Connect with us

Appuntamenti

Giornata della Memoria: Pietre d’inciampo a Miggiano

Per depositare, nel tessuto urbano e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti

Pubblicato

il

Per onorare il Giorno della Memoria l’Amministrazione Comunale di Miggiano organizza per questa sera alle ore 17 presso il Theatrum di via Roma la presentazione di “Pietre d’inciampo”.


Interverranno: Luca Rotondi – Prefetto di Lecce; Fabio Pollice – Rettore Unisalento;

Vincenzo Melilli – Provveditore agli Studi di Lecce; Maria Abbondanza Baglivo – Dirigente Istituto Comprensivo di Miggiano.


L’idea è nata al fine di portare a conoscenza, diffondere e realizzare, nel centro storico di Miggiano, delle Pietre d’inciampo, un’iniziativa architettata dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbano e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti.


Tale proposta, già attuata in diversi paesi europei, intende ridare individualità a chi è stato ridotto soltanto ad un numero e consiste nell’incorporare, dei blocchi di pietra muniti di una piccola targa in ottone, della dimensione di un sanpietrino (10×10 cm) sulla quale saranno incisi il nome della persona deportata, l’anno di nascita, la data e il luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta.


Sempre questo pomeriggio sarà presentata la storia di uno dei più giovane I.M.I. (Internati Militari Italiani) deportato nei lager nazisti.

Oronzo Del Popolo (Miggiano, 29.04.1925): arruolato giovanissimo quale musicante nella Regia Marina, dopo l’8 settembre 1943 appena diciottenne, venne catturato dalla Wehrmacht e deportato nello Stammlager VIII C adiacente al tristemente celebre Stalag Luft III nei pressi di Sagan in Germania, (ora Żagań in Polonia). Il campo occupava 48 ettari.


Nello Stalag VIIIC, aperto nel 1939, erano detenute circa 49.000 persone. Molti suoi compagni non tornarono a casa, morirono di fame, malattie e maltrattamenti. Con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, i tedeschi evacuarono Stalag VIII-C e Stalag Luft III nel gennaio 1945. Il 14 febbraio l’Armata Rossa entrò nel campo che utilizzò successivamente per rinchiudervi i prigionieri tedeschi.


Il lager, come tutti i campi di concentramento venne fornito di forno crematorio per eliminare i prigionieri morti ed evitare epidemie.

Sarà proiettato il docu-film STALAG XII F.


Da un’idea di Donato Coluccia (foto in alto) racconta la storia dei due I.M.I. (Internati Militari Italiani) di Miggiano, Donato De Pascalis e Rocco Surano deportati nella Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Donato De Pascalis racconta la deportazione nello Stalag VI D, campo di internamento di Essen, filiale del lager di Buchenwald che, nonostante il ferreo divieto di scrivere, riuscì a tenere un piccolo diario.


Rocco Surano, deportato nello Stalag III D AKD0794 lavorava in una fabbrica di armi a Spandau alle porte di Berlino e racconta la liberazione dai nazisti dall’ Armata Rossa.

I due I.M.I. in vita e presenti all’evento sono decorati dalla Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica.

Il sindaco Michele Sperti ringrazia il Comitato Pietre d’inciampo Miggiano e la sua Presidente Silvana Del Vino “per la sensibilità avuta nel voler decretare il ricordo permanente dei nostri IMI tramite il posizionamento delle pietre d’inciampo lungo un percorso di memoria che attraverserà il paese.

Ritengo doveroso ringraziare il M.llo Donato Coluccia per l’encomiabile opera di ricerca, di studio e di memoria che ha consegnato alla comunità pubblicando il suo libro sugli I.M.I. miggianesi e per le attività successive di cui si è fatto promotore, tese a consolidare il ricordo dei sacrifici patiti dai nostri concittadini”.



Appuntamenti

Un calcio alle barriere: nel Capo di Leuca l’iniziativa solidale giallorossa

Pubblicato

il

L’U.S. Lecce si unisce all’associazione Salento Giallo Rosso per una Serata di Beneficenza. “Un Calcio alle Barriere” è un evento benefico, in programma per il 2 ottobre 2023, che unisce il mondo del calcio e la solidarietà in un’unica serata indimenticabile.

La manifestazione è stata patrocinata dai Comuni di Castrignano del Capo e Gagliano del Capo ed è stata accolta con grande entusiasmo dal Rettore del Centro di Riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo, Padre Giuseppe D’Agostino.

L’evento avrà il suo calcio d’inizio alle 17:00 presso i due centri residenziali, dedicati alle persone con disabilità e alla riabilitazione, gestiti dai Padri Trinitari nelle comunità di Castrignano del Capo e Gagliano del Capo.

Il programma si apre, infatti, con la visita presso le strutture di una delegazione di prestigio: l’U.S. Lecce sarà rappresentata dal Presidente Saverio Sticchi Damiani con la moglie Marina D’arpe, accompagnati da dirigenti, tecnici e calciatori. La delegazione dell’U.S. Lecce avrà l’opportunità di interagire e condividere momenti speciali con i disabili residenti nei centri, dimostrando il potere unificante dello sport.

Il programma dell’evento è stato pensato per creare un’esperienza coinvolgente e di sensibilizzazione, aperta a tutti.

A partire dalle 18:00, nel parco del Centro di Gagliano del Capo, è previsto il benvenuto di Padre Giuseppe D’Agostino, cui seguiranno i saluti istituzionali dei rappresentanti delle amministrazioni e un momento di aggregazione con la musica live di Supermario e stand gastronomici.

Durante l’evento, si terrà l’estrazione dei biglietti della Riffa Giallorossa, con la possibilità di vincere maglie autografate e altri gadget donati dall’U.S. Lecce. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Famiglie per i Disabili.

Padre Giuseppe D’Agostino ha commentato: “Sono profondamente grato per l’iniziativa “Un Calcio alle Barriere” e per la generosità dell’U.S. Lecce e dell’Associazione Salento Giallo Rosso. Persistono ancora molti pregiudizi e barriere che possono ostacolare il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità e questo evento rappresenta un passo significativo verso la promozione dell’inclusione e della comprensione reciproca. Nel nostro Centro di Riabilitazione, lavoriamo quotidianamente per aiutare le persone a superare le sfide legate alla disabilità e per fornire un ambiente di supporto e crescita. La visita della delegazione dell’U.S. Lecce e l’interazione con i nostri residenti rappresentano momenti di gioia e ispirazione. Questa sinergia tra tutti gli organizzatori di questa manifestazione è l’esempio di collaborazione per creare una società più inclusiva e compassionevole”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ruffano festeggia San Francesco e Santa Chiara

Il loro giorno, sul calendario, non coincide. Ma, come accade nella loro storia, a Ruffano c’è dell’altro ad unirli: ecco programma civile e religioso

Pubblicato

il

Festa grande per celebrare due santi: Santa Chiara e San Francesco. Il loro giorno, sul calendario, non coincide. Ma, come accade nella loro storia, a Ruffano c’è dell’altro ad unirli: una parrocchia e la “casa” che la accoglie.

Si tratta della parrocchia di San Francesco, la cui comunità è protetta dall’omonimo santo e trova dimora nella moderna chiesa di Largo D’Annunzio, eretta a inizio millennio ed intitolata proprio alla fondatrice dell’ordine delle Clarisse, la storica collaboratrice (divenuta parimenti santa) del poverello di Assisi, oggi anche patrono d’Italia.

A Ruffano, quella in occasione della settimana di San Francesconon è una festa patronale, ma poco ci manca. Il santo patrono, qui, è Sant’Antonio. Ciò non toglie che questa ricorrenza sia sentita e celebrata con altrettanta trepidazione e fede.

Il programma, infatti, tanto religioso quanto civile, non si fa mancar nulla.

Fino a martedì 3 ottobre, quotidianamente, si tiene il solenne novenario in preparazione alla festa, avviato il 25 settembre. L’appuntamento è tutti i giorni alle 18 con il rosario ed alle 18e30 con novena e celebrazione eucaristica (presso la chiesa di San Francesco).

L’antica chiesa di San Francesco (in piazza della Libertà) e la nuova di Santa Chiara si avvicendano domenica 1° ottobre nelle celebrazioni eucaristiche: alle 7e30 ed alle 8e30 sante messe nella chiesa di San Francesco. Alle 10 si passa alla chiesa di Santa Chiara. In serata, alle 18e30, novena e santa messa, ancora in Santa Chiara.

La vigilia della festa del santo, martedì 3 ottobre, prevede una solenne celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Chiara alle ore 18e30, seguita dalla Processione in onore dei due santi, sulle note del concerto bandistico “Città di Scorrano”.

Mercoledì 4 è il giorno di San Francesco, celebrato nella sua chiesa alle ore 8 ed alle 10e30 con le sante messe. Nel pomeriggio, alle 18e30, nuova celebrazione eucaristica nella medesima chiesa, con preghiera di affidamento dell’Italia e della comunità parrocchiale al patrocinio del santo.

Ultimo giorno nel calendario religioso è domenica 8 ottobre. Il programma è concentrato nel pomeriggio: alle 18 il ritrovo nella chiesa di San Francesco per partire poi, alle 18e15, alla volta della chiesa di Santa Chiara per il suggestivo accompagnamento dei simulacri. Alle 18e30 poi inizio della santa messa.

Il programma civile invece si apre con la tradizionale fiera di San Francesco, prevista per la mattinata di domenica 1° ottobre.

In piazza Libertà, la sera di lunedì 2, in scena una commedia in tre atti. Sul palco, dalle 20e30, il gruppo teatrale “Giovani 2000” con “L’acchiatura”.

Martedì 3, in serata, si attende il rientro della Processione per lo spettacolo pirotecnico e la cascata di luci sulla chiesa di San Francesco. A seguire, il rito della benedizione dei caschi, in memoria del compianto Claudio Pastore, scomparso tragicamente in moto lo scorso anno.

Dalle 21e30 spazio ai grandi successi di Vasco Rossi con la tribute band Vascolive.

Sempre in piazza della Libertà, mercoledì 4 dalle ore 21 la musica dell’orchestra popolare de La Notte della Taranta.

Inoltre, le giornate di martedì 3 e mercoledì 4 saranno allietate dalle note del concerto bandistico “Città di Scorrano”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Taurisano l’esercitazione regionale di Prociv-Arci Puglia

Pubblicato

il

Si svolgerà a Taurisano, dal 29 al 1° ottobre 2023, la “Civil prot-action 2023”, l’esercitazione regionale della Prociv-Aci Puglia.

L’evento, coordinato sul posto dalla protezione civile “Falchi del Salento” di Taurisano, è patrocinato dalla Presidenza della Regione Puglia e dal Comune di Taurisano.

Saranno molteplici le attività con le quali i volontari partecipanti si confronteranno nel corso dei tre giorni, alternando momenti di formazione e di lezioni teoriche, con quelli di attività pratiche ed esercitazioni.

Le prime si svolgeranno presso l’Oratorio “don Bosco”, situato lungo la SP360. Sarà questo il luogo, scelto come campo base dell’esercitazione regionale, presso il quale i volontari seguiranno una prima parte didattica sulle attività esercitative da effettuare, oltre alla presentazione degli scenari di rischio e alle procedure da attuare.

Le attività di formazione, che si svolgeranno nel pomeriggio di venerdì 29 settembre 2023, si concluderanno con la prova dei mezzi e delle attrezzature da utilizzare durante tutte le attività. Saranno precedute dal saluto delle autorità regionali e degli amministratori locali.

Sabato 30, invece, sarà il giorno dei test pratici per valutare la prontezza della risposta in emergenza del sistema comunale di protezione civile rispetto a scenariconnessi ai rischi idrogeologico e meteorologico.

Le esercitazioni, che prevedono il coinvolgimento della Prefettura di Lecce, si propongono di simulare scenari reali nei quali i volontari possono imbattersi, quali: attività di svuotamento di aree urbane ed abitazioni; taglio e messa in sicurezza della carreggiata a seguito dicaduta di alberi; assistenza alla popolazione, con particolare riferimento all’evacuazione di persone fragili, ovvero con difficoltà motorie o con disabilità.

Le modalità di intervento dei volontari di protezione civile si svolgeranno sulla base del modello previsto dal piano comunale di protezione civile, recentemente adottato dal Comune di Taurisano, con l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), del Presidio Territoriale Idraulico e con l’informativa strutture sovra comunali (Sala Operativa Integrata Regionale e Prefettura UTG di Lecce).

Le esercitazioni avverranno come se realmente si stesse verificando una emergenza e sul posto, quindi da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre 2023 si potrà assistere al continuo spostamento di uomini e mezzi di protezione civile.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus