Connect with us

Appuntamenti

Festival del Paesaggio a Corigliano d’Otranto

Sabato 28 e domenica 29, dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, circa 60 ospiti coinvolti, percorsi enogastronomici e grande musica

Pubblicato

il

Dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, circa 60 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutresabato 28 e domenica 29 settembre, nel Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto, ritorna CtonFest – Festival del Paesaggio.


Massimiliano Fuksas


Due giorni di discussioni pensati per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio. Un progetto curato dall’Associazione Prendi Posizione, con il patrocinio del Comune di Corigliano d’Otranto, in collaborazione con il Castello Volante e l’Associazione «La Terra Nutre», con il contributo di SEVIL.


CtonFest descrive il tema dell’ambiente e della natura nelle varie declinazioni (giuridiche, economiche, biologiche, filosofiche) e nelle esperienze dei conflitti. Il nome richiama le tradizioni fondate sulla vita in armonia con la terra, non caratterizzate dalla scissione tra i destini dell’individuo e quelli della specie.


Come immaginiamo il “futuro sereno” e il “buon vivere” delle future generazioni?


Come possiamo collaborare alla costruzione di un mondo capace di rompere con le strutture che uccidono la vita e con le mentalità di colonizzazione per costruire reti di solidarietà e di inter-culturalità?


Paolo Cacciari


Durante il festival si proverà a rispondere a queste e altre domande, perché i nuovi cammini partono dalla «cultura dell’incontro» nella vita quotidiana, «in un’armonia multiforme» e in una «felice sobrietà».


Tra gli ospiti (giornalisti, studiosi del paesaggio, consulenti, docenti universitari, amministratori pubblici, attivisti dei comitati a tutela del paesaggio e dell’ambiente, architetti, avvocati; saranno due gli incontri validi anche per la formazione dell’Ordine), il direttore generale della Treccani Massimo Bray, con una lezione sull’Articolo 9 della Costituzione e il paesaggio; il docente di Storia delle dottrine politiche Carlo Galli, con una Lectio Magistralis su «Natura, capitale e lavoro»; Massimiliano Fuksas, uno degli architetti italiani più conosciuti sulla scena internazionale, che parteciperà al dibattito «La bellezza è una norma?» con il governatore di Puglia Michele Emiliano e l’assessore regionale alla Pianificazione Territoriale Alfonso Pisicchio e il giurista e docente dell’Università del Salento Michele Carducci; il giornalista, architetto e attivista Paolo Cacciari ragionerà su «Il mulino e la comunità»; il sindaco di Lecce Carlo Salvemini per «Il Caso dell’Ex-Saspi», discarica alle porte del capoluogo salentino; Enzo Favoino, coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe, per parlare di termovalorizzatori.

Massimo Bray


Domenica la presidente dell’associazione “Laudato si” Daniela Padoan,  Don Salvatore Leopizzi di Pax Christi Italia, il direttore della rivista Francescana Fra Enzo Fortunato saranno, in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, tra i relatori dell’incontro Razza umana migrante, coordinato dal direttore scientifico del festival Michele Macrì.


Sempre domenica il consigliere regionale Sergio Blasi e il presidente dell’associazione Prendi Posizione Alessandro De Matteis dialogheranno con il giornalista Gabriele De Giorgi su «L’impegno per una ecologia integrale parte dal Salento».


Le due serate si chiuderanno in musica con il progetto Girodibanda del trombettista Cesare Dell’Anna e numerosi ospiti (sabato 28): il cantautore Antonio Maggio con Hathor Plectrum Quartet e lo spettacolo Te Tuje a San Cesariu via Parigi con Mino De Santis ed Enzo Marenaci (domenica 29).


Antonio Maggio


Durante il festival le sale e le terrazze del Castello ospiteranno gli stand e i percorsi enogastronomici in collaborazione con «La terra nutre».


Sarà possibile visitare Paesaggi del Salento con le fotografie di Lucio Meleleo e i percorsi espositivi di Visioni del Sud con le mostre di Letizia Battaglia (con cinquanta fotografie in bianco e nero che ripercorrono la straordinaria carriera e produzione fotografica della pioniera del fotogiornalismo italiano), Marcella PedoneLeonello Bertolucci, Maggiore/Conte/ParisiEfrem Barrotta con testi di Osvaldo PiliegoMaurizio ButtazzoGabriele Albergo.


Appuntamenti

Il maestro di Sinner a Corsano al Piccolo Festival dello Sport

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia…

Pubblicato

il

IL PICCOLO FESTIVAL DELLO SPORT OSPITA IL MAESTRO MICHELANGELO DELL’EDERA – TEAM MANAGER DELLA NAZIONALE ITALIANA DI DAVIS CUP – CON IL SUO LIBRO “DIVENTARE SINNER”

È in programma per Sabato 21 giugno, alle ore 19, presso gli impianti del Circolo Tennis Corsano, in via Campo la Donna, il secondo appuntamento con il “Piccolo Festival dello Sport”, organizzato dal ì Comune di Corsano in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.

Tenuto a battesimo dal Commissario Tecnico della Nazionale Maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, per l’occasione il Piccolo Festival dello Sport ospiterà il Maestro Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Lombardi”, ossia direttore di tutti gli insegnanti di tennis italiani, responsabile del settore Under 16 maschile e femminile della Federazione e Team Manager della Nazionale Italiana di Coppa Davis.

Il Maestro Dell’Edera presenterà il libro “Diventare Sinner” (Giunti Editore), scritto insieme ai giornalisti Enzo Anderloni e Alessandro Mastroluca.

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia, creato negli ultimi vent’anni dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. In pochi anni lo vediamo passare dalle gare a squadre provinciali e regionali ai Campionati italiani giovanili, dagli under 11 agli under 16.

Arrivano poi la prima convocazione in maglia azzurra con gli under 14 e i primi tornei internazionali nel circuito ITF under 18. La conquista del primo punto ATP e l’ingresso nel circuito professionistico.

La vittoria nel primo torneo ATP Challenger 2019 a Bergamo, che fa conoscere il campione diciassettenne al mondo, e il trionfo nella Coppa Davis 2023 e agli Open d’Australia 2024.

“Il Piccolo Festival dello Sport nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra la comunità e le grandi storie dello sport italiano, offrendo momenti di ispirazione soprattutto per i più giovani.

Iniziative come questa hanno un valore straordinario perché riescono a coniugare la promozione della cultura sportiva con la possibilità concreta di ascoltare da vicino i protagonisti che ne scrivono la storia. Ospitare il Maestro Michelangelo Dell’Edera, figura centrale nella formazione dei talenti del tennis italiano, e poter ripercorrere il cammino di un campione come Jannik Sinner, rappresenta per noi un’occasione unica” dichiara l’Assessore allo Sport Fabrizio Chiarello.

«Siamo onorati di accogliere al Piccolo Festival dello Sport una figura di grande prestigio come il Maestro Michelangelo Dell’Edera, protagonista di una straordinaria esperienza nel mondo del tennis e della formazione sportiva. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità e, in particolare, per i più giovani, che potranno ascoltare il racconto di come impegno, passione e dedizione possano trasformare i sogni in realtà. Ringrazio tutte le associazioni sportive che collaborano con entusiasmo a questo progetto: insieme stiamo costruendo un percorso importante di crescita e partecipazione per Corsano” dichiara il Sindaco Francesco
Caracciolo.

Per l’occasione sarà esposta anche la Coppa Davis vinta dalla Nazionale Italiana nel 2024, simbolo tangibile di un traguardo storico per lo sport azzurro.

Ospite d’eccezione, con il Maestro Dell’Edera, anche il barlettano Isidoro Alvisi, ex giocatore e attuale vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Assemblea annuale di Confartigianato nel castello di Acaya

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina…

Pubblicato

il

Si terrà giovedì, 19 giugno 2025, alle ore 17.30, nelle sale del Castello di Acaya l’Assemblea annuale di Confartigianato Lecce, un appuntamento centrale per l’associazione di categoria, utile per fare il punto sull’attività svolta, condividere gli obiettivi futuri e rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e territorio.

All’evento parteciperà il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli. Presenti Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, il presidente provinciale di Confartigianato Luigi Derniolo e il segretario provinciale Emanuela Aprile.

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina.

L’incontro sarà occasione per un confronto sui temi chiave per lo sviluppo del tessuto produttivo locale: transizione digitale, innovazione, formazione.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”

Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

Pubblicato

il

“Un festival per tutte e per tutti”

La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati

Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.

——————————————-

Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.

Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).

Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.

La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.

Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.

Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.

È  Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti