Connect with us

Appuntamenti

Progettare scuole sostenibili, Rosa Romano a Maglie

Si apre con l’appuntamento di domani nell’Aula Magna del Liceo Capece di Maglie  il ricchissimo calendario di iniziative promosse dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce per celebrare i 100 anni dall’istituzione degli Ordini professionali. Start ore 16

Pubblicato

il

Progettare scuole sostenibili tra innovazione e tradizione: questo il tema dell’incontro che si terrà domani,  venerdì 19 maggio, a Maglie, Aula Magna del Liceo Classico F. Capece, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce, ospite l’architetto Rosa Romano, docente in tecnologia dell’architettura nell’Università di Firenze.


Il pomeriggio si aprirà alle 16 con i saluti istituzionali della dirigente scolastica del Liceo Classico Capece Anna Antonica, del responsabile Edilizia, Programmazione Rete scolastica e Patrimonio Provincia di Lecce, ing. Dario Corsini, e del presidente Ordine degli Architetti PPC di Lecce Tommaso Marcucci.


Dopo l’introduzione al tema curata dall’architetto Aurora Riga, consigliere-segretaria dell’Ordine, riflettori puntati con la Lectio di Rosa Romano (foto in alto) sul tema della sostenibilità nella progettazione e rigenerazione architettonica come nella progettazione degli edifici scolastici e sulla necessità, per rispondere all’emergenza ambientale, di sviluppare «un nuovo modo di pensare alle soluzioni (compositive, tecnologiche, energetiche) da adottare per trasformare l’ambiente costruito, trovando innovativi paradigmi architettonico-ambientali scevri da inutili gerarchie disciplinari, capaci di accomunare diversi saperi (filosofia, sociologia, antropologia, ecologia, economia, ecc. …) rispetto ad una visione eteronoma dello spazio e dei luoghi, in grado di rispondere adeguatamente alle mutevoli e rapide richieste della società contemporanea».


Come proprio Rosa Romano indica: «È necessario superare la dicotomia storica tra architettura e tecnica, che per anni ha demandato nella fase conclusiva del processo progettuale le riflessioni di carattere energetico e ambientale», per «generare e realizzare edifici sostenibili e resilienti, in sintonia con il genius loci di un luogo ed ispirati dalle sue caratteristiche morfologiche e climatiche».


«Con l’appuntamento di Maglie diamo il via alle attività per celebrare i 100 anni dall’istituzione degli Ordini professionali di architetti e ingegneri», spiega Tommaso Marcucci, presidente Ordine degli Architetti PPC di Lecce, «e per stimolare una riflessione sul valore della professione ordinata e sulla centralità della figura dell’architetto nelle vorticose trasformazioni che stanno caratterizzando le nostre città e i territori intorno a noi. Non a caso dedichiamo l’incontro a una riflessione sulla progettazione e rigenerazione degli edifici scolastici in una Scuola del nostro territorio, perché crediamo sia fondamentale coinvolgere le ragazze e i ragazzi, gli abitanti delle città del futuro, nella discussione sulla qualità e sostenibilità urbana e sul ruolo dell’architettura come bene collettivo. Un modo per rafforzare quella cultura della domanda consapevole e responsabile, protagonista del progetto nazionale Abitare il Paese promosso dal Consiglio Nazionale Architetti che ci ha visti in questi anni in prima linea».


L’appuntamento, con patrocini di Provincia di Lecce e Comune di Maglie, e il sostegno di Marullo Costruzioni, dà diritto a 4 crediti formativi.


Prossimo appuntamento, lunedì 22 maggio, dalle 9,30, presso la sala conferenze dell’Ordine degli Architetti di Lecce, sul tema: “La memoria e il patrimonio architettonico del Novecento. Riflessioni sull’opera di Raffaele Panella”.


ROSA ROMANO


Architetto, Professore Associato in Tecnologia dell’Architettura nell’Università di Firenze, Dipartimento di Architettura (DiDA).

La sua ricerca si focalizza sui temi inerenti alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico degli edifici, approfondendo il tema della progettazione ambientale applicata ai sistemi insediativi nuovi ed esistenti ed alla gestione dei processi edilizi complessi.

Dal 2005 2019 collabora attivamente con il Centro di Ricerca Interuniversitario ABITA del DiDA, partecipando a numerose ricerche internazionali e nazionali inerenti le tematiche della progettazione ambientale applicate ai sistemi insediativi nuovi ed esistenti, alla gestione dei processi edilizi complessi e al progetto di componenti di involucro innovativi per il clima Mediterraneo.


Dal 2014 Titolare come “docente a contratto” del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura  e del Laboratorio di progettazione ambientale presso il Corso Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

Svolge attività d’insegnamento inerente i temi della Sostenibilità Ambientale, del Risparmio energetico e della Valutazione Energetica degli edifici presso Centri di Ricerca e Istituti di Formazione Accreditati (Ordine degli Architetti di Firenze, Ordine degli Architetti di Catania, Ordine degli Architetti di Lucca, Ordine degli Architetti di Massa Carrara, Universus-Csei, Orsa Palermo, IMBAR; Lucenze, IFOA di Modena, ecc.,) promuovendo all’interno del Centro ABITA e del Dipartimento DIDA, seminari ed eventi internazionali e nazionali sulle tematiche attinenti il percorso di ricerca anche in sinergia con aziende di settore.

Dal 2017 è docente a contratto nell’ambito del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana.


Ha svolto molteplici attività di cooperazione e di scambio culturale nel settore scientifico disciplinare ICAR12, con centri di ricerca nazionali e internazionali.


Dal 2009 è socio ordinario della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura e dal 2017 membro dell’European Façade Network.

Consulente della Comunità Europea nell’ambito di bandi di finanziamento internazionali, è


autrice di numerosi articoli inerenti le tematiche della sostenibilità ambientale. Nel 2011 è stata vincitrice della IV edizione del “Premio Florence University Press – Tesi di Dottorato” con la pubblicazione del libro: “Smart Skin Envelope: Integrazione architettonica di tecnologie dinamiche e innovative per il risparmio energetico”.


All’attività di ricerca affianca quella di consulenza per soggetti pubblici (Commissione Europea, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, comune di Empoli, ecc…) e privati (APRE Roma, MSA Associati, Map Archtetti, Interplan Seconda, ecc.) nel settore dell’architettura bioclimatica e delle tecnologie innovative per l’ambiente.


Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti