Connect with us

Andrano

Notte Verde dedicata a Pasolini

Da oggi e fino al 31 agosto, a Castiglione d’Otranto, torna il più grande evento pugliese dedicato alla terra e all’ambiente

Pubblicato

il

Necessaria. Dissidente. Di lotta e poesia. Torna la Notte Verde di Castiglione d’Otranto e, dopo due anni di format necessariamente rivisitato per via della pandemia, questa undicesima edizione ritrova lo stile e il luogo originari, quelli della più grande festa pugliese legata ai temi rurali e ambientali. Nel centro storico della frazione di Andrano, oggi e domani si terranno i “Preludi”, puntellati da incontri, approfondimenti, concerti, laboratori e spettacoli.


Si chiuderà mercoledì 31 agosto – data fissa ormai dal 2012 – con l’intero paese allestito con strade tematiche e animato da dialoghi, musica, mercatini, mostre, presidi del cibo. Durante tutte e tre le giornate sono previste anche attività e spettacoli gratuiti dedicati ai più piccoli, una festa nella festa chiamata “La Notte Verde delle bambine e dei bambini”. Attese, come ogni anno, migliaia di persone (qui il programma completo).


La tre giorni, quest’anno, è dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita.


A lui, già dagli anni ’60, si deve il più lucido sguardo critico sulla “fine di un mondo”, l’Italia contadina spazzata via dalla Storia e da quel processo di industrializzazione selvaggia manovrato, secondo l’intellettuale, da una sacca di potere occulta che interessa(va) dirigenti d’azienda, organizzazioni criminali, gruppi terroristici e parti deviate dell’apparato statale, spalleggiata da una classe dirigente senza scrupoli e inchinata  alla logica del profitto. Pasolini è stato anche tra i primi a denunciare il disastro ambientale e paesaggistico in corso, eredità consegnata dal nuovo modello produttivo. A lui sono dedicati la lectio magistralis di apertura del prof. Eugenio Imbriani, letture teatralizzate e interventi artistici.


La Notte Verde, considerata una sorta di “capodanno contadino” del Salento, è a cura di Casa delle Agriculture Tullia e Gino Odv e Casa delle Agriculture coop. agricola, con il patrocinio del Comune di Andrano e con la collaborazione di Parco regionale costa Otranto-S. M. Leuca-Bosco di Tricase, Gus-Gruppo Umana Solidarietà, Cooperativa Girolomoni, COSPE Onlus, Riabitare l’Italia, Messapia Style, Ecoversities Alliance e tante altre realtà sociali e istituzionali.


Rientra nei progetti “È fatto giorno”, vincitore del bando “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie” della Regione Puglia, e “Confederacy of Villages“, Creative Europe Culture, che unisce Castiglione a realtà artistiche di Armenia, Inghilterra, Spagna e Svezia, presenti con loro delegati.


Questa nuova edizione si caratterizza per un maggior respiro internazionale, grazie ad ospiti che giungono da varie parti del mondo, e affronta temi di interesse transnazionale: il grano usato come arma geopolitica nella guerra in Ucraina, l’accaparramento delle terre come chiave per il potere, la schiavitù del cibo imposta dalle multinazionali, l’esistenza di un movimento ecologista mondiale emerso durante la COP26 di Glasgow (saranno presenti a Castiglione diverse realtà internazionali che si sono date appuntamento per la “Convocatoria ecologista Taranto”).


Poi i temi di massima urgenza per il Salento: la riforestazione del territorio, affrontata in chiave tecnica durante i “Parlamenti rurali” dei preludi, e lo spopolamento dei paesi, problema che continua a restare irrisolto a fronte della narrazione edulcorata sui “borghi”.


“La Notte Verde – spiegano gli attivisti di Casa delle Agriculture – sgorga da una visione: far emergere il piccolo, il bello, il giusto che continua a resistere in questo territorio sempre più piegato a logiche di potere e ad economie che abusano della terra e delle comunità. Farlo emergere e dargli luce, metterlo in connessione, renderlo fruibile a tutti. Perché un altro mondo esiste, un altro Salento esiste e tutti – nessuno escluso – devono prendere coscienza di ciò che accade qui e altrove e comprendere la fatica e la bellezza necessari per costruire percorsi nuovi, inediti, di resistenza”. La presidenza onoraria di questa edizione è stata riconosciuta agli anziani dell’Auser Ponte Andrano-Castiglione, straordinari attivatori di comunità durante tutto l’anno.


UN’ECOFESTA INCLUSIVA E ACCESSIBILE


Nata nel 2012 come alternativa al proliferare di “notti bianche”, che lasciavano dietro di sé solo tappeti di rifiuti e nessun messaggio, la Notte Verde continua ad essere un evento a marchio Ecofesta e a basso impatto ambientale. Non solo, è anche festa inclusiva e accessibile, con servizi e accorgimenti dedicati a persone con disabilità, a bambini, anziani, mamme e donne incinte. In particolare, Casa delle Agriculture provvede all’abbattimento temporaneo delle barriere architettoniche presenti in paese, promuove il decalogo “Notte Verde amica dell’autismo” (leggilo qui!) e garantisce parcheggi riservati in prossimità dei luoghi dell’evento, servizi igienici dedicati, stanza nursery e fasciatoio, mappe accessibili, menù per celiaci oltre che per vegani e vegetariani, menù braille e per ipovedenti, servizio “zero coda” presso i ristoratori, noleggio gratuito sedia a rotelle (per richiedere i servizi e prenotare i parcheggi: 348/5649772).


I PRELUDI: “PIANTIAMO BOSCHI”, SPETTACOLI PER BAMBINI, EVENTI SERALI


I preludi cominciano al mattino con la Scuola dei beni comuni/New Village Common Laboratories con le realtà internazionali del progetto Confederacy of Villages. Per promuovere la fruizione lenta del territorio, sono organizzate escursioni in kayak a Marina di Andrano e passeggiate di scoperta nel centro storico di Castiglione d’Otranto.


Ricco e variegato il programma per i bambini (qui i dettagli, info e prenotazioni: 329/4066530): ai laboratori pomeridiani “Fuoco e fiamme!” sul problema degli incendi e “Api, miele, biodiversità” con apicoltori, seguiranno gli appuntamenti, alle 19.30, nel giardino storico di palazzo De Matteis: oggi, “Mio nonno e il mulo”, spettacolo teatrale di Giuseppe Semeraro su un bambino e il suo amato mulo spediti al fronte, adatto ad adulti e bambini; domani, Il principe infarinato”, spettacolo di burattini di “Il piccolo teatro di pane”, basato sul tema dell’inclusione sociale e della ricchezza delle diversità.


Dalle 21, sul sagrato della chiesa, si potrà camminare su “Il grande ponte in Bambù”, ponte di 12 metri costruito da “Progettare e costruire sostenibile officina ing. Tarantino”.


Oggi e domani, dalle 17,45 alle 20, è la volta dei Parlamenti rurali, quest’anno sotto forma di sessioni gratuite di approfondimento e confronto sul tema “Piantiamo boschi”, coordinate scientificamente dal Parco Otranto-Leuca per fornire ai cittadini strumenti e informazioni per creare ex novo un bosco e mantenerlo, anche tenendo conto del clima sempre più siccitoso e della sostenibilità economica futura, costruendo un argine ad incendi e desertificazione ma anche all’utilizzo di crediti carbonio per riforestare (clicca qui per info e iscrizioni: 348/5649772).


Previsti oggi gli interventi di: Fabio Ippolito, DISTEBA-Università del Salento, su “Esperienze di rinaturalizzazione nel Salento”; di Antonio Longo, consulente Arif, su “Dai vivai forestali alla terra, le specie per gli imboschimenti”; Gabriele Stasi, fondatore di “Stasì”; Alberto Fachechi, responsabile del progetto “Le officinali del Salento”, su “Nuove filiere economiche alimentari ed erboristiche dall’agroforestazione”.


Domani: Leonardo Beccarisi, ecologo vegetale, affronta il tema “La gestione del patrimonio forestale antico e recente”; Giuseppe Colangelo, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, “Ragioni e prospettive per la gestione del verde in ambito urbano”; Cosimo Rolli, Le Fattizze (Nardò), e Ezio Del Gottardo, coordinatore scientifico di AgriBimbi, parleranno delle nuove filiere economiche multifunzionali dai boschi.


Dalle 20,30, Piazza della Libertà ospita gli eventi serali.


Questa sera si apre con Pasolini alla fine del viaggio: la riflessione sul volgar’eloquio”, lectio magistralis di Eugenio Imbriani, docente di Antropologia culturale Università del Salento. Segue “Grano: arma di guerra, strumento di pace”, dialogo con Angelo Belliggiano, docente di Economia e gestione delle imprese alimentari Università del Molise; Giorgio Menchini, presidente COSPE Onlus; Giovanni Girolomoni, pres. cooperativa Girolomoni (Marche). Modera Luana Prontera, giornalista. In chiusura, Desert Song- Paesaggi sonori mediorientali, concerto live di Almoraima.


Domani, alle 20,30, un altro omaggio a Pasolini con Petrolio”, lettura teatralizzata a cura di Lorenzo Bertolino. Poi, Le mani sulla terra: l’anatomia del potere”, con il prologo di Ayreen Anastas e René Gabri, artisti e fondatori di 16 Beaver (Palestina/Armenia), e il dialogo con Agit Ozdemir, attivista del “Mesopotamian Ecology Movement” (Kurdistan turco), Yara Dowani, co-fondatrice di Om Sleiman Farm in Bil’in (Palestina); Chiara Idrusa Scrimieri, portavoce di “Salviamo gli ulivi del Salento”. Alle 22, Lontano, concerto live di Massimo Donno, che presenta il suo ultimo disco.


OLTRE LA NOTTE – MOSTRE, FILM, LABORATORI ARTISTICI


Come ogni anno, la Notte Verde si fa grembo delle espressioni artistiche più variegate che restituiscono la necessità dei messaggi della manifestazione (leggi i dettagli).


Oggi e domani, l’artista russo Nikolay Oleynikov (Chto Delat School of Engaged art) terrà il laboratorio ‘P P x P- Piatti Pronti per Pasolini’, collage d’immagini e parole su piatti dismessi: le opere realizzate con i partecipanti al workshop saranno messe all’asta il 31 agosto per raccogliere fondi per la campagna Pasti Solidali. Dello stesso artista è anche il ritratto di Pasolini su tessuto, realizzato insieme a Imma Longo.


Diverse le mostre da poter visitare, alcune già da lunedì: “Patriarchi della biodiversità”, mostra fotografica tratta dai libri “Registro regionale risorse genetiche autoctone”, “Biopatriarchi di Puglia” e “Atlante dei prodotti agroalimentari pugliesi”; “Biodiversità e paesaggi accessibili” con i leggii che raccontano, in braille e in bassorilievo, flora e fauna del Parco regionale costa Otranto-Leuca; “Plurale Mediterraneo-Mare bianco di mezzo”, mappe del Mediterraneo reinterpretate in maniera del tutto svincolata dalla visione eurocentrica, a cura di Federica Ferri, Gus-Gruppo Umana Solidarietà; “Dietro le porte di Lecce. Viaggio tra le comunità religiose della città”, reportage fotografico di Andrea Gabellone su cinque diverse comunità religiose presenti a Lecce;  “Sponte Plantis”, progetto fotografico di Rocco Casaluci sulla flora spontanea ai bordi delle strade rurali; “La Madonna dei cereali”, dipinto su tavola con tecnica bizantina del pittore Mimmo Camassa; “Senza tempo”, esposizione di giochi, strumenti musicali e arnesi sottratti al passato e riprodotti a mano con sapienza da Giacomo Panico; “Difese Naturali”, presso il Mulino di Comunità in tutte e tre le serate, film di Nico Angiuli, 2022 (durata 28’51’) su un “attentato agricolo” realizzato da un gruppo di preadolescenti per proteggere e ricostruire il paesaggio messo in pericolo (è stato finanziato dalla SIAE-Bando PerChiCrea, prodotto dall’I.C. Moro-Falcone di Adelfia e realizzato con l’APS Tipica Adelfia FermataKm11).






Andrano

Castiglione presenta il Parco intitolato a Renata Fonte

Il sindaco Salvatore Musarò: «Il Parco fornirà uno spazio per le famiglie, per i bambini, e per tutta la comunità»

Pubblicato

il

Il Parco urbano intitolato alla memoria di Renata Fonte, ubicato in via Filippo Turati a Castiglione verrà consegnato alla comunità con una manifestazione pubblica domani, sabato 9 settembre, alle ore 19.

La riqualificazione e il restyling del Parco cittadino è stato condotto in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, consentendo una completa trasformazione di un’area che da tempo necessitava di miglioramenti.

Il nuovo Parco

Area Ludica: è stata allestita un’area dedicata al divertimento dei più giovani, pensata per promuovere l’attività fisica e lo sviluppo sociale dei bambini.

Spazi di Socializzazione: nuove aree sono state create per facilitare la socializzazione tra i cittadini, promuovendo un senso di comunità e di appartenenza.

Area giochi: l’area è stata attrezzata con nuovi giochi e con l’installazione di pavimentazione antitrauma per garantire un ambiente sicuro per i bambini.

Durante il corso dei lavori, è stata posta particolare attenzione alla preservazione delle alberature esistenti, mantenendo quelle in salute e aggiungendo ulteriori nuove alberature, insieme ad arbusti autoctoni, per arricchire la biodiversità del Parco.

Ulteriori miglioramenti comprendono la sistemazione degli spazi a verde con impianto di irrigazione, l’installazione di un moderno impianto di illuminazione, per garantire un utilizzo sicuro e confortevole del Parco anche nelle ore serali e attrezzando in maniera adeguata l’area giochi.

Il vice sindaco

«La consegna alla comunità di questa aerea pubblica rappresenta il compimento di un percorso di attenzione e di valorizzazione degli spazi urbani», ha commentato Rocco Surano, «il Parco Renata Fonte è stato completamente riorganizzato, scandendo in maniera ordinata gli spazi ludico sociali e a verde. L’eliminazione del percorso a gradoni e la completa sostituzione della pavimentazione lo hanno reso accessibile ai tutti i fruitori. Oggi, possiamo affermare che il parco sarà ancora di più un luogo di benessere e coesione sociale, offrendo opportunità di incontro e socializzazione per tutti i cittadini che lo frequenteranno».

Il sindaco

«Consegniamo simbolicamente questo nuovo Parco a Castiglione», ha aggiunto Salvatore Musarò, «l‘attenzione al nostro territorio si traduce in infrastrutture sociali necessarie per migliorare la qualità della vita nei nostri centri urbani. Il Parco fornirà uno spazio per le famiglie, per i bambini, e per tutta la comunità, contribuendo a rendere Castiglione un luogo ancora più vivibile, verde e ricco di luoghi di aggregazione. Vorrei ringraziare sinceramente tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato straordinario».

 

Continua a Leggere

Andrano

A giugno si vota per Europa, Comuni e (forse) Provincia

Appuntamento fissato tra il 6 ed il 9 giugno 2024. Nel Salento oltre a Lecce chiamati al voto anche gli elettori di 28 comuni della provincia. Ecco quali

Pubblicato

il

Elezioni europee tra il 6 e il 9 giugno 2024 in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.

In realtà sarà un vero e proprio concentrato di elezioni nelle stesse date con anche elezioni regionali (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna Umbria e elezioni comunali.

Nel Salento oltre a Lecce rinnoveranno sindaco e consiglio comunale bel 27 comuni: Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Campi Salentina, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Copertino, Corsano, Cursi, Giuggianello, Lequile, Martignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Novoli, Palmariggi, Parabita, Seclì, Soleto, Sternatia, Supersano, Surano, TiggianoTuglieZollino.

E se dovesse passare la riforma delle Autonomie potrebbero esserci anche le elezioni per il rinnovo delle Province, qualora diventassero di nuovo ente elettivo di primo livello.

La data delle elezioni europee è stata fissata dalla riunione dei rappresentanti permanenti dei Paesi membri (Coreper) e che dovrà solo essere finalizzata dal Consiglio Ue. La scelta ha conseguenza anche per le regionali del Piemonte. La norma nazionale infatti prevede che le elezioni si debbano tenere in contemporanea a quelle dell’europarlamento. Con le regionali anche le elezioni comunali.

La concomitanza tra elezioni regionali ed europee è già avvenuta il 25 maggio del 2014 e il 26 maggio del 2019.

Continua a Leggere

Andrano

Nasce il Cammino religioso delle Città Oronziane

Il progetto presentato alle comunità locali a Castiglione d’Otranto. L’obiettivo  è quello di formalizzare il percorso che da Turi arriva fino ad Andrano attraversando le città che hanno Sant’Oronzo come Patrono o che lo venerano e tradurlo in un vero e proprio “Cammino culturale e religioso”

Pubblicato

il

A Castiglione d’Otranto, frazione del comune di Andrano gli amministratori  dei Comuni di Andrano, Botrugno, Caprarica di Lecce, Diso, Muro Leccese, Surbo, Vernole e quello di Turi (BA), hanno avviato il processo di condivisione del progetto “Il Cammino religioso delle Città Oronziane”.

L’obiettivo dell’Associazione è quello di formalizzare il percorso che da Turi arriva fino ad Andrano attraversando le città che hanno Sant’Oronzo come Patrono o che lo venerano e tradurlo in un vero e proprio “Cammino culturale e religioso” che può essere seguito dai fedeli del Santo con mezzi diversi: a piedi, in bici, in auto o in pulman.

Il sindaco di Andrano, Salvatore Musarò, ha così avviato il processo di coinvolgimento sul progetto della propria comunità al cospetto dei colleghi amministratori e dei parroci di Turi e di Castiglione: «Ho voluto condividere questa iniziativa con i colleghi Amministratori degli altri Comuni, anche quelli che sono lontani da qui perché amministrano comuni posti in altre province nonché dei parroci, proprio per dimostrare quanto sia forte la compagine che porta avanti il progetto e quanto siamo tutti convinti che esso vada a buon fine».

“Il contributo dei parroci è fondamentale in questo percorso» ha aggiunto Silvano Macculi, sindaco del Comune di Botrugno, capofila dell’Associazione Città Oronziane, «con la rete dei parroci delle chiese che custodiscono la statua di Sant’Oronzo nelle Città associate condivideremo e sottoscriveremo un Protocollo d’intesa, in ottemperanza peraltro all’articolo 5 della Convenzione istitutiva dell’Associazione. Ciò servirà per condividere e definire la modalità con cui accogliere i camminatori, timbrare la credenziale e raccontare la vita e le opere di Sant’Oronzo».

«L’Associazione delle Città Oronziane circoscrive un territorio, che in questo caso si articola verticalmente, da Turi ad Andrano», ha continuato il prof. Renato Di Gregorio (responsabile della Segreteria dell’Associazione), «ma il Territorio per perseguire sviluppo e accrescere la qualità della vita di coloro che vi risiedono, deve diventare un’Organizzazione che assicura l’integrazione di tutte le realtà presenti al suo interno. Solo così esso, come fosse un nuovo soggetto, può scegliere vie di sviluppo condivise, formulare progetti di miglioramento, utilizzare i finanziamenti pubblici disponibili e dare lavoro ai giovani affinché non fuggano via dalla propria terra».

Nell’intervento introduttivo Don Giovanni Amodio (parroco di Turi e custode della Reliquia di Sant’Oronzo), ha sottolineato il grande contributo che Sant’Oronzo ha dato al popolo pugliese». «Sant’Oronzo, con il processo di evangelizzazione che ha portato avanti fino a quando ha trovato la morte per mano dei Romani, a Lecce,  ha consentito di costruire una identità cristiana della popolazione pugliese che va riconosciuta e tesaurizzata per essere mostrata con orgoglio in tutta la sua  forza e distintività in ogni occasione».

Don Giovanni ha anche ricordato come è stato possibile recuperare una reliquia del Santo custodita a Nin in Croazia e portarla in dono al popolo dei fedeli in Italia.

La celebrazione eucaristica è stata presieduta da Don Giovanni Amodio, e concelebrata dal parroco di Castiglione, don Michele Martella assieme a don Luciano Rotolo, nuovo arciprete di Turi, davanti alla comunità riunita sul sagrato della Chiesa Madre.

Nel corso della manifestazione è stato distribuito un foglio esplicativo che sarà ulteriormente arricchito con il materiale informativo dell’evento e consegnato a tutte le famiglie, le associazioni e le strutture ricettive della Comunità.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus