Appuntamenti
Riparte Babele Off: sabato il primo appuntamento a teatro

Tutto pronto per la seconda edizione di 𝗕𝗮𝗯𝗲𝗹𝗲 𝗢𝗳𝗳, R𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 A𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 I𝗻𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲
Artisti e pubblico si mescoleranno in appuntamenti, warkshop e incontri che mettono assieme teatro, musica, poesia, arti visive e letteratura nel corso dell’evento organizzato da ZeroMeccanico Teatro a Gallipoli dal 18 marzo al 13 maggio prossimi, sotto la direzione artistica di Ottavia Perrone, nelle sale di Spazio.Zero di viaFrancesco Petrarca.
IL FUTURO NON È PIÙ QUELLO DI UNA VOLTA”: una provocazione, una possibilità, una promessa, una minaccia, una speranza, una condanna.
È questo il claim che, per tutto il 2023, guiderà il progetto artistico “Babele, linguaggi contemporanei” di ZeroMeccanico Teatro.
Un programma ampio che dopo la parentesi di primavera di Babele Off continuerà a settembre con la terza edizione di Babele – Festival Multidisciplinare d’Emergenza.
L’idea, l’utopia, sogno è quello di costruire un sistema culturale dal basso entro cui accrescere il dialogo tra arte, abitanti e territorio.
L’arte che agisce come catalizzatore per contrastare il rischio asfissiante della desertificazione culturale e offrire, al pubblico e agli artisti, uno spazio di incontro, confronto e crescita.
«Mettere insieme le sensibilità artistiche e legarle tra loro e alle anime del pubblico. Un modo che possa aiutare e spingere a superare questo tempo freddo – sottolinea Ottavia Perrone, direttrice artistica della rassegna – con il sogno straordinario di creare nuove forme di comunità. Un percorso che parta dal basso e sia capace unire le varie arti a chi dall’arte resta estasiato. Babele Off è per questo motivo necessario, il naturale fluire del nostro progetto di ricerca che con il Festival di fine estate coinvolgerà la Città di Gallipoli. Con ZeroMeccanico Teatro, abbiamo sempre lavorato a stretto contatto con la comunità intorno e in relazione agli spazi urbani – conclude Ottavia Perrone – è questo il nostro paradigma artistico e di impegno sociale».
BABELE OFF 2023 apre i battenti sabato 18 marzo alle 20.30 con INSTANT CELEBRATION –
Organetto, elettronica, visual art e altre storie.
Una serata dedicata alle esplorazioni sonore di Donatello Pisanello, polistrumentista e artista salentino in continuo movimento. La sua performance musicale sarà in dialogo con la visual art di Rafeli Schito (Ntartei Production).
Una celebrazione dell’attimo, attraverso free improvisatione instant composition come forme d’arte non intenzionali e libere da ogni schema o concetto.
L’area espositiva dell’appuntamento inaugurale di Babele Off 2023 sarà dedicata a Maison Ikkoku, progetto artistico di Michela Marrazzi, marionettista e art creator, che presenterà al pubblico la sua ultima produzione, Heart and Soul.
Sculture polimateriche realizzate con la tecnica giapponese del kintsugi che rappresentano il cuore ideale delle marionette ibride animate e realizzate dall’artista.

Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: L’Ora per la Pace
Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

“La pace sia con tutti voi!…”.
Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.
Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.
Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.
Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Futuro della Memoria a Scorrano
Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.
Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.
Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.
Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.
L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.
La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano