Appuntamenti
L’Università del Salento contro la violenza economica
“Protagoniste”: dal 9 al 28 novembre programma di iniziative contro una delle forme più subdole di violenza di genere

“Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza economica”, un ciclo di iniziative organizzato dall’Università del Salento per analizzare una delle forme più subdole di violenza di genere.
Come per l’edizione 2022, lo spirito di “Protagoniste” è superare la narrazione a senso unico delle donne come “vittime” per dare spazio e visibilità alla forza e all’intelligenza di protagoniste, appunto, di azioni di resistenza, di aggiramento e di contrasto a ogni tipo di violenza: appuntamenti giovedì 9, lunedì 13 e martedì 28 novembre con dibattiti, un laboratorio e uno spettacolo a tema.
Promosso dalla delegata alle Politiche di Genere Anna Maria Cherubini, dal Team EOS – Eguali Opportunità uniSalento, dal Comitato Unico di Garanzia e dal Centro Osservatorio Donna UniSalento, e con il patrocinio del progetto Caliper, “Protagoniste” rientra anche nella rete UniSalento+ “Questioni di genere”, che propone incontri di formazione trasversali ai settori scientifico-disciplinari su temi di interesse generale.
«Quella economica è una forma di violenza di genere molto difficile da identificare», sottolinea la professoressa Anna Maria Cherubini, «sia per la chi la subisce che per chi la deve combattere. È uno degli aspetti dello scenario che vede ‘normale’ il lavoro non pagato delle donne (e non solo quello di cura familiare), le donne occupate in lavori instabili e a basso salario in percentuale maggiore degli uomini oppure meno pagate di un uomo per lavori equivalenti. Individuare e riconoscere il proprio valore, identificare i propri desideri e i propri talenti, al di là dei condizionamenti subiti da una cultura e un’educazione tradizionali, è uno dei punti chiave per costruire la propria vita, scegliere gli studi e prepararsi al lavoro: è difficile per tutti, ma lo è maggiormente per molte ragazze che si trovano spesso a seguire percorsi ‘previsti’ per le donne senza una scelta consapevole. In questi incontri, oltre a seminari specifici sulla violenza economica, proporremo quindi sia storie di donne che hanno investito sui propri talenti trasformandoli in un’attività e in un progetto di vita, sia un’attività di formazione, un laboratorio hands-on dedicata alle studentesse. Concluderemo con la conferenza/spettacolo “Piacere, denaro!” di Azzurra Rinaldi e Antonella Questa, che parla soprattutto alle donne di consapevolezza finanziaria. Nel contesto delle iniziative promosse in tutto il mondo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, alla sua seconda edizione “Protagoniste” conferma dunque l’impegno dell’Ateneo per il contrasto a ogni forma di violenza di genere».
“Donne e denaro: l’impresa di darsi valore. When Women Design their Life”
Giovedì 9 novembre, edificio “Aldo Romano”, aula Fermi, complesso Ecotekne
Il ciclo di iniziative si aprirà giovedì 9 novembre nell’aula “Fermi” dell’edificio “Aldo Romano” del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce), con una giornata coordinata dalla professoressa Anna Maria Cherubini e articolata in due fasi. In mattinata, dalle ore 9.30, si tratterà di “Donne e denaro: l’impresa di darsi valore. When Women Design their Life” con le testimonianze di professioniste, imprenditrici ed esperte di economia di genere.
Per i saluti introduttivi interverranno il Rettore e la Prorettrice vicaria UniSalento Fabio Pollice e Maria Antonietta Aiello, la Presidente del Comitato Unico di Garanzia UniSalento Irene Strazzeri, il Direttore del Dipartimento Scienze dell’Economia e Coordinatore di CLab Vittorio Boscia, il Delegato Rapporti con le imprese e i partner strategici Amedeo Maizza, la Presidente del corso di Laurea in Economia e Finanza Valeria Stefanelli. La professoressa Manuela Mosca, docente di Storia del pensiero economico a UniSalento, terrà quindi una relazione su “La storia delle imprese femminili in Italia”.
A seguire, in programma un dibattito moderato da Francesca Parviero, CEO and Founder @Linkbeat Società Benefit, che vedrà la partecipazione di Antonella Ambriola, General Manager WindTre SpA, consigliera CdA UniSalento e Ambasciatrice UniSalento; Annamaria Annicchiarico, Direttrice Generale di Tecnopolis; Sabrina Fiorentino, CEO e Founder Sestre Supplements; Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica, Direttrice della School of Gender Economics, Unitelma La Sapienza; e Maria Cristina Rizzo, Presidente Fondazione Le Costantine.
Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,30, si terrà il laboratorio “Design your life”, destinato a 20 studentesse in corso di selezione. Le “coach” saranno Francesca Parviero, unica coach certificata, in Italia, della metodologia “Design your work life” e CEO e fondatrice di @Linkbeat Società Benefit, che disegna e conduce progetti integrati di consulenza, formazione e coaching; e Azzurra Rinaldi, economista, direttrice della School of Gender Economics a Unitelma La Sapienza e fondatrice di Equonomics.
Assieme a studentesse di corsi triennali, magistrali o di dottorato di UniSalento, verrà utilizzata la metodologia “Designing Your Life” per superare i possibili condizionamenti (culturali, professionali, familiari) e dare avvio a un percorso di progettazione più allineato ai progetti personali per il futuro.
Le candidature saranno aperte fino al 5 novembre, la selezione sarà a cura delle docenti sulla base delle risposte fornite nel seguente form: https://forms.gle/i1cT7zhJsrPcCVM69.
“La violenza economica: come identificarla, come combatterla”
Lunedì 13 novembre, MuSA – Museo storico-archeologico UniSalento, Lecce
Lunedì 13 “Protagoniste” proseguirà con il seminario “La violenza economica: come identificarla, come combatterla”: appuntamento dalle ore 9.30 negli spazi del MUSA – Museo storico-archeologico UniSalento. Introdotto dalla professoressa Elena Laurenzi del Team EOS UniSalento e moderato da Alessia Rochira, Presidente del Centro studi Osservatorio Donna, il seminario prevede gli interventi di Marcella Corsi, docente di Economia politica e coordinatrice di MinervaLab all’Università La Sapienza di Roma, su “Educazione finanziaria e violenza economica”; dell’avvocata Anna Ronfani, Presidente di Telefono Rosa Piemonte, su “Ma i conti non tornano… per le donne”; di Tania Arellano Martinez di Medihospes su “I percorsi di empowerment femminile e inserimento lavorativo in risposta alla violenza economica”.
Conferenza spettacolo “Piacere, denaro!”
Martedì 28 novembre, Sala “Teatrino” del Convitto Palmieri, Lecce
L’ultimo appuntamento dell’anno di “Protagoniste” è con la conferenza spettacolo “Piacere, denaro!”, di e con l’economista Azzurra Rinaldi e l’attrice Antonella Questa: appuntamento alle ore 19 nella sala “Teatrino del Convitto Palmieri (piazzetta Carducci, Lecce); ingresso gratuito fino a raggiungimento della capienza della sala; prenotazioni su https://forms.gle/dn5UL6wLkFWgJot77.
Rinaldi e Questa danno vita sul palco a uno spettacolo sulla consapevolezza finanziaria delle donne. Ai dati economici e alla storia dell’economia, si alternano le voci di personaggi teatrali alle prese con il proprio difficile rapporto col denaro. Spettacolo multidisciplinare, “Piacere, denaro!” ha l’obiettivo di aiutare il pubblico femminile a normalizzare il proprio rapporto con il denaro e soprattutto a disinnescare i meccanismi che impediscono loro di chiederlo, un passo per diventare autonome e indipendenti.
Appuntamenti
A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.
La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…
Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.
Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…
Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.
Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.
Appuntamenti
In Canto d’Anime a Racale

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.
“In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.
In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.
Pianoforte Dario Cota
Chitarra Enrico Caiffa
Presenta Francesca Melileo
Alla tecnica Tommaso Matroneo
Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.
Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.
Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.
A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.
Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.
Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.
A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.
Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità3 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare