Connect with us

Appuntamenti

Monsignor Carmelo Cassato oggi avrebbe compiuto 100 anni

Per ricordarlo, sabato 6 aprile, alle 18,30. sarà celebrata una messa nella chiesa madre di Tricase, nella cui cripta è sepolto. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’Arcivescovo Metropolita di Lecce, Mons. Michele Seccia

Pubblicato

il

Cento anni fa, esattamente il 6 aprile 1924, nasceva da Vincenzo e Maria Concetta Panico, monsignor Carmelo Cassati, arcivescovo emerito di Trani-Barletta-Bisceglie.


I natali dell’illustre prelato ebbero luogo a Tricase, precisamente in via della Carità, al primo piano del numero civico 2, dove la sua famiglia si trovava provvisoriamente. Fu battezzato il 20 aprile seguente nella chiesa madre di Tricase.


Dopo alcuni mesi si ebbe il trasferimento della famiglia a S. Eufemia dove il piccolo Carmelo crebbe, frequentò le scuole elementari e visse la sua fanciullezza prima di trasferirsi alla Scuola Apostolica dei Missionari del S. Cuore (MSC) di Narni (Terni) per frequentarvi il ginnasio su consiglio dello zio Giovanni, fratello di sua madre, Delegato Apostolico in Australia e futuro Cardinale.

Entrato nella congregazione dei MSC e completati gli studi, padre Carmelo fu ordinato a Roma il 17.12 1949.


Nel 1950 partì missionario in Brasile per assecondare la sua vocazione, ma nel 1951 si trasferì a Lima, per assistere lo zio infermo allora Nunzio Apostolico in Perù.

Rimase al suo fianco anche in Canada, in Portogallo, e dal 1962 a Roma e a Tricase dove Giovanni Panico, intanto nominato Cardinale, morì il 7 luglio 1962.


Nominato esecutore testamentario, padre Cassati risiedette in Vaticano lavorando nel Maggiordomato del Papa e come segretario privato del Card. Alfredo Ottaviani.

Completato e inaugurato l’Ospedale “Card. Panico” di Tricase, il 24 ottobre 1967 padre Carmelo ritornò a Pinheiro, la missione brasiliana dalla quale era partito nel 1951.


Nominato nel 1968 Vicario Generale della Prelatura nullius di Pinheiro e Superiore dei MSC, il 28 giugno 1970 fu consacrato Vescovo nella chiesa madre di Tricase.
Prelato di Pinheiro nel 1975, per motivi di salute fu trasferito alla Diocesi di Tricarico, in Basilicata, il 12 febbraio 1979.


Fu vescovo di Lucera e San Severo (Foggia) negli anni 1985-1990.

Promosso Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie dal 15 dicembre 1990, resse la diocesi fino al 26 gennaio 2000. Rientrato a Tricase continuò il suo ministero a servizio dei malati presso l’Ospedale “Card. Giovanni Panico” dove si spense il 4 febbraio 2024, nella Casa di Betania in cui si era trasferito dal suo appartamentino all’Oasi.


I tricasini devono essere grati all’Arcivescovo Carmelo Cassati almeno per due motivi.


In tutte le sedi dove ha svolto fedelmente il suo servizio da sacerdote e da vescovo Egli ha lasciato “il buon profumo del Vangelo” portando alto il nome di Tricase, la sua piccola patria; in secondo luogo perché, in qualità di esecutore testamentario nominato dallo zio Cardinale, ha collaborato con le Suore Marcelline fino alla morte per rendere l’Ospedale di Tricase un centro di cura di eccellenza, rinomato e apprezzato anche fuori dai confini regionali e per affiancare i cappellani nella pastorale sanitaria a servizio dei malati.


Per ricordarlo, sabato 6 aprile, alle 18,30. sarà celebrata una messa nella chiesa madre di Tricase, nella cui cripta è sepolto. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’Arcivescovo Metropolita di Lecce, Mons. Michele Seccia; concelebranti il vescovo di Ugento – S.M. di Leuca Mons. Vito Angiuli e Mons. Fernando Panico, vescovo emerito di Crato (Portogallo).

Altri eventi sono previsti nel corso dell’anno centenario.

Ercole Morciano

Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti