Connect with us

Appuntamenti

Libri per tutti, per tutti un libro

Mostra dei libri accessibili. Martedì 26 aprile, tavola rotonda con gli esperti per l’evento di chiusura dell’azione Storie Cucite nell’ambito di Leggere tra due mari

Pubblicato

il

I libri come bene accessibile e la lettura come strumento di inclusione sociale: venti biblioteche e due scuole della provincia di Lecce puntano ad abbattere le barriere culturali ed abilitare le proprie comunità nel rapporto e confronto con le persone con disabilità. È uno sforzo che vedrà i primi frutti dal 26 al 28 aprile, presso l’Istituto tecnico statale Grazia Deledda di Lecce, che ospiterà un’ampia mostra di libri accessibili e una tavola rotonda a tema.


Dopo due anni di impegno, è questo l’evento conclusivo di Storie Cucite, azione volta all’inclusione sociale nell’ambito del progetto “Leggere tra due mari”, nato per valorizzare i presidi biblioteca e rafforzare i luoghi della lettura nel Salento. Ideato da Libera Compagnia Teatrale di Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, il progetto è sostenuto da Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura con la collaborazione di Anci, gode del patrocinio di AIB-Associazione italiana Biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce e coinvolge un ampio partenariato locale.


La mostra di 150 libri accessibili


Martedì 26 aprile, alle ore 10, si aprirà la mostra “Libri per tutti, per tutti un libro” con 150 di titoli selezionati dai cataloghi delle biblioteche presenti. È curata da Storie Cucite, casa editrice indipendente per l’infanzia, distintasi in questi anni per essere una delle poche realtà emergenti in Italia con un catalogo accessibile che conta la pubblicazione di inbook, albi illustrati di CAA (comunicazione aumentativa alternativa), che trovano spazio nella Collana ZIGZAG.


«La  mostra», spiega Patrizia Frassanito, editrice di Storie Cucite, «nasce dall’idea di mettere in luce le infinite possibilità che il panorama editoriale offre ai lettori, bambini e adulti, con un’attenzione sempre più marcata nei confronti di coloro che hanno difficoltà come DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) o disabilità cognitive, di linguaggio, visive più o meno gravi, oltre che lettori o potenziali lettori stranieri, ponendo tutti nelle condizioni di  poter accedere alla lettura». «Lungo il percorso», aggiunge Francesco Minonne, componente del comitato di gestione del Parco regionale Costa Otranto-S.M. di Leuca-Bosco di Tricase, partner del progetto, «saranno installati anche i pannelli in braille sulla biodiversità locale ideati dal Parco, un modo per diffondere anche in luoghi inediti la cultura dell’accessibilità, senza mai darla per scontata».


Nell’azione sono coinvolti anche la Biblioteca comunale “G. Rizzo” di Cavallino, la Biblioteca comunale di Aradeo e l’Istituto Deledda che è anche sede del CTS (Centro territoriale di supporto) di Lecce.


La mostra resterà aperta dal 26 al 28 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, presso la sede del Deledda, in Piazza Palio a Lecce. È liberamente accessibile, anche da parte di famiglie, scolaresche, docenti, bibliotecari, librai, educatori, previa prenotazione tramite mail a leggere2mari@gmail.com oppure telefonando al 350/0803963.


Libri per tutti: otto tipologie per integrare la comunicazione


Nella mostra “Libri per tutti, per tutti un libro” sono presenti almeno otto tipologie di libri accessibili. Ci sono i libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), il cui testo è espresso completamente in simboli, sia con il sistema simbolico WLS sia PCS, e scegliendo diversi modelli di riferimento, tra cui quello inbook. Ci sono, poi, i libri a grandi caratteri, superiori alla media, adatti ad utenti con una capacità visiva inferiore a quella considerata normale. Ci sono i libri in Lis, in cui il testo è tradotto nella Lingua dei Segni Italiana, che integra la comunicazione con le persone sorde. I libri ad alta leggibilità, invece, adottano particolari accorgimenti tipografici, sintattici e concettuali che agevolano l’esperienza di lettura. Ancora, i libri in Braille hanno un sistema di lettura e scrittura tattile in segni alfabetici formati da punti in rilievo, per non vedenti e ipovedenti. L’audiolibro è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da un attore o da un motore di sintesi vocale e disponibile per l’ascolto. Ci sono, inoltre, i Silent Book, libri senza parole: attraverso la narrazione per immagini viene stimolata una propria interpretazione e lo spirito di osservazione. Infine, i libri tattili o sensoriali puntano a sviluppare la manualità e incentivare l’esplorazione e sono caratterizzati da forme e materiali diversi. Tra questi, come fiori all’occhiello della mostra, ci sono i titoli “Ditino-Nastrino” e “Il bottone Tommasone”, libri in stoffa confezionati a mano con testo tipografico e testo in caratteri braille, realizzati dalla Federazione  Nazionale delle istituzioni pro Ciechi Onlus e messi a disposizione dalla Biblioteca Provinciale Bernardini di Lecce e dalla Biblioteca OgniBene di Lecce. A questi si aggiungono anche i libri tattili e sensoriali realizzati dalle maestre e dagli alunni dell’Istituto comprensivo Magistrato Giovanni Falcone di Copertino, dove è presente la biblioteca scolastica “Itaca in”.


 La tavola rotonda del 26 aprile


Insieme per costruire percorsi di accessibilità attraverso i libri” è il titolo della tavola rotonda in calendario per il pomeriggio di martedì 26 aprile, nell’auditorium dell’Istituto Deledda. È rivolta a genitori, insegnanti, bibliotecari, librai, psicologi, educatori e operatori socio-sanitari e potrà essere seguita anche in streaming sulla pagina Facebook “Leggere tra due mari”.

I lavori si apriranno alle 16.30 con i saluti istituzionali di Raffaele Capone, dirigente scolastico del Deledda; Michele Bovino, referente di Libera Compagnia di Aradeo, capofila di Leggere tra due mari; Milena Tancredi, componente CEN AIB Puglia- Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi per Ragazzi. Seguirà il focus sulla valorizzazione della cultura accessibile, con Valeria Dell’Anna, responsabile dell’ufficio biblioteche civiche del Comune di Lecce e del progetto “Leggere è uguale per tutti”. Alle 17.30, approfondimento sugli scenari dell’editoria accessibile, con Patrizia Frassanito, editore della casa editrice “Storie Cucite”, che presenterà la mostra e la collana ZIGZAG dedicata agli inbook, e con Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice “Edizioni La Meridiana”, che parlerà di “Lettori alla Pari”, la prima fiera dedicata all’accessibilità, e presenterà la collana accessibile per giovani adulti “Parimenti”.


Alle 18, si discuterà di progetti di inclusione scolastica con Maurizio Molendini, docente e responsabile formatore delle Nuove Tecnologie per i bisogni educativi speciali dell’Istituto Grazia Deledda; Francesca Drogo, insegnante di sostegno presso l’Istituto comprensivo di Rezzato (Brescia), Funzione Strumentale Area Disabilità, BES e DSA; Ornella Castellano, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Magistrato Giovanni Falcone” di Copertino.


A seguire, parleranno di biblioteche salentine come presidi di lettura accessibile: Giovanna Rosato, bibliotecaria della Biblioteca Comunale G. Rizzo di Cavallino; Federica Carpentieri, bibliotecaria di Libermedia Società di Servizi Culturali; Carlo Vito Morciano, bibliotecario del Consorzio Sale della Terra. Alle 19, su servizi di comunità e valorizzazione del territorio interverranno: Francesco Minonne, referente dell’azione Storie Cucite per il “Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, e Giuseppina Murciano, psicologa e counselor in Antropologia Personalistica Esistenziale e ANGSA Lecce (per info e prenotazioni evento E-mail: leggere2mari@gmail.com Tel: 350 0803963 – Fb: www.facebook.com/leggere2mari).


Storie Cucite: la lettura per l’inclusione sociale


Avviata nel dicembre 2020, Storie Cucite si è articolata in corsi di formazione e azioni di informazione rivolti a professioni del settore, ma anche a famiglie, scuole, operatori sociali.


«Storie Cucite è stata una delle prime azioni di Leggere tra due mari», dice Michele Bovino, referente di Libera Compagnia Teatrale Aradeo, capofila del progetto, «e sin da subito ha avuto lo scopo di diffondere una conoscenza e una cultura dell’inclusione, con corsi di formazione e informazione, con focus sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa attraverso gli inbook e restituendo un ruolo di primaria importanza alle biblioteche, protagoniste insieme ai libri, della mostra».


Si è voluto mettere in luce l’importanza per ogni singola biblioteca di dotarsi di libri utili a costruire una cultura accessibile, mettendoli a disposizione della propria comunità.


«È un’opportunità», aggiunge Alessandro Chezza, coordinatore di Leggere tra due mari e vicepresidente di Amici della Biblioteca di Tuglie, «per iniziare a costruire quel processo virtuoso che permette di abbattere le barriere culturali e rendere i servizi fruibili da parte di tutte e tutti, segno di inclusione che determina il valore e la qualità di una biblioteca. L’iniziativa al Deledda vede finalmente l’incontro di operatori, esperti, insegnanti e famiglie, protagonisti di una rete territoriale di servizi socioculturali che opera per l’accessibilità».



 


Appuntamenti

Poggiardo: appuntamento in giardino a Villa Episcopo

Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei

Pubblicato

il

Per domenica  ci diamo… “Appuntamento in Giardino”.

Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, che aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

Il tema dell’edizione 2023 è “Le musiche del giardino
Il bene messo a disposizione dal Comune di Poggiardo è Villa Episcopo.

“Appuntamento in Giardino” è un’iniziativa promossa da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).

L’edizione 2023 si terrà domenica 4 giugno, dalle 9 alle ore 12,30 e dalle 17 alle ore 20,30.

VISITE GUIDATE E CONVERSAZIONI IN VILLA

Prenotazioni tramite form (CLICCA QUI) o  WhatsApp 3209443487.

CONVERSAZIONI IN VILLA

Aperte a tutti, senza prenotazioni, dalle 9,30 alle 12,30 Interverranno: Ercole Maggio del Mulino Maggio di Poggiardo; Gianluca Carluccio di Vivere la Canapa di Vaste; Giusi Giracello delle Cantine Menhir Salento; – Andrea Carlino, dell’Università di Ginevra; Daniela Scozzaro, attrice.

LO SGUARDO CONTEMPORANEO

Laboratori di disegno botanico e disegno dal vero a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, dalle 9 alle 11 e dalle 10 alle 12.

I laboratori sono prenotabili tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp al numero 3209443487

MUSICA DEL GIARDINO

Musica contemporanea con incursioni poetiche, a cura di “Orgie Musicali”, ingresso libero dalle ore 17 alle ore 20

Curatrice dell’evento e delle prenotazioni per conto dell’Associazione Giardini di Puglia, l’architetto Marina Carluccio (marinasalentovaste@gmail.com – 3209443487).

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gallipoli da oggi capitale italiana della bellezza

Pubblicato

il

Miss Mondo 2023, è ufficialmente iniziato il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e il diritto di rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa manifestazione del genere al mondo.

Ben 120 Miss, come da tradizione, rappresentano tutte le regioni italiane, arrivate in queste ore nella “Città Bella”.

Il programma è già denso e in poche ore comprende due importanti appuntamenti:

domani, giovedì 1° giugno il tour motivazionale “Non Ci Ferma Nessuno” con l’inviato di “Striscia la NotiziaLuca Abete, ideatore del format che sta riscuotendo un grande successo tra i giovani;

in serata, alle ore 21, nell’oasi naturale dell’Ecoresort “Le Sirenè” di Gallipoli – Caroli Hotels -, si terrà l’evento per decretare le TOP50 finaliste, seguito da una cena di gala.

Miss Mondo News

All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, seguendo il rituale, ha effettuato le procedure di check-in e ha sistemato tutte le concorrenti nel quartier generale, l’Hotel Bellavista, una struttura del gruppo Caroli Hotels, partner esecutivo di Miss Mondo.

Questo è il programma provvisorio delle fasi finali del concorso in programma dal 31 maggio all’11 giugno, attività che includono anche vari eventi collaterali che aggiungeranno valore culturale all’evento, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le bellezze naturali del Salento e della Puglia. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il network di accoglienza “Caroli Hotels” e altri partner e sponsor nazionali, tra cui Gil Cagnè e Pablo, il format sociale “Non Ci Ferma Nessuno” di Luca Abete, storico inviato di Striscia La Notizia, e Agricola – birra chiara artigianale e popolare.

Le Miss Mondo dovranno cimentarsi in tre discipline, a ciascuna delle quali è associata una fascia speciale: “Talent”, “Sport” e “Model”, rispecchiando il format adottato da Miss World. Tante le novità che interesseranno i media e i canali social che ruoteranno attorno alla manifestazione, con informazioni utili per seguire il concorso giorno per giorno. Il portale del concorso www.missmondo.it si presenta con una nuova veste grafica, i “daily” invece si potranno seguire sui social Facebook @MissMondoItalia e Instagram @MissMondoItalia.

Luca Abete, #NonCiFermaNessuno

Si profila un capitolo speciale per il tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessun

Dopo aver fatto tappa in 10 prestigiose università italiane, il talk ideato dall’inviato di Striscia La Notizia approderà a Gallipoli, dove sarà ospite delle semifinali nazionali di Miss Mondo Italia, evento del quale è ospite fisso dal 2017.

Il 1° giugno, il format incrocerà le strade di 120 giovani donne che si contenderanno l’ambita fascia di bellezza. L’obiettivo del format è discutere di successo, coraggio, passioni, ma anche sconfitte, paure ed ostacoli che possono trasformarsi in opportunità. Il messaggio è che dalle esperienze si esce più maturi e più preparati, grazie al coraggio e alla resilienza.

Ascoltare e confrontarsi: questi sono gli scopi dell’incontro, calato, questa volta, in una realtà diversa da quella scolastica e in qualche modo più competitiva. Delle 120 aspiranti miss, infatti, solo 1 trionferà. #NonCiFermaNessuno si propone di raccontare alle restanti 119 che quella sconfitta non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.

«Le finaliste di Miss Mondo sono ragazze coraggiose!»: parola di Luca Abete che spiega: «Si mettono in gioco consapevoli che una sola sarà la vincitrice. Il valore della sconfitta, intesa come esperienza utile a crescere e migliorarsi, sarà al centro dell’incontro. Del resto è questo il focus della nostra campagna sociale: parlare non di successo da raggiungere ad ogni costo, ma di momenti difficili che, se ben gestiti, possono arricchire il proprio bagaglio personale. Daremo vita ad un talk in cui ognuna avrà la possibilità di raccontarsi, di evidenziare disagi personali o della propria generazione, creando quel confronto utile ad alimentare nuove consapevolezze ed energie utili ad affrontare il cammino della vita».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Marina Serra, anticipo d’estate con la musica di Bob Marley

Il concerto della Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I) per inauguarare i Live@Jamao 2023

Pubblicato

il

Anticipo d’estate e musica dal vivo domani sera a Marina Serra.

Sul Lungomare Mirabello, per inaugurare i Live@Jamao 2023 una serata di musica Reggae.

Grazie alla Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I), potremo ascoltare le cover dell’indimenticato cantautore, chitarrista e attivista giamaicano che ha contribuito a sviluppare e diffondere in tutto il mondo uno stile di vita generalmente identificato con la musica reggae, che peraltro lo rese popolare fuori dalla Giamaica.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus