Appuntamenti
Domenica di grande musica a Tricase Porto
Il 10 luglio saliranno sul palco Samuele Bersani, Vasco Brondi, Jolly Mare, Filippo Graziani e un super ospite a sorpresa. Dalle 18 strade per Tricase Porto interdette al traffico: tutte le informazioni sulla viabilità
Tricase Porto pronta ad accogliere la tappa di apertura del tour di concerti Porto Rubino, evento musicale itinerante.
Domenica 10 luglio saliranno sul palco Samuele Bersani, Vasco Brondi, Jolly Mare, Filippo Graziani e un super ospite a sorpresa che verrà annunciato nelle prossime ore.
In virtù delle ordinanze della Provincia di Lecce (n.27 del 05/07/2022) e del Comando di Polizia Locale di Tricase (n.115 del 06/07/2022), si avvisano i cittadini e i turisti che l’area di Tricase Porto sarà interdetta al traffico veicolare a partire dalle 18 di domenica 10 e fino alle ore 2 di lunedì 11.
In vigore il divieto di fermata con rimozione coatta su tutta la SP 358, nel tratto compreso fra l’intersezione di Via Marina Porto con via Duca degli Abruzzi e via Sante Marcelline.
A chiarire quanto avverrà domenica a Tricase, l’assessore al Turismo e alla Polizia Locale Andrea Ciardo: «Tricase Porto ospiterà un evento di caratura nazionale, per cui è stato necessario predisporre un apposito piano di razionalizzazione della mobilità urbana. Ringrazio il Comando di Polizia Locale, il Comando di Polizia Provinciale, la Protezione Civile e i volontari per l’impegno profuso».
«Per raggiungere Tricase Porto, sarà possibile utilizzare gratuitamente 10 bus navetta da 54 posti previsti, in partenza – dalle ore 18 e con frequenza massima di 30 minuti – da una delle seguenti aree parcheggio: Zona Cimitero Nuovo; Zona Ospedale; Zona 167 – Area Mercatale; Zona Liceo Comi (parcheggio a capienza ridotta. Si consiglia, dopo le 19, di parcheggiare presso le altre aree individuate).
In collaborazione con “L’Abbraccio” Cooperativa sociale, poi, è stato previsto un servizio di trasporto gratuito per disabili.
Il servizio è attivabile chiamando il numero 3928691842 (entro e non oltre le ore 19 di domenica 10)».
Residenti/domiciliati in Tricase Porto, titolari, commercianti e dipendenti delle attività potranno raggiungere Tricase Porto accedendo dai varchi che saranno predisposti lungo le arterie stradali dal Comando di Polizia Locale di concerto con le Forze dell’Ordine interessate:
- Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione ricade tra la S.P. 78 e la S.P. 358 via C. Colombo fino alla Rotonda, intersezione via Marco Polo;
Accesso da via Marina Porto, nei pressi dell’Istituto G. Comi.
- Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione ricade tra la S.P. 358 via C. Colombo e via Bottego, dall’intersezione con via Borgo Pescatori e fino alla Marina di Andrano;
Accesso da via S.P. 358, (Marina di Andrano).
- Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione si trova in via Duca degli Abruzzi, via Della Vela, Via Borgo Pescatori e strade che convergono su detta via;
Accesso da S.P. 346 (Chiesa dei diavoli) e S. P. 358 (Marina di Andrano).
- Titolari, commercianti e dipendenti delle attività di Tricase Porto: accesso da via Marina Porto, nei pressi dell’Istituto G. Comi, parcheggio sito su via C. Colombo, area Nuovo Porto parcheggio diportisti.
L’accesso sarà consentito fino alle ore 18.
Al fine dell’ottenimento dell’autorizzazione al transito, sarà necessario compilare il modulo allegato alla presente comunicazione e presentarlo – entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 8 luglio 2022 – al Comando di Polizia Locale. Sarà possibile farlo con una delle seguenti modalità: via mail, all’indirizzo polizialocale@comune.tricase.le.it; brevi manu presso il Comando di Polizia Locale.
DOMENICA 10 LUGLIO, PORTO RUBINO: CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA VIABILITÀ E COME RAGGIUNGERE TRICASE PORTO
Appuntamenti
Premio “il Volantino”: Massimo Nava a Tricase
Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi…
“Siamo partiti dall’idea che un “foglio settimanale” locale deve necessariamente aprirsi, arricchendosi ed arricchendo la comunità nella quale opera, con degli appuntamenti di prestigio, convinti che essere di provincia non significa essere provinciali”, questo scrive il direttore, Alessandro Distante, sull’ultimo numero de “il Volantino”, settimanale di Tricase, per presentare il prestigioso ospite che verrà premiato domani sera, giovedì 27 novembre, alle 19, a Palazzo Gallone, a Tricase.
Questa sarà la quindicesima edizione del Premio “Il Volantino”, che ogni anno organizza un appuntamento per dibattere, conoscere e crescere.
Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi.
La venuta di Nava a Tricase coincide con l’uscita del suo ultimo libro “Tastiere in gabbia”, una documentata riflessione sul tema attualissimo della libertà di stampa e del rapporto dell’informazione con il Potere.
Appuntamenti
Il Gioco della Restanza – Le carte del dono
Ippolito Chiarello approda a Surbo e Corsano con la performance artistica e sociale che unisce teatro, sociologia e comunità. Il doppio appuntamento a Surbo (sabato 29) e a Corsano (domenica 30) apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS
Ippolito Chiarello torna con una performance brillante, che apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS.
Un mazzo di carte che non predice il futuro, ma lo costruisce.
È il cuore de “Il Gioco della Restanza – Le carte del dono”, la performance artistica e sociale ideata da Ippolito Chiarello e arricchita dalle atmosfere musicali del fisarmonicista Bruno Galeone.
Un’esperienza che unisce teatro, sociologia e comunità, ispirata alla ricerca sociale di Antonella Nicolì sulle forme contemporanee di volontariato e partecipazione giovanile nel Salento.
L’iniziativa rientra nel cartellone “Strade Volontarie 2025 – L’esperienza condivisa”, l’itinerario culturale e civile promosso dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, con un calendario di quattro eventi che attraversano il territorio come fossero linee di una mappa emotiva e sociale.
La performance è realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Futura, in collaborazione con RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento APS e Comune di Corsano.
Il “Gioco della Restanza” mette al centro i luoghi e le storie delle associazioni del territorio, trasformati dall’autore in figure simboliche: vere e proprie carte che non illustrano archetipi del passato, ma modelli di presente attivo. Raccontano la scelta di chi è rimasto, di chi ha deciso di rigenerare la propria terra invece di abbandonarla.
Chiarello, in questa nuova tappa del suo percorso di “teatro in movimento”, conduce il pubblico dentro un racconto corale in cui le storie diventano strumenti di orientamento civile.
Ogni carta è una domanda aperta sul futuro del territorio e sulla responsabilità condivisa di immaginarlo. Le note di Galeone accompagnano e sospingono questo viaggio, trasformando la performance in una piccola agorà nomade.
NEL FINE SETTIMANA
La doppia data segna l’avvio degli appuntamenti salentini:
sabato 29 novembre, dalle 18, alle Librerie Coop Alleanza 3.0, c/o Ipercoop di Surbo; domenica 30, sempre dalle 18, presso l’Auditorium comunale di Corsano, in via San Luigi.
Luoghi quotidiani che, per due sere, si faranno spazi scenici e sociali.
Da Surbo a Corsano, il Salento disegna così le sue “strade volontarie”: percorsi che non si leggono su una carta geografica, ma nella trama delle relazioni che tengono insieme una comunità.
«Il linguaggio dell’arte», ricorda Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce, «torna a essere una cassa di risonanza per un messaggio che dal territorio nasce e al territorio ritorna. Il volontariato diventa narrazione, immaginazione, possibilità».
Con questa performance, “Strade Volontarie 2025” apre un nuovo capitolo del suo viaggio: quattro eventi, per un’unica esperienza condivisa, dove la restanza non è solo tema, ma pratica viva. La prosecuzione del programma rafforzerà il dialogo fra arte, cittadinanza e tessuto associativo, estendendo la riflessione a tutto il territorio salentino.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Il 5 dicembre Lecce celebrerà la Giornata Internazionale del Volontariato: al mattino, all’Hotel Tiziano, incontri con le scuole insieme a Tria Corda, Fondazione di Comunità del Salento e Mabasta; in serata, al Convitto Palmieri, “Esperienza Condivisa” con l’Orchestra Giovanile SMA.
Il 6 dicembre il programma si chiuderà tra gioco e visione: nel centro storico di Lecce tornerà la Mappa del Volontariato, l’urban game che porterà gli studenti alla scoperta delle associazioni; nel pomeriggio, all’Agriturismo Sante Le Muse di Morciano di Leuca, in programma gli Incontri circolari “Il Futuro del Verbo Restare” che rappresentano un laboratorio di idee con donne giovani e visionarie del mondo culturale e della ricerca.
Tutti gli aggiornamenti su www.csvbrindisilecce.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
“100 volte La Pupazza: cento autoritratti”, espone a Milano
Al secolo Eleonora De Giuseppe, l’artista salentina, è nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, ora torna a Milano con autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità
La Pupazza, al secolo Eleonora De Giuseppe, artista salentina, nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, torna a Milano con cento autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità.
La galleria gli eroici furori presenta “100 Volte la Pupazza: cento autoritratti di un’esteta senza l’estetista”, esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza, che riunisce i suoi autoritratti in un viaggio visionario, ironico e profondamente intimo attraverso le molteplici forme del sé.
La mostra, a cura di Elena Vukosavljevic, inaugura martedì 2 dicembre 2025, alle ore 18.30, e sarà visitabile fino al 10 dicembre 2025, in via Melzo 30 a Milano.
Si tratta di un progetto ambizioso, sviluppato dall’artista nell’arco di diversi mesi, che si impone come una delle voci femminili più originali e radicali del panorama contemporaneo odierno.
La mostra si inserisce nella programmazione della galleria curata da Silvia Agliotti, direttrice e fondatrice dello spazio, da sempre sensibile a temi che raccontano l’identità e la forza femminile.
Realizzati su cartoncino 21×30 cm con acrilico, spray e pennarello, gli autoritratti non seguono una cronologia, ma cavalcano un flusso emotivo e intuitivo. Ognuno di essi è accompagnato da una breve poesia: le sue celebri “poefantasie” sono versi immediati nei quali il nonsense diventa rivelazione, la leggerezza si fa pensiero e il paradosso apre brecce di significato.
Lontani dall’autocompiacimento, questi lavori sono dichiarazioni di forza e consapevolezza femminile, un atto di presenza di un’artista che si guarda senza filtri e senza rimpianti.
Come scrive la curatrice: «A quarant’anni si è nel pieno della propria vita. È l’età della voce sicura, dello sguardo che non cerca più approvazione, ma scava per comprendere. Ed è proprio in questa stagione dell’anima che la Pupazza ha scelto di raccontarsi attraverso cento autoritratti.»
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


