Connect with us

Appuntamenti

Otranto apre il Mondiale di Aquabike

Tre giorni di gare ed un immenso villaggio sportivo aperto al pubblico: ecco tutti i dettagli

Pubblicato

il

Dal 10 al 12 giugno, Otranto è protagonista mondiale di uno dei più importanti eventi sportivi internazionali  di motonautica, ospitando la gara di  apertura del Campionato del Mondo Aquabike Uim-Abp – Gran Premio d’Italia.


Le acque della baia idruntina si trasformano, in un circuito mozzafiato con oltre 80 “raider”, queste le previsioni, attesi da ben 25 Paesi. Qui gli ski, i runabout o più semplicemente le moto d’acqua, chiamatele come volete, si daranno battaglia per aggiudicarsi la vittoria e dar il via alla scalata per il titolo di Campione del Mondo attualmente nelle mani di Yousef Al Abdulrazzaq (KUW) nel Runabout; di Jennifer Menard (FRA) nello SKI Ladies; di Kevin Reiterer (AUT) nella SKI Division e di Rok Florjancic (CRO) nel Freestyle.


Tre giorni intensi di gare, in un circuito misto e molto tecnico, giocato tra rettilinei e curve con  ben 25 virate, singole e doppie. I piloti correranno in parte al di fuori della baia, in mare aperto, per rientrare poi all’interno. Si mette in gioco la loro bravura ed esperienza, oltre che il fisico, con le moto che schizzano veloci nel blu dell’Adriatico tra prove e gare ad alto tasso di adrenalina, che daranno maggior spettacolo se il mare sarà mosso. In gara è richiesta, dunque, forza ed equilibrio, agilità di braccia e gambe e molta elasticità fisica, in particolare, nello spettacolare e divertente freestyle che elettrizza il pubblico con le singole esibizioni tra manovre di No Hands – Senza braccia, Backflip, Submarine, Barrel Roll e Superman, quest’ultimo, inventato dall’italiano Roberto Mariani, che qui tutti aspettano assieme ai fortissimi fratelli croati  Rok e Nac Florjancic. Tutta l’area circostante si trasformerà in un immenso villaggio sportivo aperto al pubblico, che quest’anno di certo supererà le oltre 25mila presenze dell’edizione 2015, da cui assistere alle gare. In orari stabiliti, è possibile accedere ai paddock per un selfie ravvicinato con i piloti e le moto. Alle spettacolari gare di Ski Division uomini e donne, Runabout e le acrobatiche performance di Freestyle, per il quale è prevista sabato 11 un’esibizione serale, si affiancano i pomeriggi e le notti musicali con i dj set più in voga, organizzati, nell’area del vecchio Molo Santissimi  Martiri, dal Maestrale.


Il Sindaco di Otranto Luciano Cariddi, conferma il crescente fermento in città per il Mondiale di Moto d’Acqua. “E’ un’occasione utile per farci conoscere, ancor di più, dagli ospiti che prenderanno parte alle competizioni e da quanti la seguiranno attraverso i media internazionali”.


Il Direttore del GP Italia Mariangela De Carlo, per Maison de Creatif, l’organizzatore locale, si dice “entusiasta per la riconferma ottenuta: siamo riusciti a garantire per due anni consecutivi la permanenza in Puglia del Mondiale di Aquabike, aggiudicandoci tra l’altro la gara di apertura del campionato! Nonostante i tempi strettissimi dall’ok pervenutoci da Aquabike Promotion, poco più di un mese fa, dopo il necessario sopralluogo tecnico,  stiamo organizzando tutto con scrupolosa attenzione”.


Importante la collaborazione della Capitaneria di Otranto e del Comandante Amleto Piccinno.

CALENDARIO del Campionato del Mondo AQUABIKE UIM-ABP 2016


 


GRAN PREMIO D’ITALIA – Otranto: 10-12 giugno


GRAN PREMIO DI SPAGNA – Denia: 25-26 giugno


GRAN PREMIO D’ASIA – Shanghai: 24-25 settembre


GRAN PREMIO DI CINA – Liuzhou: 04-05 ottobre


GRAN PREMIO DI MACAO – Macao: 21-23 ottobre


GRAN PREMIO DEGLI EMIRATI ARABI – Sharjah: 16-18 dicembre


I NUMERI DEL GP ITALY 2015



  • oltre 400, le presenze giornaliere di soli addetti per più di gg 5;

  • 67 piloti (di ben 15 nazionalità); ogni team era composto da un minimo di quattro componenti fino a superare la decina nel caso del Qatar.

  • 60 e più le persone dello staff organizzativo suddiviso tra tecnici, televisivi e
  • 2 uffici stampa dedicati all’evento: internazionale e nazionale.


Copertura mediatica internazionale del Campionato del Mondo AQUABIKE UIM-ABP


930 MLN* Dati raccolti dalla stagione UIM-ABP Aquabike World Chmapionship 2015


63 PAESI dove sono trasmessi programmi TV dedicati.


96 PAESI dove sono trasmesse le notizie sulle gare.


In Italia il Campionato del Mondo Aquabike è trasmesso da Sky Sport con news e servizi dedicati su Rai, Mediaset, TeleNorba, Video Italia, Antenna Sud,  etc..


Il  Gran Premio d’Italia è risultata essere la tappa più seguita nelle TV mondiali del UIM-ABP AQUABIKE WORLD CHAMPIONSHIP 2015


 


IL VILLAGGIO AQUABIKE 2016


I PADDOCK – cuore pulsante dell’evento sportivo


Lungo Via Cristoforo Colombo e sulla spiaggia sottostante fino al semicerchio del Molo Santissimi Martiri si allestiranno i paddock composti da 50 tende Aquabike.


Ogni tenda rappresenta un team con i propri piloti professionisti e le nuove promesse di Aquabike.


La zona off limits, sarà aperta al pubblico solo dalle 13:00 alle 14:00 di sabato 11 e domenica 12.


HOSPITALITY VILLAGE – Salotto Internazionale UIM-ABP AQUABIKE  


Area principale dell’evento, luogo di incontro e di massima visibilità internazionale. Il centro delle iniziative e delle attività musicali e di intrattenimento.


Tutto l’evento è completamente aperto al pubblico, le poche aree no-limits saranno presidiate dal partner principale Alma Roma che per primo ha scommesso su questo evento, rinforzando il suo impegno ora che siamo sul territorio di proprio riferimento.


A partire dal Largo Porta Alfonsina proseguendo per Lungomare Terra d’Otranto, Lungomare Kennedy e sul Belvedere fino al faro sono previsti stand per gli sponsor e punti ristoro per il numeroso pubblico  atteso.


Appuntamenti

A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni

La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Pubblicato

il

Due serate… saporite, all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica dal vivo a Collepasso.
L’ideale per gustare i sapori autentici del nostro territorio: pittule, polpette, pitta di patate, carne di cavallo e tante altre delizie locali. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 lugli,o al palazzo Baronale con la Sagra te li Sapori Saracini.
Spazio anche alla musica: sabato 12, sul palco gli Accasaccio; domenica 13, si ballerà con i Mistura Louca.
Un appuntamento con la storia, la cucina e lo spirito di festa dei collepassesi.
La regina sarà come sempre la puccia con pezzetti di cavallo, tradizione salentina da… mordere!
Nel cuore della tradizione salentina, i “pezzetti di cavallo” sono un simbolo di festa e convivialità. Si tratta di bocconcini di carne di cavallo cotti lentamente in un ricco sugo al pomodoro, con cipolla, sedano, carota, peperoncino e un mix di spezie che profumano di storia.
Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, nata nelle case contadine e diventata regina delle sagre! Serviti caldi dentro una fragrante puccia leccese, i pezzetti diventano un’esplosione di gusto che racconta il Salento, la sua passione e la sua cucina genuina.
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!
Continua a Leggere

Appuntamenti

Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”

Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

Pubblicato

il

Passeggiata enogastronomica tra le storiche corti della Città dell’Olio, accompagnata da concerti, performance teatrali, laboratori e degustazioni: sa- bato 12 e domenica 13 luglio a Capra- rica di Lecce torna Corti in Tavola.
La manifestazione è promossa da un vivace gruppo di ristoratori, attività e associazioni del territorio, con il sostegno dell’amministrazione, il coordinamento di Zero Nove Nove e la direzione artistica della musicista e compositrice Giorgia Santoro, in collaborazione con numerose realtà culturali e creative.
Corti in Tavola offre sguardi inediti sulla cucina, sui luoghi e sulle relazioni che animano il Salento. A partire dalle 20, le antiche corti del centro storico, sempre spazi di incontro, accoglienza, lavoro e festa, si apriranno al pubblico per un itinerario tra oli, vini e sapori autentici.
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri.
Il poeta e scrittore originario di Caprarica, scomparso nel 1993 a soli 43 anni, ha saputo restituire con forza la memoria delle radici e, al contempo, immaginare con lucidità scenari futuri.  Lo slogan di quest’anno è tratto da un suo verso: “Nasce ogni cosa dal vecchio uomo dei solidi curli… che gira col flebile carro e grida”.
Tra i protagonisti di questa ottava edizione, le voci tradizionali di Enza Pagliara e Dario Muci, l’energia travolgente della BandAdriatica e dei Nidi d’Arac, un recital del Fondo Verri, le liriche e le canzoni nate dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante, il concerto Remedios con Carmen Greco, e il raffinato percorso sonoro proposto dal tenore Raffaele Pastore e dal pianista Gabriele Palma. Si rafforza la sinergia con Il Cammino Celeste, festival ideato da Giorgia Santoro, che promuove itinerari musicali lungo le antiche vie dei pellegrini della Puglia meridionale. All’interno del progetto, spiccano il dialogo tra Giovannangelo De Gennaro e Serkan Mesut Halili con Medi-Otto, e la collaborazione tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.
Caprarica si conferma un luogo sensibile al benessere delle famiglie, forte dei marchi “Puglia Loves Family” e “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti”, con location, piatti e attività pensati per i più piccoli, a cura de Il Dado Gira.  Tutte le informazioni saranno disponibili anche in lingua inglese.
«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».

IL PROGRAMMA

Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.

Alle 21, nel Palazzo Baronale, per la decima edizione del Festival Il Cammino Celeste, appuntamento con Medi-Otto, concerto del musico-pellegrino Gio- vannangelo De Gennaro (voce, viella, traversi medievali), storico collaboratore di Vinicio Capossela, e Serkan Mesut Halili, maestro turco del kanun.
In Corte di via Santa Maria, dalle 21, il Fondo Verri proporrà La città dei trofei, recital dedicato all’immaginario visionario di Antonio Verri.
Alle 21,30, spazio a Raffaele Pastore (voce) e Gabriele Palma (pianoforte) che, con Melodie d’antan, condurranno il pubblico tra arie d’opera, canzoni italiane anni ’50 e suggestioni spagnole, in un raffinato omaggio al repertorio classico e popolare.
Alle 22 in Piazza Garibaldi, Enza Pagliara e Dario Muci porteranno in scena Canti e pizziche del Salento. Finale alle 23, in Piazza Vittoria, con i Nidi d’Arac.
Domenica 13, start alle 20,30, al Monumento dei Caduti con Archeo – gustando, il laboratorio immersivo tra storia e sapori che condurrà il pubblico in un viaggio tra alimentazione, ceramiche e rituali conviviali del Rinascimento.
Alle 21, nel Palazzo Baronale, per il Festival Il Cammino Celeste, spazio all’incontro tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.  In Corte di via Santa Maria, dalle 21,30, l’intimità e l’emozione di Sentime, un progetto che nasce dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante. Un recital tra musica e poesia, dove parole e canzoni raccontano amore, fragilità e rinascita.
Alle 22, in Piazza Garibaldi, Remedios, viaggio musicale tra Francia, Spagna, America Latina e Italia, guidato dalla voce profonda di Carmen Greco.  Con lei, un ensemble affiatato composto da Maurilio Gigante (basso e voce), Gabriele Gigante (fiati), Cristian Caló (fisarmonica) e Beppe Ciancia (tamburi a cornice).
Gran finale alle 23, in Piazza Vittoria, con l’energia contagiosa della BandAdriatica, guidata dal compositore, autore, cantante e organettista Claudio Prima.
Continua a Leggere

Appuntamenti

#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase

“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Pubblicato

il

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.

«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».

Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».

Come si è arrivati alla nuova apertura?

«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».

«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.

Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti