Appuntamenti
Danzare la Terra: da Corsano, Zoom… su Tarantarte
Dal 28 al 30 dicembre la residenza “Danzare la Terra” di Tarantarte approda sul web. Domenica 3 gennaio sulla piattaforma Zoom ed in diretta facebook e youtube la serata conclusiva con la restituzione finale e la presenza di Edoardo Winspeare

Appuntamento sulla piattaforma Zoom con la diciottesima edizione del laboratorio residenziale Danzare la terra. Il progetto di Tarantarte, dedicato allo studio delle antiche e potenti danze rituali del sud Italia, nasce nel 2012 con due sessioni (invernale ed estiva) tra Corsano e i paesaggi del Capo di Leuca.
A causa dell’attuale situazione e delle restrizioni da Covid-19, Danzare la terra si mette alla prova sperimentando sul web nuove forme di interazione, studio e creazione. Questa edizione, sostenuta dalla programmazione Custodiamo la cultura in Puglia (Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art. 15 comma 3 – Investiamo nel vostro futuro) proporrà, infatti, laboratori di danza online (iscrizioni dentro il 20 dicembre – max 15 partecipanti – info@tarantarte.it – 3492561471) con la coreografa Maristella Martella e le insegnanti Tarantarte, l’etnocoreologa Placida Staro e la coreografa di ritmi e danze afro® Katina Genero.

Edoardo Winspeare
Domenica 3 gennaio alle 20,30 in diretta facebook e youtube dal LUG – Centro culturale Ex Macello di Corsano la serata conclusiva con la restituzione della residenza attraverso i video home-made realizzati degli allievi e dalle allieve, la proiezione del nuovo video della Compagnia Tarantarte diretto dal regista Edoardo Winspeare, che subito dopo sarà intervistato, la presentazione del progetto Castello di Tutino, e una performance della Compagnia Tarantarte con le danzatrici Alessandra Ardito, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Silvia De Ronzo e la coreografia di Maristella Martella.
«Dalle nostre case, dalle nostre stanze, vogliamo proporre un lavoro di confronto e ricerca attraverso il corpo e i sensi. Siamo chiusi, ma tutto intorno a noi vibra e danza. Nuovi riti quotidiani si sostituiscono alle tradizionali forme di cura dell’anima. Cosa sento, cosa vedo da questa nuova prospettiva? È necessario non fermarsi», sottolineano da Tarantarte.
«Il movimento è vita. Corpi che si fronteggiano e che si sostengono, braccia forti che possono colpire ma che sanno anche cullare, corpi che talvolta cadono ma che sempre si rialzano. I corpi dei danzatori si mescolano virtualmente in maniera armoniosa, sensuale e onirica, attraverso atmosfere musicali molto diverse, alcune rarefatte, altre antropologicamente segnate, che portano alle estreme conseguenze la danza. Riflettendo su questi temi, nei tre giorni di laboratorio cercheremo di scrivere e intrecciare i nostri racconti attraverso lo schermo supportati da danzatori, coreografi, studiosi e videomaker».
Appuntamenti
Il Metodo Ruggiero, giornata di studio ad Unisalento
Doomani con Giampiero Ruggiero ideatore dell’omonimo metodo, un percorso sperimentale, basato su nuovi approcci e metodologie alternative nell’insegnamento del Greco e del Latino

Si terrà domani, a partire dalle ore 9, nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, la giornata di studio “Nova Docendi Ratio” nella quale si parlerà del nuovo metodo didattico, chiamato “Metodo Ruggiero“, un percorso sperimentale, basato su nuovi approcci e metodologie alternative nell’insegnamento del Greco e del Latino.
Durante la giornata verrà presentato anche il libro da cui il seminario prende il nome.
Interverranno: il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, la presidente del corso di laurea in Lettere Beatrice Stasi, il delegato all’offerta formativa Attilio Pisanò, la delegata all’orientamento Emanuela Ingusci, la responsabile scientifica del protocollo del “Metodo Ruggiero” Stefania Pinnelli.
La professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Pavia, Jennifer Falcone, relazionerà su: “Lessico, morfosintasssi e letteratura: alcune esperienze di didattica universitaria del latino”.
Dei “Principi e linee guida del Metodo Ruggiero”, parlerà Giampiero Ruggiero docente di Greco e Latino, ideatore dell’omonimo metodo.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, i laboratori e cura sempre di Giampiero Ruggiero con le tutor Elena Merenda e Giuseppina Librando (docenti esperte con certificazione “Metodo Ruggiero”).
Presiederà la giornata studio Saulo Maurilio Delle Donne.
Appuntamenti
Visite onorevoli
IN visita istuzionale nel Salento la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (questa mattina partecipa al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE”) ed il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara (sarà a ScuolaFutura@Lecce)

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita a Lecce.
La presidente partecipa questa mattina al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE” con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il PNRR Raffaele Fitto.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, è nel Salento in occasione di ScuolaFutura@Lecce, il primo evento di formazione del Ministero nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione Istruzione.
Nell’occasione, il Ministro incontrerà i dirigenti scolastici delle scuole della Provincia di Lecce alle ore 14,30 presso palazzo Vernazza, piano terra e piano primo, sito in vico Vernazza 8, Lecce.
Appuntamenti
Violenza contro le donne: incontro pubblico a Diso
Il 6 dicembre presso la biblioteca comunale

Il prossimo 6 dicembre dalle ore 18:00, presso la biblioteca del comune di Diso, si terrà un incontro pubblico sul tema della violenza contro le donne. L’evento sarà tenuto dalla dottoressa Fabiana Don Francesco, psicologa e psicoterapeuta, e prevede un dibattito aperto in cui il pubblico stesso sarà coinvolto.
Durante l’incontro, la dottoressa presenterà gli aspetti psicologici legati alla violenza contro le donne, concentrandosi in particolare sull’identikit psicologico della donna vittima di violenza, che fa fatica a sottrarsi a una relazione tossica e di quello dell’uomo abusante. Sarà un’opportunità per riflettere su questo tema delicato e approfondire le dinamiche psicologiche che possono influenzare le persone coinvolte in una relazione abusiva.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. È organizzato dai Volontari del Servizio Civile del comune di Diso, i quali si impegnano a promuovere la consapevolezza e a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere. Siamo certi che questa serata sarà un momento di confronto e di apprendimento per tutti i partecipanti.
Vi invitiamo dunque a partecipare a questo importante incontro, per contribuire a diffondere una cultura di rispetto e promuovere il benessere delle donne nella nostra società. Ci aspettiamo un’atmosfera aperta e inclusiva, che permetta a ognuno di esprimere le proprie opinioni e di imparare dagli altri partecipanti.
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!