Connect with us

Appuntamenti

Il faro di Leuca in festa: 156 anni dalla prima accensione

Il programma della ricca giornata di celebrazioni che si terrà martedì 6

Pubblicato

il

Ricorre il 156° anniversario della accensione della lanterna del Faro di Leuca.

Per l’occasione le Pro Loco di Alessano, Gagliano del Capo, Leuca e Patù organizzano un serie di eventi per ricordare la ricorrenza.

Il programa prevede: alle 8, alzabandiera al Faro; alle 9, esposizione della mostra fotografica del Concorso “Il faro e dintorni”; alle 17,30, il convegno sul tema “I fari del Salento” con Enrica Simonetti (giornalista Gazzetta del Mezzogiorno, scrittrice); Giuseppe Carlone (docente al Politecnico di Bari); Nicola Amato (fotografo – video maker); Cirino Nuzzo (tecnico elettronico fari); alle 19,12 ammainabandiera; alle 19,20 esibizione Coro A.N.S.I. di Miggiano; alle 19,30 cerimonia di donazione ufficiale dei fari Tricolori alla Marina Militare; 19,45, premiazione delle foto in concorso; alle 20, taglio della torta; alle 21 apertura Cascata Monumentale.


Il faro

Il faro di Santa Maria di Leuca è situato sulla Punta Meliso. Fu progettato dall’ingegner Achille Rossi su commissione del Genio civile, con macchina a luce fissa variata a splendori 30 cm in 30 secondi. Attivato per la prima volta il 6 settembre 1866, è alto 48,60 m dalla base e si trova a 102 m sul livello del mare. E’ il secondo più alto d’Europa, dopo la lanterna di Genova. Emette tre fasci di luce che, in particolari condizioni meteorologiche, sono visibili a oltre 40 km. Con una scala a chiocciola di 254 gradini si può salire alla gabbia dell’apparato di proiezione.


Nel 1937 l’alimentazione del faro, che fino a quel momento era a petrolio, fu trasformata a energia elettrica. La lanterna originale venne costruita a Parigi e sostituita più volte (1941 e 1954) insieme all’apparato rotatorio.


Appuntamenti

I Negramaro tornano in concerto nel Salento

Sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20″…

Pubblicato

il

Una grande sorpresa per i tanti fan salentini e non dei Negramaro, che hanno deciso di festeggiare il loro “anniversario”, i 20 anni insieme, con un concerto in piena estate, nel Salento.

L’annuncio, arrivato via social, e prevede l’apertura della prevendita dei biglietti a partire da domani, mercoledì 22 marzo.

E così, i 5 amici/fratelli salentini, Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano, Andrea Pupillo De Rocco, Lele Spedicato e Danilo Tasco ed Ermanno Carlà si esibiranno nel Salento, il 12 agosto, 2023, precisamente all’aeroporto di Galatina.

Questo sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20, il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina, Lecce ❤️‍🔥Esattamente 20 anni fa pubblicavamo il nostro primo album, Negramaro, e da quel momento abbiamo costruito la nostra storia con voi. Non c’era occasione migliore per invitarvi a festeggiare insieme».

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Tricase, che fare?”: «La primavera non viene mai da sola!»

I consiglieri comunali Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo incontrano i cittadini per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città»

Pubblicato

il

Questa sera, presso la Biblioteca Comunale di Tricase, a partire dalle ore 19,30, i consiglieri comunali di “Tricase, che fare?” incontreranno la cittadinanza per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città».

L’incontro segue una serie di altri appuntamenti che hanno visto il gruppo consiliare e l’Associazione “Tricase, che fare?” agire e interagire con la cittadinanza attiva.

«Queste iniziative», fanno sapere i consiglieri Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo, «guardano al futuro con la prospettiva di costruire dal basso un percorso politico fatto di partecipazione e condivisione. Per cambiare un paese c’è bisogno di tutti perché la primavera non viene mai da sola».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Al servizio del bene pubblico, in ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli

Martedì 28 marzo al “Tiziano” a cura del Movimento Regione Salento e del Movimento Culturale Valori e Rinnovamento. Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Pubblicato

il

Al servizio del bene pubblico: il contributo etico, giuridico e politico di Giuseppe Codacci Pisanelli.

Martedì 28 marzo, dalle ore 18,30, nella sala “Raffaello” dell’Hotel Tiziano a Lecce, il Movimento Regione Salento e il Movimento Culturale Valori e Rinnovamento ricordano Giuseppe Codacci-Pisanelli in occasione del 110° anniversario della sua nascita (28 marzo 1913 – 2 febbraio 1988)

«Una qualificata opportunità», fanno sapere gli organizzatori, «per conoscere ed approfondire la poliedrica ed autorevole personalità dell’illustre nostro concittadino che tanto ha dato al Salento».

Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia.

Nel corso della serata anche i  saluti e le testimonianze di due degli otto figli dello statista salentino: Biancaneve e Vito.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus