Appuntamenti
Prevenzione tumori nel Salento: verso i primi Stati Generali
XIII Corso “Ambiente e Salute” Lecce, Centro Ecotekne, Università del Salento, Aula Y1 (Edificio Angelo Rizzo), sabato 26 alle 9. Gallipoli intanto consegna le chiavi della città al prof. Silvio Garattini

La LILT di Lecce, sulla scorta del successo degli anni scorsi, ha organizzato la tredicesima edizione del Corso di Aggiornamento “Ambiente e Salute”, che si terrà a Lecce presso l’Università del Salento (Centro Ecotekne – Aula Y1 – Edificio Angelo Rizzo – Via per Monteroni) sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 9.
L’evento è rivolto a dirigenti, docenti, referenti di educazione alla salute, rappresentanti delle Istituzioni, associazioni e cittadini.
La XIII edizione del Corso “Ambiente e Salute” sarà incentrata su un’importante iniziativa della LILT di Lecce, i Primi Stati Generali della Prevenzione dei Tumori nel Salento, in programma nel mese di ottobre 2020.
La fase di preparazione e di avvicinamento alla manifestazione, già iniziata, durerà quattordici mesi e vedrà in particolare il coinvolgimento delle Istituzioni, degli Ordini Professionali, delle Associazioni di Categoria, dei Sindacati, delle Scuole e degli Enti Locali.
Tutto il progetto è stato concepito sulla base di una grande consultazione che poggia su tre pilastri:
1) laboratori tematici curati da esperti su 10 temi;
2) consultazione pubblica sul web sui 10 temi;
3) mobilitazione dei giovani studenti.
Obiettivo primario è quello di tracciare le grandi linee di una politica di prevenzione dei tumori esigente e concreta, centrata soprattutto sulla Prevenzione Primaria e la esposizione ambientale. L’insieme delle proposte toccherà tutti gli aspetti che riguardano i comportamenti individuali, l’ambiente, il mondo del lavoro e l’educazione.
Tutti i documenti dei Primi Stati Generali della Prevenzione dei Tumori saranno racchiusi nel Libro Bianco, che sarà consegnato alla fine alle massime Autorità ministeriali.
Il Corso “Ambiente e Salute”, come al solito, si rivolge a Dirigenti, Docenti e Referenti di Educazione alla Salute delle Scuole di ogni ordine e grado della provincia, nonché ad Educatori in genere ed a Cittadini sensibili.
Quest’anno, per la prima volta, saranno coinvolte anche rappresentanze delle categorie produttive e degli ordini professionali.
Autorevoli relatori, come il prof. Silvio Garattini, e molti rappresentanti delle istituzioni forniranno il loro qualificato contributo.
Proprio al prof. Garattini, domani, venerdì 25 ottobre , alle ore 20, presso il Teatro Italia, a Gallipoli, in occasione di uno spettacolo di solidarietà della LILT di Lecce, il sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva, consegnerà i le Chiavi della Città, con la seguente motivazione: “Una vita per la Ricerca Libera ed Indipendente,a salvaguardia della Salute Pubblica“.
Interverrà anche il giovane Andrea Menotti Musarò, quale voce del mondo studentesco salentino.
Il programma
LETTURA MAGISTRALE – Il ruolo della Scienza (ignorata) in Italia (Silvio Garattini, Presidente Istituto “M. Negri” – Milano).
INTRODUZIONE – Marianna Burlando (presidente LILT Lecce).
SALUTO DELLE AUTORITÀ – Francesco Schittulli (presidente Nazionale LILT), Michele Maffia (Università del Salento), Carlo Salvemini (sindaco di Lecce), Stefano Minerva (presidente Provincia di Lecce), Rodolfo Rollo (direttore generale ASL Lecce), Donato De Giorgi (presidente Ordine dei Medici – Lecce).
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO – Giuseppe Serravezza, Carmine Cerullo (LILT Lecce).
INTERVENTI – La Scuola (Vincenzo Melilli, Ufficio Scolastico Provinciale), Le Categorie Produttive (Giancarlo Negro, Confindustria Lecce), Gli Ordini Professionali (Claudio Cataldi, Ordine Commercialisti di Lecce; Rosario Centonze, Ordine Agronomi Lecce), Il Terzo Settore (Marcello Seclì, Italia Nostra Sud Salento), La Formazione (Anna Trono, Università del Salento), La Comunicazione (Serena Fasiello, Ordine dei Giornalisti Regione Puglia).
DIBATTITO – coordinerà i lavori Tiziana Colluto.
Dr.ssa Marianna Burlando (Presidente LILT Lecce)
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese