Connect with us

Attualità

San Nicola, la Festa di Squinzano

Tradizioni, cultura e spettacolo per il Santo Patrono

Pubblicato

il

Squinzano entra nel vivo dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Nicola, con un ricco programma di eventi che uniranno fede, tradizione e intrattenimento.


Questo pomeriggio, alle ore 17,30, la tradizionale accensione delle luminarie che, con la sua magia, darà il via simbolico ai festeggiamenti.


A seguire, il centro cittadino si animerà con “Myra-Giocando – la Festa dei Bambini”: spettacoli, giochi e gadget intratterranno i più piccoli presso Piazza Plebiscito e nelle vie adiacenti.


Domani, venerdì 6 dicembre, giorno del Santo, la comunità si riunirà per la tradizionale messa solenne, durante la quale avrà luogo la cerimonia della consegna delle chiavi della città al Patrono da parte del Sindaco, Avv. Mario Pede. Seguiranno la consegna dell’anello, simbolo di protezione e guida, da parte del Vescovo Mons. Michele Seccia, e la donazione della croce da parte del Presidente del Circolo Pro Feste San Nicola, Michele Modesto.


La giornata si concluderà con il divertente Piero Ciakky Show, a partire dalle 20:30 in Piazza Plebiscito, promettendo risate e intrattenimento per grandi e piccini.


A fare da cornice ai festeggiamenti, la seconda edizione dell’Agorà del Gusto, un percorso tra tradizioni e specialità enogastronomiche che attraverserà il cuore del centro storico.


L’evento inizierà domani e proseguirà anche il giorno successivo, il 7 dicembre.


Proprio sabato 7 dicembre, la festa culminerà con un imperdibile spettacolo musicale: Cesare Dell’Anna e il suo Giro di Banda, che si esibiranno nella suggestiva cassa armonica, tornata in Piazza Plebiscito dopo anni di assenza.

Dopo il grande successo di pubblico registrato lo scorso anno, invece, domenica 8 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata, Squinzano si preparerà a rivivere l’atmosfera natalizia con il ritorno della tanto attesa pista di pattinaggio.


Un appuntamento che promette di regalare divertimento e spensieratezza a grandi e piccini, trasformando la piazza in un luogo di gioia e aggregazione.


Dall’8 dicembre al 7 gennaio, torneranno anche i mercatini di Natale: le attività del territorio presenteranno prodotti artigianali, dolci tipici e tante idee regalo, creando un percorso incantevole di luci, profumi e sapori.


Squinzano si prepara dunque a vivere giornate intense e ricche di emozioni, unendo fede, cultura e tradizioni in un’esperienza unica per tutta la comunità e i visitatori.


«Celebrare San Nicola», sottolinea il sindaco di Squinzano Mario Pede, «significa rinnovare insieme la nostra fede e il legame con le tradizioni che rendono unica la nostra città. Vi aspettiamo numerosi per vivere queste giornate speciali, in cui Squinzano si illuminerà della luce della devozione e dell’unità».


«Questo momento di festa», aggiunge il primo cittadino, «apre le porte al periodo più magico dell’anno, il Natale, che anche quest’anno a Squinzano sarà ricco di iniziative per tutte le età. Tra queste, torna, attesissima, la pista di pattinaggio, che lo scorso anno ha riscosso un enorme successo di pubblico, offrendo divertimento e un’occasione di incontro per le famiglie e i più giovani ed i suggestivi mercatini di Natale, sempre in Piazza Vittoria. Vi invitiamo a vivere il Natale nella nostra Squinzano».


Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere

Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti