Appuntamenti
Microcredito, sovraindebitamento ed usura: incontro a Tricase
Costruire insieme una democrazia economica: incontro (venerdi 24 dalle 16 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone) nell’ambito della “Giornata europea della Microfinanza” organizzato da RITMI – Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, Fondazione Mons. Vito De Grisantis, con il patrocinio della Regione Puglia, Anci Puglia, l’Unione dei Comuni “Terre di Leuca” e il Comune di Tricase, con il contributo del programma Social Inclusive Finance Technical Assistance (SIFTA). La serata si concluderà con la proiezione del film “Cento domeniche”, di e con Antonio Albanese, presso il cinema Paradiso.

“Costruire Insieme Una Democrazia Economica – Il Microcredito come risposta al fenomeno del sovraindebitamento e all’usura”: è questo il titolo dell’incontro che si svolgerà venerdì 24 novembre, a partire dalle ore 16, a Tricase, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone.
L’evento si svolgerà in presenza; diretta streaming su www.radiodelcapo.it e sulla pagina Facebook radiodelcapo.it webtv. La partecipazione è libera, previa iscrizione su eventbrite (clicca qui).
L’incontro si snoderà attraverso una serie di dialoghi che coinvolgeranno personalità di rilievo appartenenti al mondo della politica, della finanza, dell’Università e del terzo settore. Il tema sarà quello del sovraindebitamento, un fenomeno sempre più diffuso che spesso rappresenta l’anticamera di fenomeni più gravi come quelli legati all’usura.
Il microcredito potrebbe essere uno strumento utile per la gestione consapevole del debito.
La serata si concluderà con la proiezione del film “Cento domeniche”, di e con Antonio Albanese, presso il Cinema Paradiso.
Unico evento italiano nell’ambito della Giornata Europea della Microfinanza
L’evento si terrà all’interno della Giornata Europea della Microfinanza promossa da EMN (European Microfinance Network).
È organizzato da RITMI – Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, Fondazione Mons. Vito De Grisantis, con il patrocinio della Regione Puglia, Anci Puglia, l’Unione dei Comuni “Terre di Leuca” e il Comune di Tricase, con il contributo del programma Social Inclusive Finance Technical Assistance (SIFTA).
«Abbiamo scelto Tricase, nell’estremo Sud, per sostenere e incoraggiare coloro che si dedicano quotidianamente a promuovere l’inclusione sociale e finanziaria», afferma Giampietro Pizzo, presidente di Ritmi, «riteniamo essenziale consolidare la nostra presenza nel Meridione, dove i fenomeni del sovraindebitamento e l’usura sono diffusi e difficili da combattere. In questo contesto, la Fondazione De Grisantis e la sua rete di partner assolve un ruolo centrale cercando di restituire dignità e opportunità a persone, famiglie ed imprese che si trovano in difficoltà».
La Rete Italiana di Microfinanza (RITMI) è impegnata nella lotta all’esclusione sociale e finanziaria, promuovendo a livello nazionale azioni di sviluppo locale coinvolgendo numerose realtà associative, solidaristiche e caritative private e pubbliche. I grandi temi su cui concentra la propria attività sono: l’educazione finanziaria e la prevenzione del sovraindebitamento; la dimensione sociale e di impatto del microcredito; l’adeguamento normativo e la formulazione di politiche di sostegno al settore.
Ad oggi sono 24 le organizzazioni che aderiscono alla rete, tra queste ritroviamo operatori di microcredito, Fondazioni Antiusura, alcune società di consulenza di microfinanza, centri di studio e ricerca, associazioni private e pubbliche, organizzazioni caritatevoli, cooperative.
Muoversi insieme per neutralizzare le fragilità economiche
La Fondazione De Grisantis è il braccio operativo della Caritas Diocesana Ugento – Santa Maria di Leuca è tutor dall’Ente Nazionale Microcredito e componente del consiglio di amministrazione di Ritmi. Fa parte della rete europea EMN (European Microfinance Network) e della Consulta Nazionale Antiusura. Per questo, da anni, svolge un ruolo strategico nel territorio del sud Salento. Secondo don Lucio Ciardo, direttore di Caritas diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca e segretario della Fondazione Monsignor Vito De Grisantis: «Il microcredito potrebbe essere la risposta giusta al fenomeno del sovraindebitamento ma serve una maggiore consapevolezza e un’azione coordinata in quanto non sempre le famiglie sanno dell’esistenza di questi strumenti. È indispensabile curare due aspetti, uno legato all’educazione finanziaria e l’altro alla formazione degli operatori degli sportelli sociali, che devono poter dare alle famiglie informazioni puntuali in merito alle possibili soluzioni legali e all’esistenza di prestiti garantiti da fondi di prevenzione usura. Occorre muoversi in modo sinergico per individuare e neutralizzare le fragilità economiche prima che diventino problematiche più serie e complesse da affrontare» precisa don Lucio Ciardo.
La sinergia tra gli enti per la costruzione di una rete efficiente
RITMI insieme alla Fondazione Mons. De Grisantis cooperano al fine di costruite una rete territoriale capillare ed efficiente capace di dare risposte concrete al grave problema dell’esclusione finanziaria e sociale. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli attori impegnati sul territorio partendo dalla formazione degli operatori, la sensibilizzazione in merito alle conseguenze derivanti dal gioco d’azzardo, l’educazione finanziaria dalle scuole ai centri anziani.
Il sistema mira a dare maggiore attenzione al tema dell’educazione finanziaria, spesso sottovalutato in contesti familiari. La buona gestione delle risorse in famiglia, infatti, è il primo passo verso la prevenzione del fenomeno del sovraindebitamento.
Un fenomeno che se non considerato e affrontato in modo serio mina la qualità della vita delle persone e delle comunità.
L.P.
Il Programma
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione