Connect with us

Appuntamenti

Sit in per le vittime della strada

Ogni giorno in Italia 9 persone vengono uccise dalla “violenza stradale”. Domenica, a Lecce, in occasione della Giornata mondiale delle vittime della strada, l’iniziativa “Viva la strada!” in contemporanea con molte città italiane organizzata da LeccePedala e Angeli di Quartiere. Troppi incidenti: «La strada è di tutti, a iniziare dal più fragile. “Più spazio alle persone e meno auto per la sicurezza di tutti»

Pubblicato

il

Un nuovo cartello per la ghost bike di viale Giovanni Paolo II nel punto in cui nel 2021 morì un ciclista leccese e “strisce pedonali umane” in viale Leopardi per proteggere le persone che attraversano la strada: sono le due iniziative organizzate perla mattina di domenica 19 novembre nell’ambito di “Viva la strada!”, in occasione della Giornata mondiale delle vittime della strada.


All’iniziativa, promossa dal movimento di cittadinanza attiva LeccePedala e dall’associazione Angeli di Quartiere, partecipa Marco De Matteis, assessore alla Mobilità del Comune di Lecce.


Domenica 19 novembre in 8 città italiane si svolgeranno manifestazioni per celebrare il World Remembrance Day for Road Traffic Victims, la giornata mondiale in memoria delle vittime della violenza stradale, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993.


A Roma, Milano, Napoli, Trento, Cagliari, Lecce, Modena, Alessandria, centinaia di attivisti e associazioni si mobilitano in contemporanea per chiedere strade più sicure per le persone.


A Lecce il primo appuntamento è alle ore 11 in bicicletta, davanti alla ghost bike di viale Giovanni Paolo II (all’altezza dell’incrocio con via Poli) per appendere due cartelli con il messaggio “La strada è di tutti a partire dal più fragile” per ricordare il ciclista investito e ucciso nel 2021 proprio in quel punto.


Ora il viale è stato messo in sicurezza dal Comune ma resta il monito per il rispetto delle norme del Codice della Strada e, soprattutto, dei limiti di velocità.


Il secondo appuntamento è alle 11,30 in viale Leopardi all’altezza dell’attraversamento pedonale davanti al rondò all’incrocio con viale Giovanni Paolo II dove gli attivisti formeranno delle “strisce pedonali umane” per accompagnare l’attraversamento delle persone, in un punto a rischio, teatro di troppi investimenti di pedoni.


In Italia c’è un grande problema di sicurezza in strada: ogni giorno 9 persone vengono uccise dalla violenza stradale.


Nel 2022 si sono verificati 165.889 scontri stradali (454 al giorno) che hanno comportato 223.475 feriti (612 al giorno) e 3.159 vittime (9 al giorno).


Le principali cause di scontro stradale sono la distrazione (15%), il mancato rispetto della precedenza (13,7%) e l’eccesso di velocità (9,3%).


Circa il 73% degli scontri stradali avviene su strade urbane dove vi è la presenza di diversi utenti della strada. Risulta, dunque, evidente la necessità di attuare delle misure efficaci per garantire la compresenza pacifica dei vari utenti, con particolare attenzione di quelli più vulnerabili.

I NUMERI IN PROVINCIA DI LECCE


In provincia di Lecce, nel 2022, si sono registrati 1.687 incidenti stradali con 38 morti e 2.453 feriti.


L’eccesso di velocità, la guida distratta e il mancato stop o precedenza sono fra le cause principali degli incidenti mortali, secondo un rapporto curato da Asset.


Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Polizia Locale sui sinistri nel tessuto urbano, a Lecce nel 2022 si sono registrati 793 incidenti di cui ben 4 mortali, con un sensibile aumento (+15 per cento) rispetto al periodo pre-pandemia (685 nel 2019), con comportamenti degli automobilisti sempre meno rispettosi delle regole del Codice della Strada (sono 146mila soltanto le violazioni rilevate).


«Restituire più spazio alle persone riducendo la presenza delle auto», affermano Adriana De Carlo e Andrea Alba, portavoce di LeccePedala, «è il modo più corretto per ricordare tutte le vittime della strada, la gran parte frutto dell’elevata velocità degli automobilisti, che spesso ignorano gli stessi limiti di velocità. Anche per questo abbiamo proposto di incentivare il cammino verso Lecce città 30».


«In Italia viene ucciso un pedone o un ciclista ogni poche ore», aggiunge Tiziana Montinari, referente sicurezza stradale Angeli di Quartiere, «accendere un riflettore sugli effetti devastanti che tali eventi hanno sui familiari delle vittime e ripensare gli spazi urbani come luoghi più sicuri per tutti è quello che da tempo ci impegniamo a fare con la nostra attività di sensibilizzazione e formazione nelle scuole».


Sono parte attiva di LeccePedala le seguenti sigle: Fiab Lecce Cicloamici, Adoc Lecce, Circolo Tandem, CPK Lecce, Città Fertile, Vulcanicamente, Salento Bici Tour, Fucina Salentina, WWF Salento, www.salento.bike, Veloservice, Cicli Minimi, Ciclofficina Onza Onza, Fridays for future, APS Rione Santa Rosa.


Sostengono l’attività di LeccePedala: Decathlon Surbo, Simtur, Forum Ambiente e Salute, Nasca Teatri di Terra, Glocal, I slow You, MO.Bici, Salento E-Cycling, Slow Active Tours, ControPedale, Sud est climb, Zemove, Alberto Guido & figli, Amici di Enrico, Ciclopica, Cirknos, Comitato Verde Santa Rosa.



 


Appuntamenti

Al Politeama Gianmarco Carroccia e Mogol raccontano Battisti

Cresce l’attesa per “Emozioni, La mia vita in canzone…”, una serie di concerti narrati per raccontare il mito di Lucio Battisti. Sabato 5 aprile a Lecce

Pubblicato

il

Cresce l’attesa per Emozioni, La mia vita in canzone…, una serie di concerti narrati con il sosia di Lucio Battisti, Gianmarco Carroccia e Mogol insieme sul palco perun viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol che hanno segnato la storia della musica italiana.

Prossimi appuntamenti, in Puglia, mercoledi 2 aprile al Teatro Team di Bari e sabato 5 aprile al Teatro Politeama Greco di Lecce.

Emozioni, La mia vita in canzone… è un concerto narrato per ripercorrere la nascita di alcuni tra i brani più famosi del celebre duo, attraverso la voce di chi ne ha composto i testi e l’interpretazione perfetta di chi oggi contribuisce a mantenere vivo il mito di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Gianmarco Carroccia e Mogol saranno accompagnati sul palco una band composta da Marco Cataldi (arrangiamenti e chitarre), Alessandro Patti (basso), Bruno D’ambrosio (batteria e percussioni), Dario Troisi (pianoforte e synth), Christian Vilona (sax, flauto e voci) e Michele Campo (violino).

I concerti avranno inizio alle ore 21.00.

Biglietti disponibili in prevendita su www.ticketone.it.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

La Magia del Teatro a Racale

Presso la Ready Community Library di Racale saranno protagonisti magia, illusionismo, teatro, musica per vivere la meraviglia dell’arte. Domenica 30 marzo, sipario alle 18,30

Pubblicato

il

Secondo appuntamento di Borgo in Scena 2025 in occasione della Giornata Internazionale del Teatro.

Domenica 30 marzo, dalle 18,30, presso la Ready Community Library di Racale saranno protagonisti magia, illusionismo, teatro, musica per vivere la meraviglia dell’arte.

In scena il Mago Alex e gli artisti di Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati – Cooperativa Sociale, Pavana APS, Témenos Recinti Teatrali, Azione dramatic arts.

L’appuntamento è in collaborazione con Rassegna Kiss(à), Ready Community library di Racale, Comune di Racale, Tèmenos Recinti Teatrali, Azione dramatic arts.

L’evento è promosso da: Accademia Thymós APS, Indisciplinati cooperativa sociale, Pavana APS, Accademia della Minerva, Commissione pari opportunità della provincia di Lecce Provincia di Lecce, Museo Castromediano – Lecce , Puglia Culture – Circuito Teatrale, Istituto Culture Mediterranee.

Direzione artistica è di Vincenza De Rinaldis.

(Info e prenotazioni 327 828 3047; costo biglietto Mago 5 euro; serata musica e teatro 10 euro; ingresso unico per i due eventi 13 euro; i biglietti sono disponibili anche in prevendita presso Accademia d’arte Thymós e Ready Community Library Racale).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Montessori e il futuro dell’educazione a Casarano

Pubblicato

il

 

L’Associazione Montessori Ionico Salentina organizza una giornata di studio e confronto sul ruolo della pedagogia montessoriana nell’epoca della transizione ecologica e digitale. Un’occasione imperdibile per educatori, insegnanti, dirigenti scolastici e studiosi dell’infanzia per approfondire il contributo del metodo Montessori alla scuola del futuro.

 

L’educazione montessoriana continua a dimostrare la sua straordinaria attualità, ponendosi al centro delle sfide educative del nostro tempo. Il 22 marzo 2025, al Castello Pio – San Giovanni di Casarano (LE), si terrà un evento di grande rilievo dedicato al ruolo della pedagogia montessoriana nella transizione ecologica e digitale, dal Nido fino alla Scuola Secondaria.

Organizzato dall’Associazione Montessori Ionico Salentina, l’incontro ha riscosso un successo straordinario, registrando il tutto esaurito in pochissimi giorni. Il programma della giornata si preannuncia intenso e ricco di spunti di riflessione per educatori, ricercatori e appassionati del metodo Montessori, confermando l’interesse crescente per un approccio educativo che, a oltre un secolo dalla sua nascita, continua a essere un punto di riferimento imprescindibile.

 

A inaugurare la giornata sarà un momento istituzionale con i saluti di Donatella Bruno, Presidente dell’Associazione Montessori Ionico Salentina, e di importanti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui Sebastiano Leo, Assessore della Regione Puglia, e Ottavio De Nuzzo, Sindaco di Casarano. Il dibattito sarà moderato da Mario Carparelli, docente dell’Università del Salento.

Subito dopo, si entrerà nel vivo con interventi di esperti di fama nazionale.

Benedetto Scoppola, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e Ordinario di Fisica Matematica presso l’Università Tor Vergata di Roma, approfondirà l’attualità della Psicomatematica di Maria Montessori, dimostrando come il metodo montessoriano possa ancora oggi offrire strumenti innovativi per l’apprendimento.

Raniero Regni, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso la LUMSA di Roma, laureato in Filosofia e Dottore di Ricerca in Pedagogia, è una delle figure di riferimento nel panorama pedagogico italiano. Attualmente coordina il Dottorato di ricerca in Educazione, Linguaggi e Culture e ha all’attivo numerose pubblicazioni su educazione, neuroscienze e interculturalità. Il suo intervento si focalizzerà sulla necessità di un’educazione cosmica, in cui l’amore per l’ambiente e i bisogni dell’infanzia in una società iperconnessa , rimangano parte integrante del percorso formativo.

Milena Piscozzo, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, è stata Dirigente Tecnico presso l’USR Lombardia e attualmente è membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, dove presiede la commissione “Infanzia e primo ciclo di istruzione”. Ha collaborato a numerosi gruppi di lavoro del Ministero dell’Istruzione e fa parte del Collegio dei Probiviri dell’Opera Nazionale Montessori. È inoltre capofila della rete nazionale per la sperimentazione della scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori. Il suo contributo all’evento sarà un approfondimento sulle opportunità e le sfide dell’applicazione del metodo Montessori nella scuola secondaria.

Francesca Tarquinio, pedagogista e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, è Presidente dell’Associazione AMIC di Foggia e illustrerà il percorso montessoriano dal Nido alla Scuola Secondaria, sottolineando il delicato equilibrio tra il rigore scientifico e la centralità del bambino.

 

Un aspetto fondamentale della giornata sarà l’analisi della sostenibilità e del ruolo della natura nell’approccio montessoriano.

Rosanna Matrella, Presidente della Cooperativa Casa dei Bambini, docente e formatrice Montessori, nonché coordinatrice pedagogica di diverse strutture educative, parlerà dell’importanza della continuità tra il Nido e la Casa dei Bambini, mettendo in luce l’influenza della natura e dell’esperienza sensoriale nello sviluppo infantile, aprendosi anche a nuove sperimentazioni.

Annamaria Gaeta, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e docente presso la Casa dei Bambini della scuola Catalano Moscati di Foggia, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione AMIC e conduttrice di incontri di metodologia pedagogica per i genitori, proporrà una riflessione sul concetto di intelligenza ecologica, essenziale per formare cittadini consapevoli e responsabili.

 

A chiudere l’evento sarà un intervento congiunto di Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno, responsabili scientifiche dell’iniziativa, che presenteranno le nuove frontiere digitali dell’educazione montessoriana. Attraverso strumenti innovativi come MagicPages, Pinguin e BeeBot, si mostrerà come il metodo Montessori possa dialogare con la tecnologia, mantenendo al centro l’esperienza concreta e l’apprendimento attraverso il fare.

 

L’Associazione Montessori Ionico Salentina si avvale della collaborazione di altre associazioni montessoriane sul territorio nazionale e di importanti partner istituzionali e professionali, tra cui l’Opera Nazionale Montessori, Petricore (azienda leader nella formazione docenti), Campus Store, Giunti e GAM, contando anche sul prezioso sostegno del Comune di Casarano.

Grazie a questa sinergia in rete, l’Associazione potrà ampliare l’impatto delle proprie attività, promuovendo percorsi di formazione, eventi scientifici e sperimentazioni didattichecapaci di rispondere ai bisogni emergenti della società contemporanea. Un impegno concreto per garantire un’educazione sempre più attenta alle esigenze dei bambini e delle nuove generazioni, nel rispetto dei principi montessoriani.

 

L’evento ha suscitato un grandissimo interesse, registrando il tutto esaurito in tempi record. Un segnale chiaro di quanto il metodo Montessori continui ad affascinare e ispirare il mondo dell’educazione, offrendo soluzioni innovative per le sfide contemporanee.

In un’epoca caratterizzata da rapide trasformazioni, il pensiero di Maria Montessori si dimostra più attuale che mai, capace di coniugare scienza, natura e tecnologia in un’unica visione educativa orientata al futuro.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti