Appuntamenti
Martano, Agorà Design: ci vediamo tra un anno
Rinviata al 2021 la nuova edizione della Biennale d’Arte dedicata al design, alla progettazione e all’architettura e che trasformerà il centro storico del paese cuore della Grecìa Salentina, in un crocevia di esperienze, idee, progetti e professionalità. Prorogato al 5 luglio 2021 il termine ultimo per partecipare alle sezioni living e garden, a cura di Sprech

Slitta di un anno la nuova edizione di Agorà Design. Si terrà infatti nell’ottobre 2021 a Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, la biennale d’arte dedicata al design, alla progettazione e all’architettura, dall’omonima associazione culturale. Prorogata anche la possibilità di partecipare alle due sezioni principali del concorso aperto a professionisti e studenti. Ci sarà dunque tempo sino al 5 luglio 2021 per inviare la propria candidatura ad Agorà Living, dedicata agli arredi per interni e Agorà Garden, a cura di Sprech, dedicata all’outdoor e suddivisa in strutture tessili (coperture, tensostrutture, tendo coperture, dehor, gazebo) e arredi per esterni.
«L’attuale situazione di incertezza e le normative antiCovid non ci consentono di proseguire il lavoro di preparazione di questa edizione prevista tra pochi mesi», sottolinea Lucia Rescio dell’associazione Agorà Design. «Abbiamo deciso dunque di rinviare di un anno questo importante appuntamento che richiama ospiti internazionali e visitatori da tutta Italia. Sarà anche l’occasione per i professionisti e gli studenti partecipanti di raccogliere ulteriori idee e ripartire ideando nuovi progetti al passo con le attuali necessità. Consideriamo infatti creatività e design come elementi importanti anche per l’economia del Paese».
Agorà Design, infatti, non è solo un concorso ma anche una biennale d’arte che trasforma il centro storico del comune salentino in un crocevia di esperienze, idee, progetti e professionalità.
Nel corso degli anni Agorà Design è diventato, infatti, un evento dal respiro internazionale con la partecipazione di prestigiosi nomi dell’architettura e del design come, tra gli altri, Stefano Boeri (foto grande in alto), Benedetta Tagliabue (presidente della giuria), Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus), Marco Rainò (architetto e redattore di Icon Design), Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pagliari (critico d’architettura e d’arte e redattore per The Plan).
La manifestazione è caratterizzata, dunque, da un ricco programma di conferenze e workshop tematici e da un concorso dedicato ad architetti, designer e giovani artigiani con l’obiettivo di promuovere un’idea di architettura e design che sappia rispondere alle esigenze della vita quotidiana, senza rinunciare a quella pienezza che solo la contemplazione estetica può dare.
Per ogni sezione saranno assegnati riconoscimenti e premi in denaro. Come per le precedenti edizioni, tutti i progetti selezionati saranno poi inseriti nel catalogo dell’evento e saranno esposti in mostra per l’intera durata della manifestazione.
Una menzione speciale sarà assegnata al progetto che si distinguerà per la capacità di riutilizzo del legno d’ulivo come materia prima (non necessariamente principale), con l’obiettivo di dare nuova vita a ciò che la Xylella, batterio responsabile del disseccamento rapido degli ulivi in Puglia che negli ultimi anni ha colpito circa 165 chilometri di campagne solo tra Brindisi e Lecce, ha distrutto.
Agorà Design si propone, dunque, di garantire un vivace confronto sui temi dell’architettura e del design, sulle sfide del futuro, con una particolare attenzione a funzionalità, cura estetica e sostenibilità ambientale.
Il suo obiettivo è inoltre quello di valorizzare ogni singolo passo che porta alla creazione di qualcosa di nuovo: idea, progetto, scelta dei materiali e produzione, favorendo il dialogo fra progettisti e realtà produttive.
INFO E BANDO SUL SITO AGORADESIGN.IT
Info ed iscrizioni
info@agoradesign.it – 3425261338
Alessano
Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo
In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.
Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.
Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).
L.P.
Appuntamenti
Parte TuttoMondo: quattro serate a teatro con ZeroMeccanico

Si alza il sipario sabato 9 dicembre, ore 18.30, sul cartellone della rassegna organizzata da ZeroMeccanicoTeatro all’interno del Teatro Garibaldi, gioiello culturale e architettonico nel centro storico della Città Bella, e patrocinata dal Comune di Gallipoli.
TuttoMondo rientra all’interno del più ampio progetto “Babele, Linguaggi Contemporanei”.
Quattro serate a ridosso delle festività natalizie e degli ultimi giorni del 2023 dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.
Uno sguardo sul panorama dei linguaggi teatrali declinati all’infanzia e un’occasione per i grandi di condividere con i loro piccoli la gioia e il fascino del teatro.

«Siamo emozionati e contenti di questa nostra nuova avventura – le parole di Ottavia Perrone e Francesco Cortese di ZeroMeccanico Teatro, direttori artistici della manifestazione – nella convinzione che il teatro possa avere per bambini e ragazzi un potere di straordinaria condivisione e crescita.
Educare i più piccoli allo sguardo coinvolto e magico verso il palcoscenico, allenare la loro fantasia e i loro sogni sono una missione di portata eccezionale. Il teatro è una palestra per l’immaginazione e il pensiero critico, una sorprendente finestra aperta sul mondo».
Ad aprire la rassegna, il 9 dicembre “Corri Dafne”, spettacolo di Factory Compagnia Transadriatica e Tessuto Corporeo di e con Ilaria Carlucci.
Sulla riva limacciosa di un fiume, in una notte di luna piena, nasce dal fango una ninfa.

Leggera, curiosa, spettinata. È Dafne, che nuota, salta, rotola, si arrampica, respirando al ritmo degli animali del bosco. Intanto, oltre le chiome degli alberi si staglia nel cielo terso la sagoma scintillante del carro del Sole, guidato da Apollo, il più bello tra tutti gli dei, tanto desiderato quanto sprezzante. Due universi lontani si incontrano per l’intervento dispettoso di un paio d’ali spennacchiate e due frecce malandrine…quelle di Cupido, il bambino eterno, il dio dell’amore.
Apollo si innamora per la prima volta e il desiderio lo acceca. Dafne vacilla, si sente smarrita, schiacciata, sola. Tutto attorno a lei si trasforma senza preavviso e il suo mondo sembra crollare.
“Corri, Dafne!” gioca con la materia del mito e con i fili invisibili che muovono le vite di tutti, che siano potenti creature divine o silenziosi abitanti del bosco, alla ricerca della sottile linea di confine tra l’amore per l’altro e l’amore per sé.
Gli altri appuntamenti di TuttoMondo:
16 dicembre – ore 18.30 – “Giardini di Plastica” – Teatro Koreja
22 dicembre – ore 18.30 – “Bertuccia all’Inferno” – UraTeatro
30 dicembre – ore 18.30 – “Sogno in Scatola” – ZeroMeccanico Teatro
Appuntamenti
“Lettere ai miei parrocchiani”, stasera a Palazzo Gallone a Tricase
Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova

Oggi, Giovedì 7 dicembre, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, alle ore 19, saranno presentati gli ultimi due volumi de “Lettere ai miei parrocchiani (1973-2017)” di Donato Bleve.
Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova.
Come relatori ci saranno il prof. Vito Cassiano, l’ex sindaco Antonio Coppola, progettista e direttore dei lavori nella realizzazione della nuova chiesa parrocchiale di Sant’Antonio, mentre a coordinare il tutto sarà Rodolfo Fracasso.
Le “Lettere ai miei parrocchiani” è un opera divisa in sei volumi: “In cammino nel solco del Concilio Vaticano II” (1973-1977), “Dal Calzaturiero a don Tonino Bello” (1978-1982), “Il caso Vitalone e il problema Laici” (1983-1987), “La testimonianza del Cristiano e la politica” (1988-1992), “Dai cappuccini alla nuova chiesa parrocchiale” (1993-1999), “Il futuro è ora nelle vostre mani, giovani” (2000-2017).
Questa raccolta racconta l’esperienza pastorale di un giovane parroco di periferia lungo un arco di circa 50 anni, periodo di grandi transazioni sociali, politiche, economiche e religiose.
L’opera è tratta da “Carissimi…” del noto giornale bimestrale religioso e sociale “Siamo la chiesa“, che è andato in stampa dal 1973 al 2017 a Tricase, con un totale di 184 numeri.
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: altro furto all’alba. Questa volta forzata auto in strada
-
Alessano4 settimane fa
Ottica Vision ad Alessano: dal 12 novembre ci vedrai rinnovati
-
Casarano3 settimane fa
Furbetti del cartellino: a giudizio in 14 fra medici, infermieri e impiegati
-
Cronaca4 settimane fa
Polizze auto, maxi truffa in tutta Italia