Connect with us

Appuntamenti

Il presidente del Lecce è una… persona per bene

Il premio ideato da Sauro Pellerucci a Saverio Sticchi Damiani, (presidente dell’U.S. Lecce), Assunta Tornesello (direttrice dell’Unità operativa complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce) e Gabriella Margiotta (Dirigente Scolastica dell’I.I.S.S. “Galilei-Costa-Scarambone)

Pubblicato

il

Il Premio “Io sono una persona per bene a Saverio Sticchi Damiani (presidente dell’U.S. Lecce), Assunta Tornesello (direttrice dell’Unità operativa complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce) e Gabriella Margiotta (dirigente Scolastica dell’I.I.S.S. “Galilei-Costa-Scarambone).


Il premio verrà consegnato presso la Sala Polifunzionale Open Space di Piazza Sant’Oronzo, sabato 23 marzo, alle ore 10,30, quando l’evento itinerante “Il mondo delle persone per bene, ideato da Sauro Pellerucci, farà tappa a Lecce.


Nato come occasione di incontro, conoscenza e valorizzazione di quella “maggioranza silenziosa” di “persone per bene” che, senza troppi clamori e lontano dalle luci della ribalta, operano quotidianamente in tutti settori dell’economia e della società, l’evento si aprirà con i saluti introduttivi di Fabiana Cicirillo (assessora alla Cultura della Città di Lecce) e Mariacristina Solombrino (presidente di Soroptimist International Club Lecce).


Sabato 23, proprio Pellerucci consegnerà il Premio Io sono una persona per bene” a Saverio Sticchi Damiani (presidente dell’U.S. Lecce), Assunta Tornesello (direttrice dell’Unità operativa complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce) e Gabriella Margiotta (dirigente scolastica dell’I.I.S.S. “Galilei-Costa-Scarambone).


Sticchi Damiani premiato per la gestione etica e sostenibile della Club giallorosso; l’oncologa Tornesello per l’umanità e l’empatia con cui svolge la professione medica; la dirigente scolastica Gabriella Margiotta, unitamente agli studenti e ai docenti che lo hanno promosso, per il progetto Etica Etnica, che aiuta le ragazze afghane a istruirsi e a realizzarsi.


Nel corso dell’evento, moderato dal filosofo Mario Carparelli (Università del Salento), è previsto anche un dialogo a più voci sui temi affrontati da Pellerucci nel libro Il mondo delle persone per bene” (Sì! Edizioni), recentemente pubblicato, il quale si propone come un vero e proprio “manifesto del bene” che, in controtendenza rispetto a un’industria dell’informazione sempre più orientata alla diffusione di messaggi di pessimismo, sfiducia, odio e intolleranza, fa emergere l’idea di un’umanità migliore di quanto normalmente ci si racconti a vicenda, un’umanità composta da tante, tantissime “persone per bene” e non perbeniste, che ogni giorno scelgono liberamente di vivere nel rispetto di sé stesse e degli altri, facendo il bene comune: attivisti nella salvaguardia dell’ambiente e degli animali, promotori di associazioni e attività benefiche nel sociale, medici, giornalisti, imprenditori o insegnanti meritori, e molti altri.


Facendosi portavoce di una “rivoluzione gentile”, attraverso il suo ambizioso progetto “Il mondo delle persone per bene”, Pellerucci si impegna a diffondere su tutto il territorio nazionale importanti tematiche come la responsabilità sociale, l’economia circolare, la sostenibilità ambientale, nell’ottica di una “società del bene” in cui si ascoltino i bisogni, stimolando l’attenzione e l’interazione tra chi ha qualcosa di non violento da dire, con un gergo basato sul “porsi senza imporsi”.


L’evento del 23 marzo, patrocinato dalla Città di Lecce e da Soroptimist International Club Lecce, è promosso dall’associazione “Io sono una persona per bene” e realizzato con la collaborazione dell’associazione Salentosophia.






 


 


 


Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti