Attualità
Maru: il peperoncino in festa a Ruffano
Sabato e domenica l’undicesima edizione dell’evento più piccante del Salento

Si rinnova a Ruffano l’appuntamento con Maru Il peperoncino in festa, l’evento più piccante del Salento. Una grande festa nel centro storico il 31 agosto e 1° settembre, dove ancora una volta il peperoncino sarà indiscusso protagonista. Con il progetto Mettiamoci in Agenda, vincitore del bando Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, Maru quest’anno è Ecofestae sarà strutturato in modo da ridurre l’impronta ecologica della festa, il cui impatto sarà misurato promuovendo delle attività compensative.

All’interno di uno scenario impreziosito da allestimenti a tema Maru grazie alla collaborazione degli ospiti della comunità Sorgente di Taviano guidati da Pamela Maglie, si potranno ammirare piante di peperoncini provenienti da tutto il mondo, assistere a spettacoli musicali e teatrali per le vie e le corti del paese, degustare specialità locali presso gli stand “infuocati “delmercatino, e tifare durante l’imperdibile gara di resistenza al piccante.
Made in Soap, in collaborazione con Idee in Movimento, ha preparato un’edizione con un ricco programma, accogliendo i visitatori e gli affezionati, a partire da sabato 31 agosto con la Misto Street Band, che da sempre dà il via alla festa. Incontro con il giornalista Federico Mello, che presenta il suo libro Educazione Salentina, in dialogo con il giornalista Lorenzo Zito e i ragazzi e le ragazze della Consulta Giovanile di Ruffano. Incursioni teatrali a cura di ODV Kairòs tra i vicoli del centro storico. A seguire musica popolare e cantautorato in una jam session curata da Giovanni Bisanti & Guests. Nel cuore del centro storico risuoneranno le corde di ViolinÒrchestra di Francesco del Prete con ospite al sax Emanuele Coluccia. A fine serata si ballerà al ritmo dei tamburelli e della fisarmonica con Pepperino Leone Peppe, eclettico percussionista di fama internazionale, sperimentatore e innovatore del tamburello italiano, già polistrumentista per Vinicio Capossela.
Domenica 1° settembre, ad animare la festa, le musiche di Michele Cortese con il suo progetto Living Room. Per l’incontro con l’autore, Gabriella Vantaggio, autrice di Parole Mie, dialogherà con Vittorio Vergaro e Anna Camisa, letture a cura di Sandra Piceci e dei giovani attori e attrici di OdvKairòs. Un’altra serata di incontri musicali con gli Indiavolati sulle note della musica popolare. Sempre attesissima la gara di resistenza al piccante, durante la quale i più temerari si sfideranno ad “assaggiare”, in ordine di piccantezza, i peperoncini più piccanti del mondo: dal locale Varda’ncelu alle varietà più esotiche e “indiavolate” della scala Scoville. A salutare la festa, le melodie mediterranee degli Yaràkä, alsecolo Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone, Simone Carrino con il progetto La Curannera.
Nel corso delle due serate tra le piazzette del centro storico ci saranno i laboratori per bambini organizzati da InnovActionper Ecofesta musicisti, artisti di strada, artigianato locale. Palazzo Ferilli sarà aperto al pubblico con Sotterranea, mostra di Leonardo Pappadà e una performance dell’artigiana Anna Lucia Rizzello, che illustrerà l’antica Arte del telaio. In Corte Licci, Piazza San Francesco, la mostra Rosso Peperoncino,l’eleganza in un colore a cura dell’Istituto don Tonino, manufatti in ceramica realizzati dagli ospiti della Sorgente di Taviano e manufatti all’uncinetto di Annalisa Bisanti. La pittrice Assunta Sundial Resta con i suoi lavori dipinti “al peperoncino”, l’arte del face painting con Imma Vitello, l’Orto sensoriale Orto di Elio curato anche quest’anno dall’associazione SeminAzioni. Possibilità di visite guidate dei principali beni culturali del centro storico.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Ruffano, ed è gemellato con l’Accademia Italiana del Peperoncino. Realizzato inoltre con la partecipazione dell’Università del Salento, Orto Botanico e delle varietà orticole del Salento, Pamela Maglie, Palazzo Ferilli, Pari Associazione Culturale, Cooperativa Sorgente, ODV Kairòs, Viviruffano.it, Associazione SeminAzioni, Istituto Don Tonino Bello di Tricase, Consulta Giovanile di Ruffano.
Attualità
Meteo, che succede?
Nei prossimi giorni temperatura sopra i 40°; tra venerdì e sabato della prossima settimana temperature in anche nel Salento. Gli esperti valutano la possibilità di discese dal nord che dovrebbero favorire aria fredda nel Mediterraneo proveniente dal Rodano

Evoluzione sorprendente e non priva di elementi di preoccupazione quella dei modelli che i meteorologi stanno esaminando in questi giorni.
Nelle previsioni per il prosieguo dell’estate sta maturando una convinzione: si rischia davvero di passare da un estremo all’altro, soprattutto al sud, dove le temperature la settimana entrante potranno raggiungere i 44-45° C!
Le cose dovrebbero poi cambiare nel periodo immediatamente successivo; il modello europeo continua a vedere una raffica di temporali in arrivo, che dovrebbero colpire inizialmente il nord, con un primo violento passaggio già lunedì, in concomitanza con la grande onda calda al centrosud.
Un secondo importante passaggio ci dovrebbe essere tra venerdì e sabato della prossima settimana, questa volta con diminuzione delle temperature ovunque, anche nel Salento, oltre ai temporali al centronord.
Sempre il modello europeo continua a vedere con insistenza l’arrivo di una vera a propria saccatura ad alimentazione artica, che dovrebbe innescarsi a seguito di una poderosa rimonta altopressoria dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico, un assetto ATR (Atlantic Ridge).
Con tale assetto le discese fredde da nord sarebbero oltremodo favorite e l’aria fredda giungerebbe nel Mediterraneo dal Rodano, addirittura come nel semestre freddo!
Ancora è presto per una previsione così ardita ma, secondo gli esperti, molti tasselli iniziano a combaciare.
Staremo a vedere.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane
Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.
Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:
“Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase?
Non sarebbero già dovuti partire da tempo?
L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?
C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?
Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”
Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:
“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.
La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.
L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.
Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scoperte sette officine abusive
Tra Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto. Le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, completamente sconosciute al fisco

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dei servizi di polizia economico-finanziaria finalizzati a contrastare l’evasione tributaria, nonché a tutelare e salvaguardare l’ambiente, a seguito di mirate analisi di rischio, riscontri preliminari ed attività di controllo economico del territorio, hanno scoperto sette attività di riparazioni meccaniche di veicoli in genere e di carrozzeria, ubicate a Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto, completamente sconosciute al fisco.
In particolare, le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, avvenivano in mancanza delle prescritte autorizzazioni e in locali scarsamente idonei ai fini della sicurezza sul lavoro; per tale ragione si è proceduto al contestuale sequestro amministrativo delle attrezzature presenti nei locali adibiti ad officine e autocarrozzerie.
Al momento dell’intervento, in talune attività, i militari della Compagnia di Maglie hanno rinvenuto significative quantità di rifiuti pericolosi, tra i quali recipienti contenenti filtri e olio esausto per quasi 3mila litri (rifiuti speciali).
Pertanto, cinque persone sono state denunciate per reati ambientali e i rifiuti sono stati posti sotto sequestro.
Il servizio svolto dalle Fiamme Gialle a contrasto della criminalità economica, oltre a consentire lo sviluppo di ulteriori approfondimenti tesi ad accertare eventuali irregolarità di natura fiscale relative anche all’assolvimento dell’ecotassa, ha sicuramente contribuito a tutelare gli operatori economici onesti, preservando la sicurezza pubblica e l’equilibrio ambientale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità6 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Cronaca3 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso
-
Andrano4 settimane fa
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo