Alliste
San Quintino, ad Alliste si rinnova la festa per il Patrono

Leggenda narra che un soldato salentino abbia conosciuto il culto del santo durante un periodo di servizio in Francia e, una volta tornato in patria, abbia portato con sé alcune immagini votive di San Quintino.
Nel corso dei secoli il culto si fa sempre più sentito così come le testimonianze di guarigioni improvvise e “miracolose”. Nella maggior parte dei racconti e delle lettere dei devoti si parla di guarigioni da malattie legate al naso ed è per questo motivo che il santo è considerato “protettore” di questa parte del corpo.
Lunedì 30 ottobre, vigilia della Festa di San Quintino, alle 19, Santa Messa presieduta dal Vescovo, mons. Fernando Filograna (proiettata anche in piazza San Quintino). A seguire la Processione che si snoderà tra le vie del paese.
Nel corso della giornata presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Alliste.
Martedì 31 ottobre, giorno di San Quintino, Sante Messe alle 8,30, 10, 11,30 e 19.
Si esibiranno i Concerti Bandistici Città di Racale e Città di Conversano “G. Piantoni”.
Alle 22,30, presso via Longa, spettacolari fuochi pirotecnici a cura delle ditte Pirotecnica Napoletana di Matino e Fireworks Salento di Corsano.
Mercoledì 1° novembre, solennità di Tutti i Santi, Sante Messe alle 8,30, 10, 11,30 e 19. Nel corso della giornata le esibizioni del Concerto Bandistico Città di Racale e della Salento Street Band.
Dalle 21, in piazza San Quintino, si balla e si canta con lo spettacolo musicale Pazza Idea: show coinvolgente caratterizzato da canzoni italiane e internazionali con mixaggi e mashup che spaziano dal pop reggae la dance anni ’70 – ’80 – ’90 e soprattutto da performance inedite con le produzione la voce di Rohs (Luca Tridici) e freestyle di Rifle (Jerry Bramato) e la partecipazione straordinaria di Ilaria Serio all’animazione.
Durante lo spettacolo verranno proiettati video e immagini storiche dedicate ad Alliste.
Alliste
Barberia abusiva: sigilli a Tricase
Guardia di Finanza in azione anche a Alliste, Parabita e Presicce Acquarica: sigilli ad una fabbrica clandestina per il confezionamento e la vendita di abbigliamento intimo e due officine meccaniche di autoveicoli; a Presicce – Acquarica attività commerciale di somministrazione di alimenti senza abilitazione

Abusivismo economico ed evasione fiscale.
Sequestrate 5 attività non autorizzate e sconosciute al fisco.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, nell’ambito del costante controllo economico del territorio, ha svolto, nell’ultimo periodo, una mirata azione di servizio tesa al contrasto dell’abusivismo economico e dell’evasione fiscale, che ha permesso di individuare 5 imprese prive di ogni autorizzazione per l’esercizio dell’attività e sconosciute al Fisco.
In particolare, i Finanzieri della Compagnia di Gallipoli hanno scoperto, nei Comuni di Alliste, Parabita e Galatone, una fabbrica clandestina per il confezionamento e la vendita di abbigliamento intimo e due officine meccaniche di autoveicoli, che svolgevano la propria attività in assenza delle prescritte licenze amministrative.
Inoltre, nel medesimo ambito di servizio, le Fiamme Gialle della Tenenza di Tricase hanno individuato, a Presicce-Acquarica, il gestore di un’attività commerciale di somministrazione di alimenti, sprovvisto delle prescritte abilitazioni.
A Tricase, invece, la Guardia di Finanza ha rilevato l’esistenza di un salone adibito a barberia, anche questo completamente abusivo.
Nei suddetti casi, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo delle attrezzature, segnalando i responsabili alle competenti Autorità.
Sono ora in corso gli approfondimenti, anche di natura bancaria, per ricostruire i ricavi sottratti a tassazione in quanto derivanti dalle attività svolte “in nero”.
Il sommerso pregiudica gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di ‘struttura’ (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti e ottenere vantaggi competitivi impropri.
Alliste
Travolto dalla motozappa, muore 54enne
La tragedia in una campagna di Alliste. La vittima è Martino Lombardo, 54 anni

Un uomo di 54 è deceduto in seguito ad un fatale incidento mentre era intento a lavorare nella sua campagna di Alliste.
L’uomo, del posto, è Martino Lombardo, 54 anni.
L’uomostava dissodando il suo terreno lungo la via per Torre San Giovanni quando, per cause ancora in fase di accertamento, è rimasto schiacciato dalla motozappa che stava utilizzando.
Vana la corsa dei sanitari del 118 che, una volta sul posto, nulla hanno potuto per salvare l’uomo.
Sul luogo della tragedia anche carabinieri e vigili del fuoco, al lavoro per stabilire l’esatta dinamica degli accadimenti.
Alessano
Multifunzionalità, cooperativismo e nuovi contadini
Prosegue il confronto con il territorio nell’ambito della strategia di sviluppo locale: il presidente del Gal Capo di Leuca, Antonio Ciriolo parteciperà all’incontro organizzato dall’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”, nell’ambito dell’evento “Qui non c’è lavoro” – Il Festival del lavoro del Sud Salento

Nell’ambito della definizione della nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023 – 2027 del GAL, continuano daparte del Gruppo di Azione Locale Capo di Leuca gli incontri della fase di ascolto e di coinvolgimento dei principali stakeholders locali per far emergere le necessità del territorio.
Nella serata di venerdì 6 ottobre, alle ore 18, presso la sala conferenze del Municipio di Salve (via Roma), il presidente del GAL, Antonio Ciriolo, parteciperà all’incontro dal tema “Multifunzionalità, cooperativismo e nuovi contadini”, organizzato dall’Unione dei Comuni Terra di Leuca, nell’ambito dell’evento “Qui non c’è lavoro” – Il Festival del lavoro del Sud Salento.
Sarà l’occasione per delineare le direttrici generali della nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 del Programma LEADER dell’Unione Europea, in quanto all’evento, che rappresenta un’utile occasione di confronto per raccogliere contributi e nuove proposte, parteciperanno istituzioni locali, pubblica amministrazione, imprenditori, associazioni e aziende del territorio.
Il GAL Capo di Leuca parteciperà all’“Avviso Pubblico per la Selezione delle proposte di Strategia di Sviluppo Locale dei Gruppi di Azione Locale SRG06 Leader” con il territorio comprendente i Comuni di Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce – Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento.
Dopo aver incontrato i primi cittadini dei Comuni dell’Area, successivamente, con lo slogan “Contribuisci anche a tu – Promuovi il cambiamento”, il GAL Capo di Leuca ha tenuto una serie di Incontri Partecipati a Salve, Racale, Alessano, Tricase, Taurisano, Corsano e Taviano, incontrando i residenti del territorio presso aziende agricole e siti del patrimonio architettonico-culturale del Capo di Leuca.
Ogni incontro ha avuto come obiettivo il coinvolgimento di una rete più ampia di attori locali: enti pubblici, privati, esponenti del mondo dell’associazionismo, anche quelle religiose e laicali della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, stakeholder, semplici cittadini, sollecitati a manifestare le proprie specifiche esigenze, a condividere obiettivi e progetti, a proporre suggerimenti che indirizzeranno i contenuti della nuova Strategia di Sviluppo Locale.
«Grazie all’esperienza più che trentennale del GAL Capo di Leuca nell’animazione territoriale, al contributo degli stakeholder e dei semplici cittadini», afferma il presidente del Gal Capo di Leuca, Antonio Ciriolo, «continuiamo a raccogliere idee, informazioni e proposte preziose per predisporre una Strategia di Sviluppo Locale condivisa e coerente con i fabbisogni reali dell’area, progettando così il futuro del Capo di Leuca».
Con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di attori locali e per delineare un quadro quanto più possibile completo e accurato degli interessi e delle necessità del Capo di Leuca è stato realizzato un questionario di facile compilazione, accessibile online tramite il sito
del GAL: www.galcapodileuca.it.
Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti è possibile seguire il GAL sui suoi canali social: Facebook, Instagram, YouTube e la sezione dedicata alla nuova programmazione sul sito istituzionale www.galcapodileuca.it.
Per informazioni contattare gli uffici del GAL Capo di Leuca a Tricase a Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli Tel. 0833542342 – email: gal@galcapodileuca.it.
“QUI NON C’È LAVORO – FESTIVAL DEL LAVORO DEL SUD SALENTO”
È l’evento itinerante organizzato da Mestieri Puglia e Ambito territoriale di Lecce ARPAL Puglia con l’obiettivo di dare voce ai protagonisti del mondo del lavoro.
Uno spin-off del bando regionale “Punti Cardinali”, finalizzato a promuovere l’inclusione sociale e migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi al lavoro, attraverso una serie di interventi volti alla creazione di reti che mirino al rafforzamento dei servizi per il lavoro, aumentando le capacità di intercettare le esigenze del territorio.
Nelle prossime giornate del 5,6 e 7 ottobre, attraverso confronti, workshop, seminari all’interno di istituti scolastici e l’ausilio di un camper itinerante, i cittadini avranno la possibilità di conoscere le nuove opportunità lavorative, le iniziative collegate alle politiche attive del lavoro e approfondire i temi caldi che investono le tematiche occupazionali del territorio.
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca3 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, Pd chiede consiglio comunale monotematico
-
Copertino4 settimane fa
Commerciante rapinata sotto casa