Connect with us

Appuntamenti

Il comparto edile prova ad uscire dalla crisi

Meno costruzioni, più ristrutturazioni: una giornata di approfondimento sull’Ecobonus e sulle ristrutturazioni edilizie per riqualificare il patrimonio immobiliare del Salento

Pubblicato

il

Una giornata di approfondimento sull’Ecobonus e sulle ristrutturazioni edilizie per riqualificare il patrimonio immobiliare. L’appuntamento è per domani, sabato 14 settembre, dalle 9 alle 13, all’Arthotel.

L’evento è promosso dalla sede provinciale di Lecce dell’Associazione italiana amministratori e condòmini (Assiac), in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lecce, la Fondazione Messapia, la sezione di Lecce dell’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc) e la Banca di credito cooperativo di Terra d’Otranto.


Dopo l’apertura dei lavori da parte di Carlo Mignone, presidente provinciale Assiac Lecce, porteranno gli indirizzi di saluto Giuseppe Venneri, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Lecce; Fabio Corvino, presidente della Fondazione Messapia; Daniel Cannoletta, presidente provinciale dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti; Umberto Mele, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto; Francesco Mesto, geometra e coordinatore regionale Assiac; Concetta Cinque, presidente nazionale Assiac.


Relazioneranno, sul tema della giornata di approfondimento, Caterina Tosatti, vicepresidente del Centro studi Assiac, con un intervento dal titolo «Immobili degradati: arriva l’amministratore di condominio giudiziario»; Giuseppe Tamborrino, consigliere dell’Ordine dei dottori commercialisti di Lecce, con «Le novità in tema di Ecobonus: detrazioni fiscali, cessione del credito o sconto in fattura»; Davide Stasi, direttore dell’Osservatorio Economico e giornalista, illustrerà la «Dinamica della spesa privata per il recupero del patrimonio edilizio e per gli interventi finalizzati al risparmio energetico». Modera il confronto l’avvocato Michele Massari, del foro di Lecce. Ai professionisti iscritti saranno riconosciuti i crediti formativi.


È noto che l’Ecobonus abbia sostenuto l’edilizia in provincia di Lecce. Nel corso degli ultimi anni, infatti, sono aumentati gli interventi di risparmio energetico. La spesa sostenuta, nel 2018, è stata di 11,3 milioni di euro, in base ad uno studio dell’Osservatorio economico. Gli interventi hanno riguardato, principalmente, gli edifici costruiti nel decennio 1970-1980 e, a seguire, quelli del decennio 1980-1990. Meno costruzioni, dunque, ma più ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche: il comparto edile prova così ad uscire dalla crisi.

L’anno scorso, in Puglia, ben 77.369 contribuenti hanno fruito delle detrazioni per gli interventi finalizzati al risparmio energetico (contro i 63.660 dell’anno prima). L’incremento è stato di 13.709 contribuenti. L’ammontare complessivo delle detrazioni (che si riferiscono anche agli interventi degli anni precedenti) è stato di 39 milioni 560mila euro (contro i 32 milioni 82mila euro dell’anno prima).


Sono stati 389.053 i pugliesi che hanno approfittato, invece, degli incentivi concessi per il recupero del patrimonio edilizio. L’ammontare delle detrazioni (che si riferiscono anche agli interventi degli anni precedenti) è stato di 219 milioni 862mila euro (per una detrazione media di 565 euro). Rispetto all’anno prima, il numero dei contribuenti interessati al «Bonus casa» è salito dell’8,3 per cento (nel 2017 erano 359.287) e l’ammontare delle detrazioni è cresciuto del 14,8 per cento (nel 2017 si fermò a 191 milioni 538mila euro).


Dal primo maggio scorso, in alternativa alla detrazione diretta o alla «cessione» del credito con possibile sconto sul prezzo di cessione, i beneficiari delle detrazioni sul risparmio energetico «qualificato» e sulle misure antisismiche (assoluta novità per quelle del 50-70-80 per cento dell’articolo 16, commi 1-bis, 1-ter e 1-quater, decreto legge 63/2013) possono optare per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e a quest’ultimo rimborsato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo (articoli 14, comma 3.1 e 16, comma 1-octies, decreto legge 63/2013).


Inoltre, dal 30 giugno scorso anche le detrazioni Irpef del 50 per cento sugli interventi per il risparmio energetico «non qualificato» possono essere cedute ai «fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi», in base all’articolo 10, comma 3-ter, del decreto legge 63/2013 (cosiddetto decreto Crescita), introdotto dalla legge 58/2019, di conversione del decreto.


Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Alba Luminosa a Sogliano Cavour

I Cantieri Culturali Kronos ospitano la poesia di Mimy Pede per la rassegna “Il filo del discorso”. Domenica 16 novembre dalle 18

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Presso i Cantieri Culturali Kronos, in via San Lorenzo, 2 a Sogliano Cavour, nell’ambito della rassegna “Il filo del discorso”, con il patrocinio del Comune di Sogliano Cavour, si terrà un incontro dedicato alla raccolta poetica di Mimy Pede, “Alba luminosa (Musicaos Editore).

All’incontro, in programma domenica 16 novembre, dalle ore 18, prenderanno parte, insieme all’autrice, Luciano Pagano (editore), Bruna Caroli, Giuseppe Orsi, Tina Guglielmo.

C’è un filo sottile che attraversa le poesie della raccolta “Alba luminosa” di Mimy Pede: il desiderio di cogliere l’essenza di ciò che ci circonda, apprezzando la bellezza del creato con occhi sinceri, anche quando tutto sembra scorrere troppo in fretta.

La libertà dei versi dona alla poesia un tono narrativo, capace di descrivere persone, luoghi, momenti, attraverso l’espressione delle emozioni.

Le poesie come quadri prendono vita grazie allo sguardo poetico dell’autrice che trasmette vita e luce anche dove regna il buio.

Un invito alla condivisione delle sensazioni e alla crescita della fratellanza, unico strumento in grado di superare la cattiveria nel mondo.

Un’esortazione alla tutela dei rapporti interpersonali, sacri come templi.

Tra i versi si aprono spiragli, segnali di allerta sulla nostra epoca: segni discreti ma decisi, che invitano a fermarsi, a osservare ciò che spesso ignoriamo o facciamo finta di ignorare.

Sono lampi di verità, giudizi che restano sospesi sul tempo che viviamo, sull’indifferenza, sulla necessità di un cambiamento profondo «è tempo che tutti gli esseri prendano coscienza per salvare la Dea Terra».

Uno stimolo a riflettere, per tornare a sentire, per ricordare che la bellezza, quella autentica, nasce dallo sguardo consapevole e dall’amore per la vita in tutte le sue forme: «Corri e sarai avvolta da fioriti frutteti, odorosi pini, oleandri, abeti! Vedrai suoli luminosi del Creato danzare con la verace Natura».

Poesie leggere come una carezza, che lasciano dentro una traccia profonda: quella di chi, attraverso questi versi, sceglie di non smettere di credere nella possibilità di un mondo più umano, più vero, più luminoso.

MIMY PEDE

È nata a Vaste, frazione di Poggiardo, e vive ad Ortelle da 47 anni.

Si dedica a numerose attività sociali e si impegna costantemente nella realizzazione dei suoi progetti di vita. Docente di lettere, ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Lecce, esercitando la professione di insegnante per 43 anni.

Ha pubblicato quattro testi in versi: L’Anello della Vita, nel 2011; Cespuglio del Vivere, nel 2012 (Edizioni dell’Iride di Tricase); Firmamento dell’Esistenza, nel 2014 (Edizioni dell’Iride); Meandri Delle Emozioni, nel 2024 (Grafiche Giorgiani).

Ha partecipato a numerosi eventi con soggetti poetici scritti e declamati da lei e ha ricevuto premi considerevoli come il “premio Speciale Giuria” presso Hotel Tiziano di Lecce con la poesia “Umani Eventi” il 24 marzo 2012.

Ha pubblicato tre romanzi: “La Ragazza con la Chiave in Mano” (Edizioni dell’Iride, 2016), “Palude Stellata”» (Grafiche Giorgiani, di Castiglione d’Otranto, Lecce, 2019), “Sulle Ali della Verità” (2022).

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti