine Maria – alle ore 10 sarà celebrata una Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, al termine, si svolgerà l’inaugurazione della Pietra Miliare da parte di Antonio De Donno, sindaco di Tricase.
Alle ore 19, in Piazza Pisanelli, sarà possibile partecipare alla Festa di comunità “Fisarmonia”, un concerto di fisarmonica di Officina Salentina, per augurare, guardando il cielo: “Buon compleanno don Tonino Bello”. ·
Dal 16 marzo al 2 aprile, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 19, con il patrocinio e con il contributo del Comune di Tricase, presso le Scuderie di Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli sarà possibile ammirare la Mostra “Il Potere dei Segni”.
“L’Anello del Bello” è un cammino giubilare con un percorso culturale e spirituale sul pensiero e la spiritualità di don Tonino Bello, che geograficamente forma un anello che parte e torna a De Finibus Terrae e che attraversa il territorio del Capo di Leuca toccando i luoghi che hanno formato la personalità e la spiritualità di don Tonino Bello.
L’iniziativa ha preso avvio a Salve e dopo Ugento e Barbarano del Capo (frazione di Morciano di Leuca), e Tricase, nelle prossime settimane raggiungerà Collepasso, Vaste, (Poggiardo), Gallipoli, Castro, Alessano, per poi concludersi a Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae.
Significativa la tappa di Tricase, cittadina dove don Tonino Bello fu Parroco della Natività della Beata Vergine Maria dal 1° gennaio 1979 sino al 10 agosto 1982, quando fu eletto Vescovo di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi.
A Tricase ricordano ancora una Piazza Pisanelli stracolma di fedeli, la sera del 30 ottobre 1982, quando il Venerabile fu consacrato Vescovo, con l’imposizione delle mani di Mons. Michele Mincuzzi, allora Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca.
Alessano
Trasporti scolastici sud Salento, potenziato servizio
Attivate nuove linee di trasporto per gli studenti pendolari che frequentano le scuole superiori del Sud Salento e, in particolare, del bacino di Tricase, Alessano e Poggiardo

“Un risultato straordinario ottenuto grazie alla regia della Provincia, che ha messo insieme sindaci e dirigenti scolastici, e la Regione che ci ha dato ascolto. Gli studenti hanno ricevuto le risposte che si aspettavano perché potranno raggiungere agevolmente le scuole a cui sono iscritti. E’ un intervento sperimentale. Se dovesse andare bene, sempre con l’accordo tra famiglie, presidi degli istituti e sindaci del territorio, lavoreremo per mantenerlo anche nei prossimi anni”.
Così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva è intervenuto a proposito dell’attivazione di nuove linee di trasporto per gli studenti pendolari che frequentano le scuole superiori del Sud Salento e, in particolare, del bacino di Tricase, Alessano e Poggiardo.
Il progetto di potenziamento del servizio di mobilità scolastica è stato presentato oggi, a Palazzo Adorno, in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il consigliere provinciale delegato a Rete scolastica e Diritto allo studio, Rapporti con i Comuni e Regione Fabio Tarantino, il dirigente del Servizio Pianificazione servizi di trasporto e mobilità Roberto Serra, il consigliere regionale e presidente della VI Commissione Donato Metallo, il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, la dirigente dell’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo Anna Lena Manca.
Il potenziamento del servizio di trasporto scolastico nel Sud Salento è stato raggiunto grazie al percorso di concertazione attivato dalla Provincia di Lecce che, in prima battuta, ha raccolto le segnalazioni e le richieste avanzate dagli studenti, dalle famiglie e dai sindaci del territorio, partecipando alle assemblee scolastiche e convocando alcuni incontri tecnici, per cercare una soluzione alle criticità emerse con la ripresa dell’anno scolastico 2022–2023.
Il consigliere provinciale delegato alla Rete scolastica e il diritto allo studio Fabio Tarantino ha sottolineato: “Grazie all’impegno della dirigente Manca, siamo riusciti a creare un piccolissimo modello di azione coordinata con le istituzioni. Siamo partiti dalle esigenze della scuola, portate alla nostra attenzione tramite assemblee scolastiche e i sindaci del territorio del Capo di Leuca. Con questo lavoro di sinergia dal basso, che ha coinvolto gli uffici provinciali e la Regione, siamo riusciti ad arrivare in tempo per garantire due diritti fondamentali: il diritto alla mobilità degli studenti e il diritto allo studio”.
Anche il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo si è soffermato sull’importanza della rete istituzionale: “Quando si fa squadra tra territorio ed istituzioni si può arrivare ad obiettivi come questo anche in tempi rapidi”.
Dopo aver coinvolto tutti i soggetti istituzionali interessati, la Provincia di Lecce ha chiesto e ottenuto dalla Regione Puglia l’autorizzazione e il finanziamento di corse aggiuntive rispetto al vigente contratto dei servizi.
In particolare, sono state raddoppiate e sono già attive le corse nelle seguenti tratte: Otranto-Uggiano-Minervino-Giuggianello-Sanarica-Botrugno-San Cassiano-Nociglia-Surano-Tricase-Alessano; Santa Maria di Leuca-Gagliano-Alessano-Tricase-Andrano-Poggiardo; Ugento-Presicce-Acquarica-Specchia-Montesano-Tricase.
Soddisfatta anche la dirigente del’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo Anna Lena Manca, che ha evidenziato: “L’Istituto è abituato a collaborare sul territorio e a portare sui tavoli istituzionali le problematiche che mi vengono segnalate attraverso il monitoraggio civico. Fare sintesi tutti quanti insieme, come è accaduto ora, è una grande vittoria. E’ un bene che i nostri ragazzi vedano che si può fare, perché vivere nel Capo di Leuca significa per loro essere rassegnati alle distanze, a non raggiungere, a non poter fare”.
Il dirigente del Servizio Pianificazione servizi di trasporto e mobilità Roberto Serra si è soffermato su alcuni aspetti tecnici: “Questo intervento rientra all’interno di una politica che la Provincia ha avviato in materia di potenziamento dei trasporti, prontamente finanziato dalla Regione e relativo ad un ambito territoriale in cui il fabbisogno era molto sentito. Siamo riusciti ad ottenere un finanziamento complessivo di 330 mila euro per 165 mila km, per cui la Provincia ha attivato le aziende di trasporto per adeguare il programma di esercizio, garantendo in breve tempo l’ampliamento dell’offerta”.
A concludere è stato il consigliere regionale Donato Metallo che si è soffermato sul binomio vincente “gioco di squadra e iter” e ha elencato gli ingredienti che hanno portato al risultato raggiunto: “Raccolta dei bisogni del territorio attraverso la dirigente scolastica e i sindaci, capacità di ascolto della Provincia, capacità tecnica degli uffici provinciali, che hanno saputo raggruppare tutti i bisogni territoriali, capacità della Regione di rispondere in tempi molto ragionevoli. In questo intervento specifico l’azione è stata sinergica. Usufruire di servizi nella zona del Basso Salento significa raccordare quasi tutta la provincia. Questo intervento va a potenziare tante linee che non sono solo quelle del Capo di Leuca. Nel complesso, tra le varie attività che abbiamo messo in campo, parliamo di 7 linee coinvolte, 15 nuove corse, 350 km e oltre 160mila km di percorrenza. Qui non si parla solo di trasporto e mobilità, ma di diritto allo studio. Abbiamo eccellenze territoriali negli istituti scolastici. Abbiamo giovani che hanno peculiarità, talenti, sogni da esprimere e da realizzare. Questa attività di potenziamento del sistema di mobilità serve a anche questo, a far sì che questi sogni possano avere un raccordo e una mobilità dolce”.
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
OLC-ex Adelchi: parola all’Asi
-
Attualità4 settimane fa
Suor Elisa Martinez è Beata!
-
Cronaca4 settimane fa
Ospedale di Tricase, arretrati non pagati: stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
L’inesorabile declino dell’ospedale di Casarano
-
Alliste4 settimane fa
Ladri in chiesa
-
Cronaca4 settimane fa
Tornano liberi Luciano e Pierpaolo Cariddi
-
Attualità4 settimane fa
Galatina, Circonvallazione Sud Ovest: domani apertura al traffico