Connect with us

Andrano

Notte verde, domani la più grande festa pugliese dedicata alla terra

Ultima serata con la grande festa tra le strade di castiglione d’otranto: mostre, dialoghi, mercatini, concerti, laboratori per bambini

Pubblicato

il

La democrazia dei popoli e i padroni del cibo, le mani sulla terra e gli equilibri geopolitici. Ma anche i paesi che si spopolano e che non si salveranno se considerati solo “borghi” bomboniera a fini turistici. E poi tanta musica e tante mostre, il tributo a Pier Paolo Pasolini, intere strade tematiche allestite a festa con decine di realtà che praticano nel concreto la sostenibilità ambientale.


Dopo i due preludi, mercoledì 31 agosto, la Notte Verde di Castiglione d’Otranto si chiude con un’ultima serata in grande spolvero. «Dopo le due edizioni necessariamente rivisitate per via della pandemia – dicono gli organizzatori – la Notte Verde torna nella sua versione integrale per meravigliare e per far prendere consapevolezza dell’esistenza non di un altro mondo possibile, ma di un altro mondo e di un altro Salento che già esistono, capaci di non piegarsi a logiche di opportunismo economico, culturale e sociale, per costruire percorsi etici e di resistenza territoriale. A loro la Notte Verde, come sempre, vuole dare luce e spazio».


La Notte Verde 2022 è a cura di Casa delle Agriculture Tullia e Gino Odv e Casa delle Agriculture coop. agricola, con il patrocinio del Comune di Andrano e la collaborazione di Parco regionale costa Otranto-S. M. Leuca-Bosco di Tricase, Confederacy of villages, Gus-Gruppo Umana Solidarietà, Cooperativa Girolomoni, COSPE Onlus, Riabitare l’Italia, Messapia Style, Ecoversities Alliance e tante altre realtà sociali e istituzionali.


Dalle ore 20, dunque, al via il tripudio di incontri, mercatini, spettacoli, laboratori per bambini. La più grande festa pugliese dedicata alla terra e a marchio “Ecofesta” non poteva non prestare, anche per questa undicesima edizione, la massima attenzione al tema dell’inclusione e dell’accessibilità, con servizi e accorgimenti dedicati a persone con disabilità, a bambini, anziani, mamme e donne incinte. In particolare, Casa delle Agriculture provvede all’abbattimento temporaneo delle barriere architettoniche presenti in paese, promuove il decalogo “Notte Verde amica dell’autismo” (leggilo qui!) e garantisce parcheggi riservati in prossimità dei luoghi dell’evento (su prenotazione al 348/5649772), servizi igienici dedicati, stanza nursery e fasciatoio presso “La terra che gioca”, mappe accessibili, menù per celiaci oltre che per vegani e vegetariani, menù braille e per ipovedenti, servizio “zero coda” presso i ristoratori, noleggio gratuito sedia a rotelle. Oltre a quella accessibile riservata, sono organizzate tre grandi aree parcheggio per chi giunge da Depressa, da Spongano e dalla statale 275. In quest’ultima area, è prevista anche la possibilità di usufruire di un servizio navetta dalle ore 19 all’una di notte.


IL PROGRAMMA DELLA SERATA


Dalle ore 20 all’una di notte, il paese accoglierà migliaia di visitatori e le attività della festa. In piazza della Libertà, la musica de “I Fanfarroni” darà il bentornato alla Notte Verde: dopo i saluti istituzionali e il discorso degli anziani dell’Auser Ponte Andrano-Castiglione, presidenti onorari di questa edizione, alle 21 si terrà “La schiavitù del cibo: noi e il futuro dei popoli”, dialogo di apertura con Nadia El Hage Scialabba, ecologista con 33 anni di esperienza nella FAO, ora senior fellow in Swette Center for Sustainable Food Systems (istituto di ricerca scientifica Arizona State University). Sullo stesso palco, alle ore 22, verrà presentato “Contro i Borghi: il Belpaese che dimentica i paesi”, libro di Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi (Donzelli Editore): Gianluca Palma, fondatore de “La Scatola di Latta”, converserà con il coautore Domenico Cersosimo, docente di Economia regionale presso l’Università della Calabria e membro dell’associazione Riabitare l’Italia. Sempre in piazza, alle ore 23, “Senza paura tour”, il concerto live dei Tupamaros: è il grande ritorno a Castiglione – 22 anni dopo – della band di folk-rock d’autore di Carpi (Modena), con la sua “Musica resistente”, “combat folk” e canzone d’autore.


Oltre a questo, sono in programma altri nove concerti live dislocati in tutta l’area della festa: Andrea Cassese presenta l’ultimo disco “Paesi semplici”; Hat in the Garret, alone blues; Giuseppe Valente, cantautorato italiano; I Fanfarroni, musica randagia; Frank Bramato e Luigi Botrugno in “Uccellacci e Uccellini”; Giuliano Serafino, cantautorato; Eleonora Carbone e Asia Macchia (arpa e violino) in “Tra sacro e profano”; Fonarà, musica tradizionale griko salentina; Bay State, indie folk americano.


Alle 22, sul palco di via Spallanzani, si terrà l’incontro assembleare con la “Convocatoria ecologista Taranto”: dopo la tre giorni a Taranto, dal 26 al 29 agosto, sbarca a Castiglione l’esperienza del campeggio organizzato da una rete di realtà del Sud Italia con la partecipazione di gruppi da Palestina, Kurdistan, Egitto, per aprire un fronte di progettualità condivisa sui vari aspetti socio-politici che si interconnettono nella questione ecologica.


Lungo le varie strade e corti del centro storico si snodano tutti i percorsi tematici: La terra che gioca, dedicata ai bambini, con tre laboratori su ortaggi, insetti e rapaci a cura de “Il dado gira coop.soc.” in collaborazione con il “Museo di Storia Naturale di Calimera”. Prevista anche la reintroduzione in natura di un animale notturno. La Strada maestra della biodiversità accoglie la grande mostra pomologica a cura del Parco Otranto-Leuca, produzioni vivaistiche forestali, alberi di frutti minori, scambio di semi, talee e piantine. La Strada dei cereali prevede visite esperienziali al Mulino di Comunità, dove viene proiettato il film “Difese Naturali” di Nico Angiuli (durata 28’51’); l’esposizione della Madonna dei cereali di Mimmo Camassa con letture di Pasolini a cura di Lorenzo Bertolini presso la cappella di S.M.Maddalena; mostra di varietà di spighe, chicchi e farine; l’arte del pane e della pasta; la presenza di una delegazione di San Mauro Forte (Matera) con il “Patto delle Saragolle”; degustazioni con Ruralia-Parco dei Paduli e Pro Loco San Cassiano.


La Strada dell’agricoltura naturale valorizza aziende che praticano agricoltura naturale (biologica, biodinamica, rigenerativa) a km0 con pratiche eco-compatibili, filiere tracciate e mercati alternativi alla GDO (grande distribuzione organizzata). La Strada della conversione ecologica dà spazio a soluzioni per ripensare il modello di impatto ambientale e sociale della società consumistica e capitalistica, anche trasformando materiali innovativi, riducendo gli scarti e attivando consapevolezza ambientale. La terra che cura e l’agricoltura sociale è dedicata a progetti agricoli e artigianali per l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità, migranti, lavoratori svantaggiati; servizi che affiancano terapie mediche, psicologiche e riabilitative; progetti di riutilizzo di beni confiscati alle mafie. Qui, in via Italia alle ore 21.45, si terrà la presentazione de “Il limoneto”, installazione circolare a cura del Centro diurno di Campi Salentina CSM ASL LE nell’ambito del progetto “Coltiva te stesso”. A seguire, “Incontro alla vita”, presentazione del libro di Ibrahim Saeed e Elena del Coco.


La Strada della vita è popolata dagli apicoltori; la Via delle erbe racchiude il mondo delle piante spontanee, officinali e tintorie tra erboristeria tradizionale, distillati, saponi, arte tintoria, mostra di antichi distillatori a cura del progetto C.R.E.D.O.- Collettivo Raccoglitori Erboristi Distillatori e Osservatori della Valle d’Itria. Nella Via del ponte generazionale, le nonne e i nonni dell’Auser Ponte Andrano-Castiglione valorizzano la coltivazione e la produzione di legumi, tra “pignate”, “cunti” e degustazioni anche per celiaci.  Nella Strada dell’ecoartigianato vi sono artigiani selezionati, in quella del turismo sostenibile e responsabile i progetti che privilegiano la sostenibilità ambientale, culturale e identitaria nel rispetto dei luoghi, della natura e delle persone. Di terra e di carta è la corte dei libri; la strada partigiana ospita associazioni, movimenti, coordinamenti promotori attivi di un’altra idea di futuro, lontana dallo sfruttamento della salute della terra e delle persone. I luoghi delle interazioni culinarie sono i presidi del gusto contrassegnati dal logo Notte Verde in cui trovare piatti preparati con prodotti locali tracciati. Presso la Cucina collettiva di Casa delle Agriculture vi sono le tavolate conviviali con menù a km0 e da filiera naturale e sostenibile, per onnivori, vegetariani e vegani.






Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Un abbraccio al mare

L’associazione A-Mare guida una giornata di bellezza e speranza a Marina di Andrano. Esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana. L’immagine più potente: sub non vedenti si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi

Pubblicato

il

Ci sono gesti che non fanno rumore, ma che sanno farsi sentire nel profondo.

Gesti che parlano il linguaggio del cuore, della cura, dell’impegno autentico.

Quella vissuta oggi a Marina di Andrano è stata molto più di una semplice pulizia dei fondali: è stata un’esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana.

A guidare questa intensa giornata è stata l’associazione A-Mare, punto di riferimento per chi crede che l’ambiente marino non sia solo un paesaggio da ammirare, ma un bene prezioso da proteggere.

Con passione, competenza e uno spirito contagioso, l associazione A-Mare ha saputo coinvolgere un’intera comunità, trasformando un’iniziativa ecologica in un momento di rinascita condivisa.

Accanto a loro, con entusiasmo e dedizione, gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase – indirizzo Nautico: ragazzi che hanno scelto di sporcarsi le mani per ripulire il mare, ma che in realtà lo hanno fatto per seminare qualcosa di molto più grande – responsabilità, consapevolezza, futuro.

In acqua, tra la luce filtrata dalle onde, una scena che resterà impressa in chiunque l’abbia vista: sub non vedenti, guidati da istruttori ASBI Albatros, si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi.

Un gesto di straordinaria potenza simbolica, che ha emozionato e fatto riflettere.

Perché quando l’inclusione si unisce all’impegno, si crea bellezza. Autentica.

Fondamentale il supporto di tante realtà locali: la Pro Loco, il Comitato Porto, il Comune di Andrano e anche la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, presenti per garantire sicurezza e sorveglianza durante tutta l’operazione.

Un lavoro di squadra, un’unione di forze che ha mostrato cosa può nascere quando si collabora per il bene comune.

Quella di oggi non è stata soltanto una giornata ecologica. È stata una storia da raccontare.

Un abbraccio collettivo a un mare ferito, ma ancora capace di accogliere e restituire emozioni.

È stata una promessa: che la bellezza può tornare, se scegliamo di costruirla insieme.

A Marina di Andrano, il mare ha sorriso.

E con lui, chi ha creduto che anche il più piccolo gesto, fatto con il cuore, possa cambiare il mondo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti