Appuntamenti
Luci a Santa Domenica
Grande attesa per una delle feste più importanti ed imponenti d’Italia

Come ogni anno nella Capitale Mondiale delle Luminarie titolo ben meritato per Scorrano, è grande il fermento per una delle feste più importanti ed imponenti di tutta Italia. Oltre al fondamentale aspetto religioso e alla devozione per santa Domenica che conserva radici profonde, tante le attrazioni che renderanno indimenticabile la festa che quest’anno si protrarrà da martedì 5 a domenica 10 luglio.
IL MESSAGGIO DEL PARROCO
Don Dino De Giorgi: “Nell’anno della misericordia, lasciamoci guidare dalla testimonianza della nostra Protettrice Santa Domenica per vivere la gioia dell’amore nella famiglia che è anche il giubileo della Chiesa. Malgrado numerosi segni di crisi del matrimonio, il desiderio di Famiglia resta vivo, specialmente tra i giovani e motiva anche la Chiesa”.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA
Prologo alla festa e preparazione spirituale lunedì 27 giugno 2016 con l’inizio della Novena e l’esposizione delle Reliquie e della Statua di Santa Domenica.
Martedì 5 luglio, giorno di Vigilia, suonerà il Gran Concerto Bandistico “Citta’ Di Scorrano”, Maestro Direttore Prof. Rocco Fabia.
Mercoledì 6, ricorrenza liturgica di Santa Domenica, Sante Messe alle 7,30 e alle 8,30. Alle 9,30, processione per le strade della città; alle 19,30 Santa Messa con Panegirico.
I canti saranno eseguiti dalla Schola Cantorum “S.Domenica”, diretta dai Professori Gino Pendinelli e Fabrizio Vecchio.
Si esibiranno sul palco i Grandi Concerti Bandistico “Città si Conversano” e “Città Di Squinzano”.
Giovedì 7, dalle 18, lo spettacolo della Street Misto Band dell’Associazione “Puccini” di Specchia. Alle 21, in piazza Vittorio Emanuele II, “Fontane Danzanti Cazacu’s” grande spettacolo musicale sull’acqua. Alle 22,30 in Largo Maria d’Ungheria, il concerto dei Tamburellisti d’Otranto.
Venerdì 8, alle 21 altro appuntamento con le “Fontane Danzanti Cazacu’s” in Piazza Vittorio Emanuele II. Alle 22,30 in Largo Maria d’Ungheria il concerto dei White Horse Country Band
Sabato 9, dalle 18, il ritmo e il divetimetno saranno garantiti dalla Be-Dixie Jass Band; alle 21 terzo appuntamento con le spettacolari “Fontane Danzanti Cazacu’s” in Piazza Vittorio Emanuele II. Alle 22 in Largo Maria d’Ungheria Reconnè Dada in concerto; alle 23, sempre in Largo Maria d’Ungheria il rock e la new wave anni ’80 dei “2080 Sebymic”.
Domenica 10, in Piazza Vittorio Emanuele, dalle 22, Flashback: l’emozione ferma il tempo e Francesco Gabbani (vincitore Sanremo Giovani 2016)
PROGRAMMA… PIROTECNICO
L’Associazione di volontariato “Santa Domenica” ha deciso di dedicare, nuovamente, le manifestazioni pirotecniche alla memoria dell’amico Francesco Mega, offrendo un ricco programma in cui spiccano molte performance curate dalle ditte pirotecniche scorranesi Mega ed organizzando il III Trofeo Santa Domenica – Memorial “Francesco Mega” – Gara Pirotecnica Diurna.
Mercoledì 6 luglio, alle 6,30, Diana mattutina a cura della “Francesco Mega Srl”di Scorrano; alle 12, spettacolo pirotecnico per la consegna delle chiavi a Santa Domenica a cura della ditta “Mega Angelo” di Scorrano; alle 18, grandiosa gara pirotecnica diurna – III Trofeo Santa Domenica – Memorial Francesco Mega.
Sabato 9, a mezzanotte, spettacolo pirotecnico notturno a cura delle ditte:
Bruscella Antonio in collaborazione con “Bruscella & Pellicani” di Modugno (Ba), Francesco Mega Srl di Scorrano e Mega Angelo sempre di Scorrano.
I tratti caratteristici: processione, fuochi e luminarie
Processione: il percorso tradizionale comprendeva, anticamente, le più significative strade del centro urbano poste entro le mura. In seguito, sono state incluse le nuove vie ed i luoghi più rappresentativi come, attualmente, l’Ospedale “I. Veris Delli Ponti”. Durante la processione, il percorso viene spesso interrotto dai devoti ammalati o impediti a partecipare al rito religioso i quali offrono pubblicamente alla Santa delle cospicue somme in denaro che, fino a qualche anno addietro, venivano fissate su nastri appesi alla statua della Santa e raccolte dal presidente del comitato festa come contributo ai festeggiamenti prima che il simulacro entrasse in chiesa. Le offerte dei fedeli raccolte in chiesa ad ogni apertura dello stipo di Santa Domenica, invece, toccavano al parroco, che spesso le devolveva al Comitato Festa.
Fuochi: ogni tratto del percorso della processione era sottolineato dallo sparo di mortaretti o da fiaccole offerti dalle famiglie o da fedeli devoti della Santa. I pirotecnici (furgulari) appartengono ad una famiglia scorranese (Mega), che da secoli si tramanda il mestiere da padre in figlio.
Luminarie: durante i giorni della festa patronale tutto il paese è addobbato con le luminarie che sono, da sempre, insieme con i fuochi artificiali, una delle peculiarità di questa festa. La tradizione degli addobbi con le luminarie è direttamente collegata con quella di epoca barocca, che a Scorrano è documentata almeno dal 1549. Comunque, va ricordata, accanto a questa, anche la tradizione di decorare gli interni della chiesa con stoffe pregiate, nastri dorati, fiocchi.
Le pluripremiate ditte
Anche quest’anno, le luminarie verranno accese con uno straordinario connubio di musica ed altri incredibili effetti speciali.
I progetti di luminarie scelti, il cui lavoro di montaggio prosegue senza sosta da metà maggio, come da tradizione, saranno tra i più imponenti e mastodontici mai realizzati in campo delle luminarie.
Il paese è stato in pratica diviso tra le pluripremiate ditte di luminarie: Marianolight (di Corigliano d’Otranto) addobberà via Lecce-Leuca; Mariano Luminarie (Scorrano) addobberà Piazza Vittorio Emanuele II (lato nord), Via Maria d’Ungheria e Via Umberto I (centro storico); alla Paulicelli Light Design (Capurso, Bari) Piazza Vittorio Emanuele II e Largo Frisari (Palazzo Duca Guarini – Palazzo della Duchessa – Chiesa Madre); Salento Luminarie (Giurdignano) addobberà via San Francesco sino all’incrocio con via Veris; Luminarie De Filippo (Salerno) Piazzetta Caduti Scorranesi- Via P. De Lorentiis.
MI ILLUMINO DI GUSTO
Per tutti i gironi della festa, quindi dal 5 al 10 luglio, dalle 18 alle 20, il centro storico accoglierà la seconda edizione di “M’illumino di Gusto”, un progetto di promozione dell’artigianato agroalimentare d’eccellenza rivolto alle aziende di produzione che, in uno scenario spettacolare, potranno presentare i propri prodotti ad un pubblico di dimensioni eccezionali.
La manifestazione, intesa come importante iniziativa di promozione turistica del “prodotto” Salento e di marketing territoriale a 360°, si svolgerà come per la prima edizione nelle vie adiacenti la Chiesa di Santa Domenica e, novità di quest’anno, anche in via Duca Carlo Guarini e via P. De Lorentiis.
Il pubblico avrà quindi l’opportunità di degustare il meglio delle peculiarità gastronomiche in abbinamento ai migliori vini del territorio, sempre più stimati a livello internazionale. Il tutto arricchito da un laboratorio a cielo aperto di pasticceria salentina che rappresenta uno degli aspetti più apprezzati della nostra tradizione gastronomica.
Per l’occasione si allestirà infatti un vero e proprio laboratorio artigianale in cui i maestri aderenti all’Associazione Pasticceri Salentini ammalieranno il pubblico con la preparazione in diretta del pasticciotto salentino, prodotto inserito nell’elenco Ministeriale dei prodotti tipici nazionali ed emblema della nostra storia pasticcera, da tutti riconosciuta come una della poche in Italia, ancora oggi, condotta all’insegna della tradizione e della genuinità. L’evento offrirà l’opportunità di presentare il Salento attraverso i suoi seducenti profumi, i suoi sfavillanti colori e le sue splendide forme d’arte con l’obiettivo di renderlo ancor di più uno dei territori più ambiti da flussi turistici nazionali ed internazionali.
Appuntamenti
A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.
La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…
Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.
Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…
Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.
Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.
Appuntamenti
In Canto d’Anime a Racale

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.
“In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.
In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.
Pianoforte Dario Cota
Chitarra Enrico Caiffa
Presenta Francesca Melileo
Alla tecnica Tommaso Matroneo
Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.
Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.
Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.
A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.
Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.
Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.
A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.
Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità3 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare