Appuntamenti
Lecce: arriva il Festival del Cinema Europeo
Tra il 13 e il 18 aprile in Salento Carlo Verdone, Paola Cortellesi, Bertrand Tavernier, Fatih Akin, Milena Vukotic e tanti altri attori e registi internazionali

Torna a Lecce il Festival del Cinema Europeo, nella sua terza edizione “salentina”. Per la prima volta nella capitale del Barocco nell’aprile 2013, l’evento quest’anno si snoderà tra il 13 ed il 18 aprile, nelle sale del Cinema Massimo.
Ad aprire il festival, il film “WAX – We are the X” di Lorenzo Corvino (Italia, 2015), piccolo thriller generazionale incentrato sulle peripezie di tre ragazzi inviati nel Principato di Monaco per le riprese di uno spot. Con Jacopo Maria Bicocchi, Gwendolyn Gourvenec, Davide Paganini, Muriel Gandois, Claudia Gallo, Francesca Ritrovato, Lily Bloom, Mathieu Milella, Andrea Renzi, Andrea Sartoretti, Rutger Hauer, Jean-Marc Barr, l’opera prima di Corvino, realizzata da ragazzi con un decimo del budget medio di ogni esordio, sarà presentato in anteprima europea.
La sera del 14 aprile Bertrand Tavernier riceverà l’Ulivo d’Oro alla carriera e, introdotto dal critico Bruno Torri, presenterà al pubblico “Quai d’Orsay“, suo film più recente, realizzato nel 2013, sottile commedia satirica tratta dall’omonima graphic novel di culto di Christophe Blain e Abel Lanzac.
Mercoledì 15 spazio a Fatih Akin, figlio di immigrati turchi, nato ad Amburgo nel 1973, e primo regista tedesco ad aver vinto dopo 19 anni l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, con “La sposa turca” nel 2004. E’ questo il primo film della trilogia sull’amore, la morte e il demonio che, proseguita con “Ai confini del paradiso” nel 2007, e si conclude ora, a distanza di dieci anni, con “Il padre (The Cut)”, che uscirà nelle sale con BIM il prossimo 9 aprile. Oltre a questi, in una retrospettiva di 9 titoli del regista.
Ulivo d’oro alla carriera anche ad una delle attrici cinematografiche e teatrali italiane più singolari, protagonista di grande talento di ruoli venati ora da innata poesia, ora da senso del grottesco, ora da sommessa femminilità. Amata da tutti come “la moglie di Fantozzi”, Milena Vukotic ha lavorato in teatro con Cocteau, Strehler, Zeffirelli e al cinema, in una filmografia ricca di quasi cento film, con registi del calibro di Buñuel, Lattuada, Wertmüller, Lizzani, Bolognini, Blasetti, Fellini, Tarkovskij, Scola, Risi, Bertolucci, Loy, Verdone. Riceverà il premio nella serata di venerdì 17, quando saranno proposti i seguenti film in rassegna: “Fantozzi, il ritorno” di Neri Parenti (1996), “Venga a prendere il caffè… da noi” di Alberto Lattuada (1970), “Il fascino discreto della borghesia” di Luis Buñuel (1974), “Il lanciatore di coltelli” di Lina Wertmüller (ep. di Questa volta parliamo di uomini, 1965), “La casa del tappeto giallo” di Carlo Lizzani (1983), “Cornetti alla crema” di Sergio Martino (1981).
Nell’ultima giornata di Festival, sabato 18, Paola Cortellesi sarà presentata al pubblico da Carlo Verdone, che ha consacrato l’attrice in “Sotto una buona stella”. Alla Cortellesi l’omaggio dell’Ulivo d’oro alla carriera, cui seguirà la rassegna dei seguenti film: “Il posto dell’anima” di Riccardo Milani (2003), “Due partite” di Enzo Monteleone (2009), “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno (2011), “Sotto una buona stella” di Carlo Verdone (2014), “Scusate se esisto” di Riccardo Milani (2014).
Affiancheranno la sezione competitiva della manifestazione salentina numerosi spazi di approfondimento, con sezioni dedicate a cortometraggi e a documentari che rappresentano un percorso di ricerca di nuovi temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione