Appuntamenti
Giornata e Notte dei Musei dell’Università, quelli aperti in Salento
Visita gratuita, ma solo con prenotazione. I Musei oggi affrontano tematiche sociali contemporanee cercando di stabilire un dialogo tra le culture, promuovere le opportunità di apprendimento permanente e favorire i processi di sviluppo del territorio in modo sostenibile nonché le dinamiche di comprensione reciproca e di cooperazione e di pace fra i popoli.

INIZIATIVE DEI MUSEI DI UNISALENTO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI E PER LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
Sabato 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei. Il tema di quest’anno è “Musei per l’Educazione e la Ricerca” e si allinea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030).
Per l’#IMD 2024 ICOM invita i visitatori ad immaginare un futuro in cui la condivisione della conoscenza superi le barriere, in cui l’innovazione si unisca alla tradizione per costruire un mondo più informato e inclusivo. A questa celebrazione si affianca la Notte europea dei musei, un evento culturale annuale che si svolge in diversi Paesi europei e che prevede l’apertura serale delle istituzioni museali che aderiscono all’iniziativa.
I Musei di Unisalento partecipano agli eventi con una serie di iniziative: Il MUSA (Museo storico-archeologico, via di Valesio, Lecce) sarà aperto dalle 18:30 alle 20:30 e offrirà: – visita guidata al percorso espositivo aperta a tutti: esploriamo insieme la ricchezza di conoscenze svelata dalla ricerca archeologica condotta dell’Università del Salento! (a cura di Grazia Maria Signore, direttrice del Museo);
– laboratorio di archeologia divulgativa per ragazzi e famiglie “Sapiens. La vita nella preistoria”, a cura di Vivarch APS.
La partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione entro 24 h dall’evento. Info e prenotazioni: cell/whatsapp 328 3280483 – 388 255 5704 – retevivarch@gmail.com – https://vivarch.it/ – Tel. 0832/294253; infomusa@unisalento.it
* * *
Il Museo Diffuso di Cavallino organizza una visita guidata al MUSEO DIDATTICO ARCHEOLOGICO (via Crocifisso c/o Ufficio Anagrafe, Pluscode 8673+P5 Cavallino, Provincia di Lecce) dal titolo “L’area archeologica di Cavallino: dalla Ricerca alla Musealizzazione”.
Durante il percorso i visitatori, guidati dal direttore del Museo Corrado Notario, scopriranno come nasce un Museo e come, dal lavoro di archeologi, storici e ricercatori, si possa ricostruire il passato e la vita delle popolazioni che hanno abitato il nostro territorio prima di noi. Un racconto straordinario e coinvolgente sulle nostre origini e sulle tradizioni che ancora oggi fanno parte del nostro vivere quotidiano.
Il percorso, che avrà inizio alle 10:30, durerà un’ora e mezza. Partenza davanti alla sede del Museo Didattico Archeologico.
Per saperne di più: https://www.icom-italia.org/ – https://www.unisalento.it/musei/museo- diffuso-di-cavallino – è consigliata la prenotazione al numero 3334253408, Lecce 0832 292205; venerdì dalle 9:00 alle 19:00; il sabato e la domenica dalle h. 10:00 alle 13:00) – museodiffusocavallino@unisalento.it
* * *
Il MUSEO PAPIROLOGICO “MARIO CAPASSO” organizza visite guidate e laboratori tematici per scoprire una delle più ricche collezioni di papiri: oltre 350 papiri in scrittura greca, demotica, ieratica, copta, geroglifica, contrassegnati dalla sigla PUL (= Papyri Universitatis Lupiensis), in gran parte ancora inediti e acquistati a partire dagli anni ’90 del secolo scorso dal Centro di Studi Papirologici dell’Ateneo salentino presso antiquari tedeschi, austriaci, inglesi e italiani.
Le visite guidate e i relativi laboratori tematici si svolgeranno in due turni di 90 minuti circa ciascuno: I TURNO – ore 18-19.30: visita guidata e laboratorio “il mestiere dello scriba”; II TURNO – ore 19.30-21: visita guidata e laboratorio “l’arte della tessitura nell’Antico Egitto”.
Numero massimo di partecipanti per turno: 20 – Evento gratuito – Prenotazione obbligatoria per un solo turno fino ad esaurimento dei posti disponibili entro e non oltre il 15 maggio 2024.
Per prenotare e/o richiedere informazioni, inviare una mail all'indirizzo info.museopapirologico@unisalento.it
* * *
La Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD) viene organizzata ogni anno, a partire dal 1977, da ICOM (International Council of Museums); l’iniziativa mira ad evidenziare l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo, spazi vitali nei quali l’educazione e la ricerca convergono per ampliare la nostra comprensione del mondo.
Il tema di quest’anno, “Musei per l’Educazione e la Ricerca”, sottolinea il ruolo cruciale delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa attiva e coinvolgente, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030). Per l’#IMD 2024 ICOM invita i visitatori ad immaginare un futuro in cui la condivisione della conoscenza superi le barriere, in cui l’innovazione si unisca alla tradizione per costruire un mondo più informato e inclusivo.
I Musei oggi affrontano tematiche sociali contemporanee cercando di stabilire un dialogo tra le culture, promuovere le opportunità di apprendimento permanente e favorire i processi di sviluppo del territorio in modo sostenibile nonché le dinamiche di comprensione reciproca e di cooperazione e di pace fra i popoli.
La Notte europea dei Musei è promossa, in Italia, dal Ministero della Cultura e prevede aperture straordinarie notturne, visite guidate e/o spettacoli dal vivo in diverse città italiane.
i Video
Appuntamenti
Manifestə a Cutrofiano
Giovedì 17 luglio una serata con l’attrice Isabella Nefar e il fotografo Davide Tiezzi tra cinema, immagini, musica e diritti

Una serata speciale tra immagini, cinema e musica per riflettere su sguardi, stereotipi e libertà con la partecipazione dell’attrice iraniana Isabella Nefar e del fotografo Davide Tiezzi.
Giovedì 17 luglio (ore 20| ingresso libero | info 3295697491) a Cutrofiano appuntamento con Manifestə, un evento promosso dalla locale Pro Loco, con il contributo e il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità contro la discriminazione e le disuguaglianze del Comune di Galatina e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cutrofiano.
Alle 20, nelle sale del Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, sarà inaugurata la mostra “Fermo Immagine. Ritratti di donne dal mondo oltre gli stereotipi“, del fotografo di viaggio Davide Tiezzi, a cura della Commissione per le Pari Opportunità di Galatina.
«Ho voluto donare queste fotografie perché è ancora necessario parlare di lavoro femminile in Cina, Vietnam, Uzbekistan come in Italia. Piccole storie quotidiane raccolte in oltre quindici anni di viaggi, racchiuse in alcuni scatti per celebrare la forza e la fierezza di donne di ogni età», spiega l’autore degli scatti, «con questa mostra vogliamo contribuire a scardinare stereotipi di genere così radicati nella società, da rendere indispensabile un’azione di consapevolezza da parte di ciascuna persona», aggiunge l’avvocata Elvira Licchetta, presidente della Commissione. «L’iniziativa, che definisco un viaggio nei racconti di viaggi, ha un significato profondo: valorizza il patrimonio culturale, sociale e storico femminile nel mondo, ponendo l’accento sulla centralità del vissuto delle donne e colmando lacune nella conoscenza delle vere politiche di genere», conclude l’avvocata AnnaMaria Congedo, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Galatina.
Alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini, sarà proiettato il film “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis, tratto dal celebre romanzo autobiografico di Azar Nafisi.
Al termine della visione, l’attrice iraniana Isabella Nefar – premiata insieme al cast alla Festa del Cinema di Roma, dove il film ha ricevuto anche il Premio del Pubblico – dialogherà con Davide Tiezzi e Maria Lucia Colì.
«ATTENZIONE SULLA DIFFICILE CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO»
«Questa serata è un’occasione per porre l’attenzione sulla difficile condizione delle donne nel mondo», afferma l’assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano, Alessandra Blanco, «le donne hanno sempre occupato una posizione subordinata rispetto a canoni e codici stabiliti dagli uomini. In Iran i loro diritti sono fortemente limitati. Basti ricordare Masha Amini, la giovane curda arrestata perché non indossava correttamente il velo e morta in custodia della polizia».
Il film racconta la storia della professoressa Azar Nafisi, che in un Iran sempre più oppresso dal fondamentalismo si riunisce in segreto con sette ex studentesse per leggere i grandi classici della letteratura occidentale. In quello spazio intimo e protetto, le donne condividono sogni, paure e desideri, trovando nella lettura un rifugio e un atto di resistenza. Leggere Lolita a Teheran celebra il potere salvifico della letteratura e la forza dell’amicizia femminile, offrendo uno sguardo intenso e profondo sulla condizione delle donne in un contesto repressivo.
«Il nostro Ente ha un’anima femminile: la maggior parte delle componenti, incluso il direttivo, è formata da donne», sottolinea Marta De Donatis, segretaria della Pro Loco di Cutrofiano.
«L’evento è il risultato di una rete viva e collaborativa che coinvolge il Comune, il Museo della Ceramica e il gruppo delle tessitrici cutrofianesi, custodi di tradizioni e saperi del territorio».
La serata si concluderà con un accompagnamento musicale dal vivo a cura di Gigi Russo e Gianfranco Villanova, del progetto Imperfetto Prossimo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Isabella Nefar
- Fermo immagine (Davide Tiezzi)
Appuntamenti
A Marittima “La salute non va in vacanza!”
Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione
Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.
L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.
Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.
Il programma della serata prevede due interventi:
– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.
– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.
📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541
Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!
Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità3 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano