Connect with us

Appuntamenti

Sapori e Note d’Eccellenza

A Matino dal 30 agosto al 1° settembre, prestigiosi meriti e riconoscimenti ad aziende, enti, attività e professionisti che si sono distinti sul territorio. Il  Campionato Fascia Tricolore della Pizza e la torta pasticciotto più lunga al mondo (30 mt)

Pubblicato

il

Sapori e Note d’Eccellenza: dal 30 agosto all’1 settembre nell’area compresa tra Piazza del Redentore e Piazza Primiceri, panoramica enogastronomica e musicale che vedrà la maestria di pizzaioli salentini della Scuola certificata e accreditata a livello Europeo “Pizza News School” e la partecipazione straordinaria della “Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria  Cioccolateria” (FIPGC), che aprirà una nuova sfida mondiale per il Guinness, con la realizzazione della torta pasticciotto più lungo al mondo (30mt).


La manifestazione, (con ingresso libero), organizzata dall’associazione matinese “Novass” vede il patrocinio della Città di Matino, Provincia di Lecce, Regione Puglia e Distretto Urbano del Commercio (Duc Matino-Parabita).  L’obiettivo è quello di proporre prodotti e aziende di qualità, innovazione e sperimentazioni sulle materie prime, Show cooking, degustazioni e laboratori tra Arte e Cultura, con convegni e dibattiti a tema e, al fine di allietare l’intera kermesse, saranno presenti artisti rinomati del mondo della musica, del folclore e dello spettacolo, scuole di danza, e balli tradizionali salentini come la “Pizzica”.


RICONOSCIMENTO ALL’ECCELLENZA SALENTINA


Durante le tre serate, gli organizzatori, insieme ai personaggi del mondo dello spettacolo e delle Autorità civili, conferiranno una menzione speciale “All’eccellenza” per riconoscere il prezioso lavoro svolto da aziende, enti, attività e professionisti che si sono distinti nel panorama del territorio salentino. Nel corso della manifestazione che sarà arricchita dallo spettacolo a cura di “Ivan il fachiro salentino” la madrina dell’evento sarà la giornalista e food ambassador, Barbara Politi (foto grande in alto).


Venerdì 30 agosto (ore 20,30): apertura della manifestazione con l’esibizione di Giada Miccoli, vincitrice dell’ultima edizione del concorso canoro nazionaleNote d’Estate”, a seguire (ore 2,30) riconoscimento all’eccellenza a Paolo Pagliaro, editore televisivo e radiofonico del gruppo Telerama e al casaranese Enrico Casarano, Campione del mondo di Pasticceria 2017.


Alle 220, spazio al Festival Bar Italia, l’originale spettacolo di musica italiana tutta da ballare, con Vanny deejay e i migliori vocalist e animatori d’Italia.


Sabato 31 agosto: Corso amatoriale “Pizza Top” che sarà tenuto alle ore 19,30 da maestri piazzaioli presso la sala teatro “G.Peschiulli”. Il ricavato sarà devoluto al progetto “Cuore Salentino” a sostegno di realtà sociali che grazie ad una parte dell’incasso dell’evento, unitamente ad altri contributi raccolti nel corso delle tre serate, finanzierà beneficamente delle organizzazioni che operano nel campo della solidarietà.


Alle 21serata dedicata interamente ai suoni, balli e ritmi della pizzica. Apriranno le danze il gruppo “Mustici” di Matino cui seguiranno (alle ore 23) “I Calanti” di Ugento.


Giuseppe Zippo


Alle 22,30, premiazione del Concorso indetto dall’Amministrazione comunale “Balconi e Corti Fiorite 2019”, premio finalizzato ad accrescere la cultura del verde nella cittadinanza e a contribuire alla valorizzazione del territorio.

Riconoscimento con menzione speciale a Luca Ornatino (Lecce), istruttore piazzaiolo della scuola “Pizza News School” e allo chef Giuseppe Zippo (Specchia), primo classificato “Panettone artigianale d’Italia” eDolce Debic Italian Style 2016” e Rodolfo Caldarazzo (Melpignano), istruttore Pizzaiolo di “Pizza News School”.


Giorgio Romano


Domenica 1 settembre: sarà il maestro pasticcere Giorgio Romano di Matino, ad aprire una nuova sfida mondiale per il Guiness, con la realizzazione della torta pasticciotto più lunga al mondo (30 mt).


Alle ore 20,15, riconoscimento all’eccellenza salentina, menzione speciale a Giorgio Romano e ad Enzo Petrachi (Lecce), figlio d’arte dell’indimenticabile re del folk salentino Bruno Petrachi. Sarà premiato anche il maestro Guido Maria Ferilli (Presicce), cantante e compositore di numerosi successi nazionali e internazionali come “Un amore così grande”.


Alle ore 20,30, l’attenzione sarà rivolta a due fasi importanti che interesseranno l’evento.


Campionato Fascia Tricolore della Pizza: gara tra i primi cittadini salentini che dopo aver versato un contributo simbolico a sostegno del progetto “Cuore Salentino”, potranno cimentarsi a preparare e ad infornare una pizza realizzata con le proprie mani. Una giuria qualificata di maestri pizzaioli premierà la più bella e gustosa nell’arte del food d’eccellenza.


Baby Cooking: è un programma pratico-laboratoriale gratuito, in cui i più piccoli potranno cimentarsi nell’arte del food d’eccellenza, “sporcandosi le mani” nella preparazione di gustose pizze. Ogni       partecipante sarà omaggiato di una t-shirt sponsorizzata dai partner dell’evento.


Dalle 21,30, allieteranno la serata Enzo Petrachi,rivisitando i grandi successi del folk leccese di Bruno Petrachi in chiave moderna e la Folk Orchestra, esibizione in collaborazione con “Il Peccato di Eva” direttamente dal Talent Show di “XFactor”.


A chiudere “Sapori e Note d’Eccellenza 2019” sarà l’esibizione live dei “Ghetto Eden” (gruppo reggae del Salento). Durante tutta la serata intrattenimento e animazione con sketch comici a cura del team Party Zoo Salento.  Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto al progetto “Cuore Salentino”.


Appuntamenti

Montessori e il futuro dell’educazione a Casarano

Pubblicato

il

 

L’Associazione Montessori Ionico Salentina organizza una giornata di studio e confronto sul ruolo della pedagogia montessoriana nell’epoca della transizione ecologica e digitale. Un’occasione imperdibile per educatori, insegnanti, dirigenti scolastici e studiosi dell’infanzia per approfondire il contributo del metodo Montessori alla scuola del futuro.

 

L’educazione montessoriana continua a dimostrare la sua straordinaria attualità, ponendosi al centro delle sfide educative del nostro tempo. Il 22 marzo 2025, al Castello Pio – San Giovanni di Casarano (LE), si terrà un evento di grande rilievo dedicato al ruolo della pedagogia montessoriana nella transizione ecologica e digitale, dal Nido fino alla Scuola Secondaria.

Organizzato dall’Associazione Montessori Ionico Salentina, l’incontro ha riscosso un successo straordinario, registrando il tutto esaurito in pochissimi giorni. Il programma della giornata si preannuncia intenso e ricco di spunti di riflessione per educatori, ricercatori e appassionati del metodo Montessori, confermando l’interesse crescente per un approccio educativo che, a oltre un secolo dalla sua nascita, continua a essere un punto di riferimento imprescindibile.

 

A inaugurare la giornata sarà un momento istituzionale con i saluti di Donatella Bruno, Presidente dell’Associazione Montessori Ionico Salentina, e di importanti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui Sebastiano Leo, Assessore della Regione Puglia, e Ottavio De Nuzzo, Sindaco di Casarano. Il dibattito sarà moderato da Mario Carparelli, docente dell’Università del Salento.

Subito dopo, si entrerà nel vivo con interventi di esperti di fama nazionale.

Benedetto Scoppola, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e Ordinario di Fisica Matematica presso l’Università Tor Vergata di Roma, approfondirà l’attualità della Psicomatematica di Maria Montessori, dimostrando come il metodo montessoriano possa ancora oggi offrire strumenti innovativi per l’apprendimento.

Raniero Regni, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso la LUMSA di Roma, laureato in Filosofia e Dottore di Ricerca in Pedagogia, è una delle figure di riferimento nel panorama pedagogico italiano. Attualmente coordina il Dottorato di ricerca in Educazione, Linguaggi e Culture e ha all’attivo numerose pubblicazioni su educazione, neuroscienze e interculturalità. Il suo intervento si focalizzerà sulla necessità di un’educazione cosmica, in cui l’amore per l’ambiente e i bisogni dell’infanzia in una società iperconnessa , rimangano parte integrante del percorso formativo.

Milena Piscozzo, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, è stata Dirigente Tecnico presso l’USR Lombardia e attualmente è membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, dove presiede la commissione “Infanzia e primo ciclo di istruzione”. Ha collaborato a numerosi gruppi di lavoro del Ministero dell’Istruzione e fa parte del Collegio dei Probiviri dell’Opera Nazionale Montessori. È inoltre capofila della rete nazionale per la sperimentazione della scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori. Il suo contributo all’evento sarà un approfondimento sulle opportunità e le sfide dell’applicazione del metodo Montessori nella scuola secondaria.

Francesca Tarquinio, pedagogista e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, è Presidente dell’Associazione AMIC di Foggia e illustrerà il percorso montessoriano dal Nido alla Scuola Secondaria, sottolineando il delicato equilibrio tra il rigore scientifico e la centralità del bambino.

 

Un aspetto fondamentale della giornata sarà l’analisi della sostenibilità e del ruolo della natura nell’approccio montessoriano.

Rosanna Matrella, Presidente della Cooperativa Casa dei Bambini, docente e formatrice Montessori, nonché coordinatrice pedagogica di diverse strutture educative, parlerà dell’importanza della continuità tra il Nido e la Casa dei Bambini, mettendo in luce l’influenza della natura e dell’esperienza sensoriale nello sviluppo infantile, aprendosi anche a nuove sperimentazioni.

Annamaria Gaeta, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e docente presso la Casa dei Bambini della scuola Catalano Moscati di Foggia, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione AMIC e conduttrice di incontri di metodologia pedagogica per i genitori, proporrà una riflessione sul concetto di intelligenza ecologica, essenziale per formare cittadini consapevoli e responsabili.

 

A chiudere l’evento sarà un intervento congiunto di Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno, responsabili scientifiche dell’iniziativa, che presenteranno le nuove frontiere digitali dell’educazione montessoriana. Attraverso strumenti innovativi come MagicPages, Pinguin e BeeBot, si mostrerà come il metodo Montessori possa dialogare con la tecnologia, mantenendo al centro l’esperienza concreta e l’apprendimento attraverso il fare.

 

L’Associazione Montessori Ionico Salentina si avvale della collaborazione di altre associazioni montessoriane sul territorio nazionale e di importanti partner istituzionali e professionali, tra cui l’Opera Nazionale Montessori, Petricore (azienda leader nella formazione docenti), Campus Store, Giunti e GAM, contando anche sul prezioso sostegno del Comune di Casarano.

Grazie a questa sinergia in rete, l’Associazione potrà ampliare l’impatto delle proprie attività, promuovendo percorsi di formazione, eventi scientifici e sperimentazioni didattichecapaci di rispondere ai bisogni emergenti della società contemporanea. Un impegno concreto per garantire un’educazione sempre più attenta alle esigenze dei bambini e delle nuove generazioni, nel rispetto dei principi montessoriani.

 

L’evento ha suscitato un grandissimo interesse, registrando il tutto esaurito in tempi record. Un segnale chiaro di quanto il metodo Montessori continui ad affascinare e ispirare il mondo dell’educazione, offrendo soluzioni innovative per le sfide contemporanee.

In un’epoca caratterizzata da rapide trasformazioni, il pensiero di Maria Montessori si dimostra più attuale che mai, capace di coniugare scienza, natura e tecnologia in un’unica visione educativa orientata al futuro.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Squarci Expo, dalle ferite all’apertura verso il mondo

Al Circolo cittadino la mostra di Sara Sgrò per ricordare la forza delle donne

Pubblicato

il

Intitolata emblematicamente Squarci, la mostra dell’artista Sara Sgrò, promossa e organizzata dalla consigliera di Parità Antonella Pappadà, con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Lecce, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne.

 L’esposizione artistica sarà inaugurata sabato 22 marzo alle ore 19, presso il Circolo Cittadino, in via Rubichi a Lecce e resterà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, fino a sabato 29 marzo (dalle 10 alle 13; dalle 16 alle 19).

Ho voluto ricordare l’8 marzo promuovendo e organizzando questa mostra di Sara Sgrò, per rendere omaggio alle donne che vivono intensamente e che, quando cadono, sono capaci di trovare dentro di sé la forza di ricomporsi, di far uscire fuori tutta l’angoscia e ricominciare ad amarsi. Si rimane catturati dalla bellezza e dal messaggio delle donne rappresentate di questa bravissima artista. Invito tutte e tutti a venire a vedere le sue emozionanti opere”, dichiara Antonella Pappadà, consigliera di Parità della Provincia di Lecce.

PERCHÉ SQUARCI?

Nel dizionario della lingua italiana, questo termine significa letteralmente «larga e profonda fenditura, provocata da un urto o da una recisione, o prodotta sì per separazione o per moto divergente di parti», oppure, in senso figurato, «brano o passo particolarmente interessante di un’opera letteraria o musicale; breve spazio o intervallo di tempo in mezzo ad altre occupazioni».

Spiegare come nascono i gesti artistici è praticamente impossibile. Meno male. Sia perché questa impossibilità mantiene la magia, o l’illusione di una magia che ti attraversa, sia perché è una buona scusa per non spifferare i propri segreti agli altri. E per mille altre ragioni che non dirò”, afferma Sara Sgrò, pittrice e disegnatrice di origini toscane e calabresi.

Squarci è venuto un giorno che ero in strada. Si è fatto strada, a sua volta, entrando nel mio foglio, sorgendo dalla mia matita, spuntando dai disegni che componevo. È saltato fuori come una sorpresa. Di cosa parli, squarci, però posso dirlo, o accennarlo. Di quelle fessure dove sono entrate e uscite presenze e mancanze, luoghi, disfunzioni, patologie, ossessioni, pensieri. Delle aperture per mostrarsi e liberarsi. Delle ferite che gettano fuori tutto, per richiudersi in pace.  Degli affacci sul nuovo. Dei solchi che restano. Dei varchi nel chissà. Dello stare né dentro né fuori, o dentro e fuori, ma sempre insieme. Di aria che circola, di vento e di fresco, di luce che gioca con l’ombra, della forza a cui cedi ma a cui regali la forma”, aggiunge ancora l’artista.

Sbucano gli uccelli, dai miei squarci, scodinzolano pesci, si innalzano piantine, si arrampicano fiori, si elevano canti e urla, si avvertono i sussurri degli amanti, si imbiancano pareti, si infilano foglietti e con un colpo sono di là, brulicano vite, avanzano nugoli di foglie e farfalle, grappoli di coriandoli, schiere di bolle evanescenti, soffiano musiche tiepide, i sorrisi lanciano l’assedio, si sgretolano muri, i colori si raccolgono; si fa la conta dei danni per ripartire”, conclude Sara Sgrò che, fin da piccola, ha sviluppato la passione per il disegno, in forma privata, come una sorta di mondo dove rifugiarsi.

L’ARTISTA

Nata nel 1983, Sara Sgrò si è diplomata in grafica pubblicitaria e ha seguito poi una formazione in illustrazione e fumetto.

Nel 2013 decide di trasferirsi in Francia dove rimarrà 6 anni: qui lavora come fotografa di palco per alcuni concerti e segue corsi di pittura dal vivo presso l’accademia della Grande Chaumiere di Parigi.

Comincia a organizzare diverse mostre personali tra la Francia e l’Italia.

LE OPERE

Il primo progetto è Tratti & Tratte, pensieri emigrati a nord, fotografie e disegni che parlano della giovane emigrazione dal Sud Italia, esposto a Parigi nel 2015.

Seguito poi da La MaDonna oggi, dal sacro al mondano, che vuole riportare l’immagine della Madonna in chiave moderna; lo presenta tra Parigi e l’Italia nel 2017.

Un anno dopo nasce Malincromia, una collezione di opere che, come suggerisce il titolo, rappresentano i colori e gli strascichi della malinconia.

A fine 2018 decide di trasferirsi a Napoli, dove lavora come artista di strada.

Sviluppa qui il progetto Orgasmicosmo, trasferendo con l’acquerello le sensazioni, i bisogni e gli stati che l’essere umano ha a contatto con la natura.

Nel 2023 espone a Roma Anni d’amore alla follia, una mostra di acquerelli.

Dopo #statodamore, diventato un hashtag, un lavoro sulle sensazioni, dall’euforia ai silenzi, dell’innamoramento, il suo ultimo progetto è Squarci, sulle lacerazioni in ogni risvolto del termine, dalle ferite all’apertura verso il mondo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Blue Stories, Storie di Fumo e Sogni Bugiardi

Musica e teatro protagonisti a Maglie

Pubblicato

il

Continua la rassegna Eventi 2025 organizzata dall’Associazione Culturale Jazz Bud Powell di Maglie, con un ricco calendario di concerti e spettacoli teatrali che porteranno sul palco artisti straordinari e proposte culturali di altissimo livello.

Dal 16 febbraio al 27 aprile, Maglie diventerà il centro della cultura e della musica dal vivo, grazie a un programma che intreccia le atmosfere del jazz contemporaneo con narrazioni teatrali suggestive.

La rassegna si svolgerà presso la sede dell’Associazione Jazz Bud Powell, situata in Largo Stazione 5, una location che da anni si distingue come punto di riferimento per gli amanti della musica e delle arti performative.

Prossimo appuntamento della sezione Teatro sarà domenica 23 marzo, con sipario alle ore 19, con spettacolo BLUE STORIES Storie di Fumo e Sogni Bugiardi con Salvatore Della Villa, voce Serena Serra, chitarre Franco Chirivì, pianoforte Francesco Negro, contrabasso Mattia Marchello.

Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario“, scriveva Hermann Hesse; quindi, non ci sarà un luogo preciso dal quale salpare, né tantomeno un itinerario prestabilito o una meta.

Spettacoli per abbandonarsi allo straordinario, dimenticare lo spazio ed il tempo, e per magia ritrovarsi al Blue Note, al Cotton Club, forse per qualche istante anche a Woodstock, e ascoltare delle storie molto, molto insolite.

Insetti di kafkiana memoria che si interrogano sulla vita, chitarre con una loro morale ben precisa, musicisti tenaci e coraggiosi, anche di fronte alle minacce dei gangster.

Nel programma della rassegna, i prossimi appuntamenti prevedono: due concerti per domenica 13 aprile, con Gabriele di Franco, Francesco Negro feat. Vanesa Diaz Gil, un trio che fonde voce, piano e chitarra per un viaggio emozionale unico, e per domenica 11 maggio, con Diario di un viaggiatore solitario, un progetto che intreccia sax, loops e voce narrante con Marcello Allulli e Salvatore Della Villa; uno spettacolo di teatro per domenica 27 aprile con Uno, Nessuno e Pirandello, un viaggio tra teatro e novelle di Luigi Pirandello.

Info e prenotazioni: 3780825277 | 3899768558

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti