Appuntamenti
Piccoli e grandi eroi dei nostri tempi

Parte in contemporanea da Milano e Porto Cesareo il Concorso “Amibitonoi – Io non ho paura – Piccoli e grandi eroi dei nostri tempi”, un progetto internazionale, innovativo per forma e contenuti, ispirato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che mira a mettere in rilievo generosi e straordinari atti di coraggio, espressioni di solidarietà e impegno civile, che possano comportare consapevoli sacrifici di sé stessi, allo scopo di proteggere il bene altrui o il bene comune.
Il Contest, organizzato in sinergia dalle Associazioni di Promozione Sociale “Integra Onlus” e “MediterraneaMente”, ha per testimonial Abel Martin Bettucchi (Giovane volontario di Legambiente, nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella) e gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia di Lecce, Università del Salento, Università degli Studi di Bari, Unione delle Università del Mediterraneo, Confindustria Puglia e della Rete scolastica “Il Veliero Parlante”.
Per la sua realizzazione, collaborano il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Bachelet” di Copertino, gli Istituti Comprensivi “G. Falcone” di Copertino, “Don Rua” di Porto Cesareo, “Don Milani” di Leverano e “Peppino Impastato” di Veglie, l’Accademia della Minerva e le associazioni Legambiente, Italia Nostra, Fidas, ACLI-Arte e Spettacolo.
La progettazione grafica è curata dalla prof.ssa Catia Brocca del Corso di Promozione Pubblicitaria dell’Istituto Bachelet di Copertino
Klodiana Cuka, Presidente di Integra Onlus, riferisce: «Tanta felicità per questa ripartenza in collaborazione con l’Associazione MediterraneaMente, alla quale sono legata sin dalla nascita, grazie ad una vecchia e cara amicizia con il Prof. Cosimo Arnesano, ma tanta gioia soprattutto per la ripartenza come un buon auspicio in questi tempi duri di pandemia che speriamo sconfiggeremo al più presto tutti insieme con speranza fiduciosa e tanta civica responsabilità! Lavorare con le scuole, per noi di Integra, è stata sempre una priorità! Aiutare le nuove generazioni a conoscere i valori portanti attraverso i veri testimonial ed i loro contemporanei è per noi il miglior modo di impiegare le nostre energie e risorse. Vogliamo che il rilancio di AmibitoNoi sia una vera rinascita anche per Integra Onlus, che da anni affronta la sua battaglia civica, etica e di legalità in prima linea, garantendo una dignitosa accoglienza e combattendo attivamente anche contro la corruzione e la malagestione della stessa».
Cosimo Damiano Arnesano, presidente di MediterraneaMente APS, aggiunge: «Il Contest Amibitonoi rientra nella programmazione del Festival “Virtù e Conoscenza”, è un progetto in rete, la cui forza risiede nel pieno coinvolgimento del tessuto produttivo e scolastico, nella partecipazione della comunità, il protagonismo di talenti creativi, la formazione di un partenariato in cui ciascun partner persegue obiettivi comuni, condivisi, pertinenti rispetto alle finalità del progetto, assumendosi impegni precisi. Ciò costituisce una sicura garanzia del raggiungimento di ottimi standard qualitativi».
Possono partecipare gratuitamente tutti gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2021/22 ad una classe delle scuole di ogni ordine e grado, italiane ed estere, statali e paritarie, presentando un solo elaborato realizzato singolarmente o in gruppo in una delle seguenti sezioni: opere letterarie in versi; opere letterarie in prosa; opere grafico-pittoriche; opere audio/video di vario contenuto, artistico e documentario.
La domanda di partecipazione, nel rispetto di quanto previsto nel Regolamento, dovrà pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre sabato 30 aprile 2022 e dovrà essere accompagnata dall’opera con cui si concorre.
Tutte le opere pervenute saranno esaminate da una Giuria Valutativa, presieduta dalla prof.ssa Anna Colaci (docente di Storia della Pedagogia all’Università del Salento) e composta da esperti nel campo delle arti figurative, letterarie e performative, della didattica e delle scienze sociali, che, a suo insindacabile giudizio, avrà il compito di individuare i vincitori.
La cerimonia di consegna del “Premio Amibitonoi” si terrà nell’ambito del Festival Virtù e Conoscenza, in programma a Porto Cesareo, tra il 16 e 19 giugno 2022.
In tale occasione i vincitori riceveranno in Premio un Trofeo in Ceramica o una targa.
Inoltre, una borsa di studio di mille euro sarà assegnata al vincitore del primo premio assoluto.
Le opere che si classificheranno nelle prime tre posizioni delle sezioni A-B-C (cfr. regolamento) saranno pubblicate in un volume curato dal Prof. Carlo Alberto Augieri, già docente di Critica Letteraria ed Ermeneutica del Testo all’Università del Salento. La giuria, a sua discrezione e d’intesa con l’Editore Milella di Lecce, potrà decidere di pubblicare anche opere in concorso non vincitrici,
I premi assegnati costituiscono un incoraggiamento, un contributo per il proseguimento degli studi e il perfezionamento delle doti dimostrate dai concorrenti.
Il Regolamento e il modello di domanda possono essere scaricati via internet dal sito www.associazioneintegra.eu o da http://virtueconoscenza.com/contest-amibitonoi/ ovvero possono essere richiesti agli organizzatori con messaggio WhatsApp ai numeri 349.1045425 – 338.5365406 o con e-mail: mediterraneamente.aps@gmail.com; presidente@associazioneintegra.eu.
IL REGOLAMENTO DI AMIBITONOI
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione