Appuntamenti
Realtà aumentata, Realtà virtuale, e Intelligenza artificiale per studiare
Un corso dedicato alla metodologie innovative per la didattica proposto dall’IISS Don Tonino Bello – Nino Della Notte di Tricase, Alessano e Poggiardo. All’inaugurazione il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce, Vincenzo Melilli

Appena iniziato il corso su Realtà aumentata, Realtà virtuale, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale organizzato dall’IISS Don Tonino Bello – Nino Della Notte di Tricase, Alessano e Poggiardo.
Il programma formativo è strettamente coerente alle nuove esigenze di distanziamento sociale ed all’attuale paradigma di sviluppo che contraddistingue il mondo 4.0.
Realtà aumentata (AR) Realtà virtuale(VR), Intelligenza Artificiale (AI), Realtà aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) sono le metodologie innovative con cui si possono proporre agli studenti ambienti nuovi per l’apprendimento in modalità immersiva.
L’obiettivo è quindi coniugare VR e AR con le tecniche di Digital Storytelling e di Gamification, in modo tale che il docente possa progettare UDA immersive non solo utili ma anche piacevoli e creare lezioni coinvolgenti ed emozionanti.
Il corso si prefigge lo scopo di offrire una conoscenza esaustiva di natura scientifico/tecnico del complesso panorama delle diverse tecnologie immersive e interattive di visualizzazione per fornire il loro corretto know how conoscitivo al fine di poterle comprendere compiutamente, per apprenderne le singolari specificità e utilizzarle nella didattica delle varie discipline.
Apertura del corso questo pomeriggio con la presentazione a cura del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce, Vincenzo Melilli, della dirigente scolastica Anna Lena Manca (direttrice del corso).
A seguire spazio ai relatori Gianluca Ferremi, Viviano Causo, Alessandra Musa ed Erica Pontalti.
I lavori riprenderanno domani, giovedì 20 maggio, dalle 16,30 con le relazioni di Erica Pontalti e Simone Lattes su “Pubblicazioni legate alla didattica attraverso l’utilizzo di AR / VR”.
Mercoledì 26 maggio (dalle 16,30 alle 18,30), Gianluca Ferremi terrà il seminario su “AR / VR applicate alla didattica”.
Sabato 29 maggio, a partire dalle 16, Viviano Causo parlerà di “Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, come utilizzarle nella didattica quotidiana” e “Visori, sensori e attuatori per interagire con i mondi virtuali”.
Sabato 5 giugno, dalle 16 alle 19, sempre Viviano Causo relazionerà su “Creazione di ambienti virtuali e ambientali virtuali reali attraverso l’utilizzo di foto panoramiche 360” e “Esplorazione di piattaforme per la creazione di contenuti e AR e VR”.
Lunedì 7 giugno, dalle 16,30 alle 18,30, con Davide Picca, si parlerà di “AL applicata alla didattica”.
Mercoledì 9 giugno, dalle 16,30 alle 19,30, torna Viviano Causo con “Creazioni di contenuti AR attraverso l’utilizzo del software Metaverse e creazione di esempi per la didattica” e “Creazione di contenuti VR attraverso l’utilizzo del software Codesapces e creazione di esempi per la didattica”.
Viviano Causo si occuperà anche delle relazioni di sabato 12 giugno (dalle 16 alle 19), “Accesso a mondi virtuali tramite visori”) e di mercoledì 16 giugno (dalle 16,30 alle 18), “VR e AR con le tecniche di Digital Storytelling e di Gamification nell’ambiente scolastico”.
Appuntamenti
I Negramaro tornano in concerto nel Salento
Sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20″…

Una grande sorpresa per i tanti fan salentini e non dei Negramaro, che hanno deciso di festeggiare il loro “anniversario”, i 20 anni insieme, con un concerto in piena estate, nel Salento.
L’annuncio, arrivato via social, e prevede l’apertura della prevendita dei biglietti a partire da domani, mercoledì 22 marzo.
E così, i 5 amici/fratelli salentini, Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano, Andrea Pupillo De Rocco, Lele Spedicato e Danilo Tasco ed Ermanno Carlà si esibiranno nel Salento, il 12 agosto, 2023, precisamente all’aeroporto di Galatina.
Questo sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20, il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina, Lecce ❤️🔥Esattamente 20 anni fa pubblicavamo il nostro primo album, Negramaro, e da quel momento abbiamo costruito la nostra storia con voi. Non c’era occasione migliore per invitarvi a festeggiare insieme».
Appuntamenti
“Tricase, che fare?”: «La primavera non viene mai da sola!»
I consiglieri comunali Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo incontrano i cittadini per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città»

Questa sera, presso la Biblioteca Comunale di Tricase, a partire dalle ore 19,30, i consiglieri comunali di “Tricase, che fare?” incontreranno la cittadinanza per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città».
L’incontro segue una serie di altri appuntamenti che hanno visto il gruppo consiliare e l’Associazione “Tricase, che fare?” agire e interagire con la cittadinanza attiva.
«Queste iniziative», fanno sapere i consiglieri Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo, «guardano al futuro con la prospettiva di costruire dal basso un percorso politico fatto di partecipazione e condivisione. Per cambiare un paese c’è bisogno di tutti perché la primavera non viene mai da sola».
Appuntamenti
Al servizio del bene pubblico, in ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli
Martedì 28 marzo al “Tiziano” a cura del Movimento Regione Salento e del Movimento Culturale Valori e Rinnovamento. Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Al servizio del bene pubblico: il contributo etico, giuridico e politico di Giuseppe Codacci Pisanelli.
Martedì 28 marzo, dalle ore 18,30, nella sala “Raffaello” dell’Hotel Tiziano a Lecce, il Movimento Regione Salento e il Movimento Culturale Valori e Rinnovamento ricordano Giuseppe Codacci-Pisanelli in occasione del 110° anniversario della sua nascita (28 marzo 1913 – 2 febbraio 1988)
«Una qualificata opportunità», fanno sapere gli organizzatori, «per conoscere ed approfondire la poliedrica ed autorevole personalità dell’illustre nostro concittadino che tanto ha dato al Salento».
Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia.
Nel corso della serata anche i saluti e le testimonianze di due degli otto figli dello statista salentino: Biancaneve e Vito.
-
Attualità4 settimane fa
Antonio e Rosa, marito e moglie da 70 anni!
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a Spongano, perde la vita meccanico di 35 anni
-
Attualità3 settimane fa
OLC-ex Adelchi: parola all’Asi
-
Attualità4 settimane fa
Offerte di lavoro, Arpal: “500 posti, ben 92 nel Capo di Leuca”
-
Casarano4 settimane fa
Calcio, il Casarano ha cambiato marcia!
-
Attualità4 settimane fa
Edilizia in stallo: 500 milioni di euro in cerca di acquirenti
-
Cronaca4 settimane fa
Murene abbandonate lungo la statale: allarme pesca illegale
-
Attualità4 settimane fa
Zone Economiche Speciali (ZES), la piattaforma digitale georeferenziata