Appuntamenti
Il reddito energetico pugliese
Come ottenere gratuitamente un impianto fotovoltaico per ridurre i costi delle bollette, tutelare l’ambiente e aiutare l’economia locale? Lunedì 11 Luglio, dalle ore 19 alle ore 21:30, il MoVimento 5 Stelle sarà in Piazza Alighieri, a Galatina, con un gazebo informativo sul Reddito Energetico Pugliese

I cittadini con un ISEE fino a 20 mila euro, potranno presentare una domanda di accesso al Reddito Energetico, ottenendo un impianto fotovoltaico gratis, installato sul tetto della propria abitazione, per ridurre i costi delle bollette.
Lunedì 11 Luglio, dalle ore 19 alle ore 21:30, il MoVimento 5 Stelle sarà in Piazza Alighieri, a Galatina, con un gazebo informativo sul Reddito Energetico Pugliese.
Uno strumento importante, soprattutto in un periodo come questo, dove i cittadini stanno facendo i conti con aumenti delle bollette che mettono in difficoltà il bilancio familiare.
Quali sono i requisiti per accedere? Come presentare la domanda? Invitiamo i cittadini a partecipare al nostro gazebo e a portare con sé la seguente documentazione, per un esame preliminare della pratica:
– Attestazione ISEE (DPCM n.159/2013)
– Carta d’Identità / Patente / Passaporto
– Tessera Sanitaria
– Visura catastale dell’abitazione (se disponibile)
– Planimetria catastale dell’abitazione (se disponibile)
– Titolo abilitativo dell’abitazione (licenza/concessione/permesso/sanatoria/autorizzazione)
– Atto di proprietà dell’abitazione (se disponibile
“Inoltre”, annunciano gli organizzatori, “metteremo a disposizione il nostro Info Point, in Via Gallipoli 122 bis, per creare uno sportello ad hoc e dare supporto ai cittadini che vorranno presentare la domanda entro metà agosto. A breve comunicheremo orari e date. Siamo, come sempre, a servizio della nostra comunità; la cittadinanza è invitata a partecipare”.
Appuntamenti
Riforma PAC: incontro con gli agricoltori a Ruffano

Confagricoltura Lecce organizza, con il patrocinio del Comune di Ruffano, un incontro con gli agricoltori per approfondire la riforma della nuova PAC. L’incontro si terrà Martedì 31 Gennaio 2023 alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale di RUFFANO in via Paisiello.
Il programma prevede saluti di: Antonio Rocco Cavallo (Sindaco di Ruffano; Franco De Vitis (Assessore all’agricoltura del comune di Ruffano).
Interverranno:
Dott. Agr. Adriano Abate (Direttore Confagricoltura Lecce e Brindisi)
Dott.ssa Agr. Silvia Spedicato (Responsabile CAA Confagricoltura Brindisi)

Appuntamenti
Tricase: “La B Capovolta”
In occasione della Giornata della Memoria alla Sala del trono di Palazzo Gallone Sofia Schito presenta “La B Capovolta”, letture di Loredana di Cuonzo. Incontro a cura della locale Pro Loco

La Proloco di Tricase in commemorazione della Giornata della Memoria presenta “La B Capovolta” di Sofia Schito, letture di Loredana Di Cuonzo.
Domani, venerdì 27 gennaio, dalle ore 20, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, la scrittrice Sofia Schito dialogherà con Giovanni Carità insegnante del Liceo “Comi”.
Previsti gli interventi di Loredana di Cuonzo, dirigente scolastica e Lorenzo Palumbo (edizione Vesepia).
Percorso musicale a cura del coro femminile Studio D, M° Lara Inguscio.
Appuntamenti
Soleto: “Gli anni di piombo”
Il convegno: Cronologia di un evento che segnò l’inizio della fine delle BR e della strategia della tensione in Italia

L’ Associazione Culturale Com’era Soleto, in occasione del 41° anniversario della liberazione del generale degli Stati Uniti James Lee Dozier (28 gennaio 1982) ad opera dei NOCS, all’epoca sotto il comando del Com.te Edoardo Perna, ha organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Soleto, per sabato 28 gennaio, alle ore 17,30, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino”, un convegno dal titolo “Gli anni di piombo“, cronologia di un evento che segnò l’inizio della fine delle BR e della strategia della tensione in Italia.
Interverranno il sindaco di Soleto Graziano Vantaggiato, il presidente dell’associazione culturale “Com’era Soleto” Gianfranco Grecolini, l’assessore alla cultura Davide Cafaro, il Prefetto Alberto Capuano, il Com.te Antonio Gervasi, già direttore della divisione aerea della Polizia di Stato, Edoardo Perna, già Comandante del NOCS e il Questore di Lecce Andrea Valentino.
-
Attualità4 giorni fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca2 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano2 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca2 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano2 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Cronaca4 settimane fa
Monumento trasformato in mitragliatrice a Taurisano
-
Cronaca2 settimane fa
Esulta, cade e batte la testa: codice rosso al campo sportivo di Salve
-
Cronaca2 settimane fa
Barricato in casa dopo lite, salta dal muro sul retro: bloccato dai carabinieri