Appuntamenti
ExpoJob a Miggiano: programma, ospiti e offerte di lavoro
La prima fiera dedicata al mercato del lavoro nella provincia di Lecce e nell’intera Puglia sarà ospitata nel quartiere fieristico di Miggiano, con apertura giovedì 18 maggio dalle ore 16. Il sindaco Michele Sperti: «Sperimenteremo approcci e linguaggi diversi per avvicinare tutti, anche i più disillusi, alle politiche attive del lavoro

Centoventidue aziende partecipanti, oltre 700 posti di lavoro, 60 ospiti, 15 laboratori e masterclass, 14 convegni, seminari, dialoghi e lectio, ma anche tre esibizioni artistiche.
Al suo debutto, si presenta così “ExpoJob- Lavoro Economie Territori”, la prima fiera dedicata al mercato del lavoro nella provincia di Lecce e nell’intera Puglia.
È organizzata da Comune di Miggiano e Arpal Puglia, Agenzia per le politiche attive del Lavoro della Regione Puglia, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Terra di Leuca e Anpal Servizi.
La fiera sarà ospitata nel quartiere fieristico di Miggiano, con apertura giovedì 18 maggio dalle ore 16.
I colloqui con le aziende in cerca di personale, come anche le altre attività in calendario, si terranno anche venerdì 19 e sabato 20 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
In tutte e tre le giornate, inoltre, dopo le 20 si darà il via a “Il dopolavoro/Musica-cibo-talk” con apericena, concerti, dj set e conversazioni.
«Con ExpoJob», spiega il sindaco di Miggiano, Michele Sperti, «sperimenteremo approcci e linguaggi diversi per avvicinare tutti, anche i più disillusi, alle politiche attive del lavoro. Sono convinto che gli enti locali possano e debbano fare la propria parte per riportare al centro dell’attenzione il tema cruciale dell’occupazione, creando sinergie concrete con tutti gli attori – istituzionali, imprenditoriali e sociali – del territorio. In un’epoca di profonde trasformazioni e di plurime ‘transizioni’, i Comuni sono chiamati a non subire passivamente ciò che accade, ma a riscoprire il loro protagonismo anche su questo fronte. Per citare uno degli ultimi interventi di Papa Francesco, “il mercato libero, senza gli indispensabili correttivi, diventa selvaggio e produce situazioni e disuguaglianze sempre più gravi”. I sindaci sono i primi a rendersene conto. È per questo», conclude Michele Sperti, «che, con la mia amministrazione, ho sentito il dovere di dare anche il contributo della mia città».
«L’obiettivo di ExpoJob è complesso ma chiaro», aggiunge Luigi Mazzei, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, «e tutti i centri per l’impiego della provincia sono in campo per raggiungerlo: facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; favorire l’inserimento lavorativo di disoccupati, inoccupati, neet e lavoratori cosiddetti “svantaggiati”; stimolare l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità; promuovere le opportunità della formazione e riqualificazione professionale; implementare le azioni di orientamento al lavoro anche coinvolgendo le scuole nonché nutrire una cultura sana del lavoro e dell’impresa. Una sfida alta, che vede l’impegno collettivo e il protagonismo plurale del territorio, ad ogni livello».
A partecipare alla conferenza stampa di presentazione dell’evento anche Vito Genco, presidente di Mestieri Puglia Agenzia per il Lavoro, per presentare il progetto “Punto A Capo – Nodo Terre di Leuca” dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca, vincitore dall’avviso pubblico “Punti Cardinali. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro” della Regione Puglia, progetto nel quale rientra anche la tre giorni della fiera.
“ExpoJob-Lavoro Economie Territori” gode dei patrocini di Presidente della Giunta Regionale, Provincia di Lecce, Università del Salento, Ordine degli Avvocati della provincia di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Ordine degli assistenti sociali della Puglia, Ordine dei consulenti del lavoro di Lecce, Ordine de dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lecce.
Inoltre, conta sul partenariato di Confindustria, Coldiretti, Cna, Api, Claai, FedImprese, Federaziende, Federterziario, Fai Impresa.
I luoghi e i servizi di ExpoJOB
Il quartiere fieristico di Miggiano sarà suddiviso in undici aree tematiche. In cinque padiglioni saranno ospitate 52 postazioni di aziende che effettueranno i colloqui con i candidati (qui il calendario delle turnazioni).
Nel padiglione “Inclusion ExpoJob” sarà concentrata la gran parte delle aziende con scoperture ai sensi della l. 68/99: qui l’Ufficio Collocamento mirato disabili fornirà consulenza e orientamento a persone con disabilità, appartenenti a categorie protette e lavoratori “svantaggiati” mentre l’Università del Salento presenterà le opportunità di alta formazione e i servizi dedicati. Nel padiglione del dialogo si svolgeranno convegni istituzionali, seminari accreditati presso gli ordini professionali, lectio magistralis, talk. Nelle due piazzette dei servizi per il lavoro e le imprese si troveranno gli sportelli e i presidi di Arpal Puglia, Rete Eures, Antenna Eurodesk, Consorzio Mestieri Puglia, Fondazione “Mons. De Grisantis”, Sistema Its Puglia, Confindustria Api, Claai, Federaziende, Federterziario e Fai Impresa. Il padiglione delle arti è un centro di produzione musicale che in occasione della fiera accoglierà masterclass, laboratori e confronti, finalizzati a promuovere il lavoro e le imprese in ambito artistico e culturale.
Infine, il Job café è il punto ristoro, luogo strategico di incontro per conversazioni smart e laboratori con format innovativi. Ogni sera, a partire dalle 20, si trasformerà in spazio versatile per giovani e non, ospitando “Il dopolavoro/Musica-cibo-parole”, con la direzione artistica del musicista Michele D’Elia.
Le offerte di lavoro
Dalle multinazionali alle medie e piccole aziende del territorio, dalle agenzie per il lavoro alle reti per la mobilità in Italia e all’estero: sono le realtà in cerca di lavoratori per coprire oltre 700 posizioni aperte in tutti i settori professionali.
A occupare le postazioni dei colloqui sono aziende del calibro di Deghi, Lidl Italia, Links Management and Technology, Tecnomat, Cnh Industrial, Martinucci, Fondazione Le Costantine, Itaco Consorzio Stabile, Leo Costruzioni, Ediliziacrobatica, Gravili, Gi Group, Randstad Italia, Humangest, Orienta, Openjobmetis, Smartjob, Etjca spa e tantissime altre, 122 in totale.
Tra i vari profili ricercati, spiccano quelli del settor Itc, come anche degli amministrativi e degli addetti alla contabilità, dei social media manager, degli addetti allo sviluppo dell’e-commerce, degli ingegneri gestionali, degli addetti alla progettazione. In ambito sanitario si cercano logopedisti, terapisti, educatori, psicologi, fisioterapisti, infermieri, oss, audioprotesisti, badanti. Altre figure molto richieste sono quelle di saldatore, ingegnere, geometra, muratore, carpentiere, ma anche autisti, magazzinieri, addetti alle vendite, macellai, cassieri. Folta la richiesta di braccianti agricoli, come anche di operai del calzaturiero, in particolare orlatori. Nell’artigianato, vi sono offerte per sarta rifinitrice tessitrice, operai di luminarie, falegnami, addetti alla stampa, addetti alla lavorazione della vetroresina.
Nel turismo spuntano le ricerche per massaggiatori, guide subacquee, skipper, ma anche per tourism designer, lead auditor halal e islamic tourist expert, figure preziose per il circuito turistico dal Medio Oriente. A queste si aggiungono quelle per baristi, chef, camerieri, autisti, governanti, receptionist, lavapiatti, addetti alle pulizie, tuttofare.
Gli ospiti
Gli ospiti e gli eventi di ExpoJob-Lavoro Economie Territori
Una tre giorni intensa quella di ExpoJob, con lo svolgimento in contemporanea di numerose attività, destinate a target
differenziati. Diversi gli ospiti d’eccezione, tra cui Cataldo Motta, già procuratore della Repubblica di Lecce; Antonio
Sergio Filograna, patron di Leo Shoes; Sonia Ostrica, responsabile nazionale pari opportunità Uil; Vincenzo Ferrante, professore di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica di Milano; Delio Miotti, consigliere scientifico SVIMEZ; Alberto Paglialunga, Ceo di Deghi Spa, che in chiusura della fiera sarà intervistato da Danilo Lupo, giornalista La7.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI
Appuntamenti
Il Metodo Ruggiero, giornata di studio ad Unisalento
Doomani con Giampiero Ruggiero ideatore dell’omonimo metodo, un percorso sperimentale, basato su nuovi approcci e metodologie alternative nell’insegnamento del Greco e del Latino

Si terrà domani, a partire dalle ore 9, nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, la giornata di studio “Nova Docendi Ratio” nella quale si parlerà del nuovo metodo didattico, chiamato “Metodo Ruggiero“, un percorso sperimentale, basato su nuovi approcci e metodologie alternative nell’insegnamento del Greco e del Latino.
Durante la giornata verrà presentato anche il libro da cui il seminario prende il nome.
Interverranno: il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, la presidente del corso di laurea in Lettere Beatrice Stasi, il delegato all’offerta formativa Attilio Pisanò, la delegata all’orientamento Emanuela Ingusci, la responsabile scientifica del protocollo del “Metodo Ruggiero” Stefania Pinnelli.
La professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Pavia, Jennifer Falcone, relazionerà su: “Lessico, morfosintasssi e letteratura: alcune esperienze di didattica universitaria del latino”.
Dei “Principi e linee guida del Metodo Ruggiero”, parlerà Giampiero Ruggiero docente di Greco e Latino, ideatore dell’omonimo metodo.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, i laboratori e cura sempre di Giampiero Ruggiero con le tutor Elena Merenda e Giuseppina Librando (docenti esperte con certificazione “Metodo Ruggiero”).
Presiederà la giornata studio Saulo Maurilio Delle Donne.
Appuntamenti
Visite onorevoli
IN visita istuzionale nel Salento la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (questa mattina partecipa al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE”) ed il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara (sarà a ScuolaFutura@Lecce)

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita a Lecce.
La presidente partecipa questa mattina al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE” con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il PNRR Raffaele Fitto.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, è nel Salento in occasione di ScuolaFutura@Lecce, il primo evento di formazione del Ministero nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione Istruzione.
Nell’occasione, il Ministro incontrerà i dirigenti scolastici delle scuole della Provincia di Lecce alle ore 14,30 presso palazzo Vernazza, piano terra e piano primo, sito in vico Vernazza 8, Lecce.
Appuntamenti
Violenza contro le donne: incontro pubblico a Diso
Il 6 dicembre presso la biblioteca comunale

Il prossimo 6 dicembre dalle ore 18:00, presso la biblioteca del comune di Diso, si terrà un incontro pubblico sul tema della violenza contro le donne. L’evento sarà tenuto dalla dottoressa Fabiana Don Francesco, psicologa e psicoterapeuta, e prevede un dibattito aperto in cui il pubblico stesso sarà coinvolto.
Durante l’incontro, la dottoressa presenterà gli aspetti psicologici legati alla violenza contro le donne, concentrandosi in particolare sull’identikit psicologico della donna vittima di violenza, che fa fatica a sottrarsi a una relazione tossica e di quello dell’uomo abusante. Sarà un’opportunità per riflettere su questo tema delicato e approfondire le dinamiche psicologiche che possono influenzare le persone coinvolte in una relazione abusiva.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. È organizzato dai Volontari del Servizio Civile del comune di Diso, i quali si impegnano a promuovere la consapevolezza e a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere. Siamo certi che questa serata sarà un momento di confronto e di apprendimento per tutti i partecipanti.
Vi invitiamo dunque a partecipare a questo importante incontro, per contribuire a diffondere una cultura di rispetto e promuovere il benessere delle donne nella nostra società. Ci aspettiamo un’atmosfera aperta e inclusiva, che permetta a ognuno di esprimere le proprie opinioni e di imparare dagli altri partecipanti.
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!