Connect with us

Appuntamenti

In bici sui mari del Salento

Venerdì d’autore con Roberto Guido: il 3 luglio alle 18, Posia Luxury Retreat & Spa a San Foca

Pubblicato

il

La vacanza viaggia su due ruote!


È il momento di cambiare stile di vita, di introdurre abitudini sane ed ecosostenibili, di fare il pieno di energia a costo zero. È tempo di uscire, esplorare, respirare forte, riempirsi gli occhi di bellezza.


Anche da soli e senza andare troppo lontano. Basta seguire i consigli di “In bici sui mari del Salento. Alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Puglia” (Ediciclo Editore), per vivere un Salento dietro l’angolo ricco di panorami mozzafiato, profumi, colori e capolavori d’arte, archeologici e naturalistici.


Una delle letture più utili e accattivanti dell’estate 2020 sarà presentata venerdì 3 luglio alle 18 a San Foca dall’autore Roberto Guido, che dialogherà con la giornalista Mariella Piscopo presso il Posia Luxury Retreat & Spa, bike hotel nato da un’antica passione dei proprietari, ideale per ospitare i cicloturisti.


Antonio De Rinaldis presenterà la mostra di bici d’epoca


Il Cocktail bar The Green, strabiliante open space con giardino verticale, ospiterà i Venerdì d’Autore del nuovo progetto culturale Posia Book Project e negli stessi spazi anche l’originale mostra “Bici d’Epoca” con foto e pezzi vintage collezionati da Antonio de Rinaldis, tra cui una Spalding del 1895, bici da corsa anni ’20-’30, quelle da ferroviere anni ’40, una bici con porta bambole. I racconti di viaggi in bicicletta sono i più emozionanti.

Con Roberto Guido, giornalista e cicloamatore salentino, si percorreranno virtualmente 257 chilometri di litoranea tra strade e sentieri lungo la costa del Salento, una penisola di tesori circondata da un mare dai colori cangianti, dal turchese al blu mediterraneo, dall’azzurro intenso al verde smeraldo. Il paesaggio non è mai monotono, si alterneranno dall’Adriatico allo Jonio, scogliere maestose, insenature selvagge, lunghe spiagge bianche, calette da sogno, piscine naturali nella roccia, baie al cospetto delle storiche torri di guardia.


«In uno straordinario percorso gravel», racconta Roberto,«si possono scoprire le spiagge più belle del Sud, fra storia e natura, raccontate con tutte le istruzioni per l’uso, per raggiungerle agilmente in bici e fare bagni da sogno. Non c’è da aspettarsi perfette piste ciclabili, né tantomeno attrezzati percorsi con precisa segnaletica: il viaggio nel Salento è tutto una sorpresa e la strada da imboccare è quella dell’avventura. E poi l’emozione di assistere in un solo giorno al sorgere del sole sull’Adriatico e al tramonto sullo Jonio. Basta pedalare!».


Il bike hotel Posia mette a disposizione di ciclisti amatoriali e bikers convinti una Ciclo Officina attrezzata, dove si possono noleggiare modelli di alta gamma e per tutte le gambe (MTB, Bici da Corsa, Trekking, a pedalata assistita, tandem) completi di caschetto e lucchetto, area lavaggio e gonfiaggio, Kit riparazioni, deposito e poi fitness room con Mycycling di Technogym, lavanderia, abbigliamento, borracce personalizzate, bike manager multilingue esperto di percorsi e servizi, menu specializzati e dedicati agli sportivi e massaggiatore sportivo nella MY SPA. Dopo un drink energizzante nel cocktail bar, si sale in sella, pronti a immergersi nella natura, a nord fino all’Oasi WWF Le Cesine e a sud verso la bellissima Grotta della Poesia a Roca Vecchia.


Roberto Guido. Giornalista di professione, cicloesploratore per passione, uno dei principali esponenti del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che ha contribuito a far diventare una delle quattro Ciclovie di priorità nazionale. Con un reportage sulla Cicloesplorazione dell’Acquedotto Pugliese, pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno nel 2015, ha vinto nel 2016 il Premio “Michele Campione”/Giornalista di Puglia.


Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti