Connect with us

Appuntamenti

Il calendario degli appuntamenti dell’estate salentina

Gli eventi in programma da

Pubblicato

il

Sabato 23 luglio


CORSANOTi Racconto a Capo: Piazza Santa Teresa, ore 20,30, presentazione libro, La Cappa. Per una critica al presente, con l’autore filosofo Marcello Veneziani


GAGLIANO DEL CAPOAttenti a quei Duo, Rassegna Jazz: Campo La Conca (area adiacente Ufficio Postale), ore 21, Andrea Sabatino (tromba e flicorno) e Vince Abbracciante (fisarmonica)


LECCEPalasummer Festival: Piazza Palio, cabaret, Emanuela Aureli (ingresso gratuito).


Oversound Musical Festival: piazza Libertini, Elisa in concerto


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, musica latino americana e balli di gruppo


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Sant’Anna, Festa Sant’Anna e Sagra dei Sapori (fino al 26/7): Banda Municipale Città di Taviano.


Lungomare Ionico, Salento Food Festival (anche il 24/7)


MARITTIMA (Diso) – Piazza Don Bosco, ore 21, presentazione del libro, Di viaggi allegre brigate. Avventure con la mia moto, una vecchia barca, marinai di passaggio, di Giustino Martella


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Associazione Enjoy, Joga Bonito


MINERVINO DI LECCEDolmen Festival: Domen Li scusi, ore 21,30, Reading-Concerto in un atto dal II Libro dell’Eneide, da un’idea del regista/attore Andrea Sirianni; musiche di Daw – Duni Audiovisual Works, eseguite da Emanuele Cacciatore, Angela Cosi, Marco Schiavone e Alberto Stefanizzi


MONTESANO SAL.Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, Stefano Buttafuoco, Bambino 23


MORCIANO DI LEUCAFesta di San Giovanni Elemosiniere: Concerto Bandistico Città di Castellana


PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, località Acquarica, La Festa del Grano (anche il 24/7): Officina Zoè, spettacoli di pizzica tradizionale e canti di una volta


Sala Convegni, piazza del Popolo, mostra, Colore e Segno, di Luigi Marzo (fino al 7/8)


SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, Mistero Band, i più grandi successi rock italiani


SPECCHIA – Sala Castello Risolo, ore 21, inaugurazione collettiva d’arte, Le Fil Rouge – C’era una volta (fino al 7/8)


TRICASENote Divine: Largo Sant’Angelo, ore 21,30


concerto Omar Sosa, Seckou Keita e Gustavo Ovalles con il progetto musicale Suba


UGENTOEventi Bandiera Blu 2022: piazza San Vincenzo, ore 19, Ricreo, in collaborazione con Pro Loco Ugento e Associazione del settore artigiano


Domenica 24 luglio


CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Associazione Figli in Paradiso Ali tra cielo e terra, L’arte del prendersi cura, fiaccolata e tavola rotonda


DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 21, cabaret, I MalfAttori


GAGLIANO DEL CAPOAttenti a quei Duo, Rassegna Jazz: Campo La Conca (area adiacente Ufficio Postale), ore 21, Riccardo Fassi (pianoforte) e Dario Cecchini (sax)


LECCE – Abbazia Santa Maria di Cerrate, Sere d’estate FAI: La Notte Bianca dei Bambini.


Palasummer Festival: Piazza Palio, cabaret, Carolina Benvenga, Kids Festival, fantasmagorico spettacolo di danza e racconti (ingresso gratuito)


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Radio Centrale Miggiano, Notte Viola


MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, Compagnia Teatrale Kairòs, Cani e gatti di Eduardo Scarpetta


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Sant’Anna, Festa Sant’Anna e Sagra dei Sapori (fino al 26/7): Mattia Ciullo Ensemble in concerto.


Lungomare Ionico, Salento Food Festival


PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, località Acquarica, La Festa del Grano (anche il 24/7): Officina Zoè, spettacoli di pizzica tradizionale e canti di una volta; mongolfiera in notturna per ammirare il panorama dall’alto


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare: omaggio a Claudio Baglioni


SPECCHIA – Villa comunale, ore 22, Young Mood: Pingu Starr in concerto e dj set con dj Giuseppe Scarlino e Giovanni Casto


SPONGANO – Piazza Bacile, dalle 20, LibrArti, Passeggiata letteraria fra i borghi con Chiara Valerio, Veronica Raimo, Lorenza Foschini e Giuliana Altamura


TORRE MOZZA (Ugento)Eventi Bandiera Blu 2022: corso di riciclo/riuso di tappi di sughero, panari e giunco; pizzica con I Trainanti; stand espositivi


TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 19, mostra fotografica, Momenti di vita negli anni ’50 e ’60 a Torre Pali


TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Dream Dance Academy, Ballando sotto le stelle


TRICASE – Caprarica, piazza Sant’Andrea, Le acciughe di Faber in semiacustico, Omaggio a Fabrizio De Andrè


Lunedì 25 luglio


CUTROFIANO – Aula consiliare via Bovio, ore 18,30, Kalò Fai, convegno, I grani antichi e le loro proprietò nutrizionali.


Piazza Municipio, ore 20,30, rappresentazione teatrale, Una patatina nello zucchero, di e con Luca Torracca


GAGLIANO DEL CAPO – Parco La Fara, ore 21, Cinefara, Rassegna di Cinema all’aperto


LEUCAChi è di scena!: piazza Asti, ore 21, Teatro Minimo di Diso Pisani, Rossana parla con Dio


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Sere d’Estate Bambini, Un cielo pieno di bolle


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Compagnia Teatrale Kairòs, Cani e gatti di Eduardo Scarpetta


MORCIANO DI LEUCAFesta dell’emigrante: Ex Palazzo Strafella, ore 22, presentazione libro, Quando cadranno tutte le foglie di Valentina Nuccio; Orchestra di Fiati Santa Cecilia Città di Gallipoli


PRESICCE – ACQUARICA – Piazzetta Villani, presentazione libro fotografico, Elementun, di Giorgio Biasco, Mario Capriotti, Valentina D’Amico, Adriano Nicoletti, Federico Patrocinio e curato da Massimo Siragusa (Phaos Edizioni)


SALVE – Piazza della repubblica, ore 21, commedia teatrale, Coppia aperta quasi spalancata, di Antonio D’Aprile


TIGGIANOFestival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Baronale Serafini Sauli, ore 21, Duo Tarantini Scarafella, Le danze ungheresi di Brahms nel bicentenario di Carlo Alfredo Piatti


Martedì 26 luglio


ALESSANOBlue Moon musica a sud-est: Insediamento rupestre di Macurano, ore 21.30 presso, Simona Severini, in concerto. Simona e la sua chitarra saranno accompagnate dalle tastiere e dalla voce di Filippo Bubbico


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, presentazione libro, Le mogli hanno sempre ragione, di Luca Bianchini


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 18, GaglianoArtFestival


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 17,30, Associazione Spirito Randagio, Passeggiata a 6 zampe


Piazza delle Rose, ore 20,30, Finale Torneo Calcetto, Memorial C. Parlati.


Lungomare Ionico, ore 21, Cinema sotto le stelle, Lessie torna a casa


MURO LECCESE – Parco Ss. Crocefisso, ore 21, A.S.D. Revolution, Saggio di danza


PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale, località Acquarica, ore 20, presentazione libro, Il volo di Aracne, di Pierandrea Fanigliulo.


Casa Turrita, località Presicce, ore 21, concerto di Alfonso De Pietro, cantautore di bellezza e legalità


SALVE – Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori Anni – Solo Musica Italiana, serata musicale con Antonio Pepe


SANTA CESAREA – Piazzale delle Terme, concerto dei Popolo Nomade (tribute band Nomadi) e mostra fotografica


TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Francesco De Siena, Omaggio a Mia Martini e Ivana Fossati


TRICASE – Atrio di Palazzo Gallone, spettacolo teatrale, Il cafone all’inferno.


Chiesa dei Diavoli, Festival del Cammino Celeste


Mercoledì 27 luglio


CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 20,30, spettacolo musicale con A. De Rubertis e A. Colì


DISO – Chiostro ex Convento Frati Cappuccini, ore 21, incontro sul La comunicazione assertiva: come esprimere efficacemente opinioni e bisogni, imparare a dire di no, avanzare e affrontare critiche e complimenti


GAGLIANO DEL CAPOFestival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Cortile Palazzo Ciardo, ore 21, Scipione Sangiovanni, recital pianistico, Da Georg Friedrich Händel ad Herbie Hancock


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando sotto le stelle con Marco Rastelli


Parco Jonico, ore 21, Nutriazionisti in concerto


PRESICCE – ACQUARICA – Giardino di Palazzo Colella-Bisanti, Cinema in Giardino, proiezione film


SALVE – Piazza Concordia, ore 21,30, Tony Esposito, Tutta n’ata musica, omaggio a Pino Daniele


SPECCHIAFesta di San Francesco Saverio: piazza del Popolo, ore 21, concerto degli Uccio Aloisi Gruppu


TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Omaggio a Lucio Dalla


TRICASE – Piazzetta Sant’Angelo, Associazione Zona Pip, spettacolo teatrale, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov


Giovedì 28 luglio


BARBARANO (Morciano)Borgo in festa: Vita e mestieri salentini tra vicoli e case con pizzica e stand gastronomici; pizzica con Francesca e Vincenzo Graziani (fino al 30/7)


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, proiezione film, La grande guerra del Salento; a seguire spettacolo comico con Mandrake


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Cucina il Salento, gara tra chef


GAGLIANO DEL CAPOIl Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 21, incontro con Nicola Gratteri; presentazione del libro Complici e colpevoli; dialoga con l’autore il Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione Paola Mastroberardino


LEUCAPremio Leuca: piazza Asti, ore 21,30, Theatrum, Processo a Dio


MIGGIANO – Parco comunale, dalle 21,30, musica, Suck my Blues; presentazione libro, Phoenix… il potere immenso della musica, di Salvatore Cafiero


PRESICCE – ACQUARICA – Casa Turrita, località Presicce, ore 21, Musica a Palazzo, concerto vocale strumentale.


SALVEFesta di San Nicola (anche il 29/7): piazza Concordia, ore 21,30, Concerto Bandistico Città di Racale


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


TAVIANO – Centro storico, ore 21, Salento Ballet Studio, spettacolo teatrale, A-Mara


TRICASEDuerive – Festival delle storie: Biblioteca comunale, ore 18, Favole di pace, omaggio a Mario Lodi nel centenario della nascita e Lettura animata per ragazzi a cura di Marescritto; Tricase Porto (arena), ore 20,


Inaugurazione del festival, saluti del sindaco Antonio De Donno e del direttore artistico Graziano Gala; ore 20,15


Federica De Paolis presenta il romanzo Le distrazioni, (HarperCollins) in dialogo con Beppe Cottafavi: ore 21,


Remo Rapino e Fabio Stassi in dialogo con Graziano Gala presentano Cronache dalle terre di Scarciafratta (minimum fax) e Mastro Geppetto (Sellerio)


Venerdì 29 luglio


CORSANOFesta San Biagio (fino al 31/7)


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Musincanto


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone – Borsellino, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni (fino al 31/7)


LEUCA – Yacht Club, ore 20, presentazione libro, Il Mago del Sud, di Sossio Giametta.


Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Vincenzo Sparviero, Vedi Napoli e poi canta


LUCUGNANO (Tricase)Duerive – Festival delle storie: Palazzo Comi, ore 20,15, Lo Stato delle cose. Voci dal vecchio e dal nuovo millennio, gli autori Carmelo Vetrano (Il censimento dei lampioni – Laurana), Davide Morganti (Bruciaccristo – round midnight edizioni), Alfredo Palomba (Quando le belve arriveranno – Wojtek) e Francesco Spiedo (Non muoiono mai – Fandango) in dialogo con Annibale Gagliani e Antonio Esposito; letture di Margherita Donaera. Dalle 21,30, Chiara Valerio e Jonathan Bazzi in dialogo con Emanuele Bosso e Mario Carparelli presentano Così per sempre (Einaiudi) e Corpi minori (Mondadori); letture di Pasquale Santoro.


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 20,30, Doria Gym, manifestazione sportiva


MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, Festa della Madonna di Costantinopoli (fino al 31/7)


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, per i piccini, #ilvenerdìdeibimbi


MONTESANO SAL.Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, Luigi Za, Percorsi di un sociologo


MURO LECCESE – Parco Ss. Crocefisso, ore 21, A.S.D. New Aurora Dance, Saggio di danza

PRESICCE – ACQUARICA – Bosco Narrativo, Strada Vicinale Pescu, ore 18,30, Metamorfosi in Bosco, passeggiate visionarie, per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.


Atrio Palazzo Ducale, ore 20,30, Stratiarte e Sbasteatro, A Mara


SALVEFesta di San Nicola: piazza Concordia, ore 21,30, cabaret, I MalfAttori


TRICASEDuerive – Festival delle storie: Biblioteca comunale, ore 18, Costruiamo l’esercito dei pacifici,


Laboratorio creativo per pensare e giocare la pace


a cura di Marescritto.


Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Gallone, ore 21, Elena Brechter (soprano), Marlene Heib (pianoforte), Vlatcheslav Kushkov (coreografia), L’ombra della solitudine


Sabato 30 luglio


DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 17, Bicitour per le strade, Biciclettata di beneficenza


GAGLIANO DEL CAPO – Corso Umberto I, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni (fino al 31/7)


LECCEOversound Musical Festival: Pala Live, Fabri Fibra in concerto


LEUCA Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Chiara Marchelli, Madre Terra


LIDI MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 20, Clown Lacoste, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con giochi e spettacoli


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 20,30, Giakam, manifestazione di karate.


Piazza delle Rose, ore 21, Vintage in concerto


MARINA SERRA (Tricase) – Uliveto sopra la belvedere, Gli Ulivi in Concerto


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, live e cabaret per grandi e piccini, Zigo, I carosello


PRESICCE – ACQUARICA – Centro storico Presicce, Borgo di Presicce in Mostra, XXIV edizione; L’arte nel vento (fino al 28/8): si rinnova l’antica tradizione di stendere drappi pregiati del corredo al passaggio della Processione; i balconi si arricchiscono di lenzuola dipinte come opere d’arte; coinvolte 34 artiste da tutta Italia in un’installazione che si pone lo scopo di diffondere bellezza e lanciare un messaggio di sorellanza


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 20, La notte dei cenacoli, Cenacolo di preghiera


TRICASEDuerive – Festival delle storie: Piazza Pisanelli, ore 21, Le parole, le ossessioni, Walter Siti e Gianmarco Perale dialogano con Andrea Martina; letture di Pasquale Santoro e Miriam Cascione.


Piazza Cappuccini, Tricasèmia, 70 mi dà tanto, musica live e intrattenimento, ripercorrendo le canzoni più belle degli anni 70, 80 e 90, con Den Harrow, Papa Winnie e i Via Verdi. Nel corso della serata aneddoti e ricordi dal passato nel ricordo delle due radio di Tricase: Radio Uno e Radio Capo. Tutta la manifestazione si svolgerà nel ricordo del dj Fabrizio Aspromonte.


Domenica 31 luglio


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21,30, cabaret, I MalfAttori


CORSANOFesta San Biagio, piazza San Biagio, Anfiteatro comunale, ore 21, Crifiu in concerto, Rock&Rai Anniversary Tour


CUTROFIANO – Parco dei Fossili, ore 20,30, Ventinovenove, teatro, Oliver Twist


GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni


GALLIPOLIDuerive – Festival delle storie: Piazzetta dei Musicisti, ore 20,30, incontro La realtà tradita, gli inganni di chi scrive, con Walter SitiGianmarco PeraleBeppe Cottafavi e Mattia Zecca; alle 21,30 la prima edizione del festival si concluderà con la musica di Ninotchka, progetto musicale di Mimmo Pesare, autore, musicista e producer tarantino di stanza a Lecce (dove è docente di Scienze della Comunicazione all’Università del Salento), impegnato per oltre vent’anni in band indipendenti e che dal 2018 ha cominciato a lavorare al suo progetto solista, che vanta la co-produzione artistica di Marco Ancona


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, Giakam, manifestazione A.N.M.I. per ricordare Claudio Montanile


MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, presentazione libro, Nella nuova Epoca, di don Luca De Santis


MONTESANO SAL. – Piazza IV Novembre, Giuseppe Valente e Giovanni Serafino, cover dei Nomadi


MURO LECCESE – Borgo Terra, ore 20,30, Associazione di volontaria L-otto, Come le formiche


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Sugar Blues, Tributo a Zucchero


PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, ore 20,30, Franco Simone in concerto


SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare: omaggio a Pino Daniele


TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, cabaret con The Lesionati; nel corso della serata ospiti dell’U.S. Lecce


Lunedì 1° agosto


LIDO MARINI (Ugento) – Lungomare, ore 21,30, Notte della Pizzica, con l’Orchestra Popolare Notte della Taranta


MAGLIE – Centro storico, Mercatino del Gusto (fino al 7/8).


Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Daniele Verdesca Quintet


MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, Gruppo teatrale parrocchiale di Marittima Insieme per gli altri, La vecchia è na brutta minescia, commedia in vernacolo


MURO LECCESE – Area Mercatale, ore 21, Sport in Acqua (fino al 3/8)


PRESICCE – ACQUARICA – Nelle corti del centro storico di Presicce, dalle 20 alle 23, Terrammare Teatro, Cuntacunti – Storie e leggende di comunità


Casa Turrita, località Presicce, ore 21, concerto di Alfonso De Pietro, cantautore di bellezza e legalità


RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, commedia teatrale, Gli allegri chirurghi, regia di Antonio D’Aprile


SANTA CESAREA – Terrazze delle Terme, Incontri d’autore, rassegna di pittura


SOGLIANO CAVOURLocomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, il Classico Morgan


TAVIANOFestival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: centro storico, ore 21, Duo Mannucci – Capone, Contrasti espressivi


Martedì 2 agosto


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto mediano, spettacolo di Gaetano Cortese e Donato Chiarello; a seguire Gaetano Cortese live con Io Rino e gli altri


GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, dalle 21, Compagnia Teste di Legno, spettacolo per bambini, Puppet Rock


MAGLIESalento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Antonio De Donno Quintet


SANTA CESAREADeguestate: Terrazze delle Terme, frise salentine e mieru


SOGLIANO CAVOURLocomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Yellow Jacket Live


Mercoledì 3 agosto


CORSANO – Torre Specchia Grande, ore 20,30, mostra, Allunati tra le torri, telescopi per la visione di luna e pianeti


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, Mario Perrotta, teatro, Milite ignoto


LECCE – Abbazia Santa Maria di Cerrate, Sere d’estate FAI: laboratorio creativo per adulti e bambini, per imparare a costruire il tamburello e conoscere i segreti ancestrali di questa antica produzione locale tradizionale


LEUCA Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Anna Rita Merico, Fenomenologia del silenzio


MAGLIESalento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Fabio Regoli Quartet


MARITTIMA (Diso) – Bottega Equosolidale, ore 21,  Convegno sulle cooperative sociali, Parole e gusto del commercio equo-solidale


MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, proiezione docufilm, Terra infelice, Montesano Salentino 1968; segue tavola rotonda


PRESICCE – ACQUARICA – Giardini pensili del Palazzo Ducale, località Presicce, Associazione Amici della Musica, Hipogeum Jazz Festival


SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, pizzica, Ionica Aranea


SANTA CESAREA – Tappa del XIV Gran Prix del Salento, gara podistica su strada


SOGLIANO CAVOURLocomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Euphonia, con Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, proiezione film, La grande guerra del Salento


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, I Migliori Anni – Solo musica italiana, serata musicale con Antonio Pepe


TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, musica popolare con I Calanti


Giovedì 4 agosto


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone – Borsellino, ore 21, Babilonia, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds in concerto


LEUCA –Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Fabio Zuffanti Confessioni di un malandrino.


Premio Leuca: piazza Asti, ore 21,30, Compagnia Teatrale Essenza, Questi Fantasmi


MAGLIESalento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Carla Schiavone Quintet


MINERVINO DI LECCEDolmen Festival: Piazza Sant’Antonio, ore 21,30, performance di teatro, musica e danza dedicata a W.H. Auden; coreografie di Fredy Franzutti, musiche di Antonio Vivaldi, John Cage; scene di Isabella Ducrot; con Andrea Siriani


MONTESANO SAL. –Piazza IV Novembre, La Compagnia, omaggio a Lucio Battisti


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Vento dell’Est in concerto, tributo ad Augusto Daolio


PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale, località Acquarica, ore 21, Compagnia teatrale Astragali, Fimmene


SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare


SOGLIANO CAVOURLocomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Tullio De Piscopo in concerto


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Teatro Diversamente Stabili, Gli allegri chirurghi


TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Clown Lacoste, Animarte – giochi d’altri tempi, serata in famiglia


Venerdì 5 agosto


CASTRIGNANO DEI GRECI– Apertura “Kascignana Festival 2022“, Palazzo Baronale De Gualtieriis


COLLEPASSOI Fiori del Jazz (anche il 6/8) Palazzo Baronale, dalle 21, Càntos” di Lisa Manosperti, affiancata dal sassofonista Roberto Ottaviano e dal pianista Donatello D’Attoma; a seguire Maria Pia De Vito e Roberto Taufic, Core Coraçao. (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite)


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Memorial Roberto Vantaggiato


GALLIPOLIOversound Musical Festival: Parco Gondar, Coez in concerto


GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giovanni, ore 21, Associazione Edams, spettacolo teatrale, Il Marchese Don Lollo


LEUCA –Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Federica De Paolis, Le distrazioni


MAGLIESalento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Barbara Enrico Quintet


MARINA SERRA (Tricase) – Nella notte tra il 5 e il 6 agosto, Alba Mediterranea, a cura della Pro Loco Tricase


MONTESANO SAL.Festa di San Donato (fino all’8/8): Piazza Aldo Moro, The Hertan Roll in concerto


PRESICCE – ACQUARICA – Bosco Narrativo, Strada Vicinale Pescu, ore 18,30, Metamorfosi in Bosco, passeggiate visionarie, per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.


Piazza del Popolo, ore 20,30, Associazione teatrale parrocchiale San Carlo Borromeo, Il Mago del Salento


RUGGIANO (Salve)Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: piazza Santa Marina, ore 21, Quartetto Gram, I Quartetti per flauto e archi di Mozart


SANTA CESAREA – Concerto dell’Orchestra Internazionale Bulgara Classic, diretta dal M° Antonio Florindo Pizzoleo


SOGLIANO CAVOURLocomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, con Paolo Fresu e Rita Marcotulli


TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Dream Dance Academy, Ballando sotto le stelle


TRICASE – Tutino, Associazione La Culonna, Riti e Sapori intorno al Mehnir… più di una Sagra!


 


 


Appuntamenti

Manifestə a Cutrofiano

Giovedì 17 luglio una serata con l’attrice Isabella Nefar e il fotografo Davide Tiezzi tra cinema, immagini, musica e diritti

Pubblicato

il

Una serata speciale tra immagini, cinema e musica per riflettere su sguardistereotipi e libertà con la partecipazione dell’attrice iraniana Isabella Nefar e del fotografo Davide Tiezzi.

Giovedì 17 luglio (ore 20| ingresso libero | info 3295697491) a Cutrofiano appuntamento con Manifestə, un evento promosso dalla locale Pro Loco, con il contributo e il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità contro la discriminazione e le disuguaglianze del Comune di Galatina e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cutrofiano.

Alle 20, nelle sale del Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, sarà inaugurata la mostra “Fermo Immagine. Ritratti di donne dal mondo oltre gli stereotipi“, del fotografo di viaggio Davide Tiezzi, a cura della Commissione per le Pari Opportunità di Galatina.

«Ho voluto donare queste fotografie perché è ancora necessario parlare di lavoro femminile in Cina, Vietnam, Uzbekistan come in Italia. Piccole storie quotidiane raccolte in oltre quindici anni di viaggi, racchiuse in alcuni scatti per celebrare la forza e la fierezza di donne di ogni età», spiega l’autore degli scatti, «con questa mostra vogliamo contribuire a scardinare stereotipi di genere così radicati nella società, da rendere indispensabile un’azione di consapevolezza da parte di ciascuna persona», aggiunge l’avvocata Elvira Licchetta, presidente della Commissione. «L’iniziativa, che definisco un viaggio nei racconti di viaggi, ha un significato profondo: valorizza il patrimonio culturale, sociale e storico femminile nel mondo, ponendo l’accento sulla centralità del vissuto delle donne e colmando lacune nella conoscenza delle vere politiche di genere», conclude l’avvocata AnnaMaria Congedo, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Galatina.

Alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini, sarà proiettato il film “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis, tratto dal celebre romanzo autobiografico di Azar Nafisi.

Al termine della visione, l’attrice iraniana Isabella Nefar – premiata insieme al cast alla Festa del Cinema di Roma, dove il film ha ricevuto anche il Premio del Pubblico – dialogherà con Davide Tiezzi e Maria Lucia Colì.

«ATTENZIONE SULLA DIFFICILE CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO»

«Questa serata è un’occasione per porre l’attenzione sulla difficile condizione delle donne nel mondo», afferma l’assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano, Alessandra Blanco, «le donne hanno sempre occupato una posizione subordinata rispetto a canoni e codici stabiliti dagli uomini. In Iran i loro diritti sono fortemente limitati. Basti ricordare Masha Amini, la giovane curda arrestata perché non indossava correttamente il velo e morta in custodia della polizia».

Il film racconta la storia della professoressa Azar Nafisi, che in un Iran sempre più oppresso dal fondamentalismo si riunisce in segreto con sette ex studentesse per leggere i grandi classici della letteratura occidentale. In quello spazio intimo e protetto, le donne condividono sogni, paure e desideri, trovando nella lettura un rifugio e un atto di resistenza. Leggere Lolita a Teheran celebra il potere salvifico della letteratura e la forza dell’amicizia femminile, offrendo uno sguardo intenso e profondo sulla condizione delle donne in un contesto repressivo.
«Il nostro Ente ha un’anima femminile: la maggior parte delle componenti, incluso il direttivo, è formata da donne», sottolinea Marta De Donatis, segretaria della Pro Loco di Cutrofiano.

«L’evento è il risultato di una rete viva e collaborativa che coinvolge il Comune, il Museo della Ceramica e il gruppo delle tessitrici cutrofianesi, custodi di tradizioni e saperi del territorio».

La serata si concluderà con un accompagnamento musicale dal vivo a cura di Gigi Russo e Gianfranco Villanova, del progetto Imperfetto Prossimo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti