Appuntamenti
Galatina: dalle ecomafie ai giusti comportamenti
Ambiente e politica: quali strategie per il futuro? Incontri per diffondere la cultura della legalità: terzo appuntamento domani, dalle 18,30, presso la Sala conferenze ex Convento delle Clarisse di Galatina (centro storico, Piazzetta Galluccio)

Terzo incontro all’interno del progetto “Pensiero e arte della legalità”, in programma per domani, mercoledì 12 aprile, alle 18.30 nella Sala conferenze dell’ex Convento delle Clarisse a Galatina.
Si converserà sul tema della salute che passa attraverso la salvaguardia ecologica del territorio.
Le cosiddette ecomafie, con la loro rete di illegalità, intervengono sullo smaltimento dei rifiuti e lo condizionano.
Questo contribuisce certamente all’avvelenamento di aria, acqua, terra, ma quanto dipende anche da un approccio sbagliato di ognuno di noi?
L’incontro vede la partecipazione di noti professionisti ed esperti del settore.
I relatori saranno: Ennio Cillo, giurista ambientale, già magistrato; Annibale Gagliani, giornalista e scrittore; Marcello Seclì, responsabile di Italia Nostra.
Modererà gli interventi Giuseppe Resta, architetto e scrittore dell’Ass. A Levante.
In apertura dell’incontro, porterà i saluti dell’amministrazione comunale di Galatina, l’assessore Carmine Perrone, con delega all’ambiente.
I relatori, attraverso le loro testimonianze, opere e riflessioni, punteranno i riflettori sulla variegata mappa dell’illegalità malavitosa che gira intorno ai rifiuti e sulle tante abitudini sbagliate che comportano inquinamento e, ammorbando il territorio, portano l’insorgenza di patologie gravissime.
Nel corso della serata letture a cura della Compagnia Salvatore Della Villa.
Ingresso Gratuito.
Per info e prenotazioni: Tracce Creative 3384960251 – 3297155894 anche con Whatsapp
Pensiero e arte della legalità è un progetto finanziato dall’ Avviso Pubblico “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie”.
Incontri a cura dell’associazione Tracce Creative in collaborazione con l’associazione A Levante.
Partner di progetto: il Comune di Galatina, il Liceo Scientifico e Linguistico “Antonio Vallone” e l’I.I.S.S. “Falcone Borsellino” entrambi di Galatina.
Il Progetto
Riconoscere e svincolarsi dalle catene subdole del pensiero mafioso, per scoprire la pienezza del vivere liberi, attraverso gli esempi di donne e uomini che hanno sacrificato la propria vita e grazie alle storie di chi continua a combattere contro omertà e illegalità.
Con quattro incontri frontali e con i laboratori artistici il progetto “Pensiero e arte della legalità” permetterà agli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico ‘Antonio Vallone’ e dell’I.I.S.S. ‘Falcone Borsellino’ di Galatina di essere protagonisti di un percorso educativo e di crescita, volto a sostenere azioni di responsabilità sociale e cultura della legalità: dalle storie di uomini e donne vittime della Sacra Corona Unita realizzeranno dei corti per onorarne la memoria e per tramandare l’impegno contro tutte le mafie.
Due i percorsi formativi che gli studenti stanno già seguendo: il primo attraverso lezioni frontali con esperti quali professori e ricercatori universitari, giornalisti, sindaci e amministratori locali, che forniranno agli studenti un quadro storico, geografico e filosofico della Sacra Corona Unita. Un momento di condivisione e di coinvolgimento della collettività è previsto con gli incontri aperti al pubblico, nei giorni 13 e 24 marzo, 12 aprile e 10 maggio 2023, alle 18.30 nella Sala conferenze ex Convento delle Clarisse a Galatina durante i quali gli ospiti proporranno delle riflessioni sui temi della legalità, della lotta alle mafie e della giustizia.
ENNIO CILLO
Da giovane pretore al primo incarico a Otranto, nei primi anni ‘80 ha ereditato l’impegno del predecessore Alberto Maritati (poi senatore della Repubblica) nella tutela del mare e delle coste, combattendo in particolare il grave fenomeno dello scarico delle acque di lavaggio delle petroliere in transito nell’Adriatico, a sostituto procuratore, prima presso la Pretura circondariale e poi alla Procura generale di Lecce, quindi procuratore aggiunto assieme a Cataldo Motta (poi procuratore capo), ha concluso la carriera da numero due della Procura generale, che, com’è noto, esercita la giurisdizione oltre che su Lecce, anche sui circondari di Brindisi e sulla sezione distaccata di Taranto, ed è altresì competente nei processi che vedono coinvolti magistrati di Bari e Foggia.
Da “procuratore aggiunto”, è stata sua, l’istituzione di un apposito registro su cui caricare le sentenze con demolizione o confisca di immobili abusivi, facendo sì che nessuno potesse sfuggire alle maglie della giustizia: tale “progetto-pilota” è stato poi adottato da numerosi altri uffici giudiziari italiani.
E se il condannato non vi provvedeva spontaneamente, la Procura ha proceduto alle demolizioni in diverse località turistiche interessate dal fenomeno dell’abusivismo, tra cui Casalabate, Melendugno, Porto Cesareo, Otranto e Gallipoli. E perché non andassero perdute le esperienze acquisite sul campo, la Regione Puglia stipulò col Ministero della Giustizia un protocollo che consentisse il passaggio negli uffici giudiziari del personale regionale che aveva curato le procedure di demolizione. Dal 1999 al 2000 è stato Consigliere presso l’Ufficio legislativo del ministero dell’Ambiente.
Ha avuto una breve parentesi nel ‘94 come candidato al Parlamento nella lista dei “Verdi” (che gli comportò poi il trasferimento a Pescara, nella sede distaccata della pretura di San Valentino, competente per i parchi nazionali del Gran Sasso e della Maiella, dove ha scritto sentenze innovative in tema di aree protette).
Da Magistrato di Cassazione in pensione, continua nell’impegno nella società civile, per la tutela dei diritti civili, della pace e dell’ambiente, anche perché, dice, “senza una convivenza pacifica e civile non c’è futuro”.
ANNIBALE GAGLIANI
Laureato in Lettere Moderne con lode all’Università del Salento, ha intrapreso un master per l’insegnamento della lingua e la cultura italiana agli stranieri con l’Università Tor Vergata di Roma e un master in giornalismo 3.0 con il network partenopeo NuoveVoci, in collaborazione con Sky, RAI e «Gazzetta dello Sport».
È un giornalista pubblicista iscritto all’ordine dei giornalisti di Puglia. Le sue esperienze più importanti a livello giornalistico sono le collaborazioni con il «Quotidiano di Puglia», «Lecce Cronaca» e «Il Corriere del Mezzogiorno» nelle quali ha lavorato sulla cronaca nera del Salento.
È un docente di lettere e d’italiano per stranieri nella scuola pubblica, con esperienze d’insegnamento in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna e Puglia. È uno scrittore con tre pubblicazioni all’attivo, su tutte si segnala ‘Romanzo caporale’ (IQdB, Lecce, 2019), romanzo d’inchiesta sul caporalato e lo sfruttamento dell’immigrazione in Puglia in relazione alla criminalità salentina, che ha aperto un tavolo di lavoro con il Ministero delle Politiche Agricole nel 2019 ed è segnalato dagli organi di comunicazione del Governo.
È uno sceneggiatore in ambito cinematografico: sta creando e sviluppando la serie TV “Sacristi” – insieme alla casa di produzione cinematografica “Cattive Produzioni” e in collaborazione con Cataldo Motta – che racconta la lotta alla Sacra Corona Unita attraverso il ruolo della società civile. Collabora con L’Enciclopedia Treccani, per la quale si occupa di scrivere saggi nel magazine on line “Lingua Italiana”.
È un tutor didattico della cattedra di Linguistica Italiana dell’Università del Salento e ha collaborato con l’Università del Molise.
Ha inaugurato un progetto di ricerca di ricostruzione del gergo delle quattro mafie con l’obiettivo di definirne un linguaggio settoriale: Camorra, ‘Ndrangheta, Cosa Nostra, Sacra Corona Unita. Studio costruito in aperto confronto coi docenti Isaia Sales, Enzo Ciconte, i magistrati Andrea Apollonio, Nicola Gratteri e Cataldo Motta e i giornalisti Antonio Nicaso e Raffaele Gorgoni.
MARCELLO SECLÌ
Grande paladino della difesa e salvaguardia dell’ambiente e dei beni culturali, tra i primi a sollecitare una sempre più attenta coscienza civile e ambientale, infaticabile guardiano del territorio salentino e grande conoscitore delle tematiche ambientali che regolano il grande Salento.
Ai vertici dell’Associazione ‘Italia Nostra’, che, sotto la sua presidenza locale, ha vissuto momenti di grande crescita, affrontando, con competenza, le vicende più spinose ed intricate, legate alla cattiva gestione del territorio, da Cerano alla 275, dalla xylella alle discariche abusive e selvagge, dall’ex Ilva all’eolico off-shore al largo della fascia costiera Otranto – Leuca.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione