Appuntamenti
L’Università del Salento contro la violenza economica
“Protagoniste”: dal 9 al 28 novembre programma di iniziative contro una delle forme più subdole di violenza di genere

“Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza economica”, un ciclo di iniziative organizzato dall’Università del Salento per analizzare una delle forme più subdole di violenza di genere.
Come per l’edizione 2022, lo spirito di “Protagoniste” è superare la narrazione a senso unico delle donne come “vittime” per dare spazio e visibilità alla forza e all’intelligenza di protagoniste, appunto, di azioni di resistenza, di aggiramento e di contrasto a ogni tipo di violenza: appuntamenti giovedì 9, lunedì 13 e martedì 28 novembre con dibattiti, un laboratorio e uno spettacolo a tema.
Promosso dalla delegata alle Politiche di Genere Anna Maria Cherubini, dal Team EOS – Eguali Opportunità uniSalento, dal Comitato Unico di Garanzia e dal Centro Osservatorio Donna UniSalento, e con il patrocinio del progetto Caliper, “Protagoniste” rientra anche nella rete UniSalento+ “Questioni di genere”, che propone incontri di formazione trasversali ai settori scientifico-disciplinari su temi di interesse generale.
«Quella economica è una forma di violenza di genere molto difficile da identificare», sottolinea la professoressa Anna Maria Cherubini, «sia per la chi la subisce che per chi la deve combattere. È uno degli aspetti dello scenario che vede ‘normale’ il lavoro non pagato delle donne (e non solo quello di cura familiare), le donne occupate in lavori instabili e a basso salario in percentuale maggiore degli uomini oppure meno pagate di un uomo per lavori equivalenti. Individuare e riconoscere il proprio valore, identificare i propri desideri e i propri talenti, al di là dei condizionamenti subiti da una cultura e un’educazione tradizionali, è uno dei punti chiave per costruire la propria vita, scegliere gli studi e prepararsi al lavoro: è difficile per tutti, ma lo è maggiormente per molte ragazze che si trovano spesso a seguire percorsi ‘previsti’ per le donne senza una scelta consapevole. In questi incontri, oltre a seminari specifici sulla violenza economica, proporremo quindi sia storie di donne che hanno investito sui propri talenti trasformandoli in un’attività e in un progetto di vita, sia un’attività di formazione, un laboratorio hands-on dedicata alle studentesse. Concluderemo con la conferenza/spettacolo “Piacere, denaro!” di Azzurra Rinaldi e Antonella Questa, che parla soprattutto alle donne di consapevolezza finanziaria. Nel contesto delle iniziative promosse in tutto il mondo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, alla sua seconda edizione “Protagoniste” conferma dunque l’impegno dell’Ateneo per il contrasto a ogni forma di violenza di genere».
“Donne e denaro: l’impresa di darsi valore. When Women Design their Life”
Giovedì 9 novembre, edificio “Aldo Romano”, aula Fermi, complesso Ecotekne
Il ciclo di iniziative si aprirà giovedì 9 novembre nell’aula “Fermi” dell’edificio “Aldo Romano” del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce), con una giornata coordinata dalla professoressa Anna Maria Cherubini e articolata in due fasi. In mattinata, dalle ore 9.30, si tratterà di “Donne e denaro: l’impresa di darsi valore. When Women Design their Life” con le testimonianze di professioniste, imprenditrici ed esperte di economia di genere.
Per i saluti introduttivi interverranno il Rettore e la Prorettrice vicaria UniSalento Fabio Pollice e Maria Antonietta Aiello, la Presidente del Comitato Unico di Garanzia UniSalento Irene Strazzeri, il Direttore del Dipartimento Scienze dell’Economia e Coordinatore di CLab Vittorio Boscia, il Delegato Rapporti con le imprese e i partner strategici Amedeo Maizza, la Presidente del corso di Laurea in Economia e Finanza Valeria Stefanelli. La professoressa Manuela Mosca, docente di Storia del pensiero economico a UniSalento, terrà quindi una relazione su “La storia delle imprese femminili in Italia”.
A seguire, in programma un dibattito moderato da Francesca Parviero, CEO and Founder @Linkbeat Società Benefit, che vedrà la partecipazione di Antonella Ambriola, General Manager WindTre SpA, consigliera CdA UniSalento e Ambasciatrice UniSalento; Annamaria Annicchiarico, Direttrice Generale di Tecnopolis; Sabrina Fiorentino, CEO e Founder Sestre Supplements; Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica, Direttrice della School of Gender Economics, Unitelma La Sapienza; e Maria Cristina Rizzo, Presidente Fondazione Le Costantine.
Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,30, si terrà il laboratorio “Design your life”, destinato a 20 studentesse in corso di selezione. Le “coach” saranno Francesca Parviero, unica coach certificata, in Italia, della metodologia “Design your work life” e CEO e fondatrice di @Linkbeat Società Benefit, che disegna e conduce progetti integrati di consulenza, formazione e coaching; e Azzurra Rinaldi, economista, direttrice della School of Gender Economics a Unitelma La Sapienza e fondatrice di Equonomics.
Assieme a studentesse di corsi triennali, magistrali o di dottorato di UniSalento, verrà utilizzata la metodologia “Designing Your Life” per superare i possibili condizionamenti (culturali, professionali, familiari) e dare avvio a un percorso di progettazione più allineato ai progetti personali per il futuro.
Le candidature saranno aperte fino al 5 novembre, la selezione sarà a cura delle docenti sulla base delle risposte fornite nel seguente form: https://forms.gle/i1cT7zhJsrPcCVM69.
“La violenza economica: come identificarla, come combatterla”
Lunedì 13 novembre, MuSA – Museo storico-archeologico UniSalento, Lecce
Lunedì 13 “Protagoniste” proseguirà con il seminario “La violenza economica: come identificarla, come combatterla”: appuntamento dalle ore 9.30 negli spazi del MUSA – Museo storico-archeologico UniSalento. Introdotto dalla professoressa Elena Laurenzi del Team EOS UniSalento e moderato da Alessia Rochira, Presidente del Centro studi Osservatorio Donna, il seminario prevede gli interventi di Marcella Corsi, docente di Economia politica e coordinatrice di MinervaLab all’Università La Sapienza di Roma, su “Educazione finanziaria e violenza economica”; dell’avvocata Anna Ronfani, Presidente di Telefono Rosa Piemonte, su “Ma i conti non tornano… per le donne”; di Tania Arellano Martinez di Medihospes su “I percorsi di empowerment femminile e inserimento lavorativo in risposta alla violenza economica”.
Conferenza spettacolo “Piacere, denaro!”
Martedì 28 novembre, Sala “Teatrino” del Convitto Palmieri, Lecce
L’ultimo appuntamento dell’anno di “Protagoniste” è con la conferenza spettacolo “Piacere, denaro!”, di e con l’economista Azzurra Rinaldi e l’attrice Antonella Questa: appuntamento alle ore 19 nella sala “Teatrino del Convitto Palmieri (piazzetta Carducci, Lecce); ingresso gratuito fino a raggiungimento della capienza della sala; prenotazioni su https://forms.gle/dn5UL6wLkFWgJot77.
Rinaldi e Questa danno vita sul palco a uno spettacolo sulla consapevolezza finanziaria delle donne. Ai dati economici e alla storia dell’economia, si alternano le voci di personaggi teatrali alle prese con il proprio difficile rapporto col denaro. Spettacolo multidisciplinare, “Piacere, denaro!” ha l’obiettivo di aiutare il pubblico femminile a normalizzare il proprio rapporto con il denaro e soprattutto a disinnescare i meccanismi che impediscono loro di chiederlo, un passo per diventare autonome e indipendenti.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione