Appuntamenti
Festival del Paesaggio a Corigliano d’Otranto
Sabato 28 e domenica 29, dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, circa 60 ospiti coinvolti, percorsi enogastronomici e grande musica

Dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, circa 60 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutre: sabato 28 e domenica 29 settembre, nel Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto, ritorna CtonFest – Festival del Paesaggio.
Due giorni di discussioni pensati per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio. Un progetto curato dall’Associazione Prendi Posizione, con il patrocinio del Comune di Corigliano d’Otranto, in collaborazione con il Castello Volante e l’Associazione «La Terra Nutre», con il contributo di SEVIL.
CtonFest descrive il tema dell’ambiente e della natura nelle varie declinazioni (giuridiche, economiche, biologiche, filosofiche) e nelle esperienze dei conflitti. Il nome richiama le tradizioni fondate sulla vita in armonia con la terra, non caratterizzate dalla scissione tra i destini dell’individuo e quelli della specie.
Come immaginiamo il “futuro sereno” e il “buon vivere” delle future generazioni?
Come possiamo collaborare alla costruzione di un mondo capace di rompere con le strutture che uccidono la vita e con le mentalità di colonizzazione per costruire reti di solidarietà e di inter-culturalità?
Durante il festival si proverà a rispondere a queste e altre domande, perché i nuovi cammini partono dalla «cultura dell’incontro» nella vita quotidiana, «in un’armonia multiforme» e in una «felice sobrietà».
Tra gli ospiti (giornalisti, studiosi del paesaggio, consulenti, docenti universitari, amministratori pubblici, attivisti dei comitati a tutela del paesaggio e dell’ambiente, architetti, avvocati; saranno due gli incontri validi anche per la formazione dell’Ordine), il direttore generale della Treccani Massimo Bray, con una lezione sull’Articolo 9 della Costituzione e il paesaggio; il docente di Storia delle dottrine politiche Carlo Galli, con una Lectio Magistralis su «Natura, capitale e lavoro»; Massimiliano Fuksas, uno degli architetti italiani più conosciuti sulla scena internazionale, che parteciperà al dibattito «La bellezza è una norma?» con il governatore di Puglia Michele Emiliano e l’assessore regionale alla Pianificazione Territoriale Alfonso Pisicchio e il giurista e docente dell’Università del Salento Michele Carducci; il giornalista, architetto e attivista Paolo Cacciari ragionerà su «Il mulino e la comunità»; il sindaco di Lecce Carlo Salvemini per «Il Caso dell’Ex-Saspi», discarica alle porte del capoluogo salentino; Enzo Favoino, coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe, per parlare di termovalorizzatori.
Domenica la presidente dell’associazione “Laudato si” Daniela Padoan, Don Salvatore Leopizzi di Pax Christi Italia, il direttore della rivista Francescana Fra Enzo Fortunato saranno, in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, tra i relatori dell’incontro Razza umana migrante, coordinato dal direttore scientifico del festival Michele Macrì.
Sempre domenica il consigliere regionale Sergio Blasi e il presidente dell’associazione Prendi Posizione Alessandro De Matteis dialogheranno con il giornalista Gabriele De Giorgi su «L’impegno per una ecologia integrale parte dal Salento».
Le due serate si chiuderanno in musica con il progetto Girodibanda del trombettista Cesare Dell’Anna e numerosi ospiti (sabato 28): il cantautore Antonio Maggio con Hathor Plectrum Quartet e lo spettacolo Te Tuje a San Cesariu via Parigi con Mino De Santis ed Enzo Marenaci (domenica 29).
Durante il festival le sale e le terrazze del Castello ospiteranno gli stand e i percorsi enogastronomici in collaborazione con «La terra nutre».
Sarà possibile visitare Paesaggi del Salento con le fotografie di Lucio Meleleo e i percorsi espositivi di Visioni del Sud con le mostre di Letizia Battaglia (con cinquanta fotografie in bianco e nero che ripercorrono la straordinaria carriera e produzione fotografica della pioniera del fotogiornalismo italiano), Marcella Pedone, Leonello Bertolucci, Maggiore/Conte/Parisi, Efrem Barrotta con testi di Osvaldo Piliego, Maurizio Buttazzo, Gabriele Albergo.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione