Appuntamenti
Settimana del lavoro
Due giorni di opportunità e approfondimenti dedicate a studenti e laureati che cercano lavoro

Il 22 e 23 marzo l’Ufficio Career Service dell’Università del Salento terrà una edizione speciale della “Settimana del Lavoro” dedicata ai temi della cultura, del turismo e dell’enogastronomia.
L’evento si terrà presso il nuovo Edificio 5 di Studium 2000 (via di Valesio) a Lecce.
Come già nelle edizioni precedenti, le aziende dei settori interessati incontreranno gli studenti e i laureati dell’Università del Salento e ne raccoglieranno i curricula alla ricerca delle professionalità ricercate da inserire negli organici aziendali.
Le professionalità richieste sono diverse e vanno dalla copertura di posti nei servizi per l’incoming, a quelli per la promozione dell’accoglienza turistica e culturale anche internazionale.
Richieste, inoltre, le figure professionali che operano nell’ambito del web marketing, nella redazione di progetti promozionali rivolti a specifiche clientele, nell’uso dei social network quali social media marketing, food blogger.
Ricercate anche le professionalità legate alla conoscenza delle lingue, dei beni culturali, dell’ingegneria e del restauro.
Spazio anche per specialisti nel turismo enogastronomico e per le professionalità necessarie ai servizi di gestione delle strutture alberghiere come gli economi.
Parallelamente si terranno due importanti incontri fra esperti ed operatori dei settori al centro dell’iniziativa. In particolare il 22 marzo appuntamento dalle 9,30 con l’enogastronomia; il 23 marzo, invece, dalle 10, incontro su cultura e turismo.
Appuntamenti
Tricase contro le malattie rare

Oggi, 28 febbraio è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Il Comune di Tricase ha aderito all’iniziativa “Accendiamo le luci sulle malattie rare“, sostenuta da UNIAMO (Federazione Italiana delle Associazioni di Persone con Malattie Rare) e anche dalla Sez. della Provincia di Lecce della Fondazione Telethon.
Nella giornata di oggi, a Tricase, la Torre Piccola di Palazzo Gallone, in P.zza Pisanelli, verrà illuminata con un logo collegato all’evento. Inoltre, si terrà la piantumazione di un carrubo, alle ore 11, nell’aiuola all’ingresso dell’ospedale Panico, in quanto riconosciuto dalla Regione Puglia Centro per la Diagnosi e presa in carico delle malattie rare, insieme al Policlinico di Bari, Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Ospedali Riuniti di Foggia.
La stessa cerimonia si svolgerà lunedì 1 marzo alle ore 14.30 a Lecce presso la Direzione Generale ASL Lecce.
Appuntamenti
Tricase vista… da fuori
Sulla pagina facebook dei ragazzi di “Fatti per voi”, sabato 27 febbraio, dalle 18, Alessandro Distante, direttore de “il Volantino”, intervisterà Anna Piccinni, funzionaria dell’OCSE

Iniziativa è del gruppo politico “Tricase: Città in Comune” che terrà una serie di incontri virtuali con persone che, “da fuori”, ma non tanto, leggeranno Tricase.
Il tutto per consentire di elaborare un progetto di sviluppo che tenga conto dei punti di forza e superi quelli di debolezza.
Sulla pagina facebook dei ragazzi di “Fatti per voi”, sabato 27 febbraio, a partire dalle 18, il primo appuntamento.
Alessandro Distante, direttore de “il Volantino”, intervisterà Anna Piccinni, funzionaria dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
La dr. Piccinni si occupa di politiche di sviluppo e in particolare di sviluppo sostenibile ed elabora, di intesa con gli Stati aderenti all’OCSE, progetti territoriali. Si sta occupando anche dei temi del dopo xylella ed ha fondato con alcuni amici Radio Depressa.
Appuntamenti
Nuove forme della divulgazione… l’eredità di Massimo Cannoletta
Domani seminario online con il divulgatore pluricampione del telequiz “L’Eredità”, impegnato anche nella realizzazione di tre video sui Musei Unisalento

“Nuove forme della divulgazione. Il valore strategico della conoscenza per la cittadinanza” è il seminario online in programma all’Università del Salento domano (venerdì 26 febbraio) alle ore 10, ospite il divulgatore Massimo Cannoletta (Per seguire il seminario in diretta cliccare QUI).
Laureato in Scienze politiche, Cannoletta lavora da anni nel campo della divulgazione e ha compiuto due volte il giro del mondo raccontando storia, arte e viaggi. Dopo aver partecipato con successo al quiz televisivo “L’Eredità”, oggi collabora con “Focus Storia”, “Focus Domande & Risposte” e “Gente” e con Rai Uno nel programma “Oggi è un altro giorno”.
Nel corso del webinar, con Cannoletta, dialogheranno il Direttore di Focus, Raffaele Leone, e i docenti UniSalento Marcello Aprile (linguista), Manuela De Giorgi (storica dell’arte) e Andrea Ventura (fisico); introduzione a cura del Rettore Fabio Pollice; modererà il Delegato alla Comunicazione, Stefano Cristante.
Il divulgatore, intanto, sta realizzando tre video su altrettanti Musei UniSalento.
È già online quello sul Museo Papirologico.
-
Cronaca2 settimane fa
Rapina a mano armata in serata a Tricase
-
Cronaca13 ore fa
Scomparsa Roberta Martucci: clamorose novità
-
Cronaca4 settimane fa
Uccisa a coltellate in strada: è caccia al killer
-
Attualità1 settimana fa
Confermato: tutte le scuole pugliesi in DAD per due settimane. L’ordinanza
-
Attualità2 settimane fa
Neve in “discesa” dal nord Pugliese: ecco dove è prevista domani
-
Cronaca2 settimane fa
Ecco la neve sul Salento: le foto e i video
-
Cronaca3 settimane fa
Donava nuova vita ai randagi salentini: morta in A14 la volontaria Betty
-
Cronaca1 settimana fa
Sorpresa a Ruffano: spunta un lupo nelle campagne