Appuntamenti
Si alle diversità, no alle discriminazioni: Traguardi Festival
Dal 27 ottobre al 25 novembre la rassegna per i diritti attraverso cultura e sport organizzata dalll’Assocazione culturale Pari. Appuntamenti a Casarano, Ruffano e Racale

Proporre storie emblematiche di sport, raccontate direttamente dai protagonisti, come strumento per dire no alle discriminazioni e si alla valorizzazione delle differenze. È l’idea che anima “Traguardi Festival”, rassegna che punta a promuovere la cultura dei diritti e le pari opportunità attraverso i libri e le storie legate al mondo dello sport, coinvolgendo soprattutto i più giovani.
Questa mattina, a Palazzo Adorno, la presentazione della seconda edizione del Festival patrocinato dalla Provincia di Lecce e della Commissione provinciale Pari Opportunità, che lo ha inserito nel programma di iniziative per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La rassegna, giunta alla seconda edizione, è organizzata dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Ruffano e dall’Associazione Culturale Pari, in collaborazione con il Corso di Laurea in Management dello Sport dell’Università del Salento, l’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano, l’Istituto Tecnico Economico “A. De Viti De Marco” di Casarano e l’Agenzia Formativa Percorsi.
Sono intervenuti ad illustrare obiettivi e programma dell’iniziativa culturale: Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità; Anna Toma, presidente della Commissione provinciale Pari opportunità; Antonio Perrone, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce; Angela Rita Bruno, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ruffano; Rosaria De Marini, dirigente ITE De Viti De Marco di Casarano; Lorenzo Zito, presidente Pari Associazione Culturale. Presente anche una delegazione di studenti del De Viti De Marco di Casarano.
Traguardi Festival si snoderà in sei incontri itineranti tra Casarano, Ruffano e Racale, dal 27 ottobre al 25 novembre, coinvolgendo le scuole del territorio e non solo.
Il ricco programma di eventi, presentato oggi, vedrà come protagonisti intellettuali, scrittori, giornalisti, studenti e sportivi, che porteranno le storie dello sport e la bellezza delle pagine ad esso dedicate all’interno di contesti diversi, dalle aule scolastiche ai teatri, fino ai luoghi di lavoro, sperimentando linguaggi e modalità di interazione innovative e premiando chi ogni giorno si batte per un mondo più giusto e contro le discriminazioni. Sono previste, inoltre, attività di sensibilizzazione e laboratori di pensiero nelle scuole sui temi trattati, valorizzando i libri che animano il cartellone e portando avanti iniziative di cittadinanza attiva e solidarietà.
«La Provincia è in prima linea su queste tematiche e continua nel suo impegno per fare rete sul territorio con gli organismi che si occupano di pari opportunità e con le scuole», ha evidenziato Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità.
«Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento che va ad aggiungersi ad altri che presenteremo in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Il festival ha la peculiarità di coniugare diritti, sport e cultura e soprattutto di parlare con un linguaggio diverso, portando queste tematiche al di fuori delle istituzioni», ha affermato Antonio Perrone, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce.
«Abbiamo sposato subito questo progetto perché riteniamo che le tre tematiche che affronta, sport, cultura e diritti, siano importanti e racchiudano tre settori che possono a 360 gradi eliminare gli stereotipi esistenti. Il 25 novembre non è per me solo la giornata contro la violenza sulle donne. Sono convinta che se si affermasse la cultura del rispetto, la cultura dell’accettazione dell’altro, la violenza di genere insieme a tutte le altre forme di violenza e discriminazione, come bullismo, cyberbullismo, razzismo, omofobia, scomparirebbero», ha sottolineato Anna Toma, presidente della Commissione provinciale Pari opportunità.
«Traguardi è un festival che parla a tutti perché ha adottato un linguaggio internazionale, quello dello sport», ha evidenziato Angela Rita Bruno, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ruffano, mentre la dirigente ITE De Viti De Marco di Casarano Rosaria De Marini ha affermato che «educare ai diritti umani è un dovere pedagogico per tutti noi».
«Traguardi è stata la nostra prima uscita pubblica lo scorso anno. Con l’associazione Pari, nata nell’estate 2022, ci siamo cimentati nella promozione di quello a cui teniamo di più che è la parità insieme ai diritti. Cresce il Festival ed è un orgoglio perché puntiamo a diffondere il dialogo», ha concluso Lorenzo Zito, presidente di Pari Associazione Culturale.
Il festival si aprirà venerdì 27 ottobre, alle ore 19, con la presentazione del libro di Carlo Scovino dal titolo “Sport e Omofobia”, pubblicato da Rogas nel 2022 e patrocinato da Amnesty International Italia. Grazie alla disponibilità e al sostegno della Cooperativa Indisciplinati, l’evento sarà ospitato all’interno della Biblioteca Comunale di Racale.
Interverranno: Anna Toma, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce; Angela Bruno, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ruffano; Marco Aiena, responsabile Amnesty International – Gruppo di Lecce; Rosaria Riccardo, presidente Agedo Lecce; Rosario Scorrano, di Saracenatletica, gruppo sportivo che regalerà ai presenti un flashmob sul tema del contrasto all’omofobia nello sport. Previsti intermezzi musicali a cura di Luciano Eleazaro Fuso dell’Associazione Seraphicus.
Venerdì 3 novembre, alle 10,30, presso l’auditorium dell’ITE “De Viti De Marco” di Casarano, sarà la volta del libro di Tommaso Giagni, “Afferrare un’ombra”, pubblicato nel 2023 e dedicato alla figura di Jim Thorpe, campione statunitense, oro olimpico a Stoccolma 1912 nelle discipline dell’atletica leggera, pentathlon e decathlon e vessato a causa delle sue origini native.
Dialogheranno con l’autore la professoressa Maria Teresa Gatto, Anna Ronga di Granelli di Sabbia e Lorenzo Zito, presidente Associazione Pari.
Giovanna Accogli, maestra di danza con esperienze formative e artistiche negli Stati Uniti, si esibirà in una performance ispirata alla storia narrata da Tommaso Giagni.
Martedì 7 novembre, alle 10,30, presso il teatro “Renata Fonte” di Ruffano, appuntamento con Caterina Caparello, docente e autrice del libro “Testarde, storia di atlete italiane dimenticate”. A dialogare con lei sulla storia delle donne pioniere dello sport italiano e sulle prospettive dello sport femminile oggi sarà la professoressa Barbara Marra dell’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano.
Venerdì 10 novembre, alle 19, il campione di calcio per amputati Roberto Sodero racconterà la sua esperienza di sportivo e avvierà una discussione sullo sport inclusivo con i giovani atleti delle squadre di calcio attive sul territorio. L’incontro si svolgerà in un oleificio di Ruffano, tra macchine per la molitura simbolo della voglia di rinascere dopo la Xylella.

Riccardo Cucchi, storica voce di “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”, sarà al Traguardi Festival giovedì 16 novembre a Ruffano
Giovedì 16 novembre, alle 19, nella sala consiliare del Comune di Ruffano, l’incontro sarà con Riccardo Cucchi, storica voce di “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”, giornalista Rai, noto per il suo impegno per uno sport libero dal pregiudizio e da ogni forma di discriminazione. Parteciperanno il sindaco di Ruffano Antonio Cavallo, l’avvocata Paola Ria, il presidente del Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport Attilio Pisanò. Le conclusioni saranno affidate al consigliere regionale Donato Metallo. Sono previste letture in musica a cura di Giovanni Bisanti e Alessandro Ferrari.
Traguardi Festival si chiuderà simbolicamente e per espressa volontà dell’assessora Angela Bruno e della presidente della Cpo della Provincia di Lecce Anna Toma, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con la presentazione del libro “Sorridendo sempre”, che narra la storia di Nina Corradini, atleta che ha denunciato gli abusi e le umiliazioni nel mondo della ginnastica ritmica. L’incontro si svolgerà a partire dalle 19, nel Teatro Renata Fonte di Ruffano. Sarà presente l’autrice Valeria Abate. Saranno esposte opere a tema dell’artista Silvana Pappadà. Chiuderà la serata l’esibizione di danza, ispirata al libro “Sorridendo Sempre”, del gruppo della scuola di danza Jackson School di Ruffano.
Infine, Traguardi supererà i propri confini per approdare simbolicamente nel Carcere di Borgo San Nicola a Lecce. Grazie alla disponibilità della Libreria “Dante Alighieri” di Casarano, infatti, dal 2 al 9 novembre sarà possibile donare un libro presentato durante il Festival alla Biblioteca dell’Istituto penitenziario leccese, così da promuovere la lettura tra i detenuti e le detenute.
Appuntamenti
Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze nel Salento
L’on. Maurizio Leo sarà nel Salone degli Specchi della Prefettura venerdì per incontrare i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria

Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, on. Maurizio Leo, in arrivo nel Salento.
Venerdi 1 dicembre, alle ore 17,45, sarà al Salone degli Specchi della Prefettura e incontrerà per un saluto istituzionale il Prefetto ed i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria, quali l’Agenzia del Demanio, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Ragioneria Territoriale dello Stato e la Guardia di Finanza.
Saranno presenti all’incontro anche i parlamentari salentini e i vertici delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco.
Appuntamenti
Matino: “Disabilità. Quali Opportunità?”.
Sabato 2 dicembre al Teatro G. Peschiulli. La consigliera delegata alle pari opportunità Maria Antonietta Ferraro: «favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità»

Un convegno sul tema “Disabilità. Quali opportunità?”, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla consigliera delegata alle pari opportunità, disabilità e benessere degli anziani Maria Antonietta Ferraro, con il patrocinio della Regione Puglia.
Sabato 2 dicembre, alle ore 17, presso il teatro comunale Peschiulli, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giorgio Salvatore Toma e della consigliera Ferraro, l’incontro prevede gli interventi dell’europarlamentare Chiara Gemma, dell’assessore alla sanità della Regione Puglia Rocco Palese e del direttore del dipartimento welfare della Regione Puglia Valentina Romano.
A seguire gli interventi di: Maria De Giovanni, presidente dell’associazione Sunrise “Il mare di tutti”; Veronica Laterza, dirigente scolastica dell’I.C. di Matino; Andrea De Matteis, Garante per le disabilità del Comune di Matino.
Modererà i lavori Ivano De Luca, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Andrano e vice presidente della commissione pari opportunità del Comune di Matino.
«In occasione della Giornata Internazionale della disabilità», dichiara la consigliera Maria Antonietta Ferraro, «abbiamo voluto organizzare una tavola rotonda con autorevoli relatori per favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità e su come affrontare, con il massimo impegno nei rispettivi ruoli, ogni criticità».
Appuntamenti
Cutrofiano: taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi diversamente abili
Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità parrucchieri ed estetiste del territorio a disposizione dei ragazzi di “Abilmente Insieme”

Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Cutrofiano sarà protagonista nel perseguimento degli obiettivi di eliminazione di ogni barriera sociale con il progetto “Ti Ritaglio un Sorriso“.
Un’iniziativa nata dall’ incontro tra parrucchieri ed estetiste del territorio, assessorato alle attività produttive, assessorato al welfare, associazione ContropArte, tutti insieme promotori di un pomeriggio di sorrisi per i ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme”.
Domenica 3 dicembre, dalle 15 alle 19, presso il Mercato della Cultura, via Milite Ignoto, i parrucchieri e le estetiste di Cutrofiano saranno a completa disposizione, e gratuitamente, dei ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme” per taglio, piega e trucco.
Il programma della manifestazione vedrà il coinvolgimento del Mago Zigo, dell’associazione “Il mondo dei bambini” che animerà l’iniziativa con spettacoli di magia, palloncini e tanto altro; la serata si concluderà con una sorpresa a cura dei ragazzi di Abilmente Insieme.
I parrucchieri e le estetiste promotori e aderenti all’iniziativa:
Massimo Malorgio Parrucchieri di Massimo Malorgio
Walter Hair Stylist di Walter Murciano
Centro Estetico Argan di Daniela Greco
Dariosuitestyle di Dario Alemanni
Ritratti in Stile di Danilo Campa
Il Fascino dell’acconciatura di Giusy Mussardo
Io Centro Estetico di Marilena Malorgio
RS Istituto di Bellezza di Roberta Scollato
Nahair di Nadia Parlangeli
Old School di Lorenzo Rizzo
Acconciature Sbrò Luigia di Luigia Sbrò
Lotus centro estetico di Monica Malerba
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino
-
Cronaca4 settimane fa
Rapina in negozio di surgelati: in due via col bottino