Alliste
La libertà danza tra gli ulivi
Tre appuntamenti di letteratura e musica a Corigliano, Neviano e Alliste
Mercoledì 26 settembre – Ore 20
Castello Volante, Corigliano d’Otranto
interventi musicali di: Daniele Vigna (chitarra e voce)
Giuseppe Delle Donne (percussioni e voce)
danza: Stella Temperanza (ballerina)
dialogano con l’autore: Elisabetta Donno, Luciano Pagano
Giovedì 27 settembre 2018 – ore 19.00
Neviano, presso il “SUNSHINE” (AREA MERCATALE)
interventi musicali di: Rocco Gennaro (voce e percussioni)
Stella Temperanza (organetto diatonico)
danza: Mihaela Coluccia (ballerina)
dialoga con l’autore: Fiorella Mastria (ass. Inventiamo Eventi)
Venerdì 28 settembre 2018 – ore 20.30
Alliste – Il Cortile dei Libri Parlanti (Piazza Municipio 14)
danza: Stella Temperanza
dialoga con l’autore: Luciano Pagano
La libertà danza tra gli ulivi a Corigliano
Mercoledì 26 settembre , dalle ore 20, a Corigliano d’Otranto, presso il Castello Volante, si terrà la presentazione del romanzo “La libertà danza tra gli ulivi”, di Alessandro Bozzi, edito da Musicaos Editore. L’autore dialogherà con Elisabetta Donno e Luciano Pagano. Durante la serata sono previsti gli interventi musicali a cura di Daniele Vigna (chitarra e voce) e Giuseppe Delle Donne (percussioni e voce). La ballerina Stella Temperanza danzerà sulle note dei musicisti. Ingresso libero.
C’è un uomo che è stato ucciso brutalmente, con un coltello da cucina.
C’è una giovane studentessa, Aurora Melissano, che studia a Gorizia e che attende di essere processata per questo orrendo omicidio. Aurora ha una sorella gemella, Ginevra, che vive nel Salento, insieme alla madre.
C’è un giovane avvocato, Raffaele Conti, alla sua prima difesa importante, che dopo una relazione amorosa di sette anni è stato appena abbandonato da Marta.
Raffaele è solo, disorientato, senza la minima idea di come si possa evitare l’inevitabile condanna per la sua assistita.
La violenza e la colpa di questo delitto sono sotto gli occhi di tutti. Soltanto la terra, gli ulivi e il destino, tuttavia, non hanno ancora scritto l’ultima parola su questa storia.
“Un senso di ribrezzo, marcato a tal punto da temere il conato di vomito, mi salì nel vedere la rappresentazione fotografica del luogo del delitto. La foto era a dir poco raccapricciante: si coglieva nitidamente il cadavere di un uomo sulla sessantina, riverso in una pozza di sangue, con il corpo dilaniato e sfigurato da un numero spropositato di colpi d’arma da taglio. Tutt’intorno al cadavere, era tratteggiata con del nastro isolante la sagoma del corpo, con delle lettere alfanumeriche ad indicare le varie tracce individuate dalla scientifica.”
Francesco Caringella, nella prefazione scritta per questo romanzo, scrive: “Il romanzo di Alessandro Bozzi, al suo esordio, rispetta la legge hemingwayana dell’empatia tra autore e lettore, grazie a una scrittura vivida e fertile abbinata a una trama avvincente e perfettamente architettata” e ancora “ll lettore entra dentro le pagine, diventando protagonista di una vicenda umana che diventa la sua vicenda. Il romanzo è allora un film, da gustare con tutti i sensi, in un gioco di specchi, di incanti”.
“La libertà danza tra gli ulivi” è il titolo del primo, avvincente, romanzo di Alessandro Bozzi, pubblicato da Musicaos Editore nella collana “Le citrine”, dedicata al giallo e alla scrittura noir d’autore.

Alessandro Bozzi
Alessandro Bozzi è nato a Zug (Svizzera) nel 1984, da padre salentino e madre veneta. Da piccolo si trasferisce in Friuli Venezia Giulia. Diplomato al liceo classico “Dante Alighieri” di Gorizia, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste. La predilezione per gli studi in materia di diritto penale e vittimologia lo portano a conseguire il dottorato di ricerca in Criminologia a Lugano, con una tesi sulla “violenza di genere”. Nel 2016 diviene Avvocato. Arbitro di pallavolo del ruolo regionale presso la Fipav F.V.G., impartisce lezioni teorico-pratiche di “pizzica pizzica” nel Triveneto. L’amore per questa danza gli è valso l’appellativo di “Pizzicarello”, con il quale viene designato sia a Nord che nel profondo Sud. “La libertà danza tra gli ulivi” è il suo romanzo di esordio.
Rocco Gennaro giovane musicista impegnato da vari anni nella ricerca musicale, nonché uno dei fondatori del noto gruppo salentino Ionica Aranea. Ragazzo dinamico dalle mille idee si approccia sin da piccolo allo studio della chitarra e di vari strumenti della tradizione come il tamburello e l’armonica a bocca.
Giuseppe Delle Donne, salentino, tamburellista di tradizione, tammorraro per devozione e danzatore è stato avviato alla musica dallo zio, Uccio Aloisi grande cantore della musica popolare salentina scomparso nel 2010. Percuote vari tipi di strumenti popolari tra cui tamburi a cornice e cucchiai. Fondatore del gruppo ‘’Tarentulae Apuliae’’ nel 1998 e del collettivo ”Sguariu” (Salento-Sicilia andata e ritorno) assieme a Leone Marco Bartolo e Claudio Miggiano. Percussionista dei “SU’ D’EST cantierisuoni” di Gianni De Santos (artista e cultore della tradizione “grika” del Salento grecanico). Collabora anche con altri esponenti del folk tra cui Anna Cinzia Villani (Salento), Claudio Mola (Matera), Paranza ‘O Casone (Campania), Raffaella Tirelli (Campania), Massimiliano Però (Salento), P40 (Salento), è tanti altri. Come danzatore collabora con vari artisti di fama mondiale come Toni Candeloro, Laura Nascosto, Franca Tarantino (Salento-Lazio). Tiene laboratori in tutta Italia e nel 2010 è stato chiamato a far parte del corpo di ballo del Concertone della Notte della Taranta.
Stella Temperanza giovane artista appassionata di musica popolare. Le sue esperienze artistiche spaziano dalla danza che nel corso degli anni le ha permesso di esprimersi esibendosi in vari progetti in tutta Italia e all estero fino ad approcciarsi allo studio di uno dei strumenti principe della cultura salentina: l’organetto diatonico.
Giovedì 27 a Neviano

Fiorella Mastria, dell’associazione “Inventiamo Eventi”, dialogherà con l’autore
Giovedì 27 settembre , alle ore 19, a Neviano, presso il “Sunshine”, sito nell’Area Mercatale, con il patrocinio del Comune di Neviano, Assessorato alla Cultura, e in collaborazione con l’associazione “Inventiamo eventi”, si terrà la presentazione del romanzo “La libertà danza tra gli ulivi”, di Alessandro Bozzi, edito da Musicaos Editore.
L’autore dialogherà con Fiorella Mastria, dell’associazione “Inventiamo Eventi” (insieme a Cristina Sansone, Cinzia Panico). Durante la serata sono previsti gli interventi musicali a cura di Rocco Gennaro (voce e percussioni), giovane musicista impegnato da vari anni nella ricerca musicale, e Stella Temperanza (organetto diatonico), giovane artista appassionata di musica popolare. La ballerina Mihaela Coluccia danzerà sulle note dei musicisti e, durante l’incontro, si terrà un’esposizione di opere di Dèsirèe Resta, cura dalla stessa artista. Ingresso libero.
Il Cortile dei libri parlanti ad Alliste
Venerdì 28 settembre , alla ore 20,30, ad Alliste, per la rassegna “Il Cortile dei Libri Parlanti”, si terrà l’appuntamento conclusivo della serie di incontri estivi che hanno visto avvicendarsi lettori, autori, editori, musicisti e scrittori. Verrà presentato “La libertà danza tra gli ulivi”, il romanzo di Alessandro Bozzi, edito da Musicaos Editore, l’autore dialogherà con l’editore, Luciano Pagano. Durante l’incontro sono previsti gli interventi musicali di Donatello Pisanello musicista poli-strumentista, ricercatore di tradizione popolare salentina e compositore di colonne sonore e la danza di Stella Temperanza, giovane artista appassionata di musica popolare, danzatrice e suonatrice di organetto diatonico.
La rassegna “Il Cortile dei Libri Parlanti” è giunta alla sua terza edizione. La presentazione de “La libertà danza tra gli ulivi”, come gli altri incontri della rassegna, ha il patrocinio del Comune di Alliste, in collaborazione con l’Assessorato allo Spettacolo e alla Cultura e della “Consulta dei Giovani Alliste Felline”, e in collaborazione con l’Info Point Alliste Felline. L’incontro si terrà nel cortile di Antica Terra (piazza Municipio, 14), da tre anni conosciuto come “Il Cortile dei Libri Parlanti”, con la partecipazione dei prodotti del Cafè dei Napoli e dell’Azienda Vinicola “Vinoli” di Casarano.
Alliste
Diamo i voti ai cimiteri del Salento: criticità, sufficienze ed eccellenze
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti. Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche….
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti.
Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche.
Per questo a ridosso del 2 novembre abbiamo fatto un giro (random) in alcuni camposanti della provincia.
Sarà per l’avvicinarsi della ricorrenza, ma la situazione è (quasi) dappertutto decisamente confortante.
Nessun problema ad Alliste, Felline, Matino e Racale.
Negli ultimi due centri abbiamo assistito personalmente ai lavori in corso per la tosatura delle siepi e la sistemazione degli arredi a verde.
A Matino abbiamo anche incontrato il consigliere comunale Aldo De Donatis che ci ha spiegato come da tre anni sia cambiata la gestione dei servizi e la situazione oggi sia decisamente buona.
Stesso discorso per Patù, Castrignano del Capo, Leuca, Giuliano di Lecce, Salignano.
In queste ultime 4 località il servizio è (ben) curato dalla stessa cooperativa che fa capo al 31nne Thomas Chiffi.
Decoro salvo anche a Maglie, dove, in vista delle celebrazioni dei defunti, tutto appare pulito e ordinato. Sembra tutto in ordine anche a Ruffano, sia nella parte “vecchia” che nella nuova ala, sorta all’alba del millennio in corso per accogliere i nuovi defunti.
L’area va via via popolandosi e ha subìto aggiornamenti di anno in anno a seconda delle necessità.
A Tricase resta critica e indecorosa la situazione del vecchio cimitero.
Sebbene non preveda più tumulazioni sin dal 1984, il Monumentale resta comunque meta di tante persone.
La situazione strutturale e di manutenzione degli arredi non è conciliabile con la sacralità del luogo e con il rispetto che si deve a chi va a far visita ai propri cari trapassati.
Non ci sono particolari problemi, invece, al cimitero nuovo anche se, almeno dal punto di vista del decoro si può e si deve fare meglio. Tanti viali non sono protetti dall’asfalto o dal cemento come quello principale e pochi altri e, spesso, si è costretti a mettere i piedi nel fango.
La vegetazione, poco o per nulla curata, invade gli stessi viali, costringendo i visitatori a farsi spazio tra le fronde.
Per evitare che ci siano defunti di serie A e B sarebbe opportuno intervenire presto.
Questa la situazione in provincia, almeno fino a qualche giorno prima del 2 novembre…
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alliste
Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste
La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…
La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.
Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.
In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.
A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.
Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.
Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).
Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.
Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.
Alliste
Alliste: Merito, Competenze, Educazione
Incontro di FIDAPA BPW-Italy Sezione di Casarano. Se ne parla con l’autrice Annatonia Margiotta, pedagogista e funzionaria della Regione Puglia. Cerimonia Passaggio di Consegne al direttivo guidato da Pamela Lecci per il biennio 2025-2027
Una domenica mattina all’insegna della cultura e della condivisione di pensieri su temi importanti: educazione, partecipazione, solidarietà, responsabilità, competenze, trasparenza, merito.
Appuntamento organizzato da FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano, presso “Le Palummare da Erminia” nella campagna di Alliste.
In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Pamela Lecci, che succede a Ida Giannelli, ha voluto aprire il biennio 2025/2027 con un tema di grande attualità, quello della buona comunicazione come mezzo efficace per raggiungere la parità, concepito nell’ambito del più ampio tema nazionale: “La Potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia, comunicazione”.
Dopo i saluti di Emiliana Trentadue, presidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, Ottavio De Nuzzo, sindaco di Casarano, Renato Rizzo, sindaco di Alliste e Antonella Pappadà, Consigliera di parità Provincia di Lecce e l’introduzione di Anna Maria Tunno, vicepresidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, seguirà l’incontro con Annatonia Margiotta, pedagogista, mediatore familiare, formatrice, attivista da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili e dell’inclusione e funzionaria della Regione Puglia, responsabile Interventi per la Diffusione della Legalità, che presenterà il suo nuovo volume “Valorizzare Merito e Competenze.
Gli obiettivi di un’onirica Agenda Onu 2080”, pubblicato da Edizioni dal Sud.
Questo libro nasce come un appello etico e pedagogico che invita a riflettere su una verità semplice ma urgente: una comunità cresce solo quando offre a ciascuno la libertà e le condizioni per emergere attraverso il proprio impegno.
Senza il riconoscimento del merito, delle competenze e della responsabilità personale, nessuna società può dirsi davvero giusta.
Ma il merito non è un privilegio per pochi: è la possibilità, per tutti, di dimostrare il proprio valore.
Dialogherà con lei e riflettere su concetti utili a costruire una società equa e trasparente ci sarà la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo, che passerà poi la parola a Fiammetta Perrone, past presidente nazionale Fidapa e a Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia per gli interventi conclusivi.
A seguire ci sarà la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2025 -2027 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: Presidente Avv.Pamela Lecci, Vicepresidente Marilù Rega, Segretaria Rossella Memmi, Tesoriera Lucrezia Totaro, Past Presidente Ida Giannelli.
Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Katya Toma, Donatella Tamborrini e Tiziana Marigliano; nel consiglio Anna Adamo, Filomena Giannelli, Donata Lagna, Maria Grazia De Matteis, Gabriella Marra, Daniela Inguscio e la rappresentante Young Cristina Bray.
“La FIDAPA in quanto movimento di opinione non può non tenere conto di quanto sia importante una comunicazione che valorizzi l’identità di genere e l’immagine della Donna, valorizzando il suo ruolo sociale ed economico – sostiene Pamela Lecci presidente Fidapa Bpw Italy sezione di Casarano – Sarà nostro impegno per il nuovo biennio promuovere una comunicazione consapevole e responsabile che sensibilizzi il territorio sull’importanza delle parole, sfidando gli stereotipi di genere e linguaggi spesso offensivi e discriminatori. Diffondere una cultura di genere che influenzi positivamente mentalità, comportamenti e stili di vita”.
-
Cronaca1 giorno faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Alessano6 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Attualità2 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Cronaca2 settimane faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat




