Connect with us

Appuntamenti

Il Premio Volantino a Lucia Goracci

La giornalista riceverà il riconoscimento, giunto alla 12esima edizione, domenica a Tricase

Pubblicato

il


Un’ospite speciale per la 12^ edizione del Premio il Volantino: si tratta di Lucia Goracci, tra le migliori reporter al mondo, eccellenza del giornalismo italiano ed ora anche corrispondente per la sede americana Rai a New York.





Appuntamento quindi per domenica 11 settembre in piazza don Tonino Bello – ore 20,30. Un animo intrepido quello della Goracci che l’ha portata a sfidare i più vari pericoli nelle aree maggiormente a rischio del mondo: dal Medio Oriente all’America latina, all’Africa settentrionale; per il suo essere donna, si è trovata spesso in situazioni ancora più delicate, che le hanno permesso di avere e darci una visione più dettagliata di determinate situazioni sociali e culturali.





Un esempio eclatante è quello risalente alla prima metà di settembre 2021 in Afghanistan, dopo la tragica caduta di Kabul nelle mani dei talebani, che l’ha vista interfacciarsi (o almeno è quello che lei avrebbe voluto fare) con uno di loro, vestito di ordigni e armato di fucile, al quale ha posto la domanda “Perché non mi guarda in faccia mentre le parlo?”. La risposta è divenuta famosa: “Non mi è permesso parlare alle donne”. Una domanda posta spontaneamente, che ci ha permesso di poter ascoltare le sintetiche ma spietate parole di chi crede e combatte per lo Stato Islamico.




Un chiaro esempio di come il giornalismo possa essere un significativo impegno sociale che la Goracci svolge egregiamente, al di fuori di protagonismi e sensazionalismi. Riesce a rendere le situazioni in modo autentico e mai spettacolarizzato, grazie alla sua abilità di relazionarsi in maniera diretta e palpabile con gli abitanti e i personaggi dei luoghi in cui viene inviata e che, nonostante siano completamente distanti dalla sua origine, comunque si avvicina il più possibile in modo totalmente spontaneo, rispettoso ed umano, ottenendo un tipo di contatto e risultato crudo tanto quanto reale.





Condurrà la serata Claudio Scamardella, giornalista e scrittore. Interverrà, Fatima Madadi, giornalista afghana





Premio il Volantino, l’albo dei premiati: Antonio Caprarica, Piero Sansonetti, Serena Dandini, Lino Patruno, Francesco Giorgino, Claudio Scamardella, Sergio Staino, Barbara Stefanelli, Antonio Polito, Antonio Padellaro, Alessandro Barbano.


Appuntamenti

I Negramaro tornano in concerto nel Salento

Sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20″…

Pubblicato

il

Una grande sorpresa per i tanti fan salentini e non dei Negramaro, che hanno deciso di festeggiare il loro “anniversario”, i 20 anni insieme, con un concerto in piena estate, nel Salento.

L’annuncio, arrivato via social, e prevede l’apertura della prevendita dei biglietti a partire da domani, mercoledì 22 marzo.

E così, i 5 amici/fratelli salentini, Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano, Andrea Pupillo De Rocco, Lele Spedicato e Danilo Tasco ed Ermanno Carlà si esibiranno nel Salento, il 12 agosto, 2023, precisamente all’aeroporto di Galatina.

Questo sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20, il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina, Lecce ❤️‍🔥Esattamente 20 anni fa pubblicavamo il nostro primo album, Negramaro, e da quel momento abbiamo costruito la nostra storia con voi. Non c’era occasione migliore per invitarvi a festeggiare insieme».

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Tricase, che fare?”: «La primavera non viene mai da sola!»

I consiglieri comunali Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo incontrano i cittadini per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città»

Pubblicato

il

Questa sera, presso la Biblioteca Comunale di Tricase, a partire dalle ore 19,30, i consiglieri comunali di “Tricase, che fare?” incontreranno la cittadinanza per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città».

L’incontro segue una serie di altri appuntamenti che hanno visto il gruppo consiliare e l’Associazione “Tricase, che fare?” agire e interagire con la cittadinanza attiva.

«Queste iniziative», fanno sapere i consiglieri Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo, «guardano al futuro con la prospettiva di costruire dal basso un percorso politico fatto di partecipazione e condivisione. Per cambiare un paese c’è bisogno di tutti perché la primavera non viene mai da sola».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Al servizio del bene pubblico, in ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli

Martedì 28 marzo al “Tiziano” a cura del Movimento Regione Salento e del Movimento Culturale Valori e Rinnovamento. Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Pubblicato

il

Al servizio del bene pubblico: il contributo etico, giuridico e politico di Giuseppe Codacci Pisanelli.

Martedì 28 marzo, dalle ore 18,30, nella sala “Raffaello” dell’Hotel Tiziano a Lecce, il Movimento Regione Salento e il Movimento Culturale Valori e Rinnovamento ricordano Giuseppe Codacci-Pisanelli in occasione del 110° anniversario della sua nascita (28 marzo 1913 – 2 febbraio 1988)

«Una qualificata opportunità», fanno sapere gli organizzatori, «per conoscere ed approfondire la poliedrica ed autorevole personalità dell’illustre nostro concittadino che tanto ha dato al Salento».

Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia.

Nel corso della serata anche i  saluti e le testimonianze di due degli otto figli dello statista salentino: Biancaneve e Vito.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus