Connect with us

Appuntamenti

“La voce del sud”, si replica

Il format della serata sarà un concorso canoro a premi che darà la possibilità a giovani artisti di mettere in mostra il proprio talento

Pubblicato

il

Martedì 21 agosto, in Piazza Sant’Andrea, a Tricase, avrà luogo la terza edizione dell’evento “La Voce del Sud”, a cura dell’associazione Tricasèmia. Il progetto “La Voce del Sud” nasce nel 2016 con l’intento di far rientrare la splendida Piazza Sant’Andrea nelle location degli eventi dell’estate tricasina.


Da subito Tricasèmia ha accolto con entusiasmo l’idea di alcuni ragazzi tricasini, decidendo di sostenere e finanziare l’evento: ecco quindi che si è dato vita a “La Voce del Sud – THE CONTEST”.


Il format della serata sarà un concorso canoro a premi che darà la possibilità a giovani artisti tricasini e salentini di mettere in mostra il proprio talento, cantare di fronte ad un pubblico e, soprattutto, divertirsi. Le esibizioni di tutti i partecipanti saranno giudicate da una giuria d’eccezione, formata da personalità già affermate del mondo dello spettacolo e della musica.

Per privacy, la composizione della giuria sarà resa nota soltanto durante la serata.

Per la prima volta, poi, il pubblico che assisterà alla serata, non sarà soltanto un pubblico spettatore! Con il meccanismo del televoto live, ad ogni talento verrà abbinato un codice e, attraverso un numero, sarà possibile votare il proprio cantante preferito. In questo modo, tutte le preferenze giunte durante la serata influiranno sul giudizio finale della giuria.


In una serata a base di musica live non poteva mancare un super ospite: sul palco de “La Voce del Sud” salirà Salvatore Cafiero, chitarrista di Gianluca Grignani, che presenterà il suo ultimo progetto musicale. A rendere la serata indimenticabile ci penseranno le esposizioni di numerosi artisti salentini.

Appuntamenti

Visite onorevoli

IN visita istuzionale nel Salento la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (questa mattina partecipa al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE”) ed il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara (sarà a ScuolaFutura@Lecce)

Pubblicato

il

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita a Lecce.

La presidente partecipa questa mattina al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE” con il ministro per gli Affari europei, il Sud,  le Politiche di coesione e per il PNRR Raffaele Fitto.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, è nel Salento in occasione di ScuolaFutura@Lecce, il primo evento di formazione del Ministero nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione Istruzione.

Nell’occasione, il Ministro incontrerà i dirigenti scolastici delle scuole della Provincia di Lecce alle ore 14,30 presso palazzo Vernazza, piano terra e piano primo, sito in vico Vernazza 8, Lecce.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Violenza contro le donne: incontro pubblico a Diso

Il 6 dicembre presso la biblioteca comunale

Pubblicato

il

Il prossimo 6 dicembre dalle ore 18:00, presso la biblioteca del comune di Diso, si terrà un incontro pubblico sul tema della violenza contro le donne. L’evento sarà tenuto dalla dottoressa Fabiana Don Francesco, psicologa e psicoterapeuta, e prevede un dibattito aperto in cui il pubblico stesso sarà coinvolto.

Durante l’incontro, la dottoressa presenterà gli aspetti psicologici legati alla violenza contro le donne, concentrandosi in particolare sull’identikit psicologico della donna vittima di violenza, che fa fatica a sottrarsi a una relazione tossica e di quello dell’uomo abusante. Sarà un’opportunità per riflettere su questo tema delicato e approfondire le dinamiche psicologiche che possono influenzare le persone coinvolte in una relazione abusiva.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. È organizzato dai Volontari del Servizio Civile del comune di Diso, i quali si impegnano a promuovere la consapevolezza e a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere. Siamo certi che questa serata sarà un momento di confronto e di apprendimento per tutti i partecipanti.

Vi invitiamo dunque a partecipare a questo importante incontro, per contribuire a diffondere una cultura di rispetto e promuovere il benessere delle donne nella nostra società. Ci aspettiamo un’atmosfera aperta e inclusiva, che permetta a ognuno di esprimere le proprie opinioni e di imparare dagli altri partecipanti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Ruffano si riaccende il Natale con tante novità

Via l’8 dicembre ad un ricco calendario di eventi per l’attesissimo “InCanto di Natale”

Pubblicato

il

Si riavvicinano le feste e Ruffano è pronta a colorarsi nuovamente della magia del Natale.

Il centro storico si reimmergerà nell’inconfondibile ed inimitabileatmosfera del Natale a Ruffano dall’8 dicembre al 7 gennaio.

Luci, musica e tradizioni caratterizzeranno “InCanto di Natale”, il programma di eventi proposito dall’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele.

Il borgo antico ruffanese accoglierà tutti i giorni, per un mese intero, i visitatori con luminarie accese, allestimenti natalizi e l’attesissimo ritorno della casetta di Babbo Natale e della Giostra dei Desideri, la giostra a cavalli che lo scorso anno ha catturato i sogni di grandi e piccini.

Ma non è tutto, per il Natale 2023 Ruffano prepara tante sorprendenti novità: dal trenino lillupuziano al presepe artistico nel frantoio ipogeo di via Mons. D’Urso; dalla nuovissima casetta degli elfi (che scenderanno anche in strada per accogliere i visitatori) alle casette in legno che accoglieranno gli stand dello street-food da leccarsi i baffi.

Queste alcune delle proposte di gusto: brezel dolce e salato, cioccolata con gin-tonic e alcol, cannolo ungherese, gli attesissimi caciocavallo impiccato e carne alla brace, il formaggio arrosto, le immancabili pittule, le pucce ed il cuore caldo del vin brulè.

Food sempre presente nei giorni degli eventi in calendario, assieme al mercatino dell’artigianato.

E poi tanto altro ancora, dagli omini di zenzero della famiglia ginger-bread ai folletti, dalla nuova altalena dei selfie al grinch, fino al laboratorio dei caranciuli, il tipico dolce natalizio, che si terrà nei tre mercoledì di dicembre a partire da giorno 13.

Non solo gusto per valorizzare la tradizione: tutti i giorni dal 16 al 24 dicembre la pastorale natalizia percorrerà le vie del paese all’alba, risvegliando i rioni al dolce suono della musica.

Per poi congedarsi con il meraviglioso ed imperdibile volo della Befana nel giorno dell’Epifania.

GLI EVENTI IN CALENDARIO

Ecco allora il calendario di appuntamenti. Si parte venerdì 8dicembre con l’accensione dell’albero di Natale nel centro storico, accompagnata dal concerto “Glory Christmas”. Sabato 9 è la volta dell’albero di Natale di Torrepaduli, accompagnato in piazza Carmelitani da canti natalizi e animazioni per bambini. Domenica 10 Babbo Natale arriva a Ruffano, con le note della Salento Street Band. 

Ancora musica venerdì 15 con il Classic Trio Candle Light, sabato 16 con Odi et Amo (Christmas edition) e domenica 17 con gli zampognari della S’ignori Club Band. 

Venerdì 22 con la New Classic Band e sabato 23 Rock Christmas Show.

A Santo Stefano le zampogne di Christmas Train e venerdì 29 Io, Te e Puccia in concerto. Sabato 30 Msk Moneskin. 

Aprono l’anno nuovo Gli Avvocati Divorzisti con il concerto della sera di Capodanno.

Per l’Epifania il magico volo della Befana con Kids Festival, Farfalle luminose ed Elfi in strada.

L’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele spiega: “Abbiamo preparato un Natale a Ruffano che saprà sorprendere non solo chi ancora non conosce il nostro borgo antico, ma anchechi tornerà a visitarlo. Non vediamo l’ora di partire: sarà un mese speciale, reso possibile anche dalla grande sinergia dei tanti che hanno collaborato nei preparativi”.

Il sindaco Antonio Cavallo aggiunge: “Il Natale a Ruffano è ormai un evento attesissimo e riconosciuto in tutto il Salento. Per questo abbiamo lavorato per renderlo unico anche quest’anno, arricchendolo di nuove attrazioni per tutte le età”.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus